Discover
Crescere Con Tuo Figlio

159 Episodes
Reverse
Cosa fare quando i tuoi figli ti fanno urlano, sono maleducati, ti fanno incazzare e perdere la pazienza?Come puoi farli smettere?Questa è una domanda comune tra i genitori che ogni giorno partecipano al mio percorso "Dalle Urla Agli Abbracci". Quello su cui rifletto oggi è: e se chiedersi come "far smettere" quel comportamento che ti fa perdere la pazienza fosse la domanda sbagliata? Se dovessi invece porti UN'ALTRA domanda, più efficace?Ne parlo nella puntata 144 di Crescere Con Tuo Figlio.In questa puntata:02:30 I genitori mi raccontano i comportamenti dei figli che CAUSANO le loro sfuriate. Ma è davvero così? Sono i loro comportamenti o le interpretazioni dei loro comportamenti a farti arrabbiare?03:58 Cosa vuol dire cambiare l'interpretazione del comportamenti dei bambini? Cosa vuol dire avere un'interpretazione "poco generosa"? Ti faccio un esempio con me, mia moglie e la cioccolata.07:45 Cos'è l'Interpretazione Più Generosa e perché è utile con i bambini.10:29 Come lavorare su questa idea dell'Interpretazione Più Generosa abbia aiutato Valentina con le sue due figlie di 10 e 13 anni.14:11 Cosa puoi fare? Qualche suggerimento pratico.---Vuoi entrare in contatto con me e iniziare a fare i primi passi con il mio metodo? Iscriviti al Villaggio, la community gratuita dei genitori rivoluzionari: https://villaggio.giovanniarico.it Puoi trovarmi anche su:Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Spotify: https://giovanniarico.it/spotify/ Sito web: https://giovanniarico.it --- Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Artista: http://audionautix.com/
Come aiutare i bambini a sconfiggere le paure?Oggi prendo come spunto la domanda che mi ha fatto Silvia, mamma di 3 bambini, due gemelli di 10 anni e un bambino di 6 anni, sul mio canale Telegram. Parlo di uno degli aspetti che ha cambiato radicalmente la prospettiva di diversi genitori che hanno lavorato con me e li ha aiutati a supportare al meglio i figli in questi momenti spesso difficili.In questa puntata:02:27Riprendo le parole di Silvia.03:15I bambini hanno paure ed è normale. Ma avere paura non è MAI il problema. L'atteggiamento più tipico che i genitori hanno in questi casi è negare la paura. Vediamo perché non funziona e conosciamo un atteggiamento che invece è il più indicato per aiutare i bambini ad affrontare le loro paure.10:27Una metafora potente che aiuta a capire il ruolo del genitore nell'accompagnare il bambino spaventato e uno dei problemi più comuni che vivono i genitori in difficoltà nell'aiutare i bambini a gestire le loro paura13:32Come fare il primo passo nell'aiutare i bambini a "sconfiggere" le loro paure? Vediamo due strategie semplici, potenti ed efficaci che puoi applicare già oggi.---Visita il mio sito https://giovanniarico.it/ per scorpire come iniziare a lavorare con me.Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ --- Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Artista: http://audionautix.com/
In questi anni di lavoro con i genitori ho scoperto che in diverse famiglie sculacciate e sberle sono ancora presenti come strumenti "educativi". La percentuale è più alta di quella che immaginavo e credo che uno dei motivi per cui questo tema sia così sommerso sia la vergogna che è associata a questi gesti.I genitori a cui scappa una sculacciata si vergognano perché temono che questo possa creare danni irreparabili.I genitori che la usano con costanza, la giustificano ma al tempo stesso non ne parlano perché sanno che potrebbero non fare una bella figura.Il risultato sono famiglie intrappolate in dinamiche di paura e violenza confuse per educazione.Ma alla fine una sculacciata fa male o alla fine "non ha mai fatto male a nessuno? Ne parlo nella puntata 141 del podcast, che puoi ascoltare su: https://giovanniarico.it/una-sculacciata-non-ha-mai-fatto-male-a-nessuno/---Sito: https://giovanniarico.it/ Unisciti al Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Vuoi lavorare con me? Scrivimi: https://giovanniarico.it/percorso/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Quando ho scelto di registrare la prima puntata di questo podcast e di dedicarmi sempre di più ai genitori, avevo un'idea chiara in testa che nasceva dalla mia esperienza: nessuno voleva avere a che fare con i genitori.Ho scoperto, però, che dietro a delle reazioni piene di astio e rabbia, si nasconde la paura.Ma il ciclo infinito che alimenta la paura può essere fermato ed è il tema di questa nuova puntata: https://giovanniarico.it/chi-ha-paura-dei-genitori---Sito: https://giovanniarico.it/ Unisciti al Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Vuoi lavorare con me? Scrivimi: https://giovanniarico.it/percorso/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Valentina era una ragazza di 14 anni che studiava al liceo artistico Monet di Milano ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva una sufficienza.La scorsa puntata abbiamo visto 5 frasi da non dire e ritrovi i motivi nella puntata 136.Oggi parliamo di cosa dire. Te ne parlo partendo dalla storia di Erica e Salvatore che mi hanno contattato per delle difficoltà nella relazione con la figlia Valentina dopo il primo anno di scuola superiore.Ecco la puntata su come affrontare la bocciatura con 5 frasi BELLE da dire:https://giovanniarico.it/come-affrontare-la-bocciatura-5-frasi-belle---Sito: https://giovanniarico.it/ Unisciti al Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Vuoi lavorare con me? Scrivimi: https://giovanniarico.it/percorso/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Ultimi giorni di scuola. Momenti fatti di voti, medie annuali, aspettative e risultati.E se nostro figlio venisse bocciato? Cosa potremmo fare per aiutarlo?Affrontiamo il tema della bocciatura in due puntate, partendo da 5 frasi da NON dire per evitare di peggiorare la situazione. La comunicazione dei genitori gioca un ruolo molto importante ed è l'elemento chiave che permette di imparare qualcosa da questa esperienza.La puntata di oggi parla di bocciatura, ma i suggerimenti che troverai si adattano a tutte quelle situazioni che non vanno verso le nostre aspettative:https://giovanniarico.it/come-affrontare-la-bocciatura/---Sito: https://giovanniarico.it/ Unisciti al Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Vuoi lavorare con me? Scrivimi: https://giovanniarico.it/percorso/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Nella puntata 135 ti racconto due storie che si incrociano. La storia di Marco e Laura, genitori di Federica di 5 anni e la storia di Kevin, un bambino di 6 anni. Attraverso le loro storie ti spiego perché lavorare con i genitori e fare Parent Training è una cosa meravigliosa. Te lo racconto affinché tu possa capire l'importanza dell'impatto che può avere la tua "crescita genitoriale" sul comportamento di tuo figlio. Nella puntata ti svelo due cose importanti che ho scoperto nei miei anni da educatore, come mi hanno aiutato a cambiare completamente prospettiva e come possono aiutare anche te ad essere un genitore migliore.---Sito: https://giovanniarico.it/ Unisciti al Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Vuoi lavorare con me? Scrivimi: https://giovanniarico.it/percorso/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Nella puntata 134 parlo di capricci e di come gestire le crisi "isteriche", quelle in cui i bambini perdono il controllo come spesso lo perdono anche i loro genitori.Puoi ascoltare i 5 passaggi fondamentali che hanno aiutato Mara e Daniele a gestire le crisi di Filippo (nomi di fantasia).Ascolta la puntata e scarica la checklist da usare come stampella nei momenti "caldi":https://giovanniarico.it/come-gestire-i-capricci-senza-sberle-134/---Sito: https://giovanniarico.it/ Unisciti al Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Vuoi lavorare con me? Scrivimi: https://giovanniarico.it/percorso/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Andrea è il papà di Sonia. Sonia non lo ascolta e lui si arrabbia. Insieme abbiamo trovato dei modi più efficaci per comunicare con lei.Scopri di più: https://giovanniarico.it/perche-andrea-non-parla-piu-a-sua-figlia-133/---Sito: https://giovanniarico.it/ Unisciti al Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Vuoi lavorare con me? Scrivimi: https://giovanniarico.it/percorso/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
I figli manipolatori esistono, ma forse fraintendi il motivo per cui lo fanno.Scopri di più: https://giovanniarico.it/la-verita-sorprendente-sui-figli-manipolatori-132/---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Come si fa a contenere la rabbia dei bambini di fronte alle regole riuscendo ad accogliere le loro emozioni senza diventare controllanti?Scopri di più: https://giovanniarico.it/come-si-fa-a-contenere-la-rabbia-dei-bambini/---Sito: https://giovanniarico.it/ Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Candidati per una call di 30 minuti con me: https://giovanniarico.it/percorso/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Ascolta l'episodio anche su: https://giovanniarico.it/ecco-perche-i-bambini-obbedienti-sono-un-problema-129/I bravi bambini sono un problema, una piaga di questa società. Quei bambini che obbediscono ai genitori, che fanno quello che dice la maestra, che non dicono mai di no. Fortunatamente questi bambini sono quasi dei personaggi di fantasia, perché la maggior parte sono l'esatto opposto di questo: sfidano, disubbidiscono, vogliono comandare loro. Però questa sembra un'ambizione comune a tanti genitori. Poi però gli studi dei miei colleghi psicologi sono pieni di adulti incapaci di dire no, obbediente, dipendenti, sempre in ansia per la reazione degli altri.L'autostima si inizia a costruire da piccoli.Che fare quindi? Lo spiego nella puntata 129 del podcast.----La mia Casa: https://giovanniarico.itCanale Telegram. Entra in contatto con me e accedi a contenuti esclusivi: https://t.me/crescerecontuofiglio/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Ascolta l'episodio anche su: https://giovanniarico.it/come-liberarsi-da-certi-comportamenti-dei-figli-128/Quando i tuoi figli hanno comportamenti difficili, che ti fanno stare tanto a disagio, perché ri arrabbi o sei preoccupato, è naturale volersi liberare di queste situazioni. Ma "liberarsi" è la strategia più efficace? Ne parli in questa puntata, la 128 del podcast.----La mia Casa: https://giovanniarico.itCanale Telegram. Entra in contatto con me e accedi a contenuti esclusivi: https://t.me/crescerecontuofiglio/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Trovi la puntata completa anche qui: https://giovanniarico.it/cambia-tuo-figlio-con-la-regola-del-sudoku-127/Se non sai come cambiare il comportamento di tuo figlio o tua figlia, allora ho qualcosa che potrebbe interessarti.Si chiama “La Regola del Sudoku”.Di cosa si tratta? Hai presente - Quando dici a tuo figlio cosa fare e non lo fa? (non ti ascolta!)- Quando provi ad essere più fermo o più morbido ma… niente?Quando ti senti frustrato/a, arrabbiato e deluso/a, da te come genitore e da tuo figlio? E dalla scuola, dai nonni, dal destino…Ecco, allora ti serve “La Regola del Sudoku”.Non è qualcosa che trovi nei libri sula genitorialità. È qualcosa che vedo ogni giorno con i genitori che partecipano al mio Percorso #DalleUrlaAgliAbbracci. Funziona sempre, sia che tuo figlio abbia 4 anni o che ne abbia 30.Se vuoi sapere di cosa si tratta ti invito ad ascoltare la puntata 127 del podcast Crescere Con Tuo Figlio. ----La mia Casa: https://giovanniarico.itCanale Telegram. Entra in contatto con me e accedi a contenuti esclusivi: https://t.me/crescerecontuofiglio/ ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Questa è la domanda che mi ha fatto Chiara nel Canale Telegram, dopo aver riascoltato la puntata 20 del podcast Crescere Con Tuo Figlio, nella quale parlavo di “Stile autorevole”.Ma che è sta roba?Lo stile autorevole è il Sacro Graal della genitorialità, quello che tutti cercano di attuare ma poi…Ti ritrovi ingabbiato in un limbo tra rigidità e morbidezza Hai paura di non dare abbastanza attenzione alle richieste dei tuoi figliTuo marito pensa che queste cose da psicologi non funzionanoTi sento in colpaNon è per niente facile essere autorevoli, però è possibile e ha dei vantaggi.Lo spiego meglio nella puntata 126 del podcast. ----La mia Casa: https://giovanniarico.itCanale Telegram. Entra in contatto con me e accedi a contenuti esclusivi: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Candidati a una call gratuita con me di 30 minuti: https://giovanniarico.it/chiamata ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
#genitoririvoluzionariADESSO ABBIAMO GLI STRUMENTI PER GESTIRE I CONFLITTI, SIAMO TUTTI PIÙ SERENI E TRANQUILLIOggi sono molto emozionato perché ho la possibilità di condividere con voi la testimonianza di Francesca e Marcello, i due genitori che hanno letteralmente inventato l’espressione “genitori rivoluzionari” (questa però è un’altra storia).Francesca e Marcello hanno partecipato al mio Percorso, quando ancora non si chiamava #DalleUrlaAgli Abbracci, e hanno fatto un lavoro meraviglioso su di loro e sul loro bambino.Sono arrivati da me con un dubbio, la sensazione che al loro figlio servisse qualcosa che gli sfuggiva. Non riuscivano a interpretare i suoi comportamenti più estremi e temevano di avere in mente un bambino ideale, che in realtà non esisteva.Erano preoccupati che alcune cose potessero essere dei problemi, anche perché le maestre continuavano a “segnalare” atteggiamenti inadeguati.Sentivano di avere un bisogno di una guida che avesse sguardo “esterno” e abbiamo iniziato a lavorare. Come è andata? Beh vi consiglio di ascoltarvi l’intervista 😉----La mia Casa: https://giovanniarico.itCanale Telegram. Entra in contatto con me e accedi a contenuti esclusivi: https://t.me/crescerecontuofiglio/ Candidati a una call gratuita con me di 30 minuti: https://giovanniarico.it/chiamata ---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Tanti papà e tante mamme che hanno partecipato in questi mesi al mio Percorso #crescerecontuofiglio mi hanno parlato di una stessa difficoltà: quella di sentirsi inadeguati.Spesso questa difficoltà nasconde delle paure ancora più grandi:Se non riesco a farmi ascoltare, allora sono un genitore inadeguatoSe non rispettare le regole, allora sono un genitore inadeguatoSe i miei figli non sono sempre felici, allora sono un genitore inadeguatoSe non riesco. Far rispettare un limite, allora… sì ecco hai capito.Questa sensazione è devastante. Non fa dormire la notte, e aumenta tantissimo la rabbia e la frustrazione dei genitori che pi si ritrovano urlare, e fare e dire cose di cui poi si pentono.Ora, qualche giorno fa ho finito di ascoltare il podcast Il dito di Dio, che parla della tragedia della costa concordia. Cosa c’entra? Beh ho pensato che la metafora del capitano della della nave fosse perfetta per parlare del ruolo del genitore. In fondo il genitore è come un capitano, no? Deve far rispettare delle regole, portare in salvo i passeggeri/figli, è responsabile del loro benessere e felicità. Deve solo ragionare su come farle rispettare, su come farsi ascoltare. No? NO?Ecco, in realtà no. Se sei curioso del perché, te ne parlo nella puntata 124 del podcast. Fammi sapere cosa ne pensi commentando la puntata su Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio/795La mia casa: https://giovanniarico.it Canale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio------------------Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Molti genitori sono preoccupati che passare poco tempo a casa per via del lavoro possa avere un impatto negativo sul benessere dei figli. È davvero così? Cosa si può fare per evitarlo?Risorse di cui parlo in puntata:Ellen Galinsky, Ask The Children: https://www.amazon.it/Ask-Children-Breakthrough-Reveals-Parenting/dp/0688177913/ref=sr_1_9?qid=1642682045&refinements=p_27%3AEllen+Galinsky&s=books&sr=1-9Puntata 057, Le faccende domestiche adatte a ogni età: https://www.spreaker.com/user/unosucinque/058-b2JYhVCanale Telegram: https://t.me/crescerecontuofiglio------------------Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Da oltre 10 anni faccio questo lavoro e posso dire quasi il 100% delle donne che ho incontrato, dai 15 ai 60 anni hanno subito una qualche forma di violenza. A volte sono”cose piccole”, catcalling, battute sessiste, una mano sul culo. A volte sono cose più grosse: padri violenti, relazioni tossiche, abusi sessualiQuanti tute queste donne hanno trovato un modo per difendersi: chi si è chiusa, chi ha imparato le arti marziali, chi è riuscita da vere un ruolo importante sul lavoro e un’indipendenza economica. Oggi è il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e si parla di queste cose: di come le donne possono difendersi.Spesso però sfugge un punto importante, cioè che la violenza sulle donne… è un problema degli uomini. Siamo noi uomini a essere violenti, a coltivare una cultura maschilista, a trattare le donne come se fossero degli oggetti che possediamo e che non ci possono essere tolti. Siamo noi uomini a non riuscire a gestire la nostra rabbia e questa incapacità nasce quando siamo bambini.Nella puntata 122 del podcast sfrutto l'occasione del 25 novembre per parlare ai genitori di come sia importante educare sin da piccoli i bambini maschi alle emozioni e alla gestione della loro aggressività, che non può essere giustificata "perché sono maschi". Lo faccio suggerendo 3 spunti pratici che ti invito a mettere in pratica già da oggi, per mettere dei semini buoni per gli uomini adulti del futuro che stai crescendo.-----Vuoi entrare nel canale Telegram riservato dei genitori rivoluzionari? Scrivimi il messaggio "Voglio crescere con mio figlio" su Telegram: https://t.me/giovanniarico/ Se sei interessato al Percorso #CrescereConTuoFiglioin12settimane: https://crescerecontuofiglio.com/
I momenti che più spesso fanno arrabbiare i genitori sono le situazioni che si ripetono SEMPRE UGUALI ogni giorno.😵Alzarsi la mattina😵Andare a scuola😵Fare i compiti 😵Mangiare a tavola😵Andare a nannaTanti genitori restano senza parole quando, dopo aver ripetuto centinaia di volte cosa si deve fare i loro figli non imparino.A quel punto questi genitori, disperati, iniziano a fare il mio percorso #crescerecontuofiglio e vogliono che li aiuti a costruire FINALMENTE una routine.Ecco, se anche tu ti trovi in una situazione del genere, devi sapere che la prima cosa su cui inizio a lavorare è che… tu hai già una routine!Di solito assomiglia a questa:- Tu fai una richiesta - Tuo figlio non ti ascolta- Tu ti arrabbi - Tuo figlio non ti ascolta- Tu alzi il tono- INIZIA IL PANDEMONIO In pratica è tipo un disco rotto che non sa di essere un disco rotto.In questa puntata del podcast ti parlo di routine e della loro importanza per sistemare i momento ripetitivi della giornata o della settimana.🎁 Se vuoi iniziare a cambiare la tua routine della nanna ti avviso che il 22 e il 26 novembre ci sarà la seconda edizione del workshop ‘’Inizia a mettere tutti a nanna senza più urla e capricci’’.È un modo di iniziare a lavorare gratuitamente con me e ottenere i primi risultati col mio metodo.Sarà un bellissimo lavoro in gruppo chiuso con massimo 6 genitori (o coppie di genitori) perché voglio lavorare al meglio.Ci sono ancora pochi posti disponibili e le iscrizioni terminano il 19 novembre. Prenota il tuo posto al workshop compilando il questionario: https://forms.gle/vSqFqMCTidQVktcz6
Comments