https://www.carloalberto.org/event/lavorare-nel-turismo-a-torino-e-provincia-dati-e-tendenze/Presentazione dello studio “Il mercato del lavoro nel settore del turismo in provincia di Torino”Saluti di benvenutoGiorgio Barba Navaretti | Presidente Collegio Carlo AlbertoPresentazione dello studioClaudia Villosio | Research Manager Collegio Carlo AlbertoNe discutonoStefano Lo Russo | Sindaco di TorinoDario Gallina | Presidente Cciaa TorinoMarcella Gaspardone | Dirigente Turismo Torino e ProvinciaGiancarlo Banchieri | Presidente Confesercenti TorinoModeraChiara Pottini | Vice Caporedattore Tgr Piemonte Rai
https://www.carloalberto.org/event/verso-la-piena-sottoccupazione/Mercato del lavoro e struttura delle imprese industriali in Italia e in PiemonteIncontro del ciclo sul Welfare organizzato dal Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data AnalysisPresentazione del libro “Verso la piena sottoccupazione. Come cambia il lavoro in Italia”, a cura di Raffaele Brancati e Carlo Carboni, Donzelli editoreDall’inizio del nuovo secolo, in Italia si è alimentata un’illusione: quella di essere diretti verso la piena occupazione. Si tratta, appunto, di un inganno. Se si analizzano i numeri, emergono una realtà diversa e una tendenza opposta: in questi anni si è assistito nel nostro paese a una rapida crescita non di un’occupazione dotata di stabilità e tutele, ma della sottoccupazione, con forme e tipi di lavoro frammentato e vulnerabile. Una sottoutilizzazione delle persone in ore, istruzione e competenze.Partiremo da queste riflessioni, al centro del volume curato da Brancati e Carboni, per analizzare le contraddizioni del mercato del lavoro, con un focus sui cambiamenti in atto nella struttura delle imprese in Italia e in Piemonte.Saluti istituzionali:Francesco Devicienti, professore ordinario di economia politica presso l’Università di Torino e Direttore del Master WeDAIntervengono:Raffaele Brancati, economista e presidente del centro studi MET, si è occupato di politica industriale, del sistema italiano delle imprese, di mercato del lavoro, e dell’analisi e valutazione delle politiche pubbliche, pubblicando saggi e articoli scientifici in riviste italiane e internazionali.Lia Pacelli, professoressa associata di economia politica presso l’Università di Torino e presidente del centro di studi sul lavoro – LABORatorio Riccardo Revelli. Si occupa di economia del lavoro e valutazione delle politiche pubbliche.
https://carloalberto.org/event/castellino-2024-ernesto-maria-ruffini/ Il cammino dell’uguaglianza dalla Costituzione a oggi ERNESTO MARIA RUFFINIDirettore dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione Evento organizzato da CeRP e Fondazione Collegio Carlo Alberto L’articolo 3 della nostra Carta riconosce che le persone sono tutte uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. I Costituenti vollero inserire questo principio tra quelli fondamentali del nostro Paese come un “biglietto da visita” che manifestasse apertamente la rottura della nuova Italia democratica che si andava costruendo rispetto alla precedente dittatura. Per presentarsi al mondo in un modo diverso rispetto al passato che si stavano lasciando alle spalle. Ancora oggi, il principio di uguaglianza dovrebbe permeare l’intera società e la nostra comune convivenza, per farne la cassetta degli attrezzi con cui affrontare le sfide che la modernità ci pone davanti. L’uguaglianza, infatti, non è stata scritta mai come un traguardo raggiunto una volta per tutte, ma è un orizzonte che continua a cambiare coi tempi e che deve quindi indurci a impegnarci in un costante cammino per affrontare le sfide che la modernità ci pone davanti: un compito che chiama in causa noi cittadini, tenuti a farci carico del Paese e della comunità in cui viviamo. Perché la Costituzione, come ammoniva Pietro Calamandrei, “non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé” e affinché si muova “bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile”, fatto di impegno e responsabilità. Saluti di benvenutoPaolo Ghirardato, Dean, Fondazione Collegio Carlo Alberto IntroduzioneElsa Fornero, Coordinatore Scientifico, CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto Ernesto Maria Ruffini, avvocato tributarista, da gennaio 2023 ricopre l’incarico di Direttore dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione. È autore di libri, saggi, articoli. L’ultimo è “Uguali per Costituzione. Storia di un’utopia incompiuta dal 1948 ad oggi”, con prefazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La Lezione Onorato Castellino è stata istituita dal CeRP per ricordare Onorato Castellino, uno dei fondatori del centro e primo Presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto, scomparso nel dicembre 2007.
https://www.carloalberto.org/event/2024-vilfredo-pareto-lecture-what-is-contemporary-major-power-conflict-about/ James D. FearonProfessor of Political Science, Stanford University According to US Secretary of State Anthony Blinken (and many others), “the post-Cold War world is over.” One reason for this view is the increase in interstate conflict involving major powers in the last 10 years — both actual, as in the Russia-Ukraine war, and feared, as in the case of possible war over Taiwan. The return of major power military conflict should be surprising and puzzling. Even from a “Realist” perspective, current military and economic conditions are such that the countries with the most military capability have little to fear or gain from each other, in terms of territory. The lecture will stress two main sources of contemporary major power conflict: Competing nationalist claims on territory, and the intrinsic threat that democracies and dictatorships pose to each other, as it is common knowledge that powerful democratic states would typically prefer to see dictatorships transition to democracy, and vice versa. In the contract-poor environment of international politics, these forms of revisionism create incentives for arms build ups that can in turn create incentives for preventive wars. Combined with facts about technological and economic change and US foreign policy (in particular) over the last 25 years, this account applies to some major post-Cold War conflicts and to the return of serious military competition between major powers. Welcome Address Giorgio Barba Navaretti, President, Fondazione Collegio Carlo Alberto Introduction Kasia Nalewajko, Assistant Professor, Fondazione Collegio Carlo Alberto James D. Fearon (fearonresearch.stanford.edu) is Geballe Professor in the School of Humanities and Sciences and Professor of Political Science at Stanford University, and a Senior Fellow at Stanford’s Freeman-Spogli Institute for International Studies. His research has focused on civil and interstate war. He has also published on international relations theory, democratization, foreign aid and institution building, and post-conflict reconstruction. Fearon is an elected member of the National Academy of Sciences (2012) and the American Academy of Arts and Sciences (2002), and a member of the Council on Foreign Relations. From 2007 to 2010 he was Chair of the Department of Political Science at Stanford. The event is part of the conference “The Logics of War … and Peace”
https://www.carloalberto.org/event/inauguration-ceremony-academic-year-2024-2025/ Lectiones Inaugurales of the Intesa Sanpaolo Chairs in Economics Giovanni Mastrobuoni “Economics of crime” Measuring which policies do and do not work is crucial for developing effective policies, especially within the criminal justice system, where decisions carry profound societal impacts. Causal inference, with its ability to identify underlying factors and predict outcomes, plays a central role. In the criminal justice system, for example, causal inference helps assess which prison treatments can reduce recidivism and support successful reintegration, while in financial regulation, it may help in identifying norms that reduce patterns of behavior that could signal potential risks or fraud. The presentation will showcase how economic research, including work by Mastrobuoni and colleagues, has addressed these critical policy questions. Introduction by Alessandra Voena, Professor of Economics, Stanford University Download GIOVANNI MASTROBUONI’S PRESENTATION Federico Ravenna “Economic challenges in an uncertain macroeconomy” Economic policy has been operating under extreme uncertainty for some years. What answers can macroeconomic models provide when the economy is exposed to extreme risks, and economic policy must balance the most appropriate response to shocks with the goal of avoiding borderline and irreversible situations? We will discuss the impact of uncertainty on European GDP, the role of ‘animal spirits’ in the impact of uncertainty, the effects of climate change risks on monetary policy, and the consequences of wage inequality. Introduction by Lucrezia Reichlin, Professor of Economics, London Business School Download FEDERICO RAVENNA’S PRESENTATION Opening Addresses Giorgio Barba Navaretti, President, Fondazione Collegio Carlo Alberto Stefano Geuna, Rector, University of Turin Marco Gilli, President, Fondazione Compagnia di San Paolo Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer, Intesa Sanpaolo
Proclamazione dei diplomati a.a. 2023/24 e inaugurazione dell’a.a. 2024/25 Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data Analysis Saluti introduttiviFrancesco Devicienti, Università degli Studi di Torino, Direttore del Master WeDAElsa Fornero, Università degli Studi di Torino e CeRP Collegio Carlo Alberto Presentazione delle tesi di Master Lezione inaugurale “Una Unione europea di stati sociali. La governance del welfare dopo la policrisi“Maurizio Ferrera, Università degli Studi di Milano Dal 2009 l’Europa è stata investita da una sequenza senza precedenti di emergenze: euro, grande recessione, rifugiati, Covid, guerra in Ucraina, crisi energetica. Il costo della vita è fortemente aumentato, mettendo in difficoltà moltissime famiglie. Gli effetti del cambiamento climatico sono diventati a loro volta più evidenti e tangibili. Fra gli elettori, i sentimenti di paura superano oggi quelli di speranza. È’ il quindicennio della policrisi. C’è però almeno una buona notizia per il futuro. Durante la policrisi, nonostante le difficoltà, si sono posati diversi mattoni per accrescere le capacità di risposta economico-sociale da parte della Ue. Servono politiche ambiziose di collaborazione e condivisione dei rischi fra Paesi. Maurizio Ferrera, Professore ordinario di Scienza Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di politica comparata e analisi delle politiche pubbliche, con particolare riferimento alle problematiche dello stato sociale e dell’integrazione europea. Componente di varie Commissioni di indagine e gruppi di lavoro del governo italiano, dell’Unione europea, dell’OCSE e dell’ILO, dal 2024 è membro della Academia Europaea.
https://www.carloalberto.org/event/gen-ai-artificial-intelligence-and-the-future-of-work/ Artificial intelligence (AI) has the potential to reshape the global economy, especially in the realm of labor markets. Advanced economies will experience the benefits and pitfalls of AI sooner than emerging market and developing economies, largely because their employment structure is focused on cognitive- intensive roles. There are some consistent patterns concerning AI exposure: women and college-educated individuals are more exposed but also better poised to reap AI benefits, and older workers are potentially less able to adapt to the new technology. Labor income inequality may increase if the complementarity between AI and high-income workers is strong, and capital returns will increase wealth inequality. However, if productivity gains are sufficiently large, income levels could surge for most workers. In this evolving landscape, advanced economies and more developed emerging market economies need to focus on upgrading regulatory frameworks and supporting labor reallocation while safeguarding those adversely affected. Emerging market and developing economies should prioritize the development of digital infrastructure and digital skills. These are the issues addressed in the latest IMF Policy Report “Gen-AI: Artificial Intelligence and the Future of Work” prepared by Mauro Cazzaniga, Florence Jaumotte, Longji Li, Giovanni Melina, Augustus J. Panton, Carlo Pizzinelli, Emma Rockall, and Marina M. Tavares. SpeakerMarina M. Tavares Economist, IMF DiscussantsBernardo Fanfani Assistant Professor of Economics, Università di TorinoPietro Garibaldi Professor of Economics, Università di Torino and Fondazione Collegio Carlo Alberto
https://www.carloalberto.org/event/genitori-alla-pari/ Quindicesimo incontro del Ciclo sul Welfare Genitori alla pari Genitorialità condivisa, uso del tempo, occupazione femminile e dintorni. Presentazione del libro “Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà” di Alessandra Minello e Tommaso Nannicini, Feltrinelli editore. Evento organizzato dal Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data Analysis “Genitori alla pari” non propone solo un cambiamento politico, ma una rivoluzione del paradigma culturale con cui pensiamo e viviamo la genitorialità a livello economico e sociale. Oggi, quando una giovane si presenta a un colloquio di lavoro aleggia su di lei lo spettro della maternità, che anticipa la sua potenziale assenza durante i primi mesi del bambino e le incombenze di cura che ne caratterizzeranno i primi anni. Tutto ciò avviene, paradossalmente, in uno tra i Paesi europei a più bassa fecondità. “Genitori alla pari” vuole mettere al centro la necessità di politiche che parifichino il tempo di cura e che esaltino la condivisione, in modo da redistribuire il carico che pesa solo sulle donne, a oggi divise fra professione e figli, carriera e cura, affermazione e famiglia. La proposta di Minello e Nannicini contiene tanti strumenti (congedi paritari e ben retribuiti, sostegno alle imprese, servizi integrati per la genitorialità) e un obiettivo prioritario: arrivare a far sì che uomini e donne spendano lo stesso tempo nel lavoro retribuito e in quello non retribuito. Partendo da una storia breve degli andamenti di fecondità degli ultimi decenni, gli autori mostrano l’inverno demografico come un caleidoscopio di aspetti, strutturali e culturali, per poi poter agire con politiche pubbliche di tipo nuovo, egualitarie e incisive. Infine, viene posta la centralità di un allargamento della popolazione genitoriale, con un’ampia discussione sull’inclusione delle famiglie omogenitoriali. Interviene Tommaso Nannicini, Professore di Economia Politica presso l’Istituto Universitario Europeo e l’Università Bocconi (on leave), Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2016 e Senatore della Repubblica nella XVIII legislatura Discute Ainoa Aparicio Fenoll, Professoressa di Economia Politica presso l’Università di Torino Introduce Francesco Figari, Professore di Scienza delle Finanze, Università del Piemonte Orientale
Sabino CasseseProfessore emerito Scuola Normale Superiore di PisaIncontro rivolto a studenti e studentesse della Scuola Superiore e della Triennale, in vista delle prossime elezioni europee L’Italia fa parte dell’Unione Europea e, con altri cinque Paesi, ha contribuito a costruirla. L’Unione europea è un’organizzazione plurale, da non paragonare agli Stati Uniti d’America. La costruzione europea è stata avviata a metà del secolo scorso ed è stata paragonata alla bicicletta: per non cadere bisogna continuare a pedalare. Delors l’ha anche definita un «oggetto politico non identificato». Helmut Schmidt e Jean Monnet hanno aggiunto che l’Unione vive di crisi, che essa si costruisce attraverso la somma delle soluzioni delle crisi. https://www.carloalberto.org/event/leuropa-conviene-successi-e-crisi-dellunione-europea/ Introduce Giorgio Barba Navaretti, Presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto Sabino Cassese è giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureato nel 1956 a Pisa, dove è stato allievo del Collegio Giuridico della Scuola Normale Superiore, è dottore “honoris causa” nelle Università di Aix-en-Provence, di Cordoba (Argentina), di Paris II, di Roma, di Castilla-la-Mancha, di Atene, di Macerata e dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Ha insegnato nelle Università di Urbino, Napoli, Roma, New York, Parigi e Nantes. È stato Ministro per la Funzione Pubblica del 50° Governo della Repubblica italiana, presieduto da Carlo Azeglio Ciampi. È socio dell’Accademia di scienze e lettere dell’Istituto Lombardo dal 2000 e dell’Accademia delle scienze di Torino dal 2012, nonché membro dell’Académie internationale de droit comparé dal 2011. Ha scritto numerosi volumi ed articoli, in Italia e all’estero.
https://www.carloalberto.org/event/whos-afraid-of-the-welfare-state-now/ Presentation of the book “Who’s Afraid of the Welfare State Now?” Oxford University Press, 2024 by Anton Hemerijck and Manos Matsaganis. The 2008 Great Recession marked a critical stress test for European welfare states with dramatic repercussions, including a massive surge in unemployment, a widening in wage and income disparities, and rising poverty. Hikes in fiscal deficits and public debt, required to pre-empt an economic meltdown, forced policymakers to make painful cuts in welfare services to shore up public finances, thereby jeopardizing welfare support for vulnerable groups. Alongside serious retrenchments, there have been assertive attempts to rebuild social programmes and institutions, to accommodate policy repertoires-not merely domestically but also at the EU level-to the new realities of the knowledge economy and an ageing society. Overall, the long 2010s showed that the future of work and welfare is in our hands: it is perfectly possible to shape this future in such a way as to provide inclusive social security, achieve high employment, advance and maintain human capabilities across the life-course, and fight poverty and inequality. SpeakersAnton Hemerijck, Professor in Political Science and Sociology at the European University Institute, FlorenceManos Matsaganis, Professor of Public Finance at Polytechnic University of Milan DiscussantChiara Saraceno, Honorary fellow at the Collegio Carlo Alberto IntroductionFrancesco Devicienti, Director of the Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data Analysis
Dodicesimo incontro del Ciclo sul Welfare, organizzato dal Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data Analysis del CCA. Presentazione del libro “Finanza sostenibile per il lavoro e per il welfare” a cura di Mariacristina Rossi, Riccardo Salomone, Costanza Torricelli, Il Mulino, 2023 I contributi raccolti nel volume guardano alle potenzialità di spazi di intervento, ancora sottovalutati nel nostro paese, in cui gli strumenti finanziari creano valore sociale costituendo, al contempo, leve di possibile innovazione per azioni, esperimenti e programmi di politica del lavoro mentre offrono risposte a bisogni non coperti dall’intervento pubblico. Con: Mariacristina Rossi, Professoressa di Economia politica presso l’Università di Torino, attualmente lCommissaria della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP). Riccardo Salomone, Professore di Diritto del lavoro presso l’Università di Trento Introduzione di Francesco Figari, Professore di Scienza delle Finanze presso l’Università del Piemonte Orientale Vai alla pagina dell'evento: https://www.carloalberto.org/event/la-finanza-sociale-per-le-politiche-attive-e-per-il-welfare/
https://www.carloalberto.org/event/il-museo-e-il-valore-della-cultura/ Secondo appuntamento di Aspettando il festival 2024, un’iniziativa promossa dal Festival Internazionale dell’Economia, insieme al Circolo dei lettori di Torino in collaborazione con La Stampa. Location: Fondazione Collegio Carlo Alberto Introduce Giorgio Barba Navaretti, Presidente del CCA Intervengono Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino e Paola Dubini, Professoressa Associata di Management, Università Bocconi Coordina Marco Zatterin, Vicedirettore de La Stampa
https://www.carloalberto.org/event/contrattazione-collettiva-e-welfare-occupazionale-e-aziendale/ L’incontro si focalizza sulla opportunità e necessità di operare una lettura di sistema e un ripensamento dei rapporti tra welfare pubblico e welfare privato, in grado di accompagnare le profonde trasformazioni del lavoro e dell’impresa e di sostenere un nuovo paradigma economico e sociale. Prendendo spunto da “Welfare for People” – Sesto Rapporto sul Welfare aziendale e occupazionale in Italia, promosso da Intesa Sanpaolo e ADAPT – viene presentata, in particolare, una proposta definitoria e analitica sul fenomeno del welfare aziendale propria del diritto delle relazioni industriali. Una proposta che, rispetto a quelle sin qui adottate dalla letteratura di riferimento, risulta maggiormente funzionale a leggere la nascita e la diffusione del welfare aziendale in connessione con la trasformazione del mercato del lavoro valorizzandone altresì la chiara dimensione “pattizia” nella forma bilaterale ovvero contrattuale. Interviene Michele Tiraboschi, Ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Introduce Francesco Devicienti, Direttore Dipartimento ESOMAS dell’Università di Torino e Direttore Master WeDA Michele Tiraboschi si occupa di contrattazione collettiva, welfare contrattuale, politiche attive del lavoro, salute occupazionale, lavoro di ricerca. È Consigliere del CNEL, coordinatore scientifico di ADAPT, associazione per gli studi sul lavoro e le relazioni industriali fondata nel 2000 da Marco Biagi, e coordinatore dell’Osservatorio nazionale sul lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche.
https://www.carloalberto.org/event/la-previdenza-complementare-in-italia/ Evento organizzato dal Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data Analysis L’incontro si incentra sul sistema di previdenza complementare, con un focus sugli obiettivi e le principali caratteristiche strutturali. Si illustrerà l’attuale configurazione del settore, guardando anche alla dimensione delle principali variabili economico-finanziarie. Si tratterà quindi del rapporto tra fondo pensione e iscritti nonché del ruolo dei fondi pensione quali investitori istituzionali, anche nel quadro della disciplina dell’Unione Europea. Interviene: Lucia Anselmi, Direttore Generale della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) Introduce: Francesco Figari, Università del Piemonte Orientale Lucia Anselmi è Direttore generale della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) dal 2017. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Roma “LUISS-Guido Carli” nel 1991, consegue nel 1997 il titolo di Dottore di ricerca in Legislazione e diritto bancario presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Oltre alla didattica in ambito academico, si è occupata di fondi pensione aperti presso La Centrale Fondi SGR SpA, società dell’ex Gruppo Ambroveneto, e ha seguito tutte le attività connesse alla riforma della previdenza complementare realizzata nel 2005 presso Confindustria. È autrice di diverse pubblicazioni in materia previdenziale e bancaria.
https://www.carloalberto.org/event/incontro-lunione-europea-al-tempo-della-nuova-guerra-fredda-un-manifesto/ In vista delle elezioni per il Parlamento europeo del prossimo giugno, un gruppo di ex-responsabili delle politiche europee, di eminenti personalità e di accademici di punta presentano la loro posizione rispetto alle sfide che l’Unione europea sta affrontando, e indicano le linee per soluzioni ambiziose. Il manifesto individua sette fattori chiave che potrebbero offrire la base per un nuovo contratto politico in grado di ristabilire la fiducia e rafforzare la solidarietà, rilanciando la capacità dell’Unione europea di tutelare gli interessi dei suoi cittadini e articolando il ruolo internazionale della stessa Unione. Presentazione del ManifestoMarco Buti, Cattedra Tommaso Padoa-Schioppa, Istituto Universitario Europeo DiscussioneGiorgio Barba Navaretti, Presidente, Fondazione Collegio Carlo AlbertoElsa Fornero, Honorary Fellow, Fondazione Collegio Carlo AlbertoFrancesco Profumo, Presidente, Fondazione Compagnia di San Paolo Modera Marco Zatterin, Vicedirettore, La Stampa
https://www.carloalberto.org/event/inauguration-ceremony-academic-year-2023-2024/ Opening Addresses Giorgio Barba Navaretti, President, Fondazione Collegio Carlo Alberto Alberto Anfossi, Secretary General, Fondazione Compagnia di San Paolo Stefano Geuna, Rector, University of Turin Inaugural Lecture Raffaella Sadun Professor of Business and Administration, Harvard Business School Introduction byPaolo Ghirardato, Dean, Fondazione Collegio Carlo Alberto Closing remarksMaurizio Molinari, Editor in Chief, La Repubblica The rapid evolution of new technologies is reshaping the landscape of skills and occupations, impacting organizations across diverse industries and at a global level. The OECD projects that approximately 1.1 billion jobs will undergo significant transformation due to technology within the next decade. Notably, the ability to adapt to these evolving occupational demands varies widely among firms and countries, exerting substantial influence on productivity growth at both micro and macro levels. As we navigate these technological waves, the imperative to reskill — through training programs designed to facilitate the transition from obsolete to in-demand occupations — has gained prominence, particularly in response to the rise of new AI-based technologies. The talk will explore the feasibility of implementing large-scale reskilling programs within a reasonable time frame leveraging new research on the topic. The discussion will delve into the challenges and opportunities associated with such initiatives for individuals, firms, and policy makers. Raffaella Sadun is Charles E. Wilson Professor of Business Administration at Harvard Business School, and is a Co-Chair of Harvard Business School’s Project on Managing the Future of Work and co-PI of the Digital Reskilling Lab. Her research focuses on managerial and organizational drivers of productivity and growth in corporations and the public sector. She co-founded several large-scale projects to measure management practices and managerial behavior in organizations, such as the World Management Survey, the Executive Time Use Study, and the first large scale management survey in hospitals, MOPS-H, conducted in partnership with the US Census Bureau. Her work has helped uncover the extent to which the diffusion of “basic” management and organizational practices varies across organizations within and across countries, and how this affects productivity at the micro and macro level. Sadun currently co-leads the Digital Reskilling Lab at HBS, where she studies the effectiveness of large-scale digital training investments made in private and public sector organizations. She also serves as director of the of the National Bureau of Economic Research Working Group in Organizational Economics, faculty co-chair of the Harvard Project on the Workforce. Reskilling in the Age of AI
https://www.carloalberto.org/event/presentazione-del-xxii-rapporto-annuale-inps-mercato-del-lavoro-e-dinamiche-produttive/ IX incontro del Ciclo sul WelfarePresentazione del XXII Rapporto annuale INPS:Mercato del lavoro e dinamiche produttive Evento organizzato dal Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data Analysis Il rapporto INPS analizza il mercato del lavoro italiano e il sistema di previdenza e assistenza, attraverso analisi puntuali sui dati amministrativi dell’Istituto. Il documento presentato è uno strumento di stimolo per il dibattito di politica economica sul welfare e sull’efficacia delle più rilevanti prestazioni erogate dall’Istituto. In particolare, si approfondiranno le dinamiche connesse al mercato del lavoro italiano, evidenziando le sfide e le opportunità che emergono nel periodo post pandemico, e successivamente si amplierà lo sguardo al mondo delle imprese, l’evoluzione del numero di aziende attive e dell’impatto esercitato dal rincaro dei prezzi, con un approfondimento sull’impatto di alcuni incentivi occupazionali. Elsa Fornero, Coordinatore Scientifico, CeRP-CCA Filippo Bonanni, Direttore regionale INPS Piemonte Presentazione del XXII Rapporto Annuale INPS Micaela Gelera, Commissario INPS Gianfranco Santoro, INPS Direzione Centrale Studi e Ricerche Giulio Mattioni, INPS Coordinamento Generale Statistico Attuariale Interventi “Il mercato del lavoro dopo la pandemia” Saverio Bombelli, INPS Coordinamento Generale Statistico Attuariale “Datori di lavoro privati e pubblici: dinamiche, incentivi, crisi energetica” Paolo Naticchioni, INPS Direzione Centrale Studi e Ricerche Modera Francesco Devicienti, Direttore Dipartimento ESOMAS dell’Università di Torino e Direttore Master WeDA Indirizzi di saluto
https://www.carloalberto.org/event/tendenze-attuali-e-sfide-future-combattere-la-violenza-contro-le-donne-nel-2023/ Evento organizzato in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La tavola rotonda sarà un opportunità per interrogarsi sulle dinamiche socio-economiche che concausano e corroborano la violenza di genere e per domandarsi quali politiche si possano attuare, ad oggi in Italia, per far fronte a questo fenomeno. IntroduceFrancesco Maria Guadagnuolo, Associazione Allievi Ne discutono Alessia Mosca, Science Po e membro del CdA di Crédit Agricole S.A. (online) Mariacristina Rossi, Commissaria COVIP e Università di Torino Chiara Saraceno, Honorary Fellow, Collegio Carlo Alberto e Professoressa Emerita, Università di Torino ModeraSofia Masciarelli, Associazione Allievi
https://www.carloalberto.org/event/lezione-onorato-castellino-2023-romano-prodi/ Polarizzazione politica e frammentazione economica: sarà questo il nostro futuro?Prof. ROMANO PRODI Evento organizzato da CeRP e Fondazione Collegio Carlo Alberto Negli ultimi anni i rischi geopolitici sono fortemente aumentati, con il conseguente indebolimento delle economie e delle istituzioni politiche nazionali e internazionali.Orientarsi in questo scenario è sempre più difficile, e le chiavi di lettura si fanno sempre più ideologiche.Nella sua Lezione il Prof. Romano Prodi offrirà uno sguardo ricco di conoscenza ed esperienza accademica e politica, per aiutarci a comprendere e affrontare le sfide del nostro tempo. Saluti di benvenutoGiorgio Barba Navaretti, Presidente, Fondazione Collegio Carlo Alberto IntroduzioneElsa Fornero, Coordinatore Scientifico del CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto
https://www.carloalberto.org/event/inaugurazione-master-weda-e-incontro-welfare-state-e-diritti-sociali/ Welfare state e diritti sociali. Esiste ancora un modello europeo? Il Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data Analysis (WeDA), promosso dall’Università di Torino e dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto, ha l’obiettivo di formare figure altamente specializzate e qualificate volte a definire, programmare, erogare e valutare nuove prestazioni di Welfare promosse da attori pubblici, privati e del terzo settore. In occasione della partenza della seconda edizione del Master il CCA organizza l’ottavo incontro del ciclo su Welfare. Con Elsa Fornero, Università di Torino e CeRP- Fondazione Collegio Carlo Alberto Introduce Francesco Devicienti, Università di Torino e Fondazione Collegio Carlo Alberto, Direttore Master WeDA Quale ruolo può e deve rivestire oggi il Welfare State italiano nel più ampio contesto del modello europeo di protezione sociale? L’intervento della prof.ssa Fornero si focalizzerà sul duplice ruolo che il Welfare State si trova oggi ad affrontare in un contesto di profonda evoluzione demografica, economica e geo-politica: proteggere individui e società dai rischi e ridistribuire risorse e opportunità in modo equo. Un ruolo che sembra oggi aver perso slancio in una società alle prese con la transizione ambientale, energetica, occupazionale ma su cui la tradizione europea può avere ancora molto da offrire.