Cronache da questa realtà

Come diceva Andy Warhol: “In futuro tutti avremo 15 minuti di celebrità”. Oggigiorno, con i telefonini invasi da programmi social davvero ridicoli, è facile crederlo. Ma anche in quel caso i 15 minuti di celebrità sono mal distribuiti. E, quasi sempre, chi meriterebbe davvero una luce puntata addosso, continua a vivere nell’ombra. Sia che si parli di persone che di accadimenti.<br />Per questo ho deciso di accendere un faro su quelle storie che, a mio avviso, meritano di essere salvate dall’oblio.

Quando l’anima grida sembra un canto – La vita di Rosa Balistreri

Quando l’anima grida sembra un canto – La vita di Rosa BalistreriQuasi mi vergono di aver conosciuto tale personaggio soltanto di recente, anche se posso comprendere perchè sia accaduto. Rosa Balistreri era e rimane una voce scomoda nel panorama della cultura italiana. Molto meglio quindi dimenticarla, lasciarla sbiadire. L’oblio, la cultura della cancellazione e la manipolazione storica sono veleni potenti, bisogna soltanto lasciarli agire. Beh, io, nel mio piccolo, ho fatto quel che potevo per gettare nuova luce su questa eccezionale artista.FINALE DI STAGIONEMeadow by Olexy | https://lesfm.net/ Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ Moon Acoustic Vibes by LesFM | https://lesfm.net/ Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ Old oak by Olexy | https://lesfm.net/ Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

05-24
40:20

Quando dio discese dal cargo – Il culto di Jon Frum

Quando dio discese dal cargo – Il culto di Jon FrumCredere è alla base della salute mentale di tantissime persone, e questo è un dato di fatto. Di contro bisognerà pur ammettere che gli dèi a cui il credente rivolge le preghiere, molto spesso non ascoltano. Ecco, stabilire perché la richiesta fatta a una divinità non venga udita non è né compito mio né il tema di questo episodio, ovviamente. E questo anche perché, nella storia che sto per narrare, il dio che ne è protagonista si prendeva personalmente cura delle necessità della popolazione indigena di Vanuàtu.Vi racconterò del Culto di Jon Frum, il dio che scese dal cielo… con un cargo!

05-14
37:52

Il buio dietro la luce – Le Ragazze del Radio

Il buio dietro la luce – Le ragazze del radioUna pillola per guarire da ogni male? Sì, esiste!Un dentifricio per rendere i vostri denti così bianchi da scintillare al sole? Sì, lo abbiamo! Un’acqua tonica in grado di alleviare ogni vostra fatica? Certo, è in commercio!Una linea di cosmetici in grado di farvi ringiovanire all’istante. Come no, è in vendita nelle migliori sanitarie!E gli orologi con i numeri luminescenti? Sì, sono disponibili grazie a una particolare vernice che brilla nel buio!I prodotti che ho citato erano normalmente in vendita nei primi anni del 1900 e no, non si trattava di magia, ma di scienza. Scienza insicura e piegata al capitalismo la quale vendeva al mondo l’illusione che il RADIO non fosse un veleno mortale in grado di distruggere il tessuto umano.Sottofondo musicale di questo episodio:Evening Improvisation (with Ethera) by Spheriá Lemurian Shores (with Lucentia) by Spheriáhttps://soundcloud.com/spheriamusicMy Dark Passenger by Darren CurtisIt’s In The Fog by Darren Curtishttps://www.darrencurtismusic.com/In Search Of Solitude by Scott Buckley www.scottbuckley.com.auAutumn Scene by Keys of Moon https://soundcloud.com/keysofmoonTrue Patriot by MaxKoMusichttps://maxkomusic.com/Creative Commons CC BY-SA 3.0 - CC BY 4.0Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

05-07
33:14

L’uomo che vide nel futuro – Il genio di Nikola Tesla

L’uomo che vide nel futuro – Il genio di Nikola TeslaIl suo nome è stato usato e abusato da romanzi, film, videogiochi e persino da un’azienda automobilistica, però, raramente lo si associa alla persona. Questo perché, la storia, si è dovuta piegare alle regole del mercato. Un uomo come Nikola Tesla era pericoloso per i baroni dell’energia e delle innovazioni. Lo si doveva sfumare, rendere effimero. Bisognava esaltare i suoi difetti per mettere in ombra il suo genio inarrivabile. E la cosa ingiusta è che, alla fine, ci sono riusciti!

04-30
34:28

Quando muore un immortale – La storia di Joe Petrosino

Quando muore un immortale – La storia di Joe PetrosinoEpisodio tributo dedicato a un eroe troppo spesso dimenticato.Giganti della legalità come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non sono altro che arbusti nati dalle gocce di sangue che Joe Petrosino ha versato a Palermo, in Pizza Marina.Anche loro, morendo, hanno concimato la terra con il loro sangue facendo sì che nascessero nuove generazioni di coraggiosi.

04-23
30:40

La vecchia dell’aceto – La malsana idea di Giovanna Bonanno

La vecchia dell’aceto – La malsana idea di Giovanna BonannoIn questo episodio vorrei puntare la luce su un personaggio che ha saputo nascondersi dai riflettori quel tanto che basta per finire nella zona grigia, quella dove i contorni perdono nitidezza finendo per sbiadirsi nella leggenda. Giovanna Bonanno: questo nome non vi dira quasi certamente nulla. Si tratta di un’anziana mendicante vissuta a Palermo negli ultimi anni del 1700. Ma il suo nome è poco conosciuto perché, la storia, l’ha sempre identificata come: “La vecchia dell’aceto”.

04-16
34:13

Saponette e pasticcini – Gli orrori di Leonarda Cianciulli

Saponette e pasticcini – Gli orrori di Leonarda CianciulliNella prima metà del 1900,quando una vicina di casa bussava alla vostra porta per offrirvi in omaggio una delle sue saponette artigianali appena fatte, si trattava un pensiero davvero gentile perché quel mattoncino profumato era frutto di tanta fatica. Alle volte poteva capitare che, insieme alla saponetta, la vicina vi offrisse anche qualcuno dei suoi deliziosi pasticcini: allora la felicità era massima. Felicità, certo, a patto di non abitare in Corso Cavour a Correggio negli anni quaranta. Perché? Beh, forse vi sarà capitato di sentire parlare della Saponificatrice di Correggio...I brani di questo episodio sono:Hello Regan! andA really dark alley by Loyalty Freak Music https://freemusicarchive.org/music/Loyalty_Freak_Music/Creative Commons CC0 Public Domain Come Out And Play,Witch By The Sea andLabyrinth of Lost Dreams by Darren Curtishttps://www.darrencurtismusic.com/ Echoes of Time by Kevin MacLeodhttps://incompetech.com/ Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/Creative Commons CC BY 3.0https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

02-28
34:02

Notizie di vetro – La caduta di Stephen Glass

Notizie di vetro – La caduta di Stephen GlassNegli anni 90, in America, se si voleva avere la certezza di leggere notizie genuine, si doveva fare una cosa soltanto: sfogliare il New Republic, un magazine così stimato da essere sempre presente a bordo dell’ Air Force One, l’aereo del presidente degli stati uniti. E poi, sul New Republic si potevano leggere gli editoriali di un giovanotto dalla penna niente male. Un ragazzo fresco di laurea, sì, ma di talento. Stephen Glass sarebbe sicuramente diventato famoso. Famoso o… famigerato.I brani musicali di questo episodio sono:Building The Future by MaxKoMusic httpsmaxkomusic.comCutting Edge by Shane Ivers https://www.silvermansound.comNeon Underworld by Punch Deck https://soundcloud.com/punch-deckLightless Dawn by Kevin MacLeod https://incompetech.com/Echoes of Time v2 by Kevin MacLeod https://incompetech.com/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/Creative Commons CC BY 3.0https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/Cronache da questa realtàun podcast di Gilberto Landolina di Rigilifirealizzazione a cura degli Studi Eon

02-13
30:49

Dottor Morte – Le nefandezze di Christopher Duntsch

Non posso affermare con certezza che l’uomo di cui vi parlerò oggi fosse un pazzo; neppure un lungo e difficile processo è riuscito a stabilirlo con certezza. Il fatto è che Christopher Duntsch è sempre riuscito a far trasparire contemporaneamente due immagini speculari di se in chi lo ha osservato. Una era quella del giovane medico rampante e sicuro di sé, l’altra quella di un macellaio tronfio e incapace. Per capire qualcosa di più, bisognerà che io vi narri un po' di lui, del nefasto individuo che è passato alla storia come il Dottor Morte.I brani di questo episodio:Sovereign by Kevin MacLeod | https://incompetech.com/Ambiment by Kevin MacLeod | https://incompetech.com/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/Cronache da questa realtàun podcast di Gilberto Landolina di Rigilifirealizzazione a cura degli Studi Eon

02-04
28:13

L’attore – La vicenda di Jean-Claude Romand

L’attore – La vicenda di Jean-Claude RomandNoi tutti indossiamo delle maschere e Pirandello ha avuto moltissimo da scrivere su ciò. C’è chi lo fa con stile, chi goffamente e chi riesce nella sottile arte di fare un mestiere dell’indossare il travestimento; basti pensare agli attori di professione o ai ruffiani per interesse. Eppure tutti loro hanno una cosa in comune: dopo lo spettacolo tolgono la maschera. No... non tutti; questa è la storia di un uomo che per tutta la vita ha finto di essere quel che non era.Musiche di questo episodio:Several years of Time Direktīva Atmospheric LeavesHope in this Hand Noise of LifeInnocent ethics Disease Tree Chain Bordersono tutti di Naoya Sakamata ●Spotify open.spotify.com/track/1hsQjGufeQ…4b0b207eeda3477f●STORE linkco.re/dQxNg3g1YouTube www.youtube.com/c/NaoyaSakamataPIANOmusicChannelTwitter twitter.com/lazy0004Cronache da questa realtà un podcast di Gilberto Landolina di Rigilifirealizzazione a cura degli Studi Eon

01-28
43:00

Monili umani - La storia di Ed Gein

E se vi dicessi che tantissimi mostri del cinema e della letteratura altro non sono che il paravento dietro il quale si nasconde il vero abominio? Ma badate bene: questa storia! Quindi, pulite la lavagna della mentre, dimenticate quanto sapete del mondo horror immaginario e venite con me alla scoperta dell’uomo acquattato dietro l’immensa ombra del mostro. Sto per parlarvi di Edward Theodore Ghin, il macellaio di Plainfield. I brani di questo episodio:Vigilance Dark Hole DesireMany painPlay with painAdventQuiet dark nightLooming unidentifiableRight Next to yousono tutti di Naoya Sakamata ●Spotify open.spotify.com/track/1hsQjGufeQ…4b0b207eeda3477f●STORE linkco.re/dQxNg3g1YouTube www.youtube.com/c/NaoyaSakamataPIANOmusicChannelTwitter twitter.com/lazy0004Cronache da questa realtàun podcast di Gilberto Landolina di Rigilifirealizzazione a cura degli Studi Eon

01-22
36:25

Stelle di cesio - L'incidente di Goiània

Polvere di Cesio - L'incidente di GoiàniaGoiania è una città del centro Brasile. Della sua storia c’è poco da dire visto che è stata costruita come dire…a tavolino nel 1933. Pensiamola come una tranquilla cittadina specchio della vita di quei giorni nel 1987. I negozi, gli uffici, le case e gli ospedali. Ed è appunto in una di queste strutture che ha inizio la storia che voglio raccontarvi e precisamente in quella che un tempo era stata la sede dell’Istituto Goiano di radioterapia...Un caso che ha avuto poca risonanza mediatica e che adesso rivive in questo episodio di Cronache dalla realtà.Storie da Trempton presenta:Cronache da questa realtàun podcast di Gilberto Landolina di Rigilifirealizzazione a cura degli Studi Eon

01-16
34:23

Invito all'ascolto

Come diceva Andy Warhol: “In futuro tutti avremo 15 minuti di celebrità”. Oggigiorno, con i telefonini invasi da programmi social davvero ridicoli, è facile crederlo. Ma anche in quel caso i 15 minuti di celebrità sono mal distribuiti. E, quasi sempre, chi meriterebbe davvero una luce puntata addosso, continua a vivere nell’ombra. Sia che si parli di persone che di accadimenti. Per questo ho deciso di accendere un faro su quelle storie che, a mio avviso, meritano di essere salvate dall’oblio.Storie da Trempton presenta:Cronache da questa realtàun podcast di Gilberto Landolina di Rigilifi realizzazione a cura degli Studi Eon

01-16
03:34

Recommend Channels