DiscoverCuore è Ragione - Open Week Unicatt
Cuore è Ragione - Open Week Unicatt
Claim Ownership

Cuore è Ragione - Open Week Unicatt

Author: PodCatt - Università Cattolica

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Presentazione online lauree triennali e a ciclo unico a.a. 2021/2022
7 Episodes
Reverse
L’Università Cattolica è attenta da sempre alla comunicazione dei contenuti culturali che produce, non solo rivolta ai docenti e agli studenti ma anche a un più ampio pubblico che può essere stimolato a guardare al sapere con passione. E non conta solo il contenuto ma anche lo stile con cui si comunica. Per questo ci si avvale sempre del libro e degli scritti ma anche delle nuove forme che abbracciano i social network, i video, i podcast tenendo sempre al centro l’importanza della condivisione del sapere. L’approfondimento di Fausto Colombo, delegato del rettore alle attività di comunicazione e promozione dell’immagine.
La mobilità di studenti e docenti è stata fortemente contenuta dalle restrizioni di questi mesi, limitando viaggi e spostamenti. Ma grazie al cambiamento delle modalità didattiche, pur in presenza delle limitazioni, il numero degli studenti internazionali in questo nuovo anno accademico è cresciuto di oltre il 30%. Uno dei motivi è proprio l’efficienza della didattica a distanza. In attesa della ripresa della mobilità l’ateneo ha saputo rafforzare il processo di “internationalisation at home”, corsi e stage virtuali che consentono agli studenti di frequentare università straniere e extra europee, stage in aziende, e di confrontarsi con differenti culture, lingue e realtà accademiche. Ce ne parla Pier Sandro Cocconcelli, delegato al coordinamento dei progetti di internazionalizzazione.
Quella del rapporto tra università e mondo delle imprese è una sfida che l’Università Cattolica vuole giocare fino in fondo e senza indugi anche attraverso le nuove tecnologie e l’online. La mission è quella di sviluppare insieme nuove competenze perchè il “new normal” non sarà “normal” ma radicalmente diverso da quanto abbiamo vissuto fino ad oggi. Il nostro ateneo si rivolge agli enti e ai singoli, a imprese, banche, assicurazioni, mondo dei media, settore della pubblica amministrazione, scuola, turismo, sport. La formazione, la ricerca applicata, gli stage online, i progetti intervento sono forme con cui università e imprese possono e devono vivere insieme in attesa di una nuova primavera. Approfondisce l’argomento Mario Molteni, delegato al coordinamento e allo sviluppo dei rapporti con le imprese.
Il digitale è luogo virtuale in cui si realizzano le relazioni. L’ateneo, che mette lo studente al centro del sistema dei valori di relazione ha messo in campo quest’anno ingenti risorse nella trasformazione digitale e in tecnologia nell’ottica di ripensare i processi per migliorare l’apprendimento e i servizi. In particolare gli investimenti hanno riguardato le infrastrutture, gli adeguamenti di banda, la revisione di contratti di forniture di piattaforme online, i nuovi software a disposizione di docenti e studenti, la digitalizzazione di tutte le aule con telecamere intelligenti per effettuare servizi di streaming, formazione al personale, strutture di supporto per la risoluzione dei problemi legati all’interazione con le tecnologie digitali. Approfondisce l’argomento Federico Rajola, delegato del rettore al coordinamento, allo sviluppo e alla programmazione dei sistemi informativi.
Celebriamo il centenario, periodo di novità per le modalità didattiche nuove secondo la filosofia “Tutto il possibile in presenza, tutto il necessario da remoto”. Il prossimo anno accademico proporrà alcune novità relative ai corsi di laurea. Una nuova laurea magistrale in “Innovazione e imprenditorialità digitale” nella sede di Cremona e una laurea delle professioni sanitarie in “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” nel campus di Roma. A queste si aggiungono due nuovi curricula: a Milano il profilo in inglese “Finance” all’interno del corso triennale in “Economia dei mercati e degli intermediari finanziari” e il profilo in inglese “Sustainable viticulture and enology” nell’ambito della laurea magistrale “Agricoltura sostenibile di precisione”. Parla di queste novità Giovanni Marseguerra, delegato del rettore al coordinamento dell’Offerta Formativa.
La ricerca in Università Cattolica si colloca in una visione integrale della persona e del creato e per questo è attenta alle implicazioni etiche dei metodi e dell’utilizzo dei risultati. Al centro degli studi ci sono sempre grandi challenges quali la salute (con un forte impegno della ricerca scientifica sul Covid-19), la sostenibilità (in particolare con l’apporto di alte scuole come ASA e ALTIS), l’inclusione sociale e la partecipazione, e l’interazione tra gli umani e le tecnologie (come testimoniano le ricerche sull’intelligenza artificiale promosse da psicologi e sociologi). Si tratta di una ricerca mission oriented, trasformativa per il perseguimento di cambiamenti che vanno nella direzione del bene comune. Ce ne parla Roberto Zoboli, delegato del rettore per il coordinamento e la promozione della ricerca scientifica e della sostenibilità.
Presentazione delle lauree triennali e ciclo unico. Sabato 21 novembre alle 14.30 l'incontro di apertura dell'Open Week. L'introduzione all'evento del prorettore dell'Università Cattolica Antonella Sciarrone Alibrandi.
Comments