Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo

Un viaggio nella conoscenza del cosmo: è l'approfondimento bisettimanale frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica

Deep Space: Lo sguardo inedito di Solar Orbiter svela i poli del Sole

Sono le prime immagini dei poli del Sole fotografate con una prospettiva assolutamente inedita quelle scattate a marzo da Solar Orbiter. La missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha realizzato queste storiche osservazioni grazie all’inclinazione della propria orbita rispetto all’equatore solare, ottenuta con il passaggio ravvicinato a Venere dello scorso febbraio. Solar Orbiter è diventata così la prima missione a osservare il Sole con un punto di vista non equatoriale, uscendo cioè al di fuori del piano dell’eclittica: questo è il piano su cui la Terra e gli altri pianeti ruotano attorno alla nostra stella. La missione Esa sta svelando così lo spettacolo dei poli del Sole come non mai, regioni a noi finora quasi completamente sconosciute. Per scoprire il valore di questo momento storico abbiamo intervistato Marco Stangalini, ricercatore Asi e Project Scientist dello strumento Metis di Solar Orbiter.Guarda il video su AsiTV

06-27
09:53

Deep Space: Bishop, un alfiere sulla casa spaziale

La casa spaziale ora ha una stanza privata: è Bishop, il primo modulo commerciale permanente a bordo della Iss gestito da Nanoracks. Si tratta di una pietra miliare nella nuova corsa allo spazio, che vede un’alleanza sempre più stretta tra agenzie spaziali e aziende private per uno sfruttamento più inteso dell’orbita bassa in vista delle future missioni di lunga durata verso Luna e Marte. Ma come funziona l'airlock Bishop e come verrà utilizzato in futuro? L’intervista a Veronica La Regina, che attualmente è amministratore unico di Nanoracks Europe dopo aver lavorato all'Agenzia Spaziale Europea e all'Agenzia Spaziale Italiana

12-19
10:33

Quanto è probabile che un asteroide colpisca la Terra?

La caduta di asteroidi sulla Terra è un tipico scenario da film apocalittico. Ma nella realtà, quanto è probabile che ci colpisca un oggetto proveniente dallo spazio? E cosa stanno facendo gli scienziati per difendere il nostro pianeta? La risposta di Ettore Perozzi dell’Agenzia Spaziale Italiana

11-07
10:54

Coloni su Marte

Luna, avamposto lunare, Marte: le tappe per rendere l’essere umano una specie multiplanetaria sono complesse e non prive di rischi. Raffaele Mugnuolo dell’Agenzia Spaziale Italiana ci racconta tutte le sfide principali per arrivare un giorno a diventare coloni marziani

09-19
08:51

Strumento che hai, esopianeta che trovi

La ricerca di sistemi multi planetari continua grazie all'aiuto dei telescopi a terra, delle sonde e delle nuove tecniche applicate agli osservatori spaziali

09-05
02:51

Marte e gli alieni terrestri

La lunga storia dell'esplorazione robotica marziana parte dagli anni 60 e arriva fino ad oggi con gli ultimi lanci del 2020 in attesa delle missioni di prossima generazione

08-01
03:11

Buchi neri: le ultime novità sui signori oscuri del cosmo

Famelici, imponenti, potenti ma soprattutto misteriosi: i buchi neri sono tra gli oggetti celesti più affascinanti dell’universo. Ecco le ultime novità sui signori oscuri del cosmo

07-11
05:45

Spazio privato presente e futuro

Il potenziale economico delle attività spaziali ha rivoluzionato totalmente la nostra concezione di conquista dello spazio, affiancando gli attori principali di questa corsa al cosmo, le agenzie spaziali, le aziende private

07-04
05:46

Lo spazio 2.0 tra spettacolo e realtà

Dal primo volo con equipaggio della Crew Dragon di SpaceX alla Iss che in futuro potrebbe essere usata dai privati e persino come set cinematografico: la corsa allo spazio 2.0 tra spettacolo e realtà

06-13
03:49

L'asteroide che non ti aspetti

Il 29 aprile un asteroide passerà ben lontano dalla Terra, un terrore ancestrale il pianeta colpito da un corpo celeste, un rischio possibile che non ha bisogno di allarmismi ma semmai possibili soluzioni

04-13
02:53

Deeep Space- coltivazioni spaziali

Il futuro dell’esplorazione umana dello spazio passa inevitabilmente sulla capacità di produrre cibo in situ, cioè nel luogo dell’esplorazione. In questo approfondimento facciamo il punto sullo stato dell’arte della ricerca tecnologica in questo settore

02-28
08:19

Missioni spaziali lungimiranti

Una missione spaziale raggiunge il suo obiettivo a volte anche venti anni dopo essere stata ideata. Un lavoro di visione in prospettiva del futuro che segna l'avveniristico pionierismo di questo settore

02-16
04:01

Il futuro privato della Stazione Spaziale

Mentre la NASA discute con il congresso americano sulle tempistiche per approdare sulla Luna con la missione Artemis, quanto ipotizzato per il futuro della Stazione Spaziale Internazionale sta diventando una realtà

02-02
02:34

Asteroidi, ultima frontiera

Gli asteroidi, tra gli oggetti celesti più misteriosi del Sistema Solare, affascinano l'uomo non solo per ragioni scientifiche ma anche economiche

07-12
05:38

Deep Space: Dialogo con le sonde

Da oltre cinquant’anni la rete di antenne della NASA permette lo scambio di comunicazioni tra la Terra e le sonde che operano nello spazio. Oggi, grazie alla collaborazione tra ASI, INAF, NASA e la Regione Sardegna anche l’Italia giocherà un ruolo cruciale in questo campo

05-25
07:13

2 miliardi di stelle per Gaia: il ruolo dello SSDC-ASI

Il 25 aprile scorso la missione Gaia ha rilasciato la sua seconda release di dati, grazie alla quale ora conosciamo luminosità e posizione di quasi due miliardi di stelle. Questo risultato è stato ottenuto anche grazie al contributo dello Space Science Data Center dell'Agenzia Spaziale Italiana. Conosciamo meglio il lavoro dei ricercatori che si occupano di Gaia all'interno del nostro centro dati

05-11
05:37

Deep Space: Terra piatta, tra storia e follia del web

Le credenze sulla Terra piatta hanno origini remote nella storia dell’umanità e negli ultimi anni sono tornate alla ribalta alimentate dalla bassa qualità delle informazioni reperibili sul web. Ne parliamo con Paolo Attivissimo, giornalista e scrittore e Walter Quattrociocchi, ricercatore presso l'Università Ca' Foscari di Venezia

04-27
07:42

Nello spazio a testa in giù #1

Come si osserva l’universo nell’altro emisfero? E quali sono le sfide dello spazio “a testa in giù”? L’esperienza di Rocket Lab e dell’agenzia spaziale neozelandese, nella prima puntata dell’approfondimento dedicato all’esplorazione spaziale dall’altra parte del mondo. Deep Space è una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

04-16
05:08

Nello spazio a testa in giù #2

Nuova Zelanda e Italia si trovano ai due punti opposti della Terra, ma un possibile ponte è il settore spaziale. Un dialogo tra le agenzie spaziali italiane e neozelandese, nella seconda puntata dell’approfondimento dedicato all’esplorazione dello spazio a testa in giù. Deep Space è una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica

04-16
04:48

Recommend Channels