Database - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambia

Le analisi, le ricerche e i dati dell'Istituto Cattaneo sulla società e la politica nel podcast prodotto in collaborazione con RAI-GR Parlamento.

La riforma della Giustizia Minorile in Italia

David Nelken, professore di Comparative and Transnational Law al King's College di Londra ci parla della riforma della giustizia minorile a partire dai fatti di Caivano, dei suoi effetti e delle differenze tra il sistema della giustizia minorile italiano e quello di altri paesi.

03-08
26:49

Sta tornando l'antisemitismo?

Tra la fine di settembre e la fine di ottobre l'Istituto Cattaneo, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova e il Centro per lo Studio della Resistenza e dell'età contemporanea dello stesso ateneo hanno condotto uno studio sugli atteggiamenti verso gli ebrei e verso Israele in tre grandi atenei del Nord Italia: Bologna, Padova, Milano-Bicocca. Mentre la ricerca era in corso, il 7 ottobre, Hamas ha condotto un'azione terroristica in Israele che è costata la vita a oltre 1200 persone, compresi nenonati e anziani, e ha rapito oltre 200 tra civili e militari. Quali sono state le reazioni tra gli studenti italiani a questi eventi? La ricerca mette a confronti gli atteggiamenti prima e dopo il 7 ottobre 2023, mostrando alcuni effetti largamente attesi, e altri decisamente sorprendenti. Il rapporto è liberamente scaricabile sul sito dell'Istituto.Ne parlano: Asher Colombo - Sociologo dell'università di Bologna e presidente dell'Istituto Cattaneo, e Gianpiero Dalla Zuanna - demografo dell'università di Padova - che hanno diretto la ricerca a cui hanno collaborato anche Fabio Quassoli (Unimib), Barbara Saracino (Unibo) e Manuela Scioni (Unipd). A commentare i risultati e a collocarli in prospettiva storica interviene Guri Schwarz, Professore di storia contemporanea presso il Dipartimento dì Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova, autore, tra gli altri di: Attentato alla Sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982. Il conflitto israelo-palestinese e l’Italia (con A. Marzano), Viella, Roma, 2013; e di: Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell’Italia post-fascista, Laterza, Roma-Bari, 2004.

12-01
33:11

Flussi migratori e ricadute sui paesi di accoglienza

Puntata n. 99: Ferruccio Pastore, direttore del Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione (Fieri), e autore di Migramorfosi. Apertura o declino (Einaudi, 2023), e Asher Colombo, presidente dell'Istituto Cattaneo e docente di Sociology of International Migrations all'università di Bologna, discutono dei recenti flussi migratori, delle politiche del governo Meloni e degli atteggiamenti delle opinioni pubbliche.

10-18
27:44

Le RSA oggi tra politiche sociali e ipotesi di riforma.

Ne parliamo con gli ospiti Costanzo Ranci, ordinario di sociologia al Politecnico di Milano, e con Marco Trabucchi, ordinario di neuropsicofarmacologia all'Università di Roma - Tor Vergata, e autore di "Una lunga vita buonaIl futuro delle RSA in una società che invecchia", Il Mulino 2021.Con questo episodio si conclude la quarta stagione di Database. Ci rivediamo con i nostri ascoltatori a settembre 2023 per una nuova stagione!

06-09
24:45

Le elezioni amministrative in Spagna e in Italia

Si è svolta nei giorni scorsi una tornata elettorale amministrativa sia in Italia che in Spagna, che ha fornito dati di una certa importanza con ripercussioni anche sui governi nazionali. In entrambi i casi possiamo dire che c'è stata un'affermazione delle destre, in Italia a vantaggio della maggioranza e in Spagna porta ad elezioni anticipate. Approfondiamo il tema con il Professor Fabio Lupato García dell' Università di Madrid e Salvatore Vassallo, Professore all'Università di Bologna e Direttore dell'Istituto Cattaneo.

06-04
26:50

L'alluvione in Romagna

Da più di una settimana assistiamo all'emergenza nelle zone colpite dall'alluvione che interessa sopratutto la Romagna. Una situazione che ripropone domande sulle politiche per il territorio e sulle scelte che devono essere fatte sia a livello di governo centrale che locale. Ne parliamo con Alessandro Bratti, ricercatore universitario ed ex Direttore Generale dell'ISPRA, Vicepresidente dell'Agenzia Europea per l'ambiente, attualmente Segretario Generale dell'Autorità distrettuale del fiume Po e con Renata Lizzi, Professoressa Associata all'Università di Bologna, insegna Istituzioni e Politiche dell'Unione Europea e Istituzioni e Politiche del cambiamento climatico al Campus di Forlì.

06-04
29:34

La situazione politica in Turchia

Nel complesso panorama di politica internazionale, uno degli appuntamenti più importanti è stato con le elezioni presidenziali in Turchia, il cui risultato è rimandato al ballottaggio segnando comunque la tenuta del Presidente uscente Erdogan. Ne parliamo con Lea Nocera, docente all'Università "L'Orientale" di Napoli ed esperta di Turchia.

06-04
28:36

La giornata contro l'omofobia e le nuove famiglie in Italia

Dal 2004, ogni anno, il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia, la transfobia. La ricorrenza è stata riconosciuta dall'Unione europea e dalle Nazioni Unite e la data del 17 maggio è stata scelta per commemorare la decisione adottata nel 1990 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità di rimuovere l'omosessualità dalla lista delle psicopatologie. In vista di questa giornata internazionale il nuovo episodio di Database affronta i temi degli atteggiamenti verso le persone omosessuali, del riconoscimento delle unioni formate da partner dello stesso sesso e dei figli di queste coppie. Ospiti della puntata sono Gabriele Ruiu, Professore associato di statistica sociale presso l'Università di Sassari, e Agnese Vitali, professore associato di demografia dell'Università di Trento, entrambi autori di importanti studi sul tema.

05-12
28:01

Il processo di bilancio nei rapporti tra governo, parlamento ed Europa

Qualche giorno fa, le prime pagine dei giornali si sono occupate dello scivolone, come definito anche dalla Presidente Meloni, avvenuto alla Camera dei Deputati durante la votazione sulla risoluzione al Documento di Economia e Finanza che doveva autorizzare lo scostamento di bilancio. Ore di fibrillazione, mentre Giorgia Meloni era in visita di Stato a Londra; il 28 aprile lo scostamento è stato approvato alla Camera in un clima di tensione. Ne parliamo con Alice Cavalieri, Assegnista di ricerca presso l'Università di Trieste e autrice di un libro che si occupa di politiche di bilancio in Italia. In veste di co-conduttrice Elisabetta De Giorgi, Professoressa Associata di Scienza Politica all'Università di Trieste.

05-05
30:59

La situazione nell'indo-pacifico

Torniamo a parlare di politica internazionale, in particolare della situazione nella zona geografica dell'indo-pacifico e di come si indirizza la politica italiana verso questo quadante strategico. Ne parliamo con Fabrizio Coticchia, Professore associato di Scienza Politica all'Università di Genova e con Gabriella Abbondanza, Ricercatore dell' Università di Madrid, dell'Università di Sidney e dell'Istituto Affari Internazionali.

05-05
23:59

PNRR

Una puntata dedicata al PNRR con due ospiti che studiano da lungo tempo il tema del cambiamento burocratico e delle politiche pubbliche. In particolare si sono occupati di riforme amministrative, digitalizzazione, prevenzione della corruzione, trasparenza e semplificazione amministrativa. Si tratta di Fabrizio di Mascio, Professore ordinario di Scienza Politica all'Università di Torino e Alessandro Natalini, Presidente del Corso di Laurea Magistrale di Politica, Amministrazione e Innovazione dell'Università Lumsa di Roma.

04-20
34:22

Dieci anni di pontificato di Papa Francesco

Dieci anni di papato di Francesco, un bilancio. Con Massimo Faggioli (Villanova Univ, Penn., USA), e Marco Marzano (Unibg)

04-16
30:22

La transizione ecologica

con Eugenio Pizzimenti (UniPI)

04-16
21:05

Tecnocrazia e trasformazione dello stato in Italia

Con Adriano Cozzolino e Diego Giannone (Uni Vanvitelli)

04-16
35:40

Quale immigrazione con il governo Meloni?

Ferruccio Pastore, studioso di immigrazione e presidente di Fieri - Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione - discute le politiche migratorie del nuovo governo italiano, le cui forze politiche hanno fatto di questo tema uno dei pilastri della loro recente campagna elettorale. Dal decreto Piantedosi, al decreto flussi, dal rinnovato attivismo a livello internazionale e europeo, alla tragedia di Cutro e ai suoi contraccolpi, arrivando fino alle ultime decisioni del CdM numero 24 del 9 marzo, eccezionalmente tenutosi nella sede del Municipio di Cutro (KR), dove è stato assunto il decreto-legge in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare.

03-10
28:44

Europa: verso le prossime elezioni al Parlamento Europeo

Tra poco più di un anno torneremo a votare per il rinnovo del Parlamento Europeo e, in vista di questo importante appuntamento, parliamo in questa puntata della rilevanza attribuita ad esso da partiti ed elettori nella scelta di sostenere un partito alle urne. Ne parliamo con Nicolò Conti, Professore di Scienza Politica all'Università Unitelma Sapienza di Roma e Luca Carrieri, Ricercatore di Scienza Politica presso l'Università Unitelma Sapienza di Roma.

03-05
27:40

Fratelli d'Italia: da un consenso di nicchia al successo elettorale

In questa puntata parliamo di Fratelli d'Italia, partito che, in pochi anni, è stato capace di passare da un consenso elettorale di nicchia ad essere il primo partito. Sulla sua natura e collocazione politica ha indagato Salvatore Vassallo, Direttore dell'Istituto Cattaneo e docente di Politica comparata all'Università di Bologna, autore con Rinaldo Vignati del volume "Fratelli di Giorgia", edito da "il Mulino".

03-05
36:14

La sicurezza urbana. Storia e politiche

Il tema della sicurezza urbana è al centro della puntata. Ospite Rossella Selmini, professoressa associata di Criminologia e Sociologia della devianza presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell'Università di Bologna. Dal 2013 al 2019 ha insegnato all'Università del Minnesota. È stata Presidente della Società Europea di Criminologia dal 2015 al 2018. Attualmente sta conducendo una ricerca comparata tra Italia e Spagna sui processi di criminalizzazione della marginalità urbana e del dissenso politico. Il suo ultimo libro "Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico" è uscito per Carocci nel 2020.

02-21
28:40

Come sta l'America? Joe Biden e il futuro del Paese

Torniamo a parlare di politica internazionale, più precisamente del momento che stanno vivendo gli Stati Uniti. L'amministrazione Biden è alle prese con diversi problemi interni e di relazione, oltre alla guerra tra Russia e Ucraina che si ripercuote sulle cancellerie di tutto il mondo. Ne parliamo con Mattia Diletti, docente di Scienza Politica alla Sapienza di Roma.

02-09
27:17

Giorgia Meloni e la politica di genere

Il governo Meloni ha appena tagliato il traguardo dei primi cento giorni, occasione per fare un primo bilancio, con un focus sulla politica di genere. Ne parliamo con Elisabetta de Giorgi, Professoressa associata di Scienza Politica all'Università di Trieste, Alice Cavalieri, Assegnista di ricerca presso l'Università di Trieste e Francesca Feo, Assegnista di ricerca presso la classe di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale Superiore.

02-02
37:15

Recommend Channels