DiscoverCinerolla
Cinerolla

Cinerolla

Author: Cristiano Dalianera

Subscribed: 1Played: 19
Share

Description

Cinerolla è un podcast scritto e condotto da Cristiano Dalianera.
È fatto di recensioni, interviste e approfondimenti sul mondo e sulla storia del Cinema.

Cinerolla è un progetto indipendente: se ti piace puoi sostenerlo con like, stelline, commenti e mettendo il podcast fra i tuoi show preferiti.
Metti il follow sulla tua piattaforma di riferimento e attiva le notifiche per non perdere ogni nuovo episodio.

Buon Ascolto!

123 Episodes
Reverse
Una delle eccellenze italiane in campo cinematografico: racconto un po' di storia e c'è una bella intervista.  Scommettiamo che sul doppiaggio c'è qualcosa che non sai?
NOSFERATU - DOMINION

NOSFERATU - DOMINION

2025-08-0825:14

"Anche se pesantemente condizionato dalla volontà del produttore, il regista riuscì a conferire al suo Nosferatu un'impronta personalissima.Le connotazioni del protagonista, Graf Orlok, sono quasi tutte idee originali di Murnau. L'aspetto "rattiforme" dato dagli aguzzi incisivi, le orecchie puntute e il naso aquilino fanno parte della necessità di trasmettere immediatamente un terrore atavico, viscerale.. ...."Nel decimo episodio di Dominion - Cinema Senza Copyright ti racconto qualcosa su NOSFERATU, diretto da Friedrich Wilhelm Murnau nel 1922.Sai che questo film non sarebbe neppure dovuto esistere?
CABIRIA - DOMINION

CABIRIA - DOMINION

2025-07-2519:54

"Memori dell'esperienza di Méliès, anno di grazia 1902, i cineasti iniziarono a considerare la possibilità di giocare con la realtà, descrivendo per immagini mondi fantastici e, perchè no, riportare alla luce mondi perduti.Sotto questo aspetto la cultura italiana non ha mai difettato, offrendo come riferimento un pantagruelico bagaglio di cultura classica verso cui bastava allungare una mano per trarre abbagliante ispirazione. ...."Nell'ottavo episodio di Dominion - Cinema Senza Copyright ti racconto qualcosa su CABIRIA, diretto da Giovanni Pastrone nel 1914.Sai che una delle tecniche di ripresa più usate, il dolly, è nata proprio con questo film?
"Il disegno sovietico necessitava dell' epopea che supportasse uno dei regimi più autocratici del Novecento. In questo senso il Cinema è stato più che provvidenziale, creando la perfetta fusione fra Storia e Fiction in grado di raccontare i fatti ma senza il necessario rigore storico. ...."Nel settimo episodio di Dominion - Cinema Senza Copyright ti racconto qualcosa su LA CORAZZATA POTËMKIN, diretto da Sergej Michajlovič Ėjzenštejn nel 1925.Sai che uno dei ruoli più iconici in questo film (e nella storia del cinema) è stato interpretato da un' attrice italiana?
RASHOMON - DOMINION

RASHOMON - DOMINION

2025-07-1120:08

"Esiste un modo indolore per rimuovere un trauma generazionale, umanitario, storico? Ogni autore della generazionedel regista de I Sette Samurai ha dovuto, prima o poi, fare i conti con i propri sentimenti verso La Bomba...."Nel sesto episodio di Dominion - Cinema Senza Copyright ti racconto qualcosa su RASHOMON, diretto da Akira Kurosawa nel 1950.Sai che il film ha dato il suo nome ad un importante meccanismo della memoria, noto in psicologia come "Effetto Rashomon"?
SCIARADA - DOMINION

SCIARADA - DOMINION

2025-07-1115:24

"Prendete Vertigo, mischiatela con Colazione da Tiffany ed avrete la vaga idea di cosa c'è dietro la messa in scena di Sciarada e al genio di Stanley Donen..."Nel quinto episodio di Dominion - Cinema Senza Copyright ti racconto qualcosa su SCIARADA, diretto da Stanley Donen nel 1963.Sai che questo film avrà un ruolo importantissimo nel corso delle produzioni future note come Nuova Hollywood?
"La Febbre dell'Oro è il film più americano di Charlie Chaplin, da molteplici punti di vista. Nella disperata ricerca del mito fondativo, gli Stati Uniti hanno sempre avuto fame di una mitologia che descrivesse, nella sua funzione narrativa, l'anima della nazione..."Nel quarto episodio di Dominion - Cinema Senza Copyright ti racconto qualcosa su LA FEBBRE DELL'ORO, diretto da Charlie Chaplin nel 1925. Sai che il soggetto del film è ispirato agli eventi di una drammatica spedizione nel cuore degli Stati Uniti?
METROPOLIS - DOMINION

METROPOLIS - DOMINION

2025-06-2017:42

"Metropolis prende vita sul confine del cinema espressionista di Wiene e Murnau, lo sublima e lo esalta riportandone certe caratteristiche estetiche ma superando con slancio le tematiche."Nel terzo episodio di Dominion - Cinema Senza Copyright ti racconto qualcosa su Metropolis, diretto da Fritz Lang nel 1927. Sai che buona parte dell'estetica visionaria della città di Metropolis si deve a due architetti italiani?
"L'esordio di Romero è stato "indie" nel senso più puro del termine; un film girato in bianco e nero per mera mancanza di pecunia, budget risicatissimo, tante idee e tantissima disorganizzazione. L'ambiente perfetto per la nascita di un mito."Nel secondo episodio di Dominion - Cinema Senza Copyright ti racconto qualcosa su La Notte dei Morti Viventi, diretto da George Romero nel 1968. Sai come, seppure relativamente recente, sia finito nelle opere di Pubblico Dominio?
"La sua carriera prima di ogni altra è stata quella del prestigiatore.Far comparire e scomparire le cose, quindi, rientrava a pieno nella sua ”vocazione”: il cinema, in questo senso, è stata la naturale evoluzione di un talento artistico innato, precocemente sviluppato e sognatore oltre ogni limite."Nel primo episodio di Dominion - Cinema Senza Copyright ti racconto qualcosa su Viaggio nella Luna, diretto da Georges Méliès nel 1902. Sapevi che viene considerato il primo film di fantascienza?
Film che hanno sfidato il tempo e le leggi degli uomini, per diventare arte a disposizione di tutti.Benvenuti a DOMINION, CINEMA SENZA COPYRIGHTProssimamente, su CINEROLLA PODCAST.Metti il podcast fra i preferiti per non perdere i prossimi episodi!
Sono passati 30 anni dall'uscita de Il Corvo di Alex Proyas, tratto dall'omonimo fumetto cult di James O'Barr. Un film imperfetto ma capace più di tanti capolavori di far breccia nel cuore della generazione. Un breve recap del Cinerolla Podcast per celebrare il comfort movie dei romantici anni novanta!
Personalità affascinante e controversa, Lilli Manzini. Talento, esperienza ed idee chiare: nel mondo del doppiaggio qualcosa non va. In questo episodio eXtraordinario di Cinerolla Podcast ci racconta tutto per filo e per segno.
FINALE DI STAGIONE! Creare contenuti è uno sporco mestiere. Tempo, impegno, fatica e (spesso) scarsissimi risultati. Scommettiamo che dopo aver ascoltato questo Poddy Rotten smetterai di volere un podcast tutto tuo?
Un imperfetto atto d’amore, di scrittura e interpretazione, che chiude il cerchio e segna il passo per tutto ciò che verrà. Quattro ciaKKini alla degna conclusione, per il momento, della più adulta fra le saghe MCU: gioca furbamente con l’emotività ma lo fa da vero fuoriclasse.
Accessibilissimo anche a chi di giochi di ruolo non ne mastica, l’appassionato vivrà l’esperienza mistica: reference come se piovesse e fanservice a badilate. Tre ciaKKini e mezzo (che somigliano a quattro) per un film che non si ferma mai, tiene alta l’attenzione ed intrattiene alla vecchia maniera: raccontando una favola divertente per la sola completa soddisfazione di ogni spettatore.
A distanza di sicurezza il film emoziona, forte, e diverte, tanto, strappando delle sonore risate e bagnando gli occhietti di sincera commozione. Tre ciaKKini e mezzo quasi tutti alla bravura del cast: la strada è quella buona in attesa del miglior Riccardo Milani.
Reboot, Remake, Ri-adattamenti stanno diventando una moda pericolosa. In questa puntata ci chiediamo: ci sono tempi e ragioni che giustificano il rifacimento di un film? Ne parliamo con Simone di @storie_e_personaggi e Davide di @into.thenerdverse Davide su Instagram: https://www.instagram.com/into.thenerdverse Simone su Instagram: https://www.instagram.com/storie_e_personaggi Davide su Spotify: https://t.ly/j5M-
Lunga disamina SPOILEROSA del film interpretato da Russell Crowe e in cui i ciaKKini non contano davvero, in compagnia di Wungenz del podcast Sevizio Clienti. Tanto turpiloquio, blasfemia quanto basta e zero vergogna!
Uno dei film più attesi della stagione: non intrattiene, non emoziona, diverte a tratti e per i motivi sbagliati. Due ciaKKini per un film girato evidentemente per scommessa, posseduti dallo spirito di Renè Ferretti: ennesimo esempio di grossi nomi impegnati in un film usa e getta.
loading
Comments 
loading