Cose da Ingegneri (ma non solo)

Cosa ti viene in mente quando pensi a un ingegnere?<br />Magari pensi a un professionista tutto calcoli e deduzioni. Uno che risolve problemi e che non si scompone mai. <br />E cosa ti viene in mente quando pensi alle cose da ingegnere? <br />Magari pensi a software, grafici, fogli excel, ingranaggi. Pensi ai motori, a progetti colossali. <br /><br />Ma se l’ingegnere avesse 25 anni, capelli neri, occhi corvini e indossasse i tacchi in ogni occasione? E e se la “cosa” a cui tiene di più fosse la voglia inarrestabile di capire, di sapere quel che c’è dietro a tutto quello che vede? <br /><br />Questa storia è quella di Azzurra Menni, laureanda in ingegneria. E di Aureliano Solima, il suo professore. Una storia di scoperte bizzarre e di oggetti quotidiani; di quadri e di cinema. E di come alcune cose hanno cambiato il nostro mondo. <br /><br />Questo è <i>Cose da ingegneri (ma non solo)</i>, un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia Network.<br /><br /><b>CREDITS<br /></b>Produzione: <a href="https://www.podcastitalianetwork.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Podcast Italia Newtork</a><br />Testi e voce narrante: Igor Principe<br />Voce professore: Basilio Santoro<br />Voce studentessa: Jessica Gentile<br /><br />Producer: Matteo Ranzi<br />Editing e sound design: Matteo Ranzi<br />Supervisione e coordinamento editoriale: Soluzione Group<br />Musiche ed effetti sul licenza Envato ed Epidemic Sound<br /><br />È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Networlk e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

Trailer Cose da ingegneri (ma non solo)

Questa è la storia di Azzurra Menni, laureanda in ingegneria, e di Aureliano Solima, il suo professore. Una storia di scoperte bizzarre e di oggetti quotidiani; di quadri e di cinema. E di come alcune cose hanno cambiato il nostro mondo. CREDITSCose da ingegneri (ma non solo) è un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia NetworkLa voce di Azzurra Menni è di Jessica GentileLa voce del professor Aureliano Solima è di Basilio SantoroIl narratore è Igor Principe, che ha curato tutti i testiProducer: Matteo RanziEditing e sound design: Matteo RanziSupervisione e coordinamento editoriale: Soluzione GroupLe musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed EnvatoÈ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

06-02
02:09

Episodio 1 | L'escavatore elettrificato

Mentre il suo ragazzo è sulle piste a sciare, Azzurra si appisola al sole, in paese. La sveglia un rumore sconosciuto, quello di un escavatore elettrificato. Lei corre verso il mezzo, cerca di capire perché quel gigante non sia rumoroso come quelli che vede nei soliti cantieri. La curiosità la cattura, e si promette di parlarne con il professor Solima al prossimo incontro...CREDITSCose da ingegneri (ma non solo) è un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia NetworkLa voce di Azzurra Menni è di Jessica GentileLa voce del professor Aureliano Solima è di Basilio SantoroIl narratore è Igor Principe, che ha curato tutti i testiProducer: atteo RanziEditing e sound design: Matteo RanziSupervisione e coordinamento editoriale: Soluzione GroupL'intervento di Rexroth è di Ugo PaternuostoLe musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed EnvatoÈ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

06-02
17:00

Episodio 2 | La smart workstation

Azzurra ha un debole per Charlie Chaplin. Mentre guarda Tempi moderni ride a crepapelle, ma poi riflette su quanto disumana fosse la catena di montaggio nelle fabbriche del passato. Oggi non è più così, tutto è studiato nei minimi dettagli per aiutare il lavoratore. Ma come si è arrivati a tanto? Una nuova domanda per il professor Aureliano Solima...CREDITSCose da ingegneri (ma non solo) è un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia NetworkLa voce di Azzurra Menni è di Jessica GentileLa voce del professor Aureliano Solima è di Basilio SantoroIl narratore è Igor Principe, che ha curato tutti i testiProducer: Matteo RanziEditing e sound design: Matteo RanziL'intervento di Rexroth è di Andrea SeccoSupervisione e coordinamento editoriale: Soluzione GroupLe musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed EnvatoFonti degli inserti audio: Tempi Moderni - La catena di montaggio (dal canale YouTube emidmar72); Io, robot: interrogatorio (dal canale YouTube Momenti Alta Tensione)È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

06-02
17:56

Episodio 3 | Dall'orologio all'automazione industriale

Azzurra è incantata dall'orologio a fasi lunari che le ha lasciato sua nonna, un vero prodigio di automazione industriale. E non capisce come il suo fidanzato non riesca a vedere quella bellezza, e pensi solo al digitale. Ma il professor Aureliano Solima le aprirà gli occhi, facendole capire che anche oggi proprio il digitale consente all'automazione cose un tempo inimmaginabili...CREDITSCose da ingegneri (ma non solo) è un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia NetworkLa voce di Azzurra Menni è di Jessica GentileLa voce del professor Aureliano Solima è di Basilio SantoroIl narratore è Igor Principe, che ha curato tutti i testiProducer: Matteo RanziEditing e sound design: Matteo RanziSupervisione e coordinamento editoriale: Soluzione GroupGli interventi di Rexroth sono di Lorenzo Zerbi e Flavio RonzoniLe musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed EnvatoFonti degli inserti audio: La drammatica sfida con il computer (dal canale YouTube Antonius Block); The Founder, Clip 3 (dal canale YouTube Videa)È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

06-02
16:14

Episodio 4 | Una barra di metallo incandescente

Il MuseoScienza di Milano è uno dei luoghi preferiti da Azzurra, che passa ore nell'ala dedicata all'industria. Davanti a una pressa gigantesca si accorge di un quadro: quattro uomini a torso nudo fondono una barra incandescente di metallo. Azzurra vola con il pensiero dai tempi in cui l'uomo forgiava a mano i pezzi a oggi, dove tutto è digitale. Una storia affascinante, che vuole sentire dalla voce del professor Solima...CREDITSCose da ingegneri (ma non solo) è un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia NetworkLa voce di Azzurra Menni è di Jessica GentileLa voce del professor Aureliano Solima è di Basilio SantoroIl narratore è Igor Principe, che ha curato tutti i testiProducer: Matteo RanziEditing e sound design: Matteo RanziSupervisione e coordinamento editoriale: Soluzione GroupGli interventi di Rexroth sono di Enzo Palmigiani e Riccardo PatatLe musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed EnvatoÈ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

06-02
18:20

Recommend Channels