DiscoverCloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità
Claim Ownership

Cloud & Hybrid IT: come cogliere le opportunità

Author: Nextwork360 Podcast

Subscribed: 3Played: 2
Share

Description

Cosa vuole dire hybrid IT e perché può trasformare gli ambienti informatici nel loro complesso? In questa serie andremo a spiegare i diversi aspetti del cloud e dell'Hybrid IT: dall'orchestrazione alla governance, con approfondimenti e testimonianze. La serie è realizzata da Digital360
15 Episodes
Reverse
L’adozione di infrastrutture basate su piattaforme cloud è considerata il requisito indispensabile per attraversare il processo di trasformazione digitale delle aziende. Il passaggio al nuovo modello, però, è tutt’altro che banale e non può essere improvvisato. Tra costi nascosti, rischi di lock-in e scelta dei servizi da migrare, l’adozione del cloud “a cuor leggero” rischia di riservare amare sorprese. Quali sono gli aspetti da considerare nella strategia del journey to cloud? Quali sono (e come evitare) le trappole che si annidano nel processo?Ne abbiamo parlato su 360On TV con:- Giovanni Cauteruccio, CIO Prysmian Group - Deborah Monaco, Senior Advisor Osservatorio Cloud Transformation, Partner P4I Ha moderato Marco Schiaffino, direttore ZeroUno
Come confermano gli ultimi dati dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano, le aziende italiane stanno accelerando il loro percorso verso il cloud ibrido ma per seguire questo percorso è necessario disporre on premise di server che possano sostenere l’approccio ibrido. Su questo tema riportiamo il punto di vista di Federico Menichetti, Manager of Server Sales di IBM Italia che ne ha parlato proprio in occasione del lancio del primo server basato sul nuovo processore Power 10.Episodio realizzato in collaborazione con IBM.
Sempre più aziende guardano ai servizi in cloud. Anche quando si tratta di sistemi ERP l’accessibilità, la scalabilità, la sicurezza e la conformità dell’approccio As a Service garantisce massima funzionalità operativa ed economie di scala più interessanti. In questo podcast gli esperti di TechTarget sottolineano i 6 principali vantaggi dei sistemi gestionali in cloud, soluzioni in grado di occuparsi dei principali processi di business di un’azienda dalla produzione alla logistica, a vendite acquisti eccetera.
A livello enterprise persistono ancora molti dubbi, paure e incertezze attorno al Software as a Service (SaaS). Non solo in Italia ma anche all’estero. A dispetto di una domanda e di un’offerta in continua crescita, molti responsabili IT faticano a capire. In questo articolo gli esperti di Tech Target fanno chiarezza rispondendo punto per punto alle questioni più frequentemente sollevate, dalla protezione dei dati sensibili all’implementazione di nuove tecnologie negli ambienti preesistenti
In questo episodio sono fornite indicazioni per coloro che hanno intrapreso il proprio percorso di adozione del cloud computing in azienda, sono presentati i principali cloud provider in generale e un approfondimento sulle varie possibilità offerte dal mercato dei servizi cloud storage. Tra gli argomenti affrontati anche cosa aspettarsi dal proprio fornitore cloud e come stendere un contratto di fornitura cloud aziendale in una prospettiva di corretta valutazione e mitigazione dei rischi possibili sul fronte della protezione dei dati.
L’operatore del Post & Parcel ha migliorato flessibilità e sicurezza infrastrutturali migrando i sistemi informativi sul cloud di Aruba Enterprise. Ha così soddisfatto le crescenti richieste dell’e-commerce, anche a seguito dell’emergenza Coronavirus. Nello specifico, i sistemi informativi di Nexive sono oggi nel Global Cloud Data Center IT3, situato a Ponte San Pietro in provincia di Bergamo, il piano di Disaster Recovery è predisposto nel Data Center IT1 di Arezzo, a 300 km di distanza. Entrambe le strutture appartengono al provider e sono classificate Rating 4
In piena era multicloud, le aziende devono prepararsi ad affrontare le sfide aperte dal nuovo paradigma IT. Dotare la propria azienda di professionalità e processi corretti è fondamentale. In questo podcast si vogliono quindi fornire preziosi suggerimenti su come delineare e implementare processi efficaci di workload placement e di cloud onboarding e suggerire quali competenze occorrono al fine di preparare le IT – operations ad ambienti multicloud: si farà, in particolare, riferimento alle figure di Cloud Solution Architects, Cloud Integration Specialist e Cloud Security Specialist
Il ricorso crescente a hybrid e multi cloud ha aumentato per le aziende la complessità degli ambienti da gestire. Per questo le organizzazioni hanno avviato strategie di multi cloud management che comprendono per esempio il ricorso a hyperconverged infrastructure e piattaforme di automazione e orchestrazione. Un percorso lungo il quale la partnership con managed service provider può fare la differenza migliorando le prestazioni e ottimizzando i costi delle soluzioni nel loro complesso
Il Gruppo ha avviato un progetto, basato sulla soluzione Oracle HCM - Human Capital Management Cloud, per razionalizzare, standardizzare e meglio gestire dal punto di vista delle risorse umane un ecosistema complesso composto da oltre 11 mila persone, con 74 società sparse in 54 paesi nel mondo. Non solo, l’ottimizzazione e la gestione digitale di processi human resource tradizionali, il focus su qualità del dato e velocità di acquisizione delle informazioni rappresentano la base per futuri sviluppi.
Portare lo storage sul cloud garantisce ai responsabili IT il backup e il ripristino dei dati in modo sicuro, economico e senza impegnare risorse proprie. Ma sebbene si tratti di un servizio tra i più diffusi va adattato con attenzione ai bisogni di IT e Business, adeguato a ogni specifica esigenza. In questo podcast valutiamo prima di tutto cos’è il cloud storage e quindi: come scegliere tra cloud pubblico e ibrido, i requisiti primari per l’implementazione e soprattutto, mettendo diversi servizi cloud a confronto, i criteri per la selezione del fornitore di soluzioni di archiviazione online
La mobility, l’utilizzo di software as service e l’IoT sono alcuni dei paradigmi emergenti che richiedono il ricorso al cloud computing. In gioco c’è la competitività e la redditività delle imprese. Ma allo stesso tempo aumenta la superficie di attacco a disposizione del cybercrime. Per proteggere il business si devono quindi definire precise strategie di sicurezza, in questo podcast tra le altre cose saranno illustrati alcuni strumenti per mettere al riparo i propri ambienti informatici da intrusioni e furto di dati
La digital transformation esige la disponibilità di architetture IT flessibili, scalabili, affidabili, in grado di supportare le applicazioni più innovative e con i migliori rapporti prestazioni-costi. Ecco perché sempre più aziende decidono di ricorrere in modo strategico ad ambienti multi cloud. Basti pensare che essi sono utilizzati per Artificial Intelligence, Machine Learning, Edge Computing, applicazioni di analisi avanzata dei dati o di supporto a processi innovativi in ambiti quali marketing, retail, telemedicina, fintech gaming eccetera
Grazie alla collaborazione tra business, finance e team IT, il paradigma FinOps aiuta le aziende a governare i costi del cloud. Una delle criticità per i CIO è infatti quella di capire quali sono i reali costi del cloud
Nel corso di due giornate di Summit pan-europeo, i circa 4mila partecipanti alla conferenza virtuale, in rappresentanza di imprese private, aziende partecipate dal pubblico e associazioni degli stati membri UE, con una nutrita pattuglia italiana, e non, hanno discusso sul ruolo del cloud europeo dei dati come driver per nuovi modelli di innovazione e di business nel vecchio continente.
Il cloud ha rappresentato una risposta efficace a molti dei problemi di operatività generati dal periodo di lockdown e successivamente nel ritorno a una nuova normalità. E infatti il mercato è in crescita.Ma la vera sfida è sfruttare questa nuova consapevolezza per costruire una visione di lungo periodo
Comments