Discover
Cervelli Ribelli

Cervelli Ribelli
Author: Gianluca Nicoletti
Subscribed: 5Played: 36Subscribe
Share
© Copyright Gianluca Nicoletti
Description
Noi dobbiamo procedere senza far caso al paesaggio che cambia, al tempo che passa, ai pensieri che si dissolvono.
Dobbiamo camminare e sentirci forti nei muscoli, pronti sempre a combattere, voraci nel predare ogni barlume di piacere che scorgiamo lungo il nostro sentiero.
Non dobbiamo pensare d’essere santi, non ci salverebbe dare un senso superiore alle nostre rinunce: dobbiamo restare arrabbiati ma sereni, tanto alla fine qualcosa ci inventeremo...
Dobbiamo camminare e sentirci forti nei muscoli, pronti sempre a combattere, voraci nel predare ogni barlume di piacere che scorgiamo lungo il nostro sentiero.
Non dobbiamo pensare d’essere santi, non ci salverebbe dare un senso superiore alle nostre rinunce: dobbiamo restare arrabbiati ma sereni, tanto alla fine qualcosa ci inventeremo...
111 Episodes
Reverse
Mercoledì 25 novembre sarà la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne 2020. Pochi ricorderanno che sulle donne con disabilità o fragilità psichica e relazionale la violenza subita è in misura doppia rispetto la popolazione neurotipica. In questa puntata di Melog Gianluca Nicoletti ha posto il tema con : ANTONELLA PATETE, Giornalista dell'agenzia stampa Redattore Sociale, ROSALBA TADDEINI si occupa da anni della violenza contro le donne con disabilità per l ’Associazione Differenza Donna ed EMANUELAche oggi ha 36 anni, racconta di una violenza subita quando ne aveva 17.http://www.pernoiautistici.com/2020/11/il-25-novembre-si-ricordi-anche-la-violenza-sessuale-sulle-donne-con-disabilita/
i sono accorto che in una settimana mi sono occupato per il mio giornale di vicende legate alla morte di due adolescenti. Un ragazzo e una ragazza con vicende terrene assolutamente antitetiche e con storie post mortem di segno totalmente opposto. Il nesso che unisce le due storie è che entrambe hanno come sfondo l’Umbria, la mia amatissima e odiosissima terra, che mi ha visto nascere e che mi ha ospitato fino ai trenta anni di vita. Solo ora che vedo assieme queste due storie mi rendo conto quanto siano esemplificative di un sentire che riconosco come la caratteristica più potente dei luoghi familiari in cui sono cresciuto e da cui, spinto dal cervello ribelle, sono fuggito senza più voltarmi indietro.http://www.pernoiautistici.com/2020/10/due-storie-di-giovani-morti-mi-raccontano-lumbria-del-mio-tempo-che-fu/
Il Coronavirus che sta esplodendo in Italia lambisce l'ultimo shooting a Milano. Un viaggio nel treno deserto pensando al recente passato, L'incontro con il grande Elio che regala per l'asta la sua mitica chitarra.
Il Coronavirus che sta esplodendo in Italia lambisce l'ultimo shooting a Milano. Un viaggio nel treno deserto pensando al recente passato, L'incontro con il grande Elio che regala per l'asta la sua mitica chitarra.
Il Coronavirus che sta esplodendo in Italia lambisce l'ultimo shooting a Milano. Un viaggio nel treno deserto pensando al recente passato, L'incontro con il grande Elio che regala per l'asta la sua mitica chitarra.
Questa tappa del viaggio vede Tommy e suo padre alle prese con due eterni bambini: il giocattolaio Roberto Molinelli costruttore di robot e del costume di Copperman. L'eterno ragazzo Renzo Arbore, che vive in un' immensa vetrina di giocattoli di plastica.
Questa tappa del viaggio vede Tommy e suo padre alle prese con due eterni bambini: il giocattolaio Roberto Molinelli costruttore di robot e del costume di Copperman. L'eterno ragazzo Renzo Arbore, che vive in un' immensa vetrina di giocattoli di plastica.
Questa tappa del viaggio vede Tommy e suo padre alle prese con due eterni bambini: il giocattolaio Roberto Molinelli costruttore di robot e del costume di Copperman. L'eterno ragazzo Renzo Arbore, che vive in un' immensa vetrina di giocattoli di plastica.
Tommy ha già fatto 5000 chilometri per girare il suo film! Così in questa tappa ci muoviamo a Roma: Giano del Bufalo ci porta a visitare la sua collezione di animali e uomini imbalsamati. Alvaro Vitali ci racconta della sua "complicata" fanciullezza, quando lo mandarono in collegio con suore cattivissime.
Tommy ha già fatto 5000 chilometri per girare il suo film! Così in questa tappa ci muoviamo a Roma: Giano del Bufalo ci porta a visitare la sua collezione di animali e uomini imbalsamati. Alvaro Vitali ci racconta della sua "complicata" fanciullezza, quando lo mandarono in collegio con suore cattivissime.
Tommy ha già fatto 5000 chilometri per girare il suo film! Così in questa tappa ci muoviamo a Roma: Giano del Bufalo ci porta a visitare la sua collezione di animali e uomini imbalsamati. Alvaro Vitali ci racconta della sua "complicata" fanciullezza, quando lo mandarono in collegio con suore cattivissime.
Si naviga alla volta di Ischia, nel castello Argonese Tommy va a finire nello sgocciolatoio sotterraneo delle Clarisse. Si va poi alla "Masseria Cultura" nell'agro di Noci (BA), un antico luogo ora dimora di diversi artisti tra cui Jacques Leo, qui Gianluca e suo figlio incontreranno anche l'architetto barese Eleonora Lo Buono per chiedere alcuni consigli su come progettare il laboratorio artistico che sorgerà a Roma.
Si naviga alla volta di Ischia, nel castello Argonese Tommy va a finire nello sgocciolatoio sotterraneo delle Clarisse. Si va poi alla "Masseria Cultura" nell'agro di Noci (BA), un antico luogo ora dimora di diversi artisti tra cui Jacques Leo, qui Gianluca e suo figlio incontreranno anche l'architetto barese Eleonora Lo Buono per chiedere alcuni consigli su come progettare il laboratorio artistico che sorgerà a Roma.
Si naviga alla volta di Ischia, nel castello Argonese Tommy va a finire nello sgocciolatoio sotterraneo delle Clarisse. Si va poi alla “Masseria Cultura” nell’agro di Noci (BA), un antico luogo ora dimora di diversi artisti tra cui Jacques Leo, qui Gianluca e suo figlio incontreranno anche l’architetto barese Eleonora Lo Buono per chiedere alcuni consigli su come progettare il laboratorio artistico che sorgerà a Roma.
Tommy e suo padre viaggiano in treno mentre signore moleste discutono ad alta voce. Dalle mucche e il Parmigiano dell'Emilia passano in Liguria a visitare il favoloso Castello Mackenzie, progettato da Gino Coppedè come un eclettico edificio immaginato per stupire. Qui incontrano Matteo Cambi che parla dell'asta "Fuori dall'ordinario". A Savona vanno a trovare Alessio Ferrario che raccoglie, come fossero preziosi oggetti d'antiquariato, vecchi computer Apple. All'ossessione per le mascherine anti Corona Virus Tommy reagisce indossando per gioco una maschera da medico della peste.
Tommy e suo padre viaggiano in treno mentre signore moleste discutono ad alta voce. Dalle mucche e il Parmigiano dell'Emilia passano in Liguria a visitare il favoloso Castello Mackenzie, progettato da Gino Coppedè come un eclettico edificio immaginato per stupire. Qui incontrano Matteo Cambi che parla dell'asta "Fuori dall'ordinario". A Savona vanno a trovare Alessio Ferrario che raccoglie, come fossero preziosi oggetti d'antiquariato, vecchi computer Apple. All'ossessione per le mascherine anti Corona Virus Tommy reagisce indossando per gioco una maschera da medico della peste.
Tommy e suo padre viaggiano in treno mentre signore moleste discutono ad alta voce. Dalle mucche e il Parmigiano dell'Emilia passano in Liguria a visitare il favoloso Castello Mackenzie, progettato da Gino Coppedè come un eclettico edificio immaginato per stupire. Qui incontrano Matteo Cambi che parla dell'asta "Fuori dall'ordinario". A Savona vanno a trovare Alessio Ferrario che raccoglie, come fossero preziosi oggetti d'antiquariato, vecchi computer Apple. All'ossessione per le mascherine anti Corona Virus Tommy reagisce indossando per gioco una maschera da medico della peste.
Inizia un diario di viaggio che va in parallelo con le riprese di un film. Tommy, ragazzo autistico di 22 anni e suo padre Gianluca partono alla ricerca di chi possa attribuire un valore ai quadri del ragazzo. Solo nell'ambito dell'arte a una persona è consentito avere un cervello fuori standard. A Carpi l'artista e designer Daniela Dallavalle interagisce con Tommy sentendosi anche lei "Cervello ribelle". I due poi sono accolti nell'atelier dell'artista Omar Galliani, dove incontrano lo storico dell'arte Tiziano Panconi.
Inizia un diario di viaggio che va in parallelo con le riprese di un film. Tommy, ragazzo autistico di 22 anni e suo padre Gianluca partono alla ricerca di chi possa attribuire un valore ai quadri del ragazzo. Solo nell'ambito dell'arte a una persona è consentito avere un cervello fuori standard. A Carpi l'artista e designer Daniela Dallavalle interagisce con Tommy sentendosi anche lei "Cervello ribelle". I due poi sono accolti nell'atelier dell'artista Omar Galliani, dove incontrano lo storico dell'arte Tiziano Panconi.
Inizia un diario di viaggio che va in parallelo con le riprese di un film. Tommy, ragazzo autistico di 22 anni e suo padre Gianluca partono alla ricerca di chi possa attribuire un valore ai quadri del ragazzo. Solo nell'ambito dell'arte a una persona è consentito avere un cervello fuori standard. A Carpi l'artista e designer Daniela Dallavalle interagisce con Tommy sentendosi anche lei "Cervello ribelle". I due poi sono accolti nell'atelier dell'artista Omar Galliani, dove incontrano lo storico dell'arte Tiziano Panconi.

















