Discover
Cose a caso
Cose a caso
Author: Cose a caso
Subscribed: 1Played: 0Subscribe
Share
© Cose a caso
Description
Ciao da Marta e Arianna! Siamo due amiche a distanza che per anni hanno tenuto giornalmente le conversazioni più causali che possiate pensare. Da poco abbiamo deciso di rendere i nostri audio chilometrici un podcast certe che qualcuno, lì fuori nell'Internet, possa apprezzarlo al meglio.
Queste siamo noi e le nostre Cose a caso.
Queste siamo noi e le nostre Cose a caso.
20 Episodes
Reverse
Vi è mai capitato che qualcuno predicesse il vostro modo di essere semplicemente basandosi sul vostro segno zodiacale? Quanto la nostra personalità si forma in base alle esperienze di vita e quanto ci lasciamo condizionare dalla nostra data e orario di nascita? In questo ultimo episodio ci siamo avvalse della partecipazione della nostra amica Giorgia per esplorare la linea di confine, se esiste, tra psicologia e astrologia.
Tutti hanno voglia di imparare l'inglese ma pochi sanno effettivamente da dove partire e soprattutto che cosa implichi studiare una lingua straniera. Qual è il metodo perfetto? Meglio i madrelingua o i bilingui? Corsi online o in una scuola? Si può imparare in Italia o assolutamente meglio all'estero? In questo episodio esporremo in maniera nuda e cruda le nostre opinioni facendo chiarezza sui falsi miti riguardo l'apprendimento di una seconda lingua.
Sembra che sia molto diffusa l'abitudine di paragonare il proprio corpo a quelli che vediamo in giro o sui social, e sicuramente sarà capitato anche a te di non sentirti bell* solo perché non rispecchiavi i canoni di bellezza di quel periodo. In questo episodio abbiamo cercato di dare una spiegazione al perché esistono i beauty standard, e ci siamo concesse di parlare di alcuni 'difetti' a cui siamo però affezionate.
Siamo stati sempre cresciuti con l'insegnamento che chi trova un amico trova un tesoro, ma crescendo ci rendiamo conto che il modo in cui stringiamo rapporti di amicizia cambia insieme a noi. In questo episodio ripercorriamo le diverse fasi della nostra vita per riflettere su quanto facile o difficile sia stato per noi creare quel legame speciale con le persone che facevano parte della nostra quitidianità.
Rainbow washing, queer baiting, asterischi, u in finale di parola...No, non è l'incubo di un qualsiasi maschio cis etero basico ma il nostro podcast.
In onore del mese di giugno, il mese del pride e della visibilità alla comunità LGBQT+, abbiamo deciso di registrare questa puntata in cui parleremo di qualcosa che è affine a noi cioè il linguaggio legato alla comunità. Abbiamo cercato di dare una panoramica completa e chiara di alcuni termini e controversie che da vari anni stanno scaldando la piazza pubblica: il famoso genere neutro, tutti i termini legati alla sessualità e all'identità, e molto altro. Alla fine della puntata siamo comunque arrivata ad una sola conclusione: stiamo parlando di persone, di diritti umani e del rispetto che tutti ci meritiamo.
Con la nostra, seppur limitata, conoscenza abbiamo voluto puntare il riflettore sulla comunità e le sue lotte per dimostrare il nostro supporto e la nostra vicinanza.
Vogliamo lasciarvi con qualche profilo valido da seguire (e sicuramente ne pubblicheremo altri sulle nostre storie IG).•arcigay.it
•elisa manici
•transwriter
Di recente siete andati al cinema? Noi sì e l'uscita del Live action della Sirenetta ci ha stuzzicato una certa curiosità. Abbiamo deciso quindi di parlare di questo film, dei live action in generale e di quale pensiamo sia il loro scopo nel panorama cinematografico di oggi. Tuttavia, avevamo bisogno di un esperto, avevamo bisogno di un sapiente: ecco quindi che abbiamo chiamato il nostro adorato collega come ospite di questa puntata. Con le sue conoscenze, Angelo ci ha dato informazioni, punti di vista e spunti di riflessione a più non posso. Tra teorie sullo scopo dei live action, curiosità e opinioni personali, vi portiamo con noi alla scoperta dell'universo dell'animazione, senza farci mancare delle passeggiate lungo il viale dei ricordi.
Mezzi adulti e mezzi adolescenti, cosa significa essere giovani in Italia in questo periodo storico? Oggi vi proponiamo un discorso a cuore aperto tra incertezze, senso di inadeguatezza e voglia di indipendenza. Proponendo la nostre esperienze dirette speriamo di dare conforto e manforte a chi come noi sta cercando di creare le basi per un futuro migliore.
Avete mai letto qualcosa e pensato: " in che senso?"
Ecco potreste essere incappati in una traduzione particolare. Insieme alla nostra ospite speciale, approfondiremi alcuni esempi famosi di traduzioni...controverse. Parleremo anche di tutti alcuni aspetti che entrano in gioco quando si passa da una lingua ad un'altra: a cosa va incontro il traduttore, cosa significa tradurre e perché molte volte i testi ci sembrano tradotti un po'...a caso. Quindi, risponderemo alla domanda: tradurre è tradire?
Può la protesta di un gruppo di scrittori in America condizionarci in qualche modo? Effettivamente sì. In questo episodio ci addentreremo nel mondo delle serie TV per dare una spiegazione al successo e alla bassa qualità di alcuni prodotti fino ad arrivare alla questione di fondo: capire come mai deve importarci delle condizioni di lavoro di una categoria troppo spesso dimenticata.
Quante volte negli ultimi tempi ci siamo indignati per gli errori commessi da figure più o meno pubbliche? Cosa si è detto sulle persone coinvolte e sulle loro azioni? Se è vero che nei luoghi digitali si è alla mercé delle opinioni altrui, è altrettanto vero che a volte il nostro modo di reagire finisce con l'essere controproducente. In questo episodio ci addentreremo nel complesso mondo della cancel culture per capire meglio quella linea sottile che divide la condanna dall'ammissione di responsabilità.
Religione, materia alternativa e chi più ne ha più ne metta. La recente notizia della maestra sospesa in una scuola della provincia di Oristano è stato l'input per l'episodio di oggi. Abbiamo deciso di addentrarci nell'argomento dell'insegnamento della religione nelle scuole: come si insegna? Quali sono state le nostre esperienze? Come potremmo migliorare questa ora per farla diventare un momento di condivisione e apertura all'altro?
Queste le domande che ci siamo poste e tante le risposte che ci siamo date, sempre rimanendo fedeli alla nostra natura.
Cosa sono i double standard, e in che modo condizionano la nostra vita? In questo episodio proporremo un excursus di pregiudizi, idee apparentemente sovversive e aneddoti personali per capire se e quanto, nel quotidiano, siamo sensibili ai limiti che vengono imposti alla nostra libertà di espressione.
Ebbene sì, le voci della proposta di decreto per la salvaguardia della lingua italiana ha fatto il giro del web. In questo episodio ci addentreremo in quella che è la storia della nostra lingua madre, cercando di capire se gli anglicismi stanno effettivamente modificando in maniera irreversibile il nostro modo di esprimerci. Dobbiamo temere per il futuro o per un ritorno al passato?
La baraonda che ha scatenato il mancato accordo tra SIAE e Meta ci ha dato spunto per guardare indietro alla storia e al rapporto tra musica e social, e a come noi Millenial abbiamo vissuto i cambiamenti nella fruizione della musica. Non potevamo dimenticarci di accennare alle gioie e ai dolori che ogni artista (emergente o meno) deve affrontare per promuovere la sua musica. A questo punto è stato naturale chiederci se questo rapporto tra social e musica fosse positivo per quest'ultima e nel rispondere non ci siamo fatte mancare aneddoti e citazioni a caso.
L'università è molto più che esami e sessioni. È una bolla che racchiude una quantità di esperienze simili e al contempo diverse tra loro. Insieme all'ospite d'onore Arianna, tireremo le somme delle nostre ultime (per adesso) tappe formative tra competizioni, rivalità, case da incubo, ma anche tante relazioni costruttive, crescita personale e indipendenza. La domanda, non a caso, sorge in automatico: vale la pena fare l'università?
Il Web è quel posto meraviglioso che permette la diffusione di un'innumerevole quantità di informazioni. Se però è vero che ci permette di saperne di più sul mondo e su noi stessi, è anche vero che le informazioni potrebbero derivare da professionisti... non proprio professionali. In questo episodio affronteremo il fenomeno dei tuttologi del Web per capire chi ha la responsabilità della disinformazione e come iniziare a contrastarla.
Un autografo? Un selfie? O perché no, un pezzo della loro anima? Da Madame a Maria de Filippi, sono sempre più frequenti gli incontri con i VIP che non vanno a buon fine. Il dubbio, però, rimane: quanto una celebrità deve ai suoi fan? In questo episodio daremo una risposta a tale quesito lanciandoci in ragionamenti vari e non troppo a caso.
Continua il viaggio alla scoperta di noi stesse e della nostra amicizia, tra lettere, meme e non poche divulgazioni a caso. Ci metteremo ancora di più a nudo per capire pregi e difetti di ognuna. Sopravvivrà il podcast alle nostre differenze?
Chi siamo? Da dove veniamo? Ma soprattutto, possono due persone così diverse essere compatibili? Queste sono le domande a cui abbiamo cercato di dare risposta nel secondo episodio del nostro podcast. Ascoltateci per conoscerci più a fondo e capire da dove nasce il nostro progetto nato a caso.
Il Festival della canzone italiana si è da poco concluso, ma alcuni momenti resteranno sempre con noi. Abbiamo deciso di avviare il nostro podcast così: tra puntate infinite, aspettative disattese e tanti momenti trash. Queste sono le nostre impressioni a caso su alcuni punti salienti di Sanremo 2023.






