DiscoverContainer
Container
Claim Ownership

Container

Author: Radio 24

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

L'approfondimento settimanale di Radio 24 dedicato al mondo dei trasporti e della logistica, un settore che rappresenta in Italia la terza filiera per fatturato (dopo l'agroalimentare e l'edilizia) e che vale il 12% del Pil nazionale, oltre a rappresentare la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e il consumatore finale.


L'efficienza del sistema di trasporto, sia di passeggeri sia di merci, ha sempre avuto un ruolo determinante nello sviluppo economico e sociale di un popolo. E la capacità di muovere gli atomi -unita oggi a quella di spostare bit- può ancora cambiare le sorti di una nazione.



La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero Infrastrutture e Trasporti)
74 Episodes
Reverse
Sanità, pubblica amministrazione, trasporti, logistica, lavoro: non c'è ormai settore della nostra vita che non sia interessato dalla rivoluzione tecnologica in atto. Ma quali sono le opportunità offerte dall'innovazione e dalla digitalizzazione e quali, invece, i rischi per chi non saprà cogliere i cambiamenti in corso? Questi i temi di cui si è discusso a Roma in occasione del convegno "Lavoro 4.0: innovazione digitale e PA, quali frontiere e quali prospettive".Interviene: Massimo Stronati, presidente Confcooperative Lavoro e Servizi.
Ogni giorno ognuno di noi consuma cibi freschi: frutta, verdura, surgelati o latte sono ormai alimenti immancabili sulle nostre tavole. Ma per far sì che siano anche cibi sani è necessario che durante tutto il percorso fino a noi siano trasportati seguendo le norme rigorose della catena del freddo; regole che si applicano anche al trasporto dei farmaci. Quello dei refrigerati è un segmento complesso che è stato al centro dell'assemblea di Transfrigoroute International, organizzazione che riunisce imprese di trasporto, allestitori e costruttori europei del settore.Intervengono: Umberto Torello, presidente Transfrigoroute Italia; Gianluca Amadori, responsabile logistica di Orogel
Quando si parla di sostenibilità si parla spesso del ruolo dei trasporti nell'inquinamento. A volte, però, non si considera che ci sono anche settori ben più responsabili delle emissioni nocive per la salute umana, come il riscaldamento che tutti utilizziamo nelle nostre abitazioni.Quanto inquina e cosa sta facendo per questo il trasporto merci? Il punto sul tema fatto dall'Ispra, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che monitora costantemente le emissioni, classificandone le diverse tipologie e analizzando le differenti fonti.Interviene: Emanuele Peschi, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
In occasione delle celebrazioni per i 300 anni del porto franco di Trieste, il 19 settembre nei pressi della Stazione Marittima si è svolto il "Trieste Intermodal Day - TID". L'evento, che si propone di diventare un appuntamento annuale, ha visto un confronto tra i principali protagonisti della logistica intermodale europea per proporre soluzioni innovative per il futuro del settore.Intervengono: Angelo Aulicino, direttore commerciale di Alpe Adria spa; Mario Sommariva, segretario generale Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Orientale
Un appuntamento per fare il punto sul settore dell'autotrasporto e per programmare gli interventi principali in vista della piena ripresa delle attività con la stagione autunnale: la convention nazionale di Confartigianato Trasporti si è svolta a Roma, il 13 e 14 settembre, con la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni, di esperti, degli associati e degli operatori della filiera. Tema conduttore quello della sostenibilità e della transizione ecologica del parco veicolare per guadagnare maggiore competitività.Intervengono: Amedeo Genedani, presidente di Confartigianato Trasporti e di Unatras; Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti.
Il trasporto su gomma è la prima modalità di movimentazione delle merci in Italia. Per assicurare la massima qualità di questo tipo di servizio è nato nei mesi scorsi il Transport Compliance Rating, un protocollo internazionale rivolto ai committenti che definisce linee guida oggettive da seguire quando si acquista un servizio di trasporto, con la garanzia di alti standard qualitativi.Interviene: Massimo Bagnoli, presidente di Fiap, e Alessandro Peron, direttore di Fiap.
Dopo la pausa di agosto, i temi chiave per il mondo dell'autotrasporto torneranno protagonisti a partire già dalle prossime settimane. Nel frattempo, per gli autotrasportatori è ancora possibile partecipare al bando di selezione per la campagna "Guidiamo Sicuro", il progetto formativo lanciato dal Comitato Centrale dell'Albo in collaborazione con RAM per promuovere una guida più sicura e sostenibile. Intervengono: Claudio Donati, segretario generale di Assotir; Francesco Benevolo, direttore generale di RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti
Il consumo di prodotti freschi è un must durante l'estate. Ma è proprio in estate che il loro trasporto diventa particolarmente delicato a causa delle alte temperature. Lo stesso vale per alcuni farmaci e, in generale, per tutti i beni deperibili. Per questo, la normativa che disciplina il trasporto di refrigerati è piuttosto articolata e prescrive, fra le altre cose, l'utilizzo di veicoli isotermici con specifiche caratteristiche. E dal 1° settembre le regole che riguardano il ciclo di omologazione di questi mezzi cambiano. Interviene: Sandro Mantella, responsabile Gruppo Rimorchi Semirimorchi e Allestimenti Unrae.
Il parco dei veicoli industriali in Italia sconta il problema di un'età piuttosto elevata, fra le più alte d'Europa. Da questo dipendono questioni importanti come la sicurezza stradale o la sostenibilità ambientale. Quali sono le politiche più efficaci per sostenere le imprese e favorire questa fondamentale transizione?Interviene: Paolo Uggé, vicepresidente di Conftrasporto e Confcommercio
Il mondo dei trasporti e della logistica soffre di mancanza di personale specializzato, dagli autisti ai tecnici. Nonostante si tratti di un settore in evoluzione, reso meno faticoso e più appetibile dall'introduzione delle nuove tecnologie, si calcola infatti che da qui ai prossimi 5 anni saranno necessari circa 5mila nuovi meccanici e 20 mila autisti.Interviene: Franco Fenoglio, presidente sezione veicoli industriali di Unrae
Fra i compiti dell'Albo degli degli autotrasportatori c'è la verifica che tutti gli iscritti siano in regola con i vari adempimenti che caratterizzano la professione. Per questo motivo è stata avviata da tempo un'ampia operazione di cancellazione delle imprese che non soddisfino questi requisiti; operazione utile a limitare anche la concorrenza sleale.Interviene: Francesca Aielli, vicepresidente Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Con l'obiettivo di rendere la guida degli autotrasportatori più sicura ed ecosostenibile è partito il bando per partecipare al progetto di formazione lanciato nei mesi scorsi dall'Albo degli autotrasportatori, in collaborazione con RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti, e rivolto a più di 4mila conducenti.La domanda di partecipazione potrà essere presentata fino al 2 settembre.Interviene: Francesco Benevolo, direttore generale di RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti
Si ritorna a parlare dei problemi sull'asse del Brennero causati dalla decisione austriaca di porre ulteriori limitazioni al traffico di mezzi pesanti in quella zona; limitazioni che colpiscono le merci italiane che transitano verso il centro Europa e tutte le imprese ad esse collegate. Il ministro della Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli ha scritto, assieme al suo omologo tedesco, una lettera all'Europa, chiedendo di affrontare la questione. Interviene: Elisa Grande, Capo Dipartimento Trasporti del Mit
Come recuperare la competitività delle imprese di autotrasporto? Unatras, il coordinamento delle diverse federazioni e associazioni di categoria del settore, ha inviato al Governo una lettera in cui indica alcune delle questioni primarie da fronteggiare per rilanciare il settore, come il rispetto dei tempi di pagamento, la ripubblicazione dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio, la valorizzazione del ruolo dell'Albo degli autotrasportatori e la necessità di affrontare le limitazioni della circolazione sull'asse del Brennero. Punti al centro del nuovo mandato di Amedeo Genedani, rieletto alla presidenza di Unatras.Interviene: Amedeo Genedani, presidente di Confartigianato Trasporti e di Unatras
Dal 15 giugno su tutti i veicoli di nuova immatricolazione, sopra le 3,5 tonnellate, è obbligatoria l'installazione di nuovi cronotachigrafi digitali per consentire anche in remoto i controlli sui tempi di guida e di riposo. Come funzionano questi nuovi strumenti? E poi, ancora, il punto sui porti italiani e sul trasporto marittimo: quale la situazione in relazione ai maggiori competitori europei?Intervengono: Claudio Carrano, membro del Tachograph Forum; Zeno D'Agostino, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale e vice presidente della European Sea Ports Organisation
Parole chiave degli ultimi tempi sono diventate ambiente e sostenibilità ambientale. Fra i carburanti meno impattanti a disposizione figura senza dubbio il GNL, cioè la versione liquida del già conosciuto metano, utilizzata in particolare dai veicoli pesanti grazie alla possibilità di avere serbatoi più capienti. A che punto è la situazione?Intervengono: Licia Balboni, presidente di Federmetano; Andrea Manfron, segretario generale di Fai
Nel nuovo piano industriale di Ferrovie dello Stato sono previsti 58 miliardi di euro di investimenti in quattro anni; una buona parte dei fondi sarà destinata alle infrastrutture e favorirà le connessioni fra hub e poli delle merci. Gli investimenti sul fronte delle merci utilizzeranno le nuove tecnologie e strumenti finanziari come i green bond.
A Genova, l'incontro nazionale di Cna Fita per discutere di tutte le questioni cruciali per il trasporto merci e per la logistica con i rappresentanti delle piccole e medie imprese che fanno parte dell'associazione. L'occasione è anche l'incontro per pianificare la prossima attività dell'organizzazione. Interviene: Patrizio Ricci, presidente di Cna Fita e vicepresidente del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
L'Assemblea annuale di Anita - l'Associazione nazionale delle imprese di autotrasporto e logistica - affronta lo stato di salute del comparto con i principali rappresentanti delle istituzioni, gli stakeholder, gli operatori del settore e quelli dell'industria. Come rilanciare il settore e affrontare le sfide poste anche da un panorama geo-economico poco rassicurante?Interviene: Thomas Baumgartner, presidente Anita
Dopo le elezioni europee si riflette sul futuro dei trasporti e sulle problematiche ancora da affrontare a livello comunitario. L'ambiente e la lotta all'inquinamento sono fra i temi al centro dell'attenzione dei governi.Fra le soluzioni promosse dall'Unione europea ci sono l'intermodalità e l'utilizzo delle nuove tecnologie applicate ai veicoli.Il ricorso ai trasporti combinati, unendo le caratteristiche migliori di ogni modalità, rende infatti più funzionali e sostenibili i trasporti, mentre la scelta di mezzi di ultima generazione permette di abbassare drasticamente le emissioni di inquinanti nell'atmosfera. Il ricambio del parco veicolare è quindi uno degli strumenti più immediati per coniugare esigenze di ambiente e imprese. Interviene: Paolo Uggé, vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto.
loading
Comments