Discover
Clorofilla Podcast
Clorofilla Podcast
Author: Davide Franzago
Subscribed: 16Played: 61Subscribe
Share
© Copyright Davide Franzago
Description
Ogni settimana (o quasi) raccontiamo il cambiamento climatico con interviste a personaggi dal mondo dell’ecologia: approfondimenti, un pizzico di ansia e una buona dose di divertimento.
135 Episodes
Reverse
Cosa significa tenere viva l’attenzione sulla sostenibilità per vent’anni?E come si costruisce un ecosistema che unisce imprese, territori, Università e società civile?In questa puntata, registrata durante la tredicesima edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Davide Franzago, Enrico Chiari e Leonardo Feletto incontrano Rossella Sobrero, fondatrice del Salone e una delle voci più autorevoli in Italia sui temi della sostenibilità e della comunicazione responsabile.Partendo dai primi incontri del 2005 fino all’evento di oggi, Sobrero racconta come è cresciuta la community del Salone, in che modo è cambiata la sensibilità delle imprese e perché è fondamentale continuare a lavorare durante tutto l’anno attraverso le tappe territoriali.Parliamo anche del suo ultimo progetto: “Anna e la banda del ghiacciolo sciolto”, un libro che trasforma i bambini in ambasciatori del cambiamento, capaci di ispirare adulti e comunità con piccoli gesti quotidiani. Tra i temi affrontati:evoluzione della sostenibilità negli ultimi 20 anni;ruolo delle imprese e impatto della CSRD in una fase di incertezza;importanza delle reti territoriali e delle tappe del Salone;perché le strategie contano più degli obblighi di rendicontazione;come parlare ai giovani (e come i giovani parlano a noi);l’idea che il cambiamento inizia dalle cose semplici – e spesso dai bambini.Un dialogo appassionato, lucido e pieno di visione, con una delle figure chiave che ha contribuito a costruire la cultura della sostenibilità in Italia. ▪️ Rossella Sobrerohttps://it.linkedin.com/in/rossella-sobrero-72002b23▪️ Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale https://www.csreinnovazionesociale.it/ 📌 Clorofilla Podcast https://www.clorofillapodcast.it/
Cosa può insegnarci un pallet sulla sostenibilità?Molto più di quanto immaginiamo.In questa puntata, registrata durante la tredicesima edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Davide Franzago, Enrico Chiari e Leonardo Feletto incontrano Primo Barzoni, Presidente e Amministratore Delegato di PALM SpA SB, pioniere dell’eco-design del pallet e tra i primi in Italia a portare nel settore una visione sistemica, etica e innovativa. Dall’approccio radicale alla legalità nella filiera del legno alle certificazioni FSC e PEFC, dalla consulenza come leva di sostenibilità alla creazione di Alvaro il Palettaro — il personaggio usato per spiegare gli impatti di scelte d’acquisto scorrette — Barzoni racconta come si trasformi un prodotto “umile” in un laboratorio di innovazione ambientale e sociale. Parliamo di:eco-design e riduzione degli sprechi;supply chain responsabile e social procurement;comunicazione etica e cultura d’impresa;perché anticipare le normative è più efficace che subirle;come educare clienti, fornitori e comunità attraverso l’esempio.Un dialogo concreto, diretto e ispirante con uno degli imprenditori che meglio incarnano cosa significa fare sostenibilità davvero, ogni giorno.▪️ PALM SpA SBhttps://palm.it/▪️ Primo Barzonihttps://it.linkedin.com/in/primo-barzoni-81a15817/it📌 Il Salone della CSR e dell'innovazione socialehttps://www.csreinnovazionesociale.it/📌 Clorofilla Podcasthttps://www.clorofillapodcast.it/
In questa puntata di Clorofilla ospitiamo Matteo Motterlini, filosofo della scienza ed esperto di psicologia cognitiva, autore di Scongeliamo i cervelli, non i ghiacciai edito da Solferino Libri.Parliamo di come funziona la nostra mente di fronte alla crisi climatica: perché facciamo così fatica ad agire, quali bias ci frenano, come comunichiamo (male) il rischio e come potremmo farlo meglio. Motterlini racconta perché ha deciso di dedicare un libro al tema, cosa ha scoperto studiando i nostri meccanismi psicologici e come affrontare il clima anche nelle conversazioni quotidiane — senza trasformarle in un conflitto.Tra scienza, emozioni e percezioni distorte, cerchiamo di capire perché spesso restiamo “congelati” davanti all’emergenza climatica e cosa fare per entrare in azione._➡️ Scongeliamo i cervelli, non i ghiacciaihttps://www.solferinolibri.it/libri/scongeliamo-cervelli-non-ghiacciai/▪️Matteo Motterlinihttps://www.matteomotterlini.com/
Roberta Bonacossa ci parla di cosa si aspetta e cosa si augura da questa COP30, che vivrà in prima persona grazie al progetto HOPE. Un documentario che sarà realizzato nelle prossime settimane che ha l'obiettivo di:Far conoscere al mondo i danni arrecati alla foresta amazzonica da parte delle attività umane come la deforestazione e gli impatti del cambiamento climaticoRaccontare attraverso la voce di chi vive, protegge e conosce il territorio brasiliano la lotta quotidiana delle comunità indigene per la giustizia, la libertà e l’ambiente.Valorizzare il ruolo delle nuove generazioni nella lotta al cambiamento climatico attraverso l’attivismo quotidiano ed il dialogo con le istituzioniLanciare un messaggio di speranza, ispirando alla comprensione delle interconnessioni che ci attraversano, con la volontà di non fermarsi nonostante le difficoltà Nato da Change For Planet, un’associazione di promozione sociale dedicata all’empowerment giovanile per il clima, questo ambizioso progetto è un viaggio tra le radici del cambiamento climatico e la linfa della speranza, tra le voci dei giovani e delle comunità indigene dell'Amazzonia brasiliana, mentre il mondo osserva COP30Per sostenere il progetto:➡️ https://www.produzionidalbasso.com/project/hope-un-documentario-per-dare-voce-allamazzonia/_▪️ Change for Planethttps://www.changeforplanet.it/▪️ Roberta Bonacossahttps://www.instagram.com/robertabonacossa/
Con Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy Italia, parliamo di energie rinnovabili, rete elettrica nazionale e scenari futuri: tra criticità e ottimismo.▪️ Giorgio Tomassetti - Octopus Energyhttps://it.linkedin.com/in/giorgiotomassetti▪️Octopus Energy Italiahttps://octopusenergy.it/💚 Sostieni Clorofilla con una donazionehttp://bit.ly/42Edvdt
Puntata registrata durante la tappa di Gorizia del Salone della CSR il 24 marzo 2025.Con Renata Kodilja, professoressa di Psicologia delle Relazioni ed etica delle organizzazioni, nonchè esperta del ramo "Social" in ambito ESG, abbiamo parlato del momento che sta vivendo la sostenibilità in Europa: tra chi cerca di difendere il ruolo strategico della CSRD e chi spinge verso nuove priorità.▪️ Renata Kodiljahttps://people.uniud.it/page/renata.kodilja▪️ Salone della CSRhttps://www.csreinnovazionesociale.it/💚 Sostieni Clorofilla con una donazionehttp://bit.ly/42Edvdt
Puntata registrata durante la tappa di Gorizia del Salone della CSR il 24 marzo 2025.Con Gloria Catto, consulente per la sostenibilità aziendale, abbiamo parlato del suo progetto Ufficina. Un tempo officina di famiglia, dopo un lavoro di recupero e rigenerazione è ora uno spazio destinato a varie attività: se durante la settimana è uno spazio per il business, nel weekend si trasforma in enoteca con vini e prodotti locali. ▪️ Gloria Cattohttps://it.linkedin.com/in/gloria-catto-42150043▪️ Ufficinahttps://ufficina.com/▪️ Il Salone della CSR e dell'innovazione socialehttps://www.csreinnovazionesociale.it/💚 Sostieni Clorofilla con una donazionehttp://bit.ly/42Edvdt
Puntata registrata durante la tappa di Gorizia del Salone della CSR il 24 marzo 2025.Con Marko Marinčič, giornalista e ciclista attivista, abbiamo parlato delle innumerevoli virtù della bicicletta anche in chiave CSR. Un mezzo di trasporto capace di migliorare il benessere dei lavoratori da un punto di vista psicofisico ed economico.▪️ Marko Marinčičhttps://www.stradedellamemoria.it/interviste/intervista-a-marko-marincic/▪️ Il Salone della CSR e dell'innovazione socialehttps://www.csreinnovazionesociale.it/💚 Sostieni Clorofilla con una donazionehttp://bit.ly/42Edvdt
Parliamo della COP16 sulla biodiversità che si è tenuta dal 25 al 27 febbraio 2025 a Roma, in compagnia di Cristina Cipriano, ricercatrice e rappresentate del Youth Global Diversity Network, che è riuscita a portare la sua voce e quella della delegazione giovanile, per sottolineare l'urgenza di un accordo.Cristina, insieme ad altri attivisti tra cui Alessia Iotti - Alterales - hanno donato alla presidente Susana Muhamad una piantina, a simboleggiare la responsabilità dell'evento nei confronti di tutti gli abitanti del pianeta, suscitando un grande impatto emotivo.Cristina è ricercatrice presso il centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici e national biodiversdity future center, e coordinatrice italiana ed europea del Youth Global Diversity Network. In questa puntata ci ha parlato dell'importanza dell'accordo raggiunto, di come i paesi più poveri economicamente siano invece tra i più ricchi in termini di biodiversità, di come è nata l'idea e di dove sia ora finita la piantina di Pothos e di... CARAMELLE!▪️ Cristina Ciprianohttps://www.cmcc.it/it/people/cipriano-cristina▪️ Youth Global Diversity Networkhttps://www.gybn.org/💚 Sostieni Clorofilla con una donazionehttp://bit.ly/42Edvdt
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
VERDE URBANO È IL PODCAST DEGLI SPAZI VERDI DEL COMUNE DI MILANOVerde Urbano è una serie di mini-interviste per conoscere le trasformazioni e le sfide Green che la città di Milano sta affrontando. Parleremo di progetti innovativi e sostenibili, andando a scoprire i segreti che si celano dietro al patrimonio verde della città.Questo progetto è realizzato grazie al supporto operativo di AVR Spa e con l'intervento del Comune di Milano.Intervista, editing e cura editoriale a opera di Davide Franzago - Clorofilla Podcast.https://www.comune.milano.it/https://www.avrgroup.it/
Puntata registrata a Scicli, Ragusa, il 15 giugno 2024 durante la prima edizione di Younga Days, il festival per raccontare la bellezza dell’agricoltura che fa cultura, che mette radici e fa fiorire il territorio.➡️ https://www.youngadays.it/La puntata è realizzata con il supporto di Reputation Lab➡️ https://www.reputationlab.it/_💚 Sostieni Clorofilla con una donazionehttp://bit.ly/42Edvdt⏩ Editing episodio by Mattia Mauttini









