Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.

Effetto dell'orientamento dei filari ed esposizione del vigneto. Ospite Prof.ssa Silvia Guidoni

Come si misura l'orientamento dei filari? L'orientamento N-S è ancora quello da preferire? Come cambia la temperature dei grappoli? Cosa cambia nei risultati enologici nei vini ottenuti da vigneti con diverse esposizioni? I vigneti con pendenza maggiore hanno una intercettazione della luce maggiore? Cambia anche a livello di chioma o solo del suolo? Approfondimenti che affronteremo in questo episodio con la Prof.ssa Silvia Guidoni, dell'Università degli Studi di Torino. 

07-06
01:22:54

Flavescenza dorata: l'unica strada è conoscere e combattere il suo vettore. Ospite Prof. Francesco Pavan

Flavescenza dorata è una malattia causata da fitoplasmi molto epidemica.  L'ospite di questo episodio è il Prof. Francesco Pavan dell'Università degli Studi di Udine.

07-06
01:22:47

Pratica agronomica di precisione per aumentare la qualità delle uve. Ospite Dott. Matteo Gatti

Come aumentare la sanità dei grappoli, ridurre il peso medio acino e aumentare la qualità delle uve attraverso una tecnica agronomica di precisione? Ne parlo assieme a Matteo Gatti dell' Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

07-06
01:30:42

I prodotti fitosanitari e il loro effetto sulla salute: anteprima dello studio su Mancozeb e Zoxamide. Ospite Dott.ssa Francesca Maranghi

Quali sono gli effetti endocrini a lungo termine dovuti all’esposizione ai prodotti fitosanitari? Quanto tempo devo aspettare prima di entrare in vigneto dopo il trattamento per non espormi a rischio? Quali sono gli effetti tossicologici di zolfo e rame? L'esposizione alle sostanze chimiche può determinare effetti negativi differenti nell'organismo in relazione al genere e all'età? Ne parlo con l’ospite di oggi, la Dott.ssa Francesca Maranghi, Ricercatrice presso l’Istituto Superiore di Sanità di Roma.

07-06
01:19:03

Biologia ed epidemiologia dell’oidio su vite. Ospite Dott. Paolo Cortesi

Ospite di questo episodio Paolo Cortesi, Professore e Direttore del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente dell'Università degli Studi di Milano con cui parleremo dell’importanza di approfondire la conoscenza di biologia ed epidemiologia dell’oidio su vite.

07-06
01:04:21

Difendere la vite contro peronospora con il minimo uso di rame. Ospite Dott. Paolo Sivilotti

Come difendere la vite contro peronospora con il minimo uso di rame? In questo episodio ne parlo assieme al Dott. Paolo Sivilotti, Ricercatore dell'Università di Udine e il californiano Andrew Moya, neo-laureato dell'EMaVE che nella sua tesi ha elaborato i dati di 8 anni di sperimentazione e 88 tesi che hanno avuto come obiettivo la riduzione del rame nella difesa contro peronospora.

07-06
01:19:39

Oidio della vite: ruolo delle infezioni ascosporiche. Ospite Dott.ssa Sara Elisabetta Legler

Quali sono le condizioni di sviluppo delle prime infezioni dell’anno e quale ruolo hanno nella previsione della gravità di infezione nell’annata? Germoglio a bandiera: altro sintomo dell’infezioni di oidio su vite. Quando si sviluppa?  Quali sono le indicazioni pratiche nella difesa dopo aver rilevato la presenza di infezioni ascosporiche o germogli a bandiera?  Ne parlo con Sara Elisabetta Legler dell'Unicatt Piacenza

07-06
01:18:52

Come si comporta la vite dopo un danno da gelata primaverile? Ospite Dott. Tommaso Frioni

Ne parlo con Tommaso Frioni, Ricercatore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore che si occupa di ricerca in ecofisiologia applicata della vite e adattamento della viticoltura alle sfide imposte dal cambiamento climatico. Tommaso ha svolto un periodo di post-dottorato presso la Michigan State University dove seguiva i viticoltori riguardo le situazioni di gelata.

07-06
01:15:45

Sensori da terra e sensori dal cielo per aumentare la capacità di monitoraggio del vigneto

L'ospite di oggi è Alessandro Matese, Ricercatore del CNR-IBE Firenze con cui parleremo dei sensori che aumentano le prestazioni del monitoraggio del vigneto.

07-05
01:10:34

Insetti e acari presenti al germogliamento della vite. Ospite Prof. Carlo Duso

Ospite di oggi Prof. Carlo Duso, Professore ordinario di Entomologia dell'Università di Padova, con cui approfondiamo quali sono gli insetti e acari che sono presenti al germogliamento nei vigneti, quali sono i motivi per cui si presentano e cosa possiamo fare per riportare un equilibrio biologico migliore nel vigneto.

07-05
01:11:46

Le relazioni tra la vite e il microbioma del suolo. Ospite Walter Chitarra

Walter Chitarra, ricercatore presso il Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia del CREA-VE,  Conegliano e ricercatore associato presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Torino.  In questo episodio approfondiamo l'importanza del monitoraggio della biodiversità del suolo.

07-05
59:06

Uso sostenibile dei fitofarmaci. Cosa dobbiamo fare...veramente? Ospite Floriano Mazzini

La "famosa" direttiva europea 2009/128/CE per l'uso sostenibile dei fitofarmaci ha più di 10 anni. Cosa ha portato? Nel 2012 è diventata legge italiana e nel 2014 Piano di Azione Nazionale che proprio in questi mesi è in fase di profonda revisione, per uscire con un nuovo PAN nel 2021.  Cosa possiamo fare nei prossimi 10 anni? Io credo che dobbiamo cambiare un po' tutti. Passare dal solo ricevere all'essere ATTIVI, propositivi e saper OSSERVARE - DEDURRE - AGIRE... per avvicinarsi ad una reale riduzione dell'impatto ambientale ed aumento di qualità come auspicato dall'iniziativa FARM TO FORK. Ne parlo con Floriano Mazzini, Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna.

07-05
01:19:13

I principali fattori scientificamente testati per ridurre la sensibilità della vite al mal dell'esca. Ospiti Dott.ssa Laura Mugnai, Stefano Di Marco

Quali sono le condizioni meteoclimatiche ottimali che permettono la diffusione delle spore dei funghi attualmente ritenuti responsabili del mal dell’esca? Desidero focalizzare l'attenzione sulla temperatura, sull’umidità (intesa anche come ore/giorni di bagnatura del legno vecchio che ospita questi funghi) necessarie perché questi funghi sporifichino e, grazie anche al vento, inizino a diffondersi nello spazio e raggiungere i vigneti e, potenzialmente infettarli. Sono queste alcune domande che affronto in questo episodio con la Dott.ssa Laura Mugnai (Università degli Studi di Firenze) e Stefano Di Marco (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in collaborazione con Unione Italiana Vini.

07-05
01:17:16

L'applicazione della tecnica della confusione sessuale contro tignole in vigneto. Ospite Prof. Andrea Lucchi

In questo episodio, insieme al Prof. Andrea Lucchi (Università di Pisa), esperto nell'argomento, parliamo della confusione sessuale contro tignole in vigneto. Vengono approfondite le modalità, tempi e tecniche di applicazione. 

07-05
58:30

Flavescenza dorata, l'unica strada è conoscere e combattere il suo vettore. Ospite Prof. Francesco Pavan

Flavescenza dorata è una malattia causata da fitoplasmi molto epidemica.  Ne parlo con il Prof. Francesco Pavan dell'Università degli Studi di Udine.

07-05
01:22:47

Difendere la vite contro peronospora con il minimo uso di rame. Ospite Dott. Paolo Sivilotti

Come difendere la vite contro peronospora con il minimo uso di rame? Ne parlo con il Dott. Paolo Sivilotti, Ricercatore dell'Università di Udine e il californiano Andrew Moya, neo-laureato dell'EMaVE che nella sua tesi ha elaborato i dati di 8 anni di sperimentazione e 88 tesi che hanno avuto come obiettivo la riduzione del rame nella difesa contro peronospora.

07-05
01:19:39

Come ritardare il germogliamento della vite attraverso la potatura tadiva. Ospite Prof. Alberto Palliotti

Ospite di questo episodio il Prof. Alberto Palliotti con cui parliamo su come ritardare il germogliamento della vite attraverso la potatura tardiva. Il Prof. Alberto Palliotti è laureato in scienze agrarie, dottorato di ricerca in viticoltura, professore associato di viticoltura presso l'Università di Perugia, coordinatore del curriculum in "Viticoltura ed Enologia" del corso di laurea in STAGAL", autore di oltre 250 lavori scientifici, membro accademia italiana della vite e del vino, referente scientifico per il gruppo Edagricole - New Business Media, vincitore del "Best Paper Viticulture Award 2013" dell'American Sociey for Enology and Viticulture.

07-05
01:10:34

Le relazioni tra la vite e il microbioma del suolo. Ospite Dott. Walter Chitarra

Walter Chitarra, ricercatore presso il Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia del CREA-VE,  Conegliano e ricercatore associato presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Torino è l'ospite di questo episodio con cui approfondirò l'importanza del monitoraggio della biodiversità del suolo.

07-05
59:06

Come migliorare lo stato nutrizionale del vigneto. Ospite Dott.ssa Federica Gaiotti

Federica Gaiotti, Ricercatrice CREA Conegliano con cui approfondirò i seguenti argomenti: Come assicurare la disponibilità nutritiva durante la stagione vegetativa della vite e degli apparati radicali? Qual'è l'Influenza del carico produttivo nei primi anni di vita dell’impianto del vigneto? Perché è importante che un vigneto abbia una buona disponibilità di elementi nutritivi in post vendemmia ?

07-05
01:12:14

Le gelate primaverili. Ospite Dott. Luigi Mariani

Ne parlo con il Dott. Luigi Mariani, Agrometeorologo (Università di Milano e Brescia). Faremo chiarezza su come si originano, come si misurano e cosa possiamo fare per ridurre i danni.

07-05
01:07:05

Recommend Channels