Sono in silenzio da un po', ma stavo lavorando per voi.Mentre stiamo finendo la post-produzione della mia nuova serie podcast, "Boris aveva previsto tutto - Cronache dall'era dei populismi" vi lancio questa prova tecnica (con audio di base impazzito). Ah, uscirà a breve, saranno 8 puntate più 1 intro e andremo a fondo, tra cultura pop e teorie, dei complotti, della disinformazione e dei populismi di ogni forma.Un commento, insomma, su quello che spero deciderete di ascoltare.Ps. Questo podcast resta, sarà la mia voce un po' più libera e meno preparata.
Vivere in zona rossa mi ha fatto ripensare alla prima zona rossa della mia vita.Questa storia, che va da Q a Qanon, piena di pezzi di vita personale, non poteva che iniziare nel 2001, da due punti precisi nello spazio e nel tempo, due punti che la memoria compatta, come inquadrati da un lungo teleobiettivo.Due storie molto diverse, che ci hanno segnati, nelle premesse e nelle conseguenze.Due episodi chiave, che raccontano ed evolvono le nostre riflessioni su nuovi media e sulla disinformazione: tra ciò che chiamiamo, forse sbagliando, disintermediazione e quelle che sarebbero diventate azioni coordinate di guerra informativa.Per ora, nel mio ragionamento, siamo alla seconda di otto puntate su questa storia. Vediamo come procede.Enjoy!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Cosa unisce la Bologna degli anni 90, Q di Luther Blisset ai seguaci di Qanon che hanno assaltato il Campidoglio il 6 Gennaio 2021?Cosa lega Infowars, Steve Bannon, i russi e la propaganda no-vax, fino ad arrivare alla follia su Astra Zeneca?Puntata molto speciale, una sorta di lunga sinossi della docu-serie che vorrei scrivere se fosse il mio lavoro.Mi aiutate? Ci sono dentro alcune ossessioni personali, e diversi pezzi di cultura credo ampiamente sottovalutati. Se, alla fine, vorrete dirmi qualcosa, mi trovate su micheletravagli.it, sui social e con un vocale diretto a questo podcast.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
La nuova stagione inizia da uno sguardo sotto al cofano dei progetti che passano da Officine Millennial (https://www.linkedin.com/company/officine-millenial): un luogo che cerca di anticipare il futuro, tenendo i piedi ben saldi nella realtà di brand ed editori.Un passaggio per tornare sui nostri temi, quasi fosse un teaser della stagione che arriva: pensiero umano e intelligenza artificiale, semiotica e digitale , programmatic adv, influencer marketing e social network. Sempre nel tentativo di costruire una mappa della complessità utile per navigarci dentro.Enjoy the comeback!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Antropologia, semiotica, sociologia, psicologia: quelli che, spessissimo a torto, sono considerati studi inutili rivestono un ruolo fondamentale per lavorare correttamente con le intelligenze artificiali, specialmente in ambito marketing o comportamentale.Non solo, ma anche data journalism, giornalismo previsionale e intelligence generazionale possono contribuire in modo decisivo a far uscire l'ecosistema del programmatic advertising dalla sua fase embrionale e traghettarlo verso una reale efficacia.Da qui passa la salvezza dell'informazione, un nuovo rapporto tra brand e persone e la rivoluzione della comunicazione contemporanea. Vi sembra poco?--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Puntata sulla quale stavo lavorando da un po': tra le fine dei cookies e le nuove regole di Apple, le difficoltà della comunicazione pubblicitaria guidata dai dati quando si fa sul serio e non se ne parla e basta. Ma tra le difficoltà, come spesso accade, emergono opportunità (che io vedo per tutti, advertiser ed editori, ma in particolare per questi ultimi).Nel mentre esce The Social Dilemma e mi costringe a parlarne: fa sorridere il catastrofismo di Netflix, che produce un documentario potente, distopico e tremendamente reale, con testimoni importanti (ex di Google, Facebook, Twitter, Pinterest, la crema della crema della dipendenza digitale). La verità è che ai big è concesso tutto, e noi piccoli cerchiamo di capire come far bene.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Ci sono amori che, anche se non si frequentano, in fondo non passano mai: uno dei miei è quello per il cinema. Charlie Kaufman, autore di Eternal Sunshine of a Spotless Mind e Syneddoche, New York mi costringe a tornare sulla mia vecchia passione con un episodio che non c'entra nulla con quello di cui parliamo di solito nel podcast (anche se esce su una platform digitale, Netflix, nei giorni del Festival del Cinema di Venezia).E mi costringe a parlarne con una certa urgenza, spesso nemica della precisione. Ecco qui la mia prima reazione, a caldissimo, su un'opera piena di cose che amo (la fisica, la memoria, Debord e DFW, Stanley Kubrick e David Lynch) e che mi ha letteralmente tramortito (il dibattito tra bello e brutto lo lascio altrove).Chi sa solo di marketing non sa niente di marketing.Enjoy!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Il branded entertainment è una possibile nuova forma d'arte?Per chi parla, un bieco sostenitore della libertà di consumare prodotti culturali, certamente sì. E di esempi ne abbiamo già parecchi.Buone ferie, con provocazioni continue.Enjoy!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Cos'hanno in comune il post-lockdown e la serie evento sui Chicago Bulls del '98? Tante cose, prima tra tutte un concetto chiave dello sport, della vita e del lavoro: l'adattamento. La capacità di cambiare per sopravvivere, per prosperare, per vincere.Una puntata un po' speciale, un ritorno in trasformazione.Enjoy, girls and boys!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Appena ho sentito parlare del calmiere ho pensato a due cose: ai Promessi Sposi e a quanto sottovalutai Manzoni e che ci avrei fatto una puntata.Ho chiesto a Chiara Scafuri, consulente finanziario e recurring guest del podcast di parlarne con me: ne è venuta fuori una puntata un po' cattiva.Enjoy!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Nota Bene: Titolo Bait per Riflettere sul Concetto di Valore.Ma anche note sul mercato editoriale, su come ripensare al proprio business e alla comunicazione e marketing guardando al valore generato per il pubblico.Volendo sintetizzare: serve tanta empatia, per capire cosa cerca e come si sente il nostro pubblico. Ai soldi, pensate dopo: 'member Facebook?--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Tensioni geopolitiche internazionali, isolamento e quarantene: che diavolo sta succedendo al prezzo del petrolio?Per rispondere ho chiamato Chiara Scafuri, voce già nota del podcast e consulente finanziario.Di risparmio, Unione Europea e possibile ottimismo sul futuro: forse la seconda puntata delle #CronacheFinanziarie--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Bianca e Simone sono due expat a Bruxelles, innamorati dell'Europa e con una profonda conoscenza dei meccanismi dell'Unione (e delle difficoltà della burocrazia e della nostra generazione).Meccanismi complessi e non sempre interpretabili da profani (infatti ringrazio Simone per le opportune precisazioni e spiegazioni) ma con in un testa sempre il grande sogno di un continente di pace e prosperità, iniziato dal confino di Ventotene.L'Unione ha dei difetti, come ogni costruzione umana: tra aiutare a costruire un sogno e distruggere quel poco di realtà che abbiamo la nostra scelta mi sembra abbastanza chiara: Viva l'Italia libera, Viva l'Europa, Buon 25 Aprile.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Se ne parla moltissimo: la app di tracciamento che ci accompagnerà nella fase 2. Ma a quanti è chiaro di cosa si sta parlando?La tecnologia è importante, l'esecuzione tutto. Perciò dico la mia, rispetto alle informazioni che ho in questo momento (ma, data la delicatezza del tema, ne vorrei sapere molto di più).Sono sempre disponibile a cambiare idea, quando c'è un supporto dato dai fatti. E ciò che sappiamo riguardo ai fatti, oggi, non è incoraggiante. Speriamo migliori.Ps. All'interno della puntata, nascosta in piena vista, la domanda a cui non ho risposta: ma è possibile sviluppare software open source compatibile con le necessità della sicurezza nazionale? (Che non sono quelle di un sito qualsiasi).--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Una chiacchierata con Chiara Scafuri, giovane consulente finanziaria di stanza a Bologna: dalla brillante idea di fare educazione al risparmio con le storie di Instagram, alle difficoltà di un dibattito sano nel nostro paese.C'è bisogno di trasparenza, cultura e volontà di far bene, per uscire dal pantano.Con dentro qualche sogno (gli Stati Uniti d'Europa) e qualche considerazione sul momento difficile, sanitario ed economico, che stiamo vivendo.Grazie, Chiara!Enjoy!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Terza puntata speciale, terzo continente: questa volta Francesco, rimasto a Nairobi per occuparsi di cooperazione internazionale, ci racconta il suo punto di vista su quell'Africa che vede da vicino. Ce ne dimentichiamo troppo spesso, di questo continente. E ci dimentichiamo che è grande, diverso al proprio interno, ricco di sfumature di ampio spettro che spesso non cogliamo, io per primo.Perciò sono molto felice di questa puntata, credo serva per guardare più a fondo, Covid o non Covid.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Il mio amico Giacomo Catanoso, a Singapore da tre anni, ci racconta come la città-stato asiatica, definita da Sterling negli anni '90 "Parco Giochi con Pena di Morte". abbia risposto a Covid-19 (e se leggete i giornali, sapete anche che sono stati tra i migliori).Una chiacchierata che spazia dall'equilibrio tra libertà e sicurezza, alla qualità dei dati nel controllo di un'epidemia come nella comunicazione data-driven: sì, perché Giacomo lavora proprio sugli argomenti che affronto spesso nel podcast, e ha una visione di alto livello su questa realtà. Insomma, Covid-19, dati, politica e società: Buona Pasqua di quarantena, amici!Enjoy!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Cosa non sta funzionando nella lotta al Corona Virus, in Italia? Principalmente il fatto che non stiamo misurando bene, non stiamo analizzando correttamente, non usiamo tecnologie, almeno per ora.Eppure ci sono esempi: cosa unisce Singapore, Taiwan, Korea del Sud e la Germania? L'uso del paradigma smartcity: prima conoscere, poi discutere e poi deliberare. E Einaudi, le città intelligenti, sarebbero piaciute.Ma non solo Covid-19: usare i concetti di smartcity, in una rivoluzione anche della rappresentanza politica, servirà per contrastare il global warming e per le altre sfide che ci aspettano.Con dentro tre idee pratiche per una smartcity a misura d'uomo:- Un traffico più intelligente, a partire da semafori e flussi di traffico- Una migliore gestione delle risorse di assistenza- Il match tra domanda e offerta di lavoroVi pare poco?Enjoy!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
Cosa accadrà dopo la Quarantena? Smart working, formazione a distanza, 7 miliardi di persone che pensano a come sarà il mondo dopo l'epidemia: cosa salterà fuori?La risposta è che non lo sappiamo, almeno non ancora. Ma possiamo dire alcune cose: tra idee, persone e capacità di corretta e proficua esecuzione, quest'ultima è e sarà la chiave anche nel futuro più o meno prossimo.Resistete, and, enjoy!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support
- Il virus propriamente detto (SARS-CoV-2)- Il virus della disinformazione (russa, cinese, italiana, americana, e chi più ne ha)- Il virus del totalitarismo (occhio)Di colpo si fa notte e si incunea crudo il freddo.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/michele-travagli/messageSupport this podcast: https://anchor.fm/michele-travagli/support