Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

CHIEDILO ALLA STORIA: Dopo due anni al fianco del professor Barbero, Davide Savelli affronta una nuova sfida: continuare ad appassionare il vasto pubblico degli amanti della Storia, cercando di soddisfare le loro infinite curiosità, grazie al contributo di storiche e storici, su qualsiasi argomento, personaggio e periodo. Ascoltate Chiedilo alla Storia! CHIEDILO A BARBERO: Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.

Episodio 9: Le streghe in Italia

Che cosa faceva scattare una denuncia per stregoneria? Le streghe erano un capro espiatorio? La professoressa Michela Ponzani con l’argomento dell’episodio di oggi ci porterà nel cuore del XVI secolo, all’interno di un piccolo borgo della Liguria che ha conosciuto un episodio drammatico e molto significativo: la caccia alle streghe di Triora.

11-19
18:00

Episodio 8: Quel massone di Garibaldi!

Chi aiutò Garibaldi e i Mille? Massoneria o complicità con l'Inghilterra? Elena Bacchin approfondisce l’argomento “massoneria”, aprendo un capitolo sull'ingombrante figura di Giuseppe Garibaldi e i suoi rapporti, presunti o reali, con questa organizzazione…

11-12
23:24

Ascolta "Meraviglia", il nuovo podcast di Jacopo Veneziani

Gli inglesi la chiamano awe, la meraviglia. Un’emozione difficile da spiegare ma inconfondibile quando la si prova. E la meraviglia non è solo qualcosa che si guarda o si prova; si può anche ascoltare. Ogni episodio di questo podcast sarà una ricerca di tante tracce di meraviglia, guidati dai suoni che le rendono uniche: tra i vicoli di un borgo e le stanze nascoste di un castello, nelle piazze delle nostre province e negli affreschi dimenticati dei grandi maestri dell’arte. Puoi ascoltare Meraviglia sulla tua piattaforma audio preferita.

11-10
00:22

Episodio 7: C'era una volta il Muro

In questa puntata, in compagnia di Carlo Greppi, tratteremo un tema simbolico ma molto attuale: i muri del Novecento e in particolare il cosiddetto “Muro di Berlino”, allargando il discorso ai confini, ai sistemi politici e anche alla legittimità degli Stati moderni.

11-05
22:19

Un mese in anteprima - Novembre

Davide Savelli aggiorna il pubblico sulla classifica del quiz e anticipa ospiti e argomenti del prossimo mese.

11-03
04:00

Episodio 6: Soviet Cola

In questa puntata Riccardo Brizzi racconterà alcuni aspetti insoliti della Guerra Fredda. Piccole storie per aiutare a comprendere meglio il contesto strategico, ideologico e culturale dei primi, incerti e a tratti bizzarri anni di quello scontro globale.

10-29
22:19

Live ai Chora & Will Days: Il tempo della Storia

Un dialogo sul tempo come materia prima della Storia. Davide Savelli, con Elena Bacchin e Davide Grippa, esplora come gli storici lo misurano, lo raccontano e lo attraversano: dalle periodizzazioni e le grandi cesure, agli intrecci tra memoria, presente e futuro. Un incontro per provare a capire non solo che cos’è il tempo della Storia, ma anche quanto essa abiti il nostro tempo.

10-27
46:37

Episodio 5: Giochi di guerra

Grande ritorno del professor Barbero che, in compagnia del cartografo Sergio Schiavi, parla di storia e wargame.

10-22
37:15

Episodio 4: La Storia saremmo noi

Come facciamo a fidarci degli storici? Quanto i poteri e i condizionamenti del proprio tempo influenzano il loro lavoro e la loro interpretazione delle fonti? Il tema che affronteremo con il professor Carlo Greppi in questo episodio è intrigante quanto spinoso. Ci muoveremo sul confine tra fatti, interpretazioni e consapevolezza storica.

10-15
17:10

Episodio 3: Donne nell'antica Roma

In questa puntata, in compagnia della storica e docente Michela Ponzani, andremo molto indietro nel tempo restando sorprendentemente attuali.. Parleremo della condizione femminile nella Roma antica: qual era il ruolo delle donne nella società e nella politica? E come si conciliavano i valori romani con alcune pratiche che oggi ci sembrano sconcertanti?

10-08
21:24

Episodio 2: Il Presidente che cadde dal treno

In questo episodio con il professor Riccardo Brizzi parleremo di incidenti insoliti e bizzarri capitati ai potenti della storia contemporanea. Ripercorreremo episodi surreali e momenti imbarazzanti legati ad alcuni leader mondiali del secolo scorso: il Presidente Francese Paul Deschanel e la sua misteriosa caduta dal treno, Jimmy Carter e l’attacco del coniglio assassino, Neville Chamberlain e l’ombrello "ostinato"…

09-30
22:13

Un mese in anteprima - Ottobre

Davide Savelli aggiorna il pubblico sulla classifica del quiz e anticipa ospiti e argomenti del prossimo mese

09-30
03:00

Episodio 1: Storia della Massoneria

Tutto è pronto, cuffie, microfono… La prima ospite del nuovo format Chiedilo alla Storia è la professoressa Elena Bacchin, che affronterà un argomento con diversi aspetti delicati e controversi: la storia della Massoneria. Dove e com'è nata, di cosa si occupa e perché esiste ancora? E perché si chiama così..?

09-24
25:03

BEST OF #08 – Finale di stagione!

In attesa dell’imminente partenza del nuovo progetto – Chiedilo alla Storia – giocate per l’ultima volta al quiz che ha accompagnato tutta la nostra estate. Siate magnanimi coi vostri ipotetici avversari e proponete la formula “l’ultima vince tutto!”. Buon gioco, buon divertimento e a prestissimo!

09-24
19:21

BEST OF #07 – Fino all’ultima domanda!

Non datevi mai per vinti, ogni risposta al quiz di Chiedilo a Barbero può ribaltare la situazione e colmarvi di orgoglio. Buona sfida!

09-24
17:23

BEST OF #06 – L’atmosfera si scalda!

In questo episodio le domande scottano. Il quiz che accompagna la nostra estate si fa rovente. Riuscirete a gestire la situazione?

09-24
21:38

BEST OF #05 – Giro di boa!

Il quiz di Chiedilo a Barbero è giunto al quinto episodio. Chissà se, tra i veri appassionati, qualcuno al momento è riuscito a rispondere a tutte le domande! Ma ogni episodio è comunque una nuova sfida a cui tutti potete partecipare!

09-24
22:25

BEST OF #04 – Domande impossibili!

Il quarto episodio del quiz che ci accompagna lungo la calda estate 2025 si fa particolarmente difficile. Una serie di quesiti che potrebbero mettervi in grandi difficoltà. Ce la farete?

09-24
21:51

BEST OF #03 – La sfida continua!

Terzo appuntamento con il quiz che accompagna l’estate degli appassionati di storia, a cui potete giocare da soli o in compagnia, sfidandovi tra amici o in famiglia, soprattutto divertendovi! In questo episodio le domande si fanno più semplici, ma occhio ai trabocchetti!

09-24
23:39

aliarme

grazzie mille

04-22 Reply

Chiara Besati (prof.)

A proposito dell'elefante a Vercelli... https://lasesia.vercelli.it/il-flaneur/2021/06/03/news/via-cavour-misteri-e-curiosita-105277/

07-19 Reply

Chiara Besati (prof.)

Il numero 12 è molto comodo da dividere, più del 10, in parti esatte: metà, terzi, quarti, sesti, dodicesimi... essendo divisibile per 2, 3, 4, 6 e per sé stesso. Ecco il successo nei sistemi metrici non decimali. Vero che si conta sulle dita delle mani il dieci... ma si può fare dividere solo in quinti oltre che in decimi e a metà.

06-29 Reply

Samanta tanzeem

🔴💚CLICK HERE Full HD✅720p✅1080p✅4K💚WATCH💚ᗪOᗯᑎᒪOᗩᗪ LINK 👉https://co.fastmovies.org

01-29 Reply

Domenico Marchesan

ne vorrei uno al giorno: una a settimana non basta! 😄 grazie a Barbero e Savelli per il loro sempre divertente e informativo podcast.

01-17 Reply

Recommend Channels