Discover
Coltivare l’amore, abbracciare la vita

Coltivare l’amore, abbracciare la vita
Author: Movimento per la Vita
Subscribed: 0Played: 5Subscribe
Share
© Movimento per la Vita
Description
"Coltivare l’amore, abbracciare la vita. Proposte rileggendo l’Amoris Laetitia": è il titolo del ciclo di podcast realizzato dal Movimento per la Vita Italiano in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Amoris Laetitia all’interno della celebrazione dell'Anno della “Famiglia Amoris Laetitia", indetto da Papa Francesco.
12 Episodes
Reverse
Dal paragrafo 83 di Amoris Laetitia, in questo episodio di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia, ascoltiamo un episodio indimenticabile vissuto da un medico ginecologo e di una sua paziente.
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
Dal paragrafo 65 di Amoris Laetitia, in questo episodio di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia, anche se è ancora estate capiamo che cos’è davvero il Natale secondo Paola Bonzi, fondatrice del CAV Mangiagalli.
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
Partendo dal paragrafo 177 di Amoris Laetitia, in questo episodio di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia, si racconta la storia di un padre, Gianni, di fronte all’aborto.
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
Ancora dal paragrafo 174 di Amoris Laetitia, in questo episodio di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia, la drammatica storia di Olga, una storia di violenza, ma anche di coraggio e di resilienza dove la vita vince.
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
Dal paragrafo 174 di Amoris Laetitia, in questo episodio di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia, si testimonia la bellezza della vita attraverso due brevi storie: quella della grande poetessa Alda merini, e quella di Federica, una madre.
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
Dal paragrafo 171 di Amoris Laetitia, in questo episodio di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia, ascoltiamo la gioia infinita di Paola Bonzi, fondatrice del CAV Mangiagalli di Milano, quando era in attesa dei suoi figli.
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
Partendo dal paragrafo 168 di Amoris Laetitia, “L’amore nell’attesa della propria gravidanza”, in questo episodio di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia, ascoltiamo la storia di Beatrice Fazi attrice, presentatrice, scrittrice, volto noto della TV che ci emoziona raccontando del “primissimo abbraccio” con il suo primo figlio…
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
Partendo ancora da uno stralcio del paragrafo 166 di Amoris Laetitia, in questo episodio di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia, ascoltiamo una toccante esperienza vissuta durante la quarantena…quella di Silvia e della sua bambina raccontata alle volontarie di SOS VITA …“È stato durante il silenzio”
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
In questo episodio di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia, che parte dal paragrafo 166 dell’Enciclica, è Diego, un bambino, il protagonista …Attraverso la sua storia si capisce perché non si può fare altro che “Accogliere una nuova vita”
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
Partendo dal paragrafo 166 di Amoris Laetitia, in questo episodio di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia, abbiamo deciso di raccontare la storia del regista Pupi Avati attraverso le sue parole che ricordano la sua esperienza sensoriale-prenatale in «Io ero già con loro» .
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
Coltivare l'amore, abbracciare la vita. Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia
Parte il primo degli 11 episodi di Coltivare l'amore, abbracciare la vita ovvero Proposte del Movimento per la vita rileggendo l'Amoris Laetitia a 5 anni dall’Enciclica di papa Francesco.
Nell’episodio n. 1, partendo dal commento del n. 165 di Amoris Laetitia, l’amore diventa fecondo attraverso l’esperienza di Greta.
Letture a cura di Beatrice Bocci e Alessandro Greco
Con la partecipazione di Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Italiano
Regia: Angelo Astrei
Selezione documenti e redazione testi: Elisabetta Pittino
“Famiglia Amoris Laetitia”: arrivano i podcast del Movimento per la Vita Italiano
“Coltivare l’amore, abbracciare la vita. Proposte rileggendo l’Amoris Laetitia”: è il titolo del ciclo di podcast realizzato dal Movimento per la Vita Italiano in occasione dell’anniversario della pubblicazione dell’Amoris Laetitia all’interno della celebrazione dell'Anno della “Famiglia Amoris Laetitia", indetto da Papa Francesco.
I conduttori televisivi Alessandro Greco e Beatrice Bocci hanno prestato con tanto entusiasmo le loro voci ai podcast. Le puntate ripercorrono gli stralci dell’Enciclica sulle tematiche della vita, dell’amore che diventa fecondo, dell’amore delle madri e dei padri, del mistero dell’incarnazione. Alla piccola selezione dell’Amoris Laetitia, viene abbinata una testimonianza raccolta nei diversi ambiti di attività dei nostri Centri di Aiuto alla Vita, Movimenti locali e SOS Vita.
“La letizia dell’amore si genera e a volte si ricostruisce o si mantiene nel momento in cui si dice “Sì alla Vita” e come Movimento per la Vita ne facciamo esperienza quotidianamente nell’accoglienza di donne e famiglie che vivono un periodo di difficoltà legato a una gravidanza difficile o inattesa” ha affermato la Presidente del MPVI, Marina Casini, raccontando l’iniziativa. La selezione e la cura dei testi è stata curata da Elisabetta Pittino, Presidente Regionale della Lombardia con la supervisione di Marina Casini, che partecipa ai podcast come voce introduttiva. La regia è di 6Angelo Astrei.
Gli undici podcast verranno pubblicati settimanalmente, a partire dal primo luglio e fino al 9 settembre. “Si tratta di una data simbolica, data di nascita della prima segretaria del Movimento per la Vita Italiano: Vittoria Quarenghi. Un modo per ricordare la forza di una donna che si è sempre dedicata alla causa della vita e ai giovani in cui vedeva il futuro del Paese”. Alla sua memoria il Movimento ha intitolato la settimana di formazione per i giovani che si svolge ogni anno la prima settimana di agosto, anche se quest’anno non potrà essere realizzata, a causa del clima di incertezza legato alla pandemia.
Ai podcast, si aggiunge una rubrica con lo stesso titolo, pubblicata sul Sì alla Vita cartaceo, bimestrale del MPVI, curata dai coniugi Friso e si realizzeranno tre incontri, che verranno organizzati dalla Commissione Cultura del Movimento per la Vita Italiano.