DiscoverClaudio Monteverdi: il creatore della musica moderna
Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna
Claim Ownership

Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna

Author: Rete Toscana Classica

Subscribed: 0Played: 2
Share

Description

Realizzato in occasione del 450esimo anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, questo ciclo ne attraversa tutta la produzione. Un viaggio in diciotto tappe alla scoperta del “creatore della musica moderna”, secondo la felice definizione utilizzata dal musicologo Leo Schrade nel titolo della sua monografia dedicata all’autore dell’Orfeo.

Le prime nove puntate, a cura di Marco Mangani, sono dedicate ai nove Libri di Madrigali, con una trasmissione introduttiva al ciclo.

Seguono quattro puntate, a cura di Antonella D’Ovidio, consacrate ai tre capolavori teatrali: L’Orfeo, Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea.

Le ultime cinque puntate, a cura di Francesco Rocco Rossi, attraversano la produzione sacra. Si parte dai lavori giovanili (le Sacrae Cantiunculae) per poi passare al Vespro della Beata Vergine, fino all’imponente silloge della Selva morale e spirituale.

a cura di Antonella D’Ovidio, Marco Mangani, Francesco Rocco Rossi
18 Episodes
Reverse
1  Introduzione

1 Introduzione

2020-07-1648:23

Claudio Monteverdi, Morte di Seneca da L’incoronazione di Poppea, Roberto Balconi, Mark Tucker, Julian Clarkson, English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner Bartolomeo Tromboncino, Queste non son più lagrime che fuore, frottola, Maria Luisa Baldassari & Ensemble Les Nations Claudio Monteverdi, Tornate o cari baci, La venexiana, direttore Claudio Cavina Claudio Monteverdi, Lamento d’Arianna, versione polifonica, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Claudio Monteverdi, Lasciate i monti da L’Orfeo, La Venexiana, direttoreClaudio Cavina Cipriano de Rore, Mia benigna fortuna, Huelgas-Ensemble & Paul Van Nevel Lodovico Viadana, Vezzosa pastorella, Cappella Palatina, direttore Giovanni Battista Columbro Diego Ortiz, Recercada II sopra il Passamezzo moderno, Hesperion XXI, direttore Jordi Savall Luca Marenzio, Tirsi morir volea, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini Claudio Monteverdi, Laetatus sum da Vespro della Beata Vergine, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini
Philippe Verdelot, Quanto sia lieto il giorno, Ensemble Alamire, direttore David Skinner Jacques Arcadelt, Il bianco e dolce cigno, The Consort of Musicke, direttore Anthony Rooley Adrian Willaert, Aspro core, Singer pur Cipriano de Rore, O sonno, Ensemble Daedalus, direttore Roberto Festa Philippe de Monte, La dolce vista, Hilliard Ensemble Giaches de Wert, Giunto a la tomba, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Claudio Monteverdi, Baci soavi e cari, La Venexiana, direttore Claudio Cavina
Philippe Verdelot, Ultimi miei sospiri, Singphoniker Orlando di Lasso, Magnificat secundi toni, Singphoniker Luca Marenzio, Non vidi mai dopo notturna pioggia, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini Claudio Monteverdi, Non si levava ancor l’alba novella, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini Giaches de Wert, Io non son però morto, Gruppo madrigalistico Fosco Corti Giaches de Wert, Vezzosi augelli, Gruppo madrigalistico Fosco Corti Claudio Monteverdi, Ecco mormorar l’onde, La Venexiana, direttore Claudio Cavina
Claudio Monteverdi, Anima mia perdona, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Claudio Monteverdi, Ecco, Silvio, colei che in odio hai tanto, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Alfonso Fontanelli, Colei che già sì bella, La Compagnia del madrigale Igor Stravinsky, Beltà poi che t’assenti dal Monumentum pro Gesualdo da Venosa, Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinsky Carlo Gesualdo, Beltà poi che t’assenti, Compagnia del madrigale Luzzasco Luzzaschi, Ahi cruda sorte mia, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Luzzasco Luzzaschi, O primavera gioventù de l’anno, Lucia Napoli mezzosoprano, Evangelina Mascardi liuto, Francesco Cera clavicembalo, Claudia Pasetto, viola da gamba Claudio Monteverdi, Cruda Amarilli, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Claudio Monteverdi, O Mirtillo, Mirtill’anima mia, La Venexiana, direttore Claudio Cavina
Philippe Verdelot, Quanto sia lieto il giorno,  Ensemble Alamire, direttore David Skinner Claudio Monteverdi, Vattene pur crudel, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Lodovico Viadana, Exultate justi a 4 voci dai Cento concerti ecclesiastici, Cappella Musicale di Viadana, direttore Marino Cavalca Claudio Monteverdi, T’amo mia vita, The Consort of Musicke, direttore Anthony Rooley Fiorenzo Maschera, Canzon decimaquinta, Galatea, direttore Paul Beier Claudio Monteverdi, Questi vaghi concenti, The Consort of Musicke, direttore Anthony Rooley Claudio Monteverdi, Presso un fiume tranquillo, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini Claudio Monteverdi, Amor, che deggio far, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Claudio Monteverdi, Con che soavità, Anne Sofie von Otter mezzosoprano, Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel
6  Musica ariosa

6 Musica ariosa

2020-07-1601:06:57

Harold Shapero, On Great Mountain. Chaconne after Monteverdi (1957) Giovanni Domenico Del Giovane da Nola, Cingari simo, Marco Beasley tenore, Ensemble del Riccio Adrian Willaert, Cingari simo, Collegio vocale e strumentale Euterpe, direttore Antonio Eros Negri Salomone Rossi, Amor fa’ quanto vuoi, Ensemble Salomone Rossi Claudio Monteverdi, Corse a la morte, Amorosoincanto, direttore Franco Radicchia Giovanni Giacomo Gastoldi, Viver lieto voglio, The Amaryllis Consort Claudio Monteverdi, Damigella tutta bella, Maria Cristina Kiehr soprano, Stephan MacLeod basso-baritono, Concerto soave, direttore Jean-Marc Aymes Claudio Monteverdi, La pastorella mia, Concerto delle dame di Ferrara, Sergio Vartolo Claude Le Jeune, Voici le vert et beau may, Ensemble Jacque Feuillie Claudio Monteverdi, Dolci miei sospiri, Purcell Consort of Voices, Grayston Burgess Claudio Monteverdi, Zefiro torna e di soavi accenti, Jean-Paul Fouchécourt e Mark Padmore, tenori, Les Arts Florissants, direttore William Christie
Bartolomeo Tromboncino, Sì è debil il filo, frottola intavolata da Franciscus Bossinensis, Roberta Invernizzi soprano Bernardo Pisano, Che debb’ io far, Huelgas Ensemble, direttore Paul van Nevel Philippe Verdelot, Italia mia, Huelgas Ensemble, direttore Paul van Nevel Jacques Arcadelt, Chiare fresche e dolci acque, The Consort of Musicke, direttore Anthony Rooley Luca Marenzio, Solo e pensoso, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Claudio Monteverdi, Zefiro torna e ’l bel tempo rimena, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini Claudio Monteverdi, Vago augelletto che cantando vai, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini Claudio Monteverdi, Or che ’l ciel e la terra e ’l vento tace, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini
8  Amore e guerra

8 Amore e guerra

2020-07-1601:02:08

Claudio Monteverdi, Tempro la cetra, Carlo Gaifa tenore, Ensemble Concerto, direttore Roberto Gini Claudio Monteverdi, Eccomi pronta ai baci, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Claudio Monteverdi, Chiome d’oro, Purcell Consort of Voices, direttore Grayston Burgess Claudio Monteverdi, Ogni amante è guerrier, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini Claudio Monteverdi, Gira il nemico insidioso, Amore, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini Claudio Monteverdi, Dolcissimo usignolo, La Venexiana, direttore Claudio Cavina Claudio Monteverdi, Su, su, su, pastorelli vezzosi, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini Claudio Monteverdi, Bel pastor, Elisabeth Schwarzkopf e Irmgard Seefried soprani, Gerald Moore pianoforte
Claudio Monteverdi, Lamento della ninfa, Bernarda Fink mezzosoprano, Concerto vocale, direttore René Jacobs Claudio Monteverdi, Il combattimento di Tancredi e Clorinda; Testo: Carlo Gaifa – Clorinda: Cettina Cadelo – Tancredi: Vincenzo Manno; Ensemble Concerto, direttore Roberto Gini
Claudio Monteverdi, Toccata da L’Orfeo, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini Marco da Gagliano, Prologo da La Dafne, Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido Iacopo Peri e Giulio Caccini, Prologo da L’Euridice, Gloria Banditelli mezzosoprano, Ensemble Arpeggio, direttore Roberto De Caro Giulio Caccini, Amarilli mia bella, Monserrat Figueras soprano, Hopkinson Smith liuto, Robert Clancy chitarra barocca, Jordi Savall viola da gamba, Xenia Schindler arpa Autori vari, Intermedi della Pellegrina, Les Traversées Baroques, direttore Etienne Meyer Iacopo Peri e Giulio Caccini, Per quel vago boschetto da L’Euridice, Gloria Banditelli mezzosoprano, Ensemble Arpeggio, direttore Roberto De Caro Giulio Caccini, Sfogava con le stelle, Raffaele Pe controtenore, La lira d’Orfeo Claudio Monteverdi, sinfonia del terzo atto da L’Orfeo, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini
Claudio Monteverdi, L’Orfeo, favola in musica in cinque atti di Alessandro Striggio jr.; Orfeo: Furio Zanasi – Euridice: Anna Simboli – La Musica: Monica Piccinini – Messaggera: Sara Mingardo – Ninfa: Monica Piccinini – Speranza: Sara Mingardo – Caronte: Sergio Foresti – Proserpina: Anna Simboli – Plutone: Antonio Abete – Apollo: Luca Dordolo – Pastori e Spiriti: Anna Simboli, Gianluca Ferrarini, Roberto Scavazza, Raffaele Giordani; Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini
Claudio Monteverdi, Il ritorno di Ulisse in patria, dramma in musica in un prologo e cinque atti di Giacomo Badoaro; Penelope: Gloria Banditelli – Ulisse: Furio Zanasi – Minerva / Fortuna: Maria Cristina Kiehr – Telemaco: Jean-Paul Fouchécourt – Pisandro / Umana fragilità: Fabian Schofrin – Antino / Tempo: Marcello Vargetto – Giunone / Amore: Adriana Fernandez – Melanto: Guillemette Laurens – Iro: Giampaolo Fagotto – Giove: Giovanni Caccamo – Anfinomo: Pablo Pollitzer – Eurimaco: Mario Cecchetti – Eumete: Roberto Abbondanza – Ericlea: Alicia Borges – Nettuno: Antonio Abete – Un feracio: Salvatore Sutera; Ensemble vocal Studio di musica antica “Antonio il Verso”, Ensemble Eufonia, Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido
Claudio Monteverdi, L’incoronazione di Poppea, opera in un prologo e tre atti di Giovanni Francesco Busenello; Poppea: Guillemette Laurens – Nerone: Flavio Oliver – Ottone: Fabian Schofrin – Drusilla / Virtù: Emanuela Galli – Seneca: Ivan Garcia – Damigella / Amore / Coro di Amori: Adriana Fernandez – Arnalta: Martin Oro – Nutrice / Pallade: Alicia Borges – Lucano / Soldato I / Tribuno I: Mario Cecchetti – Valletto / Coro di Amori: Elena Cecchi Fedi – Mercurio / Famigliare di Seneca I / Coro di Amori: Philippe Jaroussky – Fortuna / Venere: Beatriz Lanza – Liberto / Console I / Soldato II: Furio Zanasi – Littore / Console II / Famigliare di Seneca III: Marcello Vargetto – Famigliare di Seneca II: Giovanni Caccamo – Coro di Amori: Picci Ferrari; Studio di musica antica “Antonio il Verso”, Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido
Claudio Monteverdi, Sacrae Cantiunculae, Győr Girls’ Choir, direttore Miklós Szabó Claudio Monteverdi, Missa in illo Tempore, Odhecaton, direzione Paolo da Col
Claudio Monteverdi, Vespro della Beata Vergine, La Pifarescha, La compagnia del Madrigale, direttore Giuseppe Maletto
Claudio Monteverdi, Vespro della Beata Vergine, La Pifarescha, La compagnia del Madrigale, direttore Giuseppe Maletto
Claudio Monteverdi, Selva Morale e Spirituale, Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido
Claudio Monteverdi, Selva Morale e Spirituale, Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido
Comments