DiscoverConfessioni di un investitore
Confessioni di un investitore
Claim Ownership

Confessioni di un investitore

Author: Alessandro Mina

Subscribed: 1Played: 6
Share

Description

Storie di veri Investitori.
In “Confessioni di un investitore”, Alessandro ripercorre, insieme a suoi ospiti, le loro vite professionali: da dove hanno iniziato, le prove che hanno superato, cosa hanno imparato e quali sono le loro previsioni per il futuro.

Il conduttore è Alessandro Mina, 41 anni, nato a Surabaya in Indonesia. Dopo anni di esperienza imprenditoriale in Startup e una exit nel 2018, co-fonda Mamazen, uno dei primissimi #Startup #Studio Italiani. Nel 2021 mette su la Holding IH1, replicando il modello Dual Entity Americano.
31 Episodes
Reverse
Nicolò Petrone è un imprenditore esperto in strategia digitale, e-commerce e fintech. Ha contribuito alla crescita di 1000farmacie, una delle principali piattaforme di salute digitale in Italia, e ha co-fondato Shabosh, una lavastoviglie da piano compatta e sostenibile pensata per la vita moderna.È anche co-fondatore di Medici, un marketplace fintech che connette investitori con asset alternativi selezionati.Specializzato nel lancio di startup nelle fasi iniziali, Nicolò si concentra su strategie di go-to-market, performance marketing, sviluppo prodotto e espansione internazionale.In questo podcast condividiamo storie per chi ama l'innovazione nel mondo digitale.
Fausto guida il team Prodotto, Tecnologia e Dati di Subito, leader in Italia per il comprare e vendere in modo sostenibile, con oltre 13 milioni di utenti unici al mese e più di 6 milioni di annunci live in 38 categorie. Nel 2021 ha lanciato TuttoSubito, trasformando Subito in una delle principali realtà e-commerce italiane in soli 3 anni. Originario di Parma, Fausto ha fondato una software house già durante gli studi in Chimica, realizzando siti e app per clienti di alto profilo. Nel 2011 è entrato nel mondo aziendale, scalando, da sviluppatore a Head of Product in eBay Classified, passando per esperienze in Jobrapido e all’estero come Head of Product and Technology in Gumtree.com e Global VP Product in eFinancialCareers.Da sempre vicino al mondo delle startup, Fausto ha supportato diverse aziende in Italia e nel Regno Unito, contribuendo alla loro crescita dalla fase di fondazione fino allo scaleup. È anche un Blockchain Advocate e autore del libro sul Digital Agile pubblicato nel 2018.
Camilla ha piu’ di 20 anni di esperienza in una combinazione di realta’ che rende unico il suo profilo. Bocconiana, spende i primi anni di carriera nelle Telecomunicazioni, vivendo in prima persona la crescita da Omnitel a Vodafone, con ruoli di marketing sia in Italia che a contatto con il Team Global in Germania.Dalla solidita’ di una Corporate in mercato altamente competitivo passa con successo a guidare tra Bruxelles, Londra e Milano ben tre startup “da zero a uno”, gestendo team multiculturali in settori che spaziano dalla circular economy, al Saas per retail fino al Fintech.Attualmente in GSoM sta completando una formazione accademica su temi di Open Innovation, mentre è startup mentor per diversi acceleratori e advisor di realta’ deep tech portando cultura ed esperienza di fare impresa.
Francesco ha trascorso gli ultimi 20 anni a costruire e scalare high growth companies negli Stati Uniti e nel Regno Unito La sua ultima azienda, PawSquad, il principale marketplace per la salute animale nel Regno Unito, è stata acquisita da IVC Evidencia, il più grande gruppo veterinario europeo. Nel corso della sua carriera, Francesco ha ricoperto ruoli di Founder/CEO e product in startup di successo nei settori FMCG, fintech, fashion ed EdTech, operando tra Londra e New York. È specializzato nello sviluppo di prodotti e nell’accelerazione della crescita per aziende in fase Seed fino al Series B. Ha collaborato con importanti aziende globali come Unilever e Citi Group e con venture studios di rilievo come Prehype. Oggi, Francesco continua a mettere la sua esperienza al servizio dell’ecosistema delle startup attraverso la sua collaborazione con Mamazen, dove contribuisce al venture building e alla crescita di nuove startup .
Antonella, classe 1975, si è laureata in Lingue e Letterature Straniere con l'ambizione di diventare diplomatica. Nel 2000, è entrata in Accenture come Receptionist a Torino, crescendo rapidamente fino a diventare Office Manager. Nel 2006, grazie alla sua conoscenza dell'India, è entrata nel gruppo Global, conducendo progetti in India, Polonia, Europa dell'Est, Stati Uniti, Spagna e Francia. Durante i suoi 24 anni in Accenture, Antonella ha introdotto costante innovazione, sviluppando la Community di Innovazione con oltre 30 delegati per paese e il concetto di Office Experience in 30 uffici. Ha sperimentato Digital Twins e guidato eventi nel metaverso, coinvolgendo oltre 40 leader. Appassionata di innovazione, recentemente si è avvicinata al mondo delle startup. La sua carriera in Accenture è stata caratterizzata da un forte focus sulle persone e sul contatto umano, valori che considera fondamentali.
Marco nasce a Seregno nel 1983, e sin da giovane dimostra una forte curiosità verso il mondo del business e della tecnologia. Durante gli studi in Economia, inizia a sperimentare diverse attività online, concentrandosi sulle strategie per ottenere visibilità e incrementare le vendite attraverso piattaforme digitali. Nel corso degli anni, espande le sue competenze, offrendo servizi sempre più completi che abbracciano il performance marketing, la SEO e le social Ads, diventando un partner affidabile per diverse aziende in cerca di visibilità online. La sua capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nel panorama digitale gli permette di realizzare progetti in svariati settori, con una particolare attenzione al campo assicurativo. In questo settore ricopre il ruolo di digital marketing manager per una scaleup assicurativa italiana, contribuendo all’ideazione e al lancio di prodotti digitali. Nel 2019 decide di fondare la sua società di consulenza e sviluppo software, con l’obiettivo di aiutare le aziende a sviluppare applicativi su misura, principalmente in ambito B2B ed e-commerce. Con un approccio pratico e strategico accompagna i clienti lungo l’intero percorso di realizzazione di nuovi progetti, dall’analisi iniziale alla fase operativa, supportandoli nella creazione di nuove unità di business e nello sviluppo di piani industriali. Il suo metodo integrato si basa su una profonda comprensione delle esigenze del cliente e del mercato, che gli permette di offrire soluzioni innovative e performanti. A partire dal 2023, allarga ulteriormente il suo orizzonte professionale, entrando nel mondo del gaming e del web 3.0. Collabora attivamente con una startup italiana per creare esperienze interattive dedicate al B2B, sfruttando le nuove tecnologie per offrire soluzioni all’avanguardia e coinvolgenti. Questa nuova avventura rappresenta per lui un’ulteriore opportunità di innovare e di mettere a frutto la sua esperienza nel marketing digitale. Parallelamente alla sua attività professionale, Marco è appassionato di finanza personale e investimenti. Nel corso del tempo, ha sviluppato un approccio mirato agli investimenti, scegliendo progetti che rispecchiano le sue competenze e i suoi interessi. Con una visione a lungo termine, punta a estendere i suoi investimenti anche al di fuori del mondo digitale, esplorando nuove opportunità e settori in crescita, con l’obiettivo di costruire un portafoglio solido e diversificato.
Andrea Bosio, nato nel 1960, è un imprenditore italiano la cui carriera è stata caratterizzata da un forte spirito innovativo e dalla passione per l’imprenditoria. Ha avviato la sua carriera negli anni ottanta, fondando la Racktronics srl, un'azienda specializzata nella produzione di rack e subrack. Uno dei suoi primi successi è stato il brevetto di un sistema innovativo di profili in alluminio, che permetteva l'assemblaggio a scatto. Nel 1988, Bosio ha fondato una nuova società focalizzata sulla pressurizzazione dei cavi telefonici, sfruttando una tecnologia avanzata conosciuta come Rilevatore Elettronico di Pressione. Solo due anni dopo, nel 1990, ha sviluppato un sistema informatizzato per la gestione del traffico telefonico sulle linee a 2 megabit e per il canale comune n°7, soluzioni rivoluzionarie per l'industria delle telecomunicazioni. Nel 1992, dopo aver venduto le sue precedenti aziende, Bosio ha fondato la Telsey Telecommunication SpA. Con questa azienda, ha introdotto sul mercato alcuni dei primi router dell’era moderna, set-top box per la TV on demand e wifi extender, portando innovazioni significative nel settore delle telecomunicazioni. Andrea Bosio ha condotto con successo due operazioni di fundraising coinvolgendo fondi istituzionali e privati. È stato eletto membro del consiglio direttivo di Unindustria Treviso sotto la presidenza di Andrea Tomat. Ha inoltre diversificato i suoi investimenti, entrando nel settore immobiliare e in H-Farm attraverso Farm Angels 1, e ha ricoperto la carica di presidente del fondo di investimento Cognetas Ltd. Oggi, Bosio continua a investire in vari progetti, con un focus particolare sulla consulenza aziendale di direzione e sui passaggi generazionali. La sua esperienza e visione continuano a influenzare positivamente l'ambito imprenditoriale italiano.
Vittorio, nato nel 1991, ha conseguito la laurea in Economia Aziendale presso la Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) e l'Università di Torino. La sua carriera professionale è caratterizzata da una serie di esperienze significative nei settori dell'automotive e delle commodities. Dopo la laurea, Vittorio ha iniziato il suo percorso nel settore della revisione aziendale presso Ernst & Young (E&Y). Qui, ha mosso i primi passi nel mondo della revisione contabile, acquisendo competenze fondamentali che lo hanno preparato per le sfide future. Successivamente, è entrato a far parte di Fiat Chrysler Automobiles (FCA), dove si è occupato di controlling, World Class Manufacturing (WCM) e Financial & Accounting (F&A). La sua carriera ha poi preso una direzione diversa nel settore delle commodities, lavorando presso Egea. In questa azienda, Vittorio ha seguito lo sviluppo di nuove Business Unit, collaborando strettamente con il fondo d'investimento Icon Infrastructure. Durante questo periodo, ha implementato sistemi di controlling, reporting e monitoring, contribuendo in modo significativo alla crescita dell'azienda. Attualmente, Vittorio ricopre il ruolo di Chief Financial Officer (CFO) presso Xori Holding Srl, un gruppo di ingegneria sia civile sia industriale. In questa posizione, sta guidando il progetto di internazionalizzazione del gruppo nei paesi esteri target. Nel tempo libero, Vittorio si dedica al golf, una passione che coltiva da oltre dieci anni. Inoltre, trascorre il tempo con la sua famiglia, in particolare con la piccola Mavi di 2 anni, recuperando il tempo perso durante la settimana lavorativa.
Renato, classe 1976, è un nuovo investitore in Ih1 e si è laureato in economia aziendale presso l'Università Bocconi. Con una carriera variegata e ricca di esperienze nel settore della finanza, si dedica ora con passione agli investimenti mobiliari e immobiliari. Dopo la laurea, Renato ha iniziato il suo percorso professionale nel settore della finanza aziendale, lavorando prima in Lazard, dove ha affinato le sue competenze nelle operazioni finanziarie. Successivamente, è approdato in JP Morgan, occupandosi di fusioni e acquisizioni e acquisendo una solida esperienza nelle transazioni complesse. La sua carriera è poi proseguita nel mondo del private equity, dove ha lavorato sia in operazioni dirette che indirette, dimostrando grande capacità strategica e visione a lungo termine. Questa esperienza gli ha permesso di maturare competenze fondamentali che ha poi applicato con successo nell'azienda di famiglia, culminando nella vendita a una multinazionale. Oggi, Renato si concentra principalmente sugli investimenti mobiliari e immobiliari, settori nei quali ha sviluppato una profonda conoscenza e competenza. Nel tempo libero, tenta di migliorare le sue abilità nel golf e nel padel, attività che pratica con grande entusiasmo, anche se con risultati modesti. La sua dedizione agli investimenti è pari solo alla sua passione per lo sport e il tempo trascorso con la famiglia e gli amici
Corrado è diplomato alla Scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università di Torino nel 1974 e Laureato alla LUISS di Roma nel 1976 in Economia e Commercio, iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti dal 1982. Ha lavorato come formatore per vari enti di consulenza ed è stato membro e presidente di collegi sindacali e amministratore di società di servizi operanti nel turismo, bancario e parabancario. Tra questi Banca della Valle d'Aosta, Funivie Monte Bianco, International School of Turin, Permicro SpA, European Microfinance Network. Attualmente presiede la Fondazione Saussurea, (giardino botanico) e Kalata srl (visite culturali) e' membro del Comitato di Investimento di Phitrust (fondo francese di impact investing) ed e' consigliere di varie societa' innovative o sociali. Corrado cresce professionalmente nel mondo dell'impresa "profit" necessariamente competitiva e votata all'efficienza per poi orientarsi al servizio delle iniziative dei capitali responsabili , verso il sociale innovativo, che abbina risultati misurabili di impatto sociale con la sostenibilita' economica, generando valore attraverso innovazioni di prodotto, servizio e processo in mercati un tempo occupati prevalentemente dal settore pubblico o non-profit, come ’educazione, la sanità, il welfare, la cura degli anziani, l’housing sociale.
Ingegnere biomedico, si occupa di co-progettazione, innovazione e certificazione nel mondo dei dispositivi medici dal 2001. Partita dall’esperienza tecnica nell’azienda di famiglia, Haemotronic s.p.a., storica azienda produttrice di plastiche sterili per uso biomedicale soprattutto per emodialisi, sita a Mirandola. Ha poi partecipato alla progettazione di diversi dispositivi medici innovativi lavorando sia con le startup e con i grandi gruppi nazionali ed internazionali. Ha al suo attivo 8 brevetti e due startup innovative, entrambe pre-incubate presso I3P Politecnico di Torino. Use-me-d srl si occupa di prevenzione dell’errore umano in medicina, mentre InsideAI srl si occupa di certificazione di AI per la diagnostica medica. Docente per Confindustria Dispositivi Medici e diverse Università e Politecnici Italiani. Expert EU Horizon 2020
Dopo aver conseguito la laurea in economia, ha intrapreso una brillante carriera come marketing manager in un'azienda di alta gioielleria a Valenza, dove ha lavorato per sei anni. Uscito dall'azienda inizia ad esplorare e a affrontare nuove sfide, iniziando a diversificare i suoi investimenti e a dedicarsi a una varietà di attività. Oggi è un investitore appassionato, specializzato in immobiliare, green economy e startup innovative. Gioele, non solo investe nelle startup, ma ama anche essere attivamente coinvolto nel loro sviluppo, contribuendo alla loro crescita. Tra i suoi progetti di successo, ha aperto una rinomata pizzeria al padellino gourmet a Torino, che è rapidamente diventata un punto di riferimento per la città.
Jacopo oggi fa il Digital Marketing Strategist in Azimut. Si definisce un esploratore sia dentro che fuori dall'ufficio. Laureato in comunicazione ha iniziato la sua carriera come digital marketing strategist. Da qui, il suo interesse si è gradualmente ampliato verso il marketing a più ampio respiro. Successivamente ha deciso di approfondire ulteriormente le sue conoscenze accademiche con un master in relazioni internazionali, seguito da un altro master focalizzato sul fintech. Jacopo è super entusiasta di vivere l'ecosistema delle startup ed è sempre alla costante ricerca di nuove sfide e opportunità per il suo percorso di vita e professionale
Vincent Murphy si è laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Oxford, e da subito ha iniziato la sua carriera nel mondo delle startup all'interno della società Oxford Instruments sponsorizzata da IBM, specializzata nella produzione di microchip per superconduttori con la tecnica della criogenia. Un’esperienza che lo ha portato a scoprire settori diversificati in rapida crescita. Nel 1988 decide di trasferirsi a Milano dove inizia a lavorare come data analyst e market researcher nel settore petrolchimico. Dopo aver ampliato i suoi studi nell'ambito di marketing e comunicazione a Milano, Vincent entra in contatto con realtà multinazionali ed internazionali con posizioni di leadership di alto livello. Decide poi di avviare una propria attività nel settore acqua all’età di 32 anni con un’azienda di distribuzione con 12 sedi in franchising. Nel 2002 vende e ne gestisce la fusione con Nestlé Waters prima di diventare co-founder di una casa editrice nel settore lusso all’inizio dell'era della pubblicazione digitale. Dopo aver sviluppato il marchio in 12 diversi paesi, vende nel 2016 diventando Global Operations Director di Unicorn - del comparto mobile technology e travel - sostenuto da società di venture capital importanti come Soft Bank, con sedi principali a Hong Kong e Londra. Negli ultimi 4 anni, è stato un angel investor e mentor, aiutando i founder e i loro team ad accrescere competenze e a sviluppare strategie vincenti per il loro business.
Eccoci con una nuova puntata, un po' insolita, di "Confessione di un investitore"! Alessandro Mina, questa volta, ha chiaccherato con Gabriella Rocco, un'amica di Mamazen IH1, rockstar nel mondo del giornalismo e dell'innovazione. Come definirla? Giornalista esperta di innovazione con un passato importante e un presente in continua evoluzione. Giusto 2 parole su Gabriella: ha avuto una significativa esperienza in un'Agenzia Governativa nel campo della comunicazione d’impresa, con focus sulle startup innovative. E' Co-autrice di “You - Il Potere del Knowledge Management”, saggio dedicato alla condivisione della cultura d’impresa. Oggi Gabriella è anche Storyteller e moderatrice eventi dedicati all’innovazione. Il resto scopritelo ascoltando il podcast! Nel primo commento il link a Spotify se no potete ascoltarlo su Amazon Music, Google Podcast e Apple Podcast. Buon ascolto
Classe 1976, Luca Campaiola è sempre stato un pioniere e un innovatore. Dopo la laurea in Corporate Finance presso l’Università Bocconi di Milano ha  proseguito gli studi in Entrepreneurship presso la prestigiosa Stockholm School of Economics e ha poi conseguito un master in Diritto Societario all’Università Bocconi di Milano.Nel 2000 fa il suo ingresso nel settore del Venture Capital, nell'innovazione e negli investimenti con particolare focus sul settore della tecnologia e delle scienze della vita. Nello specifico, il suo viaggio professionale inizia proprio nel 2000 con un’esperienza presso Red Message AB, una società svedese investita da Reuters Venture Capital e Goldman Sachs Group, allora in prima linea nell'eccellenza del mobile marketing. Successivamente, ha ulteriormente affinato le sue capacità di investimento presso my Qube, uno dei primi fondi di Venture Capital italiani con una presenza globale, gestendo le operazioni negli uffici di Milano, Ginevra e Palo Alto.Nel 2006, Luca ha sfruttato la sua esperienza negli investimenti di Venture Capital per creare due Single Family Office (tra i primi in Italia) con strategie di investimento focalizzate su asset alternativi, inclusi investimenti diretti e indiretti, investimenti primari, secondari e strutturati. È stato un prezioso membro di oltre 10 consigli di amministrazione e ha partecipato attivamente a varie IPO, come Royalty Pharma, Genenta e A.A.A.La passione di Luca per il capitale di rischio e l'innovazione si manifesta attraverso i suoi attuali ruoli come fondatore e membro del consiglio di amministrazione di TechChill Milano, una piattaforma dedicata a promuovere l'innovazione tecnologica. Inoltre, in quanto appassionato investitore, utilizza la propria azienda di famiglia per sostenere il progresso e il cambiamento.
Ingegnere biomedico, Alice Ravizza si occupa di co-progettazione, innovazione e certificazione nel mondo dei dispositivi medici dal 2001. Partita dall’esperienza tecnica nell’azienda di famiglia, Haemotronic s.p.a., storica azienda produttrice di plastiche sterili per uso biomedicale soprattutto per emodialisi, sita a Mirandola. Ha poi partecipato alla progettazione di diversi dispositivi medici innovativi lavorando sia con le startup e con i grandi gruppi nazionali ed internazionali. Ha al suo attivo 8 brevetti e due startup innovative, entrambe pre-incubate presso I3P Politecnico di Torino. Use-me-d srl si occupa di prevenzione dell’errore umano in medicina, mentre InsideAI srl si occupa di certificazione di AI per la diagnostica medica. Docente per Confindustria Dispositivi Medici e diverse Università e Politecnici Italiani. Expert EU Horizon 2020.
Laureata in Fisica, Anna Maria Siccardi inizia il suo percorso da imprenditrice nel 1998 fondando una società di consulenza specializzata nella certificazione dei sistemi di gestione della qualità nel settore ICT. Ha collaborato alla nascita e allo sviluppo di alcune pionieristiche realtà web italiane (CHL, BAKECA) ed è co-fondatrice della principale piattaforma di crowdfunding donation-based italiana (retedeldono.it). Partner di R301 Capital fondo di Venture Capital con focus Scale up e Late Stage, e infine membro del comitato direttivo del Club degli Investitori di Torino dal 2017.
Alessandro Stival, oltre ad essere un imprenditore, è un Family Officer ed International Advisor dinamico, orientato al risultato. Comincia la sua attività nel 2006 e supera l’esame per l’Albo Italiano dei Consulenti Finanziari nel 2008, lavorando come Financial Advisor e Private Banker per due dei maggiori gruppi bancari italiani, Mediolanum e Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking; nel 2012 supera l’esame europeo per la qualifica EFPA - European Financial Advisor e nel 2013 ha ottenuto la Medaglia di Bronzo ai PF Award. Dal 2010 si dedica al settore dei Family Office italiani ed esteri, approfondendo le dinamiche dei c.d. Business di Famiglia e orientandoli nello sviluppo nazionale ed internazionale attraverso una consolidata presenza in Europa, Asia e Sud Pacifico e con un focus specifico su Dubai, UAE. Nel 2018 decide di lasciare il panorama bancario e dedicarsi completamente alla libera professione ed alle proprie attività imprenditoriali e nel 2020, al fine di seguire in consulenza finanziaria alcune realtà imprenditoriali italiane, ottiene dall’Organismo dei Consulenti Finanziari l’approvazione e l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Finanziari Autonomi. Credendo fortemente nella forza delle collaborazioni di valore, costruisce negli anni un solido network di relazioni con professionisti ed aziende nazionali ed internazionali. Collabora con professionisti e realtà di consulenza, supportando le imprese e creando valore attraverso il miglioramento di performance, redditività e competitività nelle aree di: Strategia e risultati, Organizzazione e persone, Internazionalizzazione, Famiglia e Impresa. Partecipa attivamente come relatore in diversi seminari e corsi d’aggiornamento riguardanti le tematiche attinenti ai settori finanziario ed internazionale.
Andrea Di Camillo è nato nel 1970 a Biella. Ha cominciato il suo percorso professionale all’interno del Gruppo Olivetti. Inizialmente lavorando per “Italia Online first” e poi direttamente con Elserino Piol (patron italiano del VC) e Oliver Novick, incaricato dell’intero settore innovazione di Olivetti Group. Di Camillo ha preso parte al lancio di Kiwi 1, il primo fondo Venture Capital italiano partecipando agli investimenti in Yoox, Venere, e Vitaminic, prima piattaforma musicale online quotata nel 2000 in Borsa Italiana, di cui è stato anche co-fondatore. Ha successivamente ricoperto la carica di capo degli investimenti tech del gruppo de Gruppo CIR. A conclusione di questa esperienza ha preso un periodo sabbatico viaggiando per il mondo fino al 2003. Nel 2004 ha co-fondato Banzai (quotato nel 2015 nella Borsa di Milano, ora e-price), di cui ha ricoperto il ruolo di co-CEO fino al 2010. Nel 2011 e nel 2012 ha fatto parte della task force del Ministero Italiano per lo Sviluppo Economico, collaborando con il ministro Corrado Passera al progetto “Restart Italia”. Nel corso dello stesso anno, Andrea ha fondato P101, SGR che si occupa della gestione di fondi venture capital. P101 gestisce al momento 4 fondi, per assets pari a circa 400 milioni. Ha un team composto da più di 20 professionisti che lo posiziona tra i primi player in Italia e nel Sud Europa. Ad oggi, P101 ha portato a termine più di 100 investimenti che hanno coinvolto 47 società supportando e contribuendo allo sviluppo di alcune tra le realtà italiane e internazionali più importanti del settore innovazione. Tra queste: Tannico, Cortilia, MusixMatch, Deporvillage, Milkman e Musement. Le società che compongono il portfolio di P101 generano un fatturato di circa un miliardo di euro e danno lavoro a più di 2.500 professionisti in Italia e in Europa. Tra gli obiettivi di P101 c’è quello di contribuire alla creazione di realtà che possano competere in uno scenario che è in costante mutamento e che facciano propri e applichino tutti i principi dell’ESG.
loading
Comments