Dall'India con amore

Il programma di radio classica dove l’oriente incontra l’occidente.

George Koller Nature and Sound

Questa settimana a “Dall’India con Amore” ci immergiamo nel mondo sonoro di George Koller, musicista e produttore canadese capace di unire meditazione, spiritualità e world music in una voce musicale unica e profondamente evocativa. Dai paesaggi interiori di album come India: Inner Peace Through Music and Nature Sounds e Zen Tranquility, fino alle sue composizioni più note tra jazz spirituale, fusion e contemplazione sonora, il viaggio di oggi è un abbraccio tra Oriente e Occidente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-20
51:13

Huun Huun Tur

Questa settimana a “Dall’India con Amore” vi portiamo in viaggio tra suoni, culture e orizzonti remoti: dalla magia afro-cubana dell’Orchestra Baobab, pionieri senegalesi della world music, fino alle profondità vocali e rituali della Mongolia e della repubblica di Tuva, con le voci ipnotiche di Huun Huur Tu, Norovbanzad, Adilbish Nergui e altri protagonisti di un’Asia sonora poco raccontata. Ad accompagnarci in questo itinerario speciale sarà Maurizio Comito, viaggiatore e studioso, che ci racconterà dal vivo del suo recente viaggio tra Kirghizistan, Kazakistan e Uzbeklistan: storie di vita con la popolazione locale, le arciere nomadi, le ragazze cavallerizze, i festival musicali della steppa, i riti di passaggio e i suoni antichi che ancora risuonano sotto il cielo dell’Asia centrale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-06
50:23

Kokoroko e Anouar Brahem

A “Dall’India con amore” un viaggio sonoro che unisce le rive del Mediterraneo e le strade di Londra, tra oud, afrobeat e jazz contemporaneo. Apriamo con Anouar Brahem Quartet, il grande maestro tunisino dell’oud che da oltre 30 anni, con l’etichetta ECM, plasma un linguaggio unico tra oriente e occidente. In scaletta, brani tratti da The Astounding Eyes of Rita e Conte de l’incroyable amour, dove il silenzio e il respiro diventano musica. Ascolteremo poi i Kokoroko, ensemble afro-londinese guidato dalla trombettista Sheila Maurice-Grey, tra le formazioni più originali della nuova scena britannica. Il nuovo album Tuff Times Never Last è un manifesto di resistenza, visione e gioia collettiva. Ascolteremo, tra gli altri, Never Lost, Age of Ascent e l’iconico Abusey Junction. In mezzo, un omaggio alla voce potente e popolare di Najat Aatabou, con il brano Wach Nsiti – واش نسيتي, che fonde femminilità, orgoglio e radici marocchine. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

10-23
51:08

L'eclettismo di Shrivastav

Questa settimana a “Dall’India con Amore” un nuovo viaggio tra spiritualità, improvvisazione e nuove contaminazioni sonore. In apertura il sarangi struggente di Ustad Sultan Khan, insieme a Jonas Hellborg e Fazal Qureshi, in una jam visionaria senza confini. Poi il maestro Ali Akbar Khan ci guida all’alba con il raga Ahir Bhairav, tra introspezione e bellezza pura. Il sitar e la sensibilità globale di Baluji Shrivastav ci portano in un mondo dove la tradizione dialoga con il presente. Infine, uno sguardo sull’India alternativa con i Peter Cat Recording Co. e il loro brano Suddenly, tratto dal nuovo album BETA Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

10-16
50:15

Jan Garbarek

Questa settimana a “Dall’India con Amore” un viaggio musicale sospeso tra spiritualità nordica e vibrazioni indiane grazie al sassofono di jan Garbarek. Dapprima inizieremo con le ultime novità discografiche che esplorano nuove forme di contaminazione: Reminder del chitarrista americano Joel Veena, e un brano firmato da Noshir Mody, in un dialogo tra jazz, voce indiana e world music. Proseguiremo con un frammento mistico tratto dallo Svetasvatara Upanishad, tratto dalla colonna sonora del Mahabharata di Peter Brooks, in occasione del suo restauro in 8K, prima di immergerci completamente nell’universo sonoro di Jan Garbarek. Dal lirismo rarefatto di One Goes There Alone al minimalismo spirituale di We Are the Stars, fino ai celebri dialoghi con il mondo medievale e sacro nell’album Officium. In scaletta anche brani come Saga, Virgo Flagellatur, Sull Lull e A Tale Begun, in un viaggio introspettivo e cosmico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

10-09
51:18

Sharon Isbin e Amjad Ali Khan

Questa settimana a “Dall’India con Amore” l’incontro tra due maestri: Amjad Ali Khan, leggenda vivente del sarod, e Sharon Isbin, la più celebre chitarrista classica americana. Con il concerto “Samaagam”, Amjad Ali Khan porta il sarod nel cuore della grande orchestra sinfonica, in un dialogo inedito con la Norwegian Radio Orchestra diretta da Markus Lehtinen. Sharon Isbin ci conduce invece in un viaggio tra Brasile e Spagna: da Manhã de Carnaval a Floresta do Amazonas di Villa-Lobos, fino al Quintetto Op. 143 di Castelnuovo-Tedesco, pagina virtuosistica scritta per Andrés Segovia. Un ponte musicale che attraversa India, Europa e Americhe, tra spiritualità, virtuosismo e poesia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

10-02
52:01

Reena Esmail

Questa settimana a “Dall’India con Amore” andremo alla scoperta di Reena Esmail, compositrice indo-americana che ha saputo fondere in modo unico la musica classica occidentale con le tradizioni indiane. Formata tra Juilliard e Yale, vincitrice di una borsa Fulbright e oggi tra le voci più interessanti della scena contemporanea, Esmail è autrice di un linguaggio che unisce culture, spiritualità e modernità. Il cuore della puntata è l’oratorio “This Love Between Us: Prayers for Unity”, un’opera che intreccia testi sacri provenienti da sette diverse religioni dell’India, con coro barocco, orchestra, sitar e tabla. Una musica che parla di fratellanza e unità, più attuale che mai. Ascolteremo estratti dall’oratorio e altri due brani emblematici: il corale ritmico TāReKiṭa e il meditativo Saans, dove il respiro diventa metafora dell’essenza vitale che unisce tutti gli esseri umani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

09-25
50:43

Memory Echo

Questa settimana a “Dall’India con Amore” il mondo sonoro di Nitin Sawhney, compositore britannico di origini indiane, polistrumentista e produttore tra i più influenti della scena world contemporanea. Dalla collaborazione con Sting e Anoushka Shankar fino al cinema e al teatro, Sawhney ha costruito un linguaggio che fonde elettronica, jazz, musica classica e tradizioni indiane. Il cuore della puntata è l’album Memory Echo (Deutsche Grammophon, 2019), realizzato insieme alla pianista Hélène Grimaud: un mosaico di miniature sonore dove Debussy e Rachmaninov si intrecciano con paesaggi elettronici e melodie orientali. Ascolteremo brani come The Fourth Window, Clair de lune nella versione di Sawhney, il Vocalise trasformato dal flauto indiano di Ashwin Srinivasan, e le composizioni originali che esplorano memoria, tempo e luce. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

09-18
46:20

Hollow Bamboo

Questa settimana esploriamo i confini tra tradizione indiana e avanguardia con le musiche di Ronu Majumdar, maestro del flauto bansuri, e Jon Hassell, pioniere della "Fourth World Music" e della contaminazione sonora tra culture. Vi racconteremo la storia di Hollow Bamboo, uno degli album più poetici della world music contemporanea, nato dall’incontro tra India e Occidente con la partecipazione straordinaria di Ry Cooder. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

07-25
47:27

Ok World

Questa settimana a “Dall’India con amore” un viaggio sonoro unico all’insegna della contaminazione musicale tra Oriente e Occidente. Protagonista della prima parte della puntata è l’album “Ok World”: un incontro straordinario fra jazz nordico, groove indiano, flamenco e sonorità mediterranee, grazie al talento di Bugge Wesseltoft, Josemi Carmona, Shrikant Shriram, Vivek Rajagopalan e altri musicisti internazionali. Un progetto nato per abbattere le barriere tra i generi e costruire ponti tra culture diverse. Nella seconda parte esploriamo l’eleganza e l’intensità di “Strings for Peace”, dove la chitarra classica di Sharon Isbin dialoga con il sarod dei fratelli Bangash, tra i più importanti interpreti della tradizione indiana. Un incontro raffinato tra improvvisazione, spiritualità e sonorità contemporanee. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

07-18
46:16

John Foulds Three Mantras

«Dall'India con amore» dedica la prossima puntata a una delle figure più affascinanti e originali del Novecento musicale: il compositore inglese John Foulds, pioniere dell’incontro tra Oriente e Occidente. Nato come violoncellista autodidatta e diventato membro dell'Orchestra Hallé di Manchester, Foulds rimase profondamente affascinato dall’India grazie all’incontro con Maud MacCarthy, violinista e musicologa che gli svelò i segreti delle tradizioni musicali indiane. Ascolteremo i suoi celebri Tre Mantra dall’opera incompiuta Avatara, dove l’orchestra sinfonica incontra la spiritualità dei mantra indiani, e poi la celebre Indian Suite, una coloratissima e vivace opera orchestrale in cinque movimenti ispirati a melodie autentiche della tradizione indiana. Un’occasione per riscoprire la straordinaria modernità e originalità di un compositore che seppe unire due mondi sonori distanti in un'unica, splendida visione musicale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

07-14
41:25

Tenzin Choegyal

In occasione del novantesimo compleanno di Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, “Dall’India con amore” dedica una puntata speciale a questa figura che da decenni rappresenta non solo un punto di riferimento spirituale per milioni di persone nel mondo, ma anche un simbolo centrale negli equilibri geopolitici tra Cina e India, tra Oriente e Occidente.
Ospite della puntata sarà Piero Verni, scrittore, giornalista ed esperto di cultura tibetana. Verrà presentata la nuova edizione del suo libro Il sorriso e la saggezza, unica biografia italiana autorizzata del Dalai Lama. Con Verni parleremo di Tibet, dell’esilio, della questione cinese, e dell’attualità del pensiero tibetano in un contesto globale in trasformazione. Ad accompagnarci, il canto di Tenzin Choegyal, tra le voci più rappresentative della musica tibetana. Ascolteremo brani dal suo album Songs from the Bardo, ispirato al celebre testo sul passaggio tra vita e morte: un’opera che unisce spiritualità, arte e memoria culturale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-25
59:18

Sarathy Korwar

Questa settimana a “Dall’India con amore” conosceremo Sarathy Korwar, percussionista indo-britannico che sta rivoluzionando il jazz contemporaneo con le sue radici indiane e il suo spirito cosmopolita. Il suo album "Kalak”, definito da Pitchfork come “un'opera visionaria”, esplora un nuovo modo di pensare il tempo: non più lineare, ma circolare, come nella filosofia indiana. Con tabla, sintetizzatori, sax e beat ipnotici, Korwar guida l’ascoltatore verso l’Indo-futurismo: una musica che riflette sulla crisi climatica, sull’identità e sulla decolonizzazione culturale Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-18
41:31

Ganavya Doraiswamy

“Dall’India con amore” presenteremo Ganavya Doraiswamy, straordinaria voce tra jazz, poesia e spiritualità indiana. Nata a New York, cresciuta nel Tamil Nadu, Ganavya fonde tradizioni del Sud dell’India con l’elettronica e l’improvvisazione. Ascolteremo brani dal suo nuovo album Like the Sky I’ve Been Too Quiet, prodotto da Shabaka Hutchings, e chiuderemo con il potente mantra Om Namo Shivaya. Spazio anche alle notizie provenienti da oriente con un aggiornamento sui rapporti Italia–India dopo l’ultimo incontro tra i rispettivi parlamentari e ambasciatori. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

06-04
39:40

Break of Dawn

Questa settimana a “Dall’India con amore” andremo alla scoperta di Ricky Kej, compositore indiano pluripremiato, vincitore di 3 Grammy Awards, attivista ambientale e Ambasciatore delle Nazioni Unite. Con il suo nuovo album "Break of Dawn”, un viaggio sonoro tra raga antichi e atmosfere ambient, Ricky Kej ci guida verso la calma interiore e la connessione con la natura. Ascolteremo tracce ispirate a paesaggi da sogno, come “Blue Dream”, nato da un viaggio nelle isole Kiribati e basato sul raga Bilaval.  E poi notizie provenienti da oriente riguardo le tensioni in Kashmir e l’Operazione Sindoor dell’Aeronautica Indiana per contrastare il terrorismo, e l’ascesa economica dell’India che ha appena superato il Giappone, diventando la quarta economia mondiale.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05-28
43:43

Arooj Aftab

Questa settimana a "Dall'India con amore" un viaggio speciale tra oriente ed occidente con tre artisti straordinari: Arooj Aftab, Vijay Iyer e Shahzad Ismaily. Protagonista della puntata: il loro ultimo emozionante album "Love in Exile", un'opera nata dall'improvvisazione totale, dove ogni nota racconta storie di identità, memoria, amore e speranza. Un'esperienza sonora ipnotica grazie alla voce mistica della giovane cantante Arooj Aftab. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05-23
41:35

Shakti This Moment

Nella prossima puntata di “Dall’India con amore” oriente ed occidente si incontrano nella musica della band Shakti. Dopo cinquant'anni, la leggendaria formazione guidata da John McLaughlin e Zakir Hussain torna con un nuovo capolavoro: "This Moment". Un album che celebra l'energia del presente, intrecciando jazz, raga indiani e world music in un'esperienza sonora senza confini. Percussioni, chitarre, voci e violini si fondono in otto brani carichi di emozione, virtuosismo e spiritualità. Insieme scopriremo la storia di Shakti, la biografia dei suoi straordinari musicisti, le curiosità, i commenti della critica e il successo mondiale di questo progetto unico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05-20
44:17

As We Speak

Tre leggende della musica mondiale, tre strumenti, una sola voce. Nella prossima puntata di “Dall’India con amore” il protagonista sarà "As We Speak", il magico album di Zakir Hussain, Béla Fleck ed Edgar Meyer: un viaggio tra India, America e jazz che incanta e sorprende. Tra ritmo, improvvisazione e poesia sonora, scopriremo insieme le storie e la musica di questi straordinari artisti, candidati ai Grammy Awards 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05-13
43:58

Triveni

A “Dall’India con amore” un viaggio sonoro unico con "Triveni", l'album vincitore del Grammy Award 2025. Protagonisti della puntata: Chandrika Tandon, vocalist indiana dalla voce spirituale e intensa; Wouter Kellerman, il flautista sudafricano pluripremiato, maestro della world music; Eru Matsumoto, la straordinaria violoncellista giapponese-americana, talento innovativo della nuova generazione. Insieme hanno dato vita a un'opera che intreccia antichi canti vedici, flauto e violoncello. Un album che invita all’introspezione, alla meditazione e alla pace interiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

05-06
43:49

Floating Points

“Dall’India con amore” torna con una puntata dedicata ad un colosso del jazz spirituale: Pharoah Sanders. Ma prima di perderci nel suo sax ipnotico, faremo un salto alle radici della sua ispirazione, nel cuore pulsante dell’India. Inizieremo con un brano raro e affascinante tratto da Jazzmine (1980) di Ravi Shankar, il maestro che ha portato la musica classica indiana in Occidente e che ha saputo fondere raga e improvvisazione jazz in un linguaggio nuovo. Un ponte sonoro tra tradizione e modernità che ha lasciato un'impronta indelebile su Sanders. Dall’India all’Arkansas, fino alle stelle: nel 1969 Pharoah pubblica Karma, con il brano epico The Creator Has a Master Plan, vero manifesto del jazz spirituale. Un'opera che “illumina come una lampadina in una stanza buia”. Infine Promises, il capolavoro del 2021 realizzato con Floating Points e la London Symphony Orchestra. Un abbraccio tra elettronica, jazz e musica classica che ci ricorda quanto il linguaggio musicale di Sanders fosse, fino all’ultimo, in continua evoluzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

04-09
45:37

Recommend Channels