Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air
Subscribed: 15,576Played: 192,059
Subscribe
© Intesa Sanpaolo
Description
CHIEDILO ALLA STORIA:
Dopo due anni al fianco del professor Barbero, Davide Savelli affronta una nuova sfida: continuare ad appassionare il vasto pubblico degli amanti della Storia, cercando di soddisfare le loro infinite curiosità, grazie al contributo di storiche e storici, su qualsiasi argomento, personaggio e periodo. Ascoltate Chiedilo alla Storia!
CHIEDILO A BARBERO:
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
Dopo due anni al fianco del professor Barbero, Davide Savelli affronta una nuova sfida: continuare ad appassionare il vasto pubblico degli amanti della Storia, cercando di soddisfare le loro infinite curiosità, grazie al contributo di storiche e storici, su qualsiasi argomento, personaggio e periodo. Ascoltate Chiedilo alla Storia!
CHIEDILO A BARBERO:
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
126 Episodes
Reverse
grazzie mille
A proposito dell'elefante a Vercelli... https://lasesia.vercelli.it/il-flaneur/2021/06/03/news/via-cavour-misteri-e-curiosita-105277/
Il numero 12 è molto comodo da dividere, più del 10, in parti esatte: metà, terzi, quarti, sesti, dodicesimi... essendo divisibile per 2, 3, 4, 6 e per sé stesso. Ecco il successo nei sistemi metrici non decimali. Vero che si conta sulle dita delle mani il dieci... ma si può fare dividere solo in quinti oltre che in decimi e a metà.
🔴💚CLICK HERE Full HD✅720p✅1080p✅4K💚WATCH💚ᗪOᗯᑎᒪOᗩᗪ LINK 👉https://co.fastmovies.org
ne vorrei uno al giorno: una a settimana non basta! 😄 grazie a Barbero e Savelli per il loro sempre divertente e informativo podcast.