Non datevi mai per vinti, ogni risposta al quiz di Chiedilo a Barbero può ribaltare la situazione e colmarvi di orgoglio. Buona sfida!
In questo episodio le domande scottano. Il quiz che accompagna la nostra estate si fa rovente. Riuscirete a gestire la situazione?
Il quiz di Chiedilo a Barbero è giunto al quinto episodio. Chissà se, tra i veri appassionati, qualcuno al momento è riuscito a rispondere a tutte le domande! Ma ogni episodio è comunque una nuova sfida a cui tutti potete partecipare!
Il quarto episodio del quiz che ci accompagna lungo la calda estate 2025 si fa particolarmente difficile. Una serie di quesiti che potrebbero mettervi in grandi difficoltà. Ce la farete?
Barbero risponde a domande sulla fine della Seconda guerra mondiale in Europa, in vista del suo ottantesimo anniversario. Con questo episodio si conclude la serie Chiedilo a Barbero.
Terzo appuntamento con il quiz che accompagna l’estate degli appassionati di storia, a cui potete giocare da soli o in compagnia, sfidandovi tra amici o in famiglia, soprattutto divertendovi! In questo episodio le domande si fanno più semplici, ma occhio ai trabocchetti!
Un nuovo appuntamento con il quiz che ci accompagna lungo l’estate, in attesa della partenza del nuovo progetto - Chiedilo alla Storia - che continuerà a soddisfare la vostra sete di conoscenza coinvolgendo tante storiche e storici, incluso, qualche volta, anche il professor Barbero. In questo episodio dovrete rispondere a quattro domande, per mettere alla prova la vostra conoscenza storica, o quantomeno, quella del podcast di Chiedilo a Barbero.
In attesa della partenza del nuovo progetto - Chiedilo alla Storia - vi proponiamo di giocare insieme, mettendo alla prova la vostra preparazione. Questi “Best of” sono a metà strada tra il ripasso dei contenuti del nostro glorioso podcast e un quiz, a cui potete giocare da soli o in compagnia, sfidandovi tra amici o in famiglia, soprattutto divertendovi! In ogni episodio, avrete una serie di domande a cui dovrete tentare di dare una risposta, prima di ascoltare quelle del professore.
Mario Calabresi dialoga con Alessandro Barbero sull'esperienza del podcast Chiedilo a Barbero che, dopo oltre 100 puntate e un successo eccezionale, si è concluso. In collegamento, Davide Savelli, autore e co-conduttore della serie, aggiorna il professore sulle ultime sorprendenti domande giunte in redazione e su alcuni messaggi "strappa lacrime" inviati dalla comunità dei fan del podcast, dalle cui ceneri sta nascendo il nuovo progetto di "Chiedilo alla Storia"!
Quanti sono stati i Papi finora? Come venivano eletti? Si è sempre praticata l’usanza di chiudersi a chiave in un luogo? In questo episodio il professore approfondisce diversi interrogativi legati al tema dei Papi, conclavi e dintorni.
Terza parte di una trilogia registrata Live a Chora Volume 2, dedicata a tre celebri momenti storici in cui Milano fu posta sotto assedio. In questo episodio il professor Barbero ci racconta la resistenza di Milano contro il Sacro Romano Impero, quando fu assediata e distrutta dall’esercito di Federico Barbarossa.
Seconda parte di una trilogia registrata live a Chora Volume 2, dedicata a tre celebri momenti storici in cui Milano fu posta sotto assedio. In questo episodio il professor Barbero ci racconta quando, durante la Guerra Gotica, i Goti di Vitige assediarono e distrussero Milano, sotto controllo bizantino, sterminando gran parte della popolazione.
Prima parte di una trilogia registrata live a Chora Volume 2, dedicata a tre celebri momenti storici in cui Milano fu posta sotto assedio. In questo episodio il professor Barbero ci racconta l’assedio da parte dei Romani durante la loro espansione in Gallia Cisalpina.
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof. Barbero affronterà negli episodi di aprile…
Il professore racconta due figure messianiche del continente africano dei secoli più recenti e i movimenti spirituali che hanno ispirato: Il Mahdi e Hailé Sellassié.
Il professore ci parla di testi medievali ai più meno noti, come il manoscritto Voynich, la Navigazione di San Brandano e la Città delle dame di Cristina da Pizzano.
Quarta parte di una tetralogia sull’avvento del fascismo registrata live al teatro Lirico di Milano, in occasione della presentazione a studenti e studentesse delle scuole superiori della serie Sky Original “M - il figlio del secolo”
Terza parte di una tetralogia sull’avvento del fascismo registrata live al teatro Lirico di Milano, in occasione della presentazione a studenti e studentesse delle scuole superiori della serie Sky Original “M - il figlio del secolo”.
Seconda parte di una tetralogia sull’avvento del fascismo registrata live al teatro Lirico di Milano, in occasione della presentazione a studenti e studentesse delle scuole superiori della serie Sky Original “M - il figlio del secolo”.
Prima parte di una tetralogia sull’avvento del fascismo registrata live al teatro Lirico di Milano, in occasione della presentazione a studenti e studentesse delle scuole superiori della serie Sky Original “M - il figlio del secolo”.
aliarme
grazzie mille
Chiara Besati (prof.)
A proposito dell'elefante a Vercelli... https://lasesia.vercelli.it/il-flaneur/2021/06/03/news/via-cavour-misteri-e-curiosita-105277/
Chiara Besati (prof.)
Il numero 12 è molto comodo da dividere, più del 10, in parti esatte: metà, terzi, quarti, sesti, dodicesimi... essendo divisibile per 2, 3, 4, 6 e per sé stesso. Ecco il successo nei sistemi metrici non decimali. Vero che si conta sulle dita delle mani il dieci... ma si può fare dividere solo in quinti oltre che in decimi e a metà.
Samanta tanzeem
🔴💚CLICK HERE Full HD✅720p✅1080p✅4K💚WATCH💚ᗪOᗯᑎᒪOᗩᗪ LINK 👉https://co.fastmovies.org
Domenico Marchesan
ne vorrei uno al giorno: una a settimana non basta! 😄 grazie a Barbero e Savelli per il loro sempre divertente e informativo podcast.