DiscoverConchiglie
Conchiglie
Claim Ownership

Conchiglie

Author: stefano pasquinucci

Subscribed: 0Played: 3
Share

Description

Voci, Storie & Persone
37 Episodes
Reverse
Villa Enedina era una casa costruita ad inizio 900 in passeggiata a Viareggio, fronte mare, in una delle più belle parti della Città. Si dice che all'improvviso Zely, la giovane figlia dei proprietari, morissime in circostanze misteriose e che da quel infausto giorno iniziassero ad accadere strani fatti, tra le mura di quella dimora ed in quella zona. Una sorta di maledizione consolidata anche da una drammatica esplosione che, nel 1945, causò oltre ottanta vittime. Un luogo che, ancora oggi, non ha trovato una sua definitiva valorizzazione. Fantasmi, leggende, testimonianze, racconti, misteri.... oppure una grandissima bufala, smentita dalla storia, ma consolidata e radicata nel tempo tra le pieghe di una leggenda popolare?
Quarta, interessantissima puntata del podcast "Viareggio 20-24. La Viareggio Ieri anima di quella di domani". Paolo Fornaciari, ex Direttore del Centro Documentario Storico, ci trasporto direttamente nell'Ottocento dove incontriamo, tra gli altri, Maria Luisa di Borbone, Paolina Bonaparte Borghese ed il musicista Giovanni Pacini.
L'ex direttore del Centro Documentario Storico di Viareggio Paolo Fornaciari e Stefano Pasquinucci propongono il progetto "Viareggio 20-24". Si tratta di un podcast in 24 puntate, da 24 minuti ciascuno, che racconta altrettanti momenti della storia di Viareggio su cui riflettere per guardare con maggiore consapevolezza al futuro della Città. In questa puntata ci spostiamo nella Viareggio del '700, ed incontriamo due personaggi importanti per lo sviluppo e il futuro della Città: Bernardino Zendrini e l'architetto Valentino Valentini.
"La Viareggio Ieri anima di quella di Domani" Paolo Fornaciari & Stefano Pasquinucci propongono il progetto "Viareggio 20-24" un podcast in 24 puntate da 24 minuti ciascuna per raccontare altrettanti aspetti della storia di Viareggio su cui riflettere per guardare con maggiore consapevolezza al futuro della Città. Il titolo della seconda puntata è: "1500 - 1600 ed una storia orrendamente incredibile".
"La Viareggio Ieri anima di quella di Domani" Paolo Fornaciari & Stefano Pasquinucci propongono il progetto "Viareggio 20-24" un podcast, con possibile versione video, incontri, eventi ed altro ancora. 24 puntate da 24 minuti ciascuna per raccontare altrettanti aspetti della storia di Viareggio su cui riflettere per guardare con maggiore consapevolezza al futuro della Città. L'argomento di questa puntata è "La Torre Matilde"
A Lucca è scoppiato un casino. Il podcast della rubrica quotidiana, pubblicata ogni giorno da Il Tirreno, durante il periodo del Carnevale a Viareggio, a firma di Stefano Pasquinucci
Tragedia al Bar Così Com'è...
La presentazione Il podcast della rubrica quotidiana, pubblicata ogni giorno da Il Tirreno, durante il periodo del Carnevale a Viareggio, a firma di Stefano Pasquinucci
Vittorio Grotti Vive

Vittorio Grotti Vive

2021-12-3037:35

A quaranta anni di distanza dalla sua morte (1939 - 2021) parliamo di Vittorio Grotti, definito "Il grande Barnum". Coltivatore diretto di talenti, poeta, pittore, inventore di un modo diverso di fare e proporre arte e cultura. Lo facciamo con la voce della figlia, Esther Grotti.
Nella notte di Halloween una puntata del podcast da ascoltare al buio o, al massimo, a lume di candela. Fate, folletti, fantasmi, storie, episodi e presenze misteriose. Un racconto che fa accapponare la pelle, sconsigliato a chi, poi, ha paura di non addormentarsi. Brrrrrrrrr.....
Enrico Pea, poeta, scrittore, drammaturgo e impresario teatrale italiano, nasce a Seravezza il 29 ottobre 1881. Nel giorno del suo compleanno, a 140 anni di distanza, proponiamo una chiaccherata con Lidia Cerri, autrice del libro "Enrico Pea un famoso sconosciuto" (Pezzini Editore). All'interno del podcast un contributo di Noitv, per la voce di Federico Conti; parte di un intervento del poeta Luca Bresciani, tratto da un incontro organizzato dalla Fondazione Milziade Caprili e la bellissima poesia di Pea "Vidi streghe", musicata da Joe Natta.
Veramente un bel libro; ricco di spunti, personaggi, esperienze e ricordi. Si intitola "L'utile ricerca del passato", ben scritto da Riccardo Micheli per la Pezzini Editore. Si parla, tra le altre cose, di Viareggio, del grande Silvio Micheli, Egisto Malfatti, Hop Frog, Il Cammino di Santiago, di teatro, amicizia, del tempo riempito di pensieri ed immagini del passato. La voce dell'autore ci accompagna all'interno delle pagine, per una lettura ricca di emozioni.
"Andasti, o giovinastro,  al gran veglione al braccio ti abbiam visto di una bionda e ci facevi il nesci e il burbiglione mentre palpavi l’anca sua rotonda." Un incipit, quello di "Risveglio dopo l'orgia", scritto da Curzio Caprili nel 1924, su un tappeto di note, tipicamente carnevalesco. Il dopo sbornia di un giovane borghese squattrinato, supportato da una musica allegra, coinvolgente, travolgente che, per quanto riguarda l'autore, non è mai stata attribuita. Un "anonimo" che oggi non è più tale grazie a due viareggini che rispondono al nome di Giuliano Lazzarini ed Andrea Nardi, insegnanti e, come molti, appassionati di tutto ciò che riguarda la manifestazione di Burlamacco e le vicende della nostra Città. Questa è la loro storia, questa è la nostra storia...
L'ex maresciallo Giulio Lazzeri, conosciuto anche come il "Gatto della Versilia", è un personaggio con una grande storia alle spalle e sempre pronto a stupirci con nuove soprese. Ne è una dimostrazione il libro, appena uscito per la Pezzini Editore, intitolato: "Fatti e misfatti del Covid 19". Un volume nato con il primo look down e cresciuto, poi, nei mesi successivi. Titoli, vignette (di cui lui è stesso è l'autore) e riflessioni che fanno sorridere, ma anche pensare. Di questo parliamo con Giulio, senza tralasciare, ovviamente, la sua pluridecennale esperienza investigativa, davvero molto interessante.
Francesco "Checco" Bindi si autodefinisce un formatore ed un divulgatore informatico, ma è molto di più. La conferma arriva da questa interessante chiaccherata che, dalla Versilia ci porta in Trentino, spaziando tra esperienze, idee, socialnetwork e socialmedia, giovani, anziani, persone, storie e tante altre cose.  WEBindi è il suo Canale Youtube
Diamo voce ad un libro appena uscito: "Hypno", scritto da Alessandro Pasquinucci per le Edizioni "La Memoria del Mondo" di Magenta. Il giovane autore ci racconta la storia, descrive il personaggio principale, offre spunti e caratteristiche di una storia che si sviluppa tra gli adolescenti alle prese con il dilagare di una nuova moda: giocare a Pendulum, misteriosa applicazione che spinge a superare sfide sempre più complesse. Il romanzo, ambientato ai giorni nostri ad “Indigo”, una fittizia cittadina balneare italiana, affronta il tema, quanto mai attuale, dei pericoli che si celano nella rete. L’uso smodato della tecnologia che gli adolescenti hanno a disposizione ogni giorno, può diventare, infatti, il canale ideale per celare, dietro innocenti giochi, pericoli concreti. Fenomeni come il Blue Whale o le Challenge estreme su Social come TikTok, hanno portato nel tempo a gravi conseguenze, colpendo i soggetti più indifesi: ragazzi e ragazze. 
Viareggio 29 Giugno 2009 - 29 Giugno 2021 Danno voce ai ricordi ed alle emozioni... - Andrea Nicolini (Direttore 118 Versilia) - Giancarlo Sassoli (all'epoca Direttore Generale della Ausl12 di Viareggio) - Carla Vivoli (Presidente Croce Verde di Viareggio) - Giuseppe "Bobo" Bonuccelli (Vigile del Fuoco) - Tiziano Nicoletti (Avvocato) - Luca Lunardini (all'epoca Sindaco di Viareggio) - Daniela Rombi (Associazione Il Mondo che Vorrei) - Donatella Francesconi (Giornalista de Il Tirreno) - Luca Bassanese (Artista) "Siamo il silenzio che resta dopo le parole"
Un racconto affascinante, emozionante. Una storia irripetibile, di cui andare orgogliosi, quella che ripercorre Giovanni Lorenzini, sfogliando il bellissimo libro: "…Lo stadio dei Pini Una memoria condivisa". Una struttura, quella di Viareggio, che accomuna Roberto Baggio a Neil Young, Renato Zero ad Alessandro Andrei, Pietro Mennea a Vasco Rossi, Ciro Immobile a Zucchero, Marcello Fiasconaro agli Harlem Globetrotters, Limbergo Taccola ad Alessandro Del Piero, Antonio Di Natale a Nicola Vizzoni e ai funerali delle prime vittime del disastro alla stazione ferroviaria del 29 giugno 2009. E' la cronaca, ricca di aneddoti, di 55 eventi, non solo sportivi, che dall’immediata dopoguerra a oggi si sono svolti all’interno dell’impianto sportivo, ideato e scritto dai soci dell’associazione culturale Orgoglio Bianconero, stampato da grafiche L'Ancora, con l'originale contributo grafico di Beppe Bertuccelli. Bellissimo!
Secondo appuntamento con le "Conchiglie a Premio". In palio, questa volta, un buono del valore di 50 euro da spendere all'interno dell'originale, fornitissimo e qualificato spazio de "Lo Spaccio", in via Matteotti 221 a Viareggio. Partecipare è semplice e stimolante. Ascoltate la canzone "E ti vengo a cercare" di Franco Battiato ed annotatevi le tre parole estrapolate dal testo. A questo punto create una poesia, un racconto, una canzone o qualsiasi altra cosa vi passi per la mente e per il cuore e trasformatela in messaggio vocale da inviare, tramite whatsapp, al numero: 366.702017. Avete tempo sino alle ore 24 di sabato 31 luglio 2021. Un'ultima cosa; ogni vocale non dovrà superare la durata massima di tre minuti. Grazie e buon divertimento.
Appena uscito l'ultimo libro di Elena Torre. Si tratta del coinvolgente ed interessante: "La maledizione del nome", Castelvecchi Editore, ultimo capitolo di una trilogia originale che ruota attorno alle indagini del commissario Vincenzo Biagini. Dalla voce dell'autrice ecco a voi la storia, gli spunti e le particolarità di un libro da leggere con grande piacere. 
loading
Comments 
loading