DiscoverCinema Passengers
Cinema Passengers
Claim Ownership

Cinema Passengers

Author: UniGe Radio

Subscribed: 0Played: 5
Share

Description

Cinema Passengers è il podcast di cinema prodotto da UniGeRadio che ogni settimana propone interviste, recensioni, analisi e approfondimenti di film vecchi e nuovi, imperdibili e trascurabili, iconici e squisitamente superflui, mainstream e di nicchia, in uscita nelle sale o disponibili nelle principali piattaforme streaming, in un mix croccante di cultura pop, cinefilia e humor.

Lo conducono Diletta Culla, Beatrice Vigorita e Luca Mignacco.

Ascoltalo su tutte le piattaforme streaming. Per costanti aggiornamenti, seguici su Instagram e TikTok @cinema_passengers
49 Episodes
Reverse
Ep. 49: Bugonia

Ep. 49: Bugonia

2025-11-0745:04

Dopo "Povere creature!" (2023) e "Kinds of Kindness" (2024), Yorgos Lanthimos torna al cinema, di nuovo, con "Bugonia", remake del film sudcoreano "Save the Green Planet!" (2003) di Jang Joon-hwan. Il sodalizio Lanthimos-Stone-Plemons si marmorizza, la maestria della regia si conferma, i temi legati alla contemporaneità abbondano, e anche le riserve. Un'opera teatrale non del tutto convincente, fatta di pochi sudici ambienti e costruita sul rapporto, mai certo fino in fondo, tra preda e vittima. Ascolta la puntata e, se ti va, facci sapere cosa ne pensi del finale nella sezione commenti! Conducono Diletta Culla e Beatrice Vigorita
In un giorno qualunche del maggio scorso, Netflix aggiungeva al suo catalogo un film d'animazione che da quel momento avrebbe dato il via a un fenomeno globale: "KPop Demon Hunters".  Rumi, Mira e Zoey sono le Huntrix, idol e cacciatrici di demoni che si preparano a salvare il mondo da una forza maligna attraverso il potere della musica, - o meglio, attraverso il Korean pop. Genere musicale per eccellenza in Corea del Sud dai primi anni '90, il K-pop ha portato alla ribalta generazioni e generazioni di idol e gruppi che negli ultimi anni si sono imposti anche in Occidente. Ad attirare l'attenzione è anche il sistema controverso che guida l'industria: disumanizzazione e feticizzazione degli idol, approcci ossessivi da parte dei fan, contratti subdoli e conseguenti problemi di salute mentale. È da tutto questo che la sceneggiatrice e regista Maggie Kang parte per scrivere la sua lettera d'amore al K-pop, fruibile da tutti: l'animazione morbida e la colonna sonora catchy catturano i neofiti, ma gli easter egg e la critica nascosta al lato oscuro di questo mondo soddisfano e soprendono i fan veterani. Una di queste è Elena Nocera, special guest di questo episodio per analizzare in modo più approfondito il fenomeno.  Conducono Diletta Culla e Beatrice Vigorita
Quattro anni dopo l'amatissimo Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson è tornato in sala con Una battaglia dopo l'altra, libero adattamento in chiave contemporanea del romanzo Vineland (1990) di Thomas Pynchon. Leonardo di Caprio, Chase Infiniti e Sean Penn sono i protagonisti di una storia a metà tra melodramma familiare e satira grottesca, che prende a piene mani dall'America di oggi per riflettere, in pieno stile PTA, su una moltitudine di temi: suprematismo bianco e feticizzazione, rivoluzione armata, ideologia e ideale. Ascolta la nostra recensione e analisi! Stai ascoltando un progetto Unige Radio condotto da Diletta Culla e Beatrice Vigorita.
Ep. 46: Conclave

Ep. 46: Conclave

2025-05-1342:24

Meme, fantapapa, fan edit: il conclave non è mai stato così cool. E a entrare a capofitto in questa nuova fenomenologia pop del procedimento cardinalizio è stato proprio "Conclave", l'ultimo film di Edward Berger che è tornato in sala per l'occasione - letteralmente - ed è disponibile da un paio di settimane su Prime Video. Attitudine alla "Mean Girls", atmosfera intrigante e tesa alla Dan Brown e confezionamento da Oscar - almeno secondo l'Academy, che lo scorso marzo lo ha premiato per la migliore sceneggiatura non originale. Avevamo tante cose da dire sul film del momento, e le abbiamo dette tutte in questo nuovo episodio.   
Ep.45: Mickey 17

Ep.45: Mickey 17

2025-03-2649:23

Mickey (Robert Pattinson) è un fuggitivo che si unisce a una spedizione umana per colonizzare il mondo di Niflheim guidata dal politico/santone Kenneth Marshall (Mark Ruffalo) e sua moglie Ylfa (Toni Colette). Ma Mickey non è un membro qualsiasi dell'equipaggio: è infatti l'unico "Sacrificabile", un individuo che viene adoperato come cavia per tutte le condizioni che metterebbero a rischio la sopravvivenza umana, destinato a morire e rinascere all'infinito grazie a una tecnologia avanzata. Bong Joon Ho torna sul filone distopico per raccontare in chiave satirica una storia inquietante sempre più vicina al nostro presente, lasciando il pubblico con molteplici spunti di riflessione sulla realtà in cui viviamo e con cui dovremo fare i conti prima o poi. In questa nuova puntata ne snoccioliamo alcuni. 
Ep. 42: Anora

Ep. 42: Anora

2024-12-0943:43

Palma d'oro a Cannes 2024, il film diretto, sceneggiato e montato da Sean Baker mescola commedia grottesca, rom-com, road movie e dramma confezionando una favola dark glitterata, divertente e disillusa. In questo episodio analizziamo "Anora" e parliamo di sex working, estetica Tumblr, lotta di classe e sfumature d'amore. Ci trovi anche su Instagram e Tiktok ✨
Ep. 41: Parthenope

Ep. 41: Parthenope

2024-11-1857:47

Paolo Sorrentino è tornato al cinema con "Parthenope" e ha diviso pubblico e critica come poche volte. C'è chi ha trovato il film un bellissimo contenitore vuoto incapace di raccontare davvero qualcosa. C'è chi, al contrario, ci ha visto una smisurata intimità e riflessione poetica da parte del suo autore. E poi ci siamo noi, che con questo episodio ci mettiamo esattamente nel mezzo, mettendo in discussione qualsiasi posizione polarizzata. Buon ascolto!
Ep. 39: Megalopolis

Ep. 39: Megalopolis

2024-10-2840:49

Ma la vera domanda è: "Megalopolis" ti è piaciuto o no? Ultima fatica di Francis Ford Coppola, il film sta dividendo nettamente pubblico e critica, tra chi lo ritiene il declino di uno dei padri della storia del cinema moderno e chi invece intravede un'autenticità affascinante e, a tratti, commovente. Un punto, però, mette d'accordo tutti: la visione di "Megalopolis" è un'esperienza indimenticabile. Il film ha diviso anche noi e ha aperto un dibattito croccantino. Ne parliamo in questo nuovo episodio! 
La seconda stagione di Cinema Passengers è ufficialmente iniziata! Ad aprire le danze è il film più discusso del mese: "Joker: Folie à Deux". Stroncature da pubblico e critica, punteggi che così bassi non si erano mai visti e un flop al botteghino spiazzante. Ma è davvero il cinecomic peggiore di sempre? Ascolta la recensione (onesta, ma per davvero) sul secondo capitolo firmato Tod Philips.
Highlights dell'81esima edizione del Festval di Venezia. In questo episodio Beatrice ci parla di: The room next door di Pedro Almodovar, The Brutalist di Brady Corbet, April di Dea K'ulumbegashvili, Queer di Luca Guadagnino, Joker: folie à deux di Todd Philips e Youth: homecoming di Wang Bing.
In questa nuova puntata, vi consigliamo 3 film a tema estate per tutti i gusti: una perla del cinema italiano, la bromance cult per eccellenza e una romcom con protagoniste due icone della serialità televisiva. Ascolta la puntata, scopri i titoli e aggiorna la tua watchlist!
Disponibile su Netflix, "Le otto montagne" è il film che vi consigliamo di recuperare questo primo mese estivo. Dolce, selvaggio e nostalgico, racconta l'amicizia di Pietro (Luca Marinelli) e Bruno (Alessandro Borghi) nata sulle montagne della Val d'Ayas nell'estate nel 1984. Anime opposte ma affini, si perderanno e incontreranno nel corso della loro vita, tra un bicchiere di vino, una fetta di salame e formaggio, e le loro montagne. Amica, genitore, pericolo e grande amore di chiunque ne percorra i sentieri, la montagna non è mai solo una passiva ambientazione, ma eterea protagonista che osserva, ascolta, accoglie e talvolta fagocita il vivere umano.  
Ep. 33: Inside Out 2

Ep. 33: Inside Out 2

2024-06-2538:59

L'episodio 33 è un episodio pieno di emozioni.    Non solo perché, proprio un anno fa, entravamo per la prima volta nello studio di registrazione di UnigeRadio per iniziare questo podcast, ma anche e soprattutto perché la sorte ha voluto che il film protagonista di questa settimana fosse "Inside Out 2"   In un mix vincente di emozioni di pancia ed intelligenza sottile, "Inside Out" riesce ancora una volta nell'intento di parlare a tutti, tanto ai bambini quanto agli adulti, offrendo ai primi una narrazione sulla sfera emotiva alternativa a quella romanticizzata e spesso tossica dei social media, e regalando ai secondi l'occasione di guardarsi dentro, senza scuse.    Ascolta ora Luca, Beatrice e Diletta parlare di questo piccolo gioiellino, ma anche di cinema d'animazione, salute mentale e, beh, del nostro anniversario ❤️‍
A distanza di neanche un anno dal successo di "Povere Creature!" (di cui abbiamo parlato poco sotto), Yorgos Lanthimos è tornato in sala con "Kinds of Kindness". Diviso in tre episodi, sviscera il macrotema della gentilezza, dalle sue forme più passivo-aggressive e ipocrite, fino alle dimensioni di coercizione più crude, tra sottomissione e sacrificio. Ne parliamo in questa luuunghissima puntata! 
Ep. 31: Donnie Darko

Ep. 31: Donnie Darko

2024-06-0240:37

Mix coinvolgente di teen drama e cinema sci-fi, "Donnie Darko" (2001) incorpora tutta la tensione e le ansie esasperate dall'arrivo del nuovo millennio: fine del mondo, bug informatici, approccio alla salute mentale, ipocrisia borghese e impulsi (auto)distruttivi. Dopo più di vent'anni dalla sua uscita, l'opera d'esordio di Richard Kelly lascia ancora spazio a molteplici e interessantissime interpretazioni filosofiche, psicologiche e sociali. Ne parliamo in questo nuovo episodio
Ep. 30: L'Odio

Ep. 30: L'Odio

2024-05-1837:34

La conoscete la storia dell'uomo che cade da un palazzo di cinquanta piani?   Se la conoscete, probabilmente avete visto (e amato) "L'odio" di Mathieu Kassovitz, presentato al Festival di Cannes 29 anni fa e tornato in sala per l'occasione dal 13 maggio.    Nell'episodio 30 () di Cinema Passengers abbiamo parlato de "L'odio", tra immaginario e cultura street, James Joyce, ego, vendetta e speranza. Ascoltalo ora!
Ep.29 : Challengers

Ep.29 : Challengers

2024-05-0928:20

Dopo il rinvio di quest' estate, Challengers è finalmente arrivato nelle sale di tutto il mondo. L' ultima opera di Luca Guadagnino con protagonisti Zendaya, Mike Faist e Josh O'Connor è un mix audace di pop e autorialità. Scopri cosa hanno da dire Diletta, Luca e Beatrice nella nuova puntata di Cinema Passengers!
Ep. 28: Civil War

Ep. 28: Civil War

2024-04-2747:28

Dopo i film sci-fi "Ex machina" e "Annientamento" e il recente folk-horror "Men", Alex Garland porta avanti la sua sperimentazione artistica mescolando film di guerra, road movie, racconto di formazione e fotoromanzo. Il risultato è già cult: "Civil War". Una riflessione su cosa significa documentare la guerra e immortalare la violenza, soprattutto per chi lo fa. Coraggio o alienazione? Senso del dovere civile o ego? Volontà di testimoniare la violenza o pornografia del dolore? Ne parliamo in questa puntata.
Ep. 27: Gloria!

Ep. 27: Gloria!

2024-04-2128:26

Sperimentazione sovversiva, scontro-incontro tra classico e moderno, pop, ribellione, sorellanza, emancipazione e ancora pop. L'esordio alla regia di Margherita Vicario è questo e molto altro. L'episodio 27 è dedicato a "Gloria!" (dall'11 aprile 2024 in sala). 
Ep. 26: Priscilla

Ep. 26: Priscilla

2024-04-0549:21

A distanza di 18 anni dal suo "Maria Antonietta", Sofia Coppola torna al cinema con un nuovo biopic: "Priscilla", tratto da "Elvis and me", l'autobiografia di Priscilla Presley. Beatrice, Diletta e Luca ne parlano nella puntata 26, ascoltala ora!
loading
Comments 
loading