Dejalexondigital

Blockchain, cripto-attività, NFT, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity: questi sono solo alcuni dei temi di cui parleremo qui in <b>DejalexonDigital</b>, un podcast di <b>De Berti Jacchia</b>. Insieme ai giovani professionisti di Studio vi guideremo attraverso le implicazioni legali e fiscali dei temi di maggiore interesse dell’era digitale.<br /><br />Blockchain, cripto-attività, NFT, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity: questi sono solo alcuni dei temi di cui parleremo qui in D<b>ejalexonDigital</b>, un podcast di <b>De Berti Jacchia</b>.<br />Con i professionisti dello Studio vi guideremo attraverso le implicazioni legali e fiscali dei temi di maggiore interesse dell’era digitale.<br />Abbiamo anche un blog dedicato al mondo digital che ti invitiamo a seguire: <a href="http://dejalexondigital.eu" rel="noreferrer noopener" target="_blank"><b>www.dejalexondigital.eu</b></a><br />

Civil liability cases involving AI: efficient distribution

In today's episode, we explored civil liability in AI cases with Professor Ekaterina Abrosimova, alongside Armando Ambrosio, Partner at De Berti Jacchia. Ekaterina highlighted the challenges in assigning responsibility in AI-related harm and proposed a nuanced approach, including mandatory insurance for developers and users. Tune in for valuable insights and stay updated by subscribing to our podcast.

04-18
12:46

Intelligenza Artificiale e Proprietà Intellettuale: alla scoperta delle nuove frontiere legali

Grazie ai contributi di Silvia Bolognani e Giulia Beneduci dello Studio De Berti Jacchia, parliano delle implicazioni dell'intelligenza artificiale con la proprietà intellettuale. Scopri i dettagli dell'evento sul Regolamento europeo sull'IA, con focus sugli aspetti legali e sulle sfide della protezione dei diritti d'autore: dall'addestramento delle IA al riconoscimento dell'autore, esplora le implicazioni legali e le recenti controversie nel mondo dell'IA.

03-18
08:18

Follow-up - L’atteso regolamento sull’intelligenza artificiale e le nuove sfide di compliance

Scopri il resoconto dell'evento sul regolamento sull'intelligenza artificiale! Jacopo Piemonte e Federico Aluigi di De Berti Jacchia condividono i dettagli del seminario, inclusi gli interventi sui principali aspetti normativi, l'importanza della compliance e le novità legate alla cronaca.

03-07
04:10

L’atteso regolamento sull’intelligenza artificiale

Scopri con noi le nuove sfide di compliance per le imprese!

01-17
04:14

The tax investigation on META and the debate over data monetization

Explore the intersection of data monetization and the tax investigation into META in our latest dejalexondigital podcast. Join us as we discuss the evolving landscape of personal data and its financial implications. Stay informed and subscribe now!

09-28
08:01

Crypto-asset: tutte le novità del regolamento MiCa - 2/2

Nel secondo episodio sul nuovo regolamento MiCA sulle cripto-attività, il partner Paolo Barbanti Silva e l'associate Rosa Benedetti ci spiegano le novità e l'impatto sul settore finanziario. Ascolta ora per restare aggiornato!

08-09
09:58

Crypto-asset: tutte le novità del regolamento MiCa - 1/2

In questo primo di due episodi del podcast dejalexondigital, scopri il nuovo regolamento MiCA sulle cripto-attività. Il partner Paolo Barbanti Silva e l'associate Rosa Benedetti ci spiegano le novità e l'impatto sul settore finanziario. Ascolta ora per restare aggiornato!

08-01
06:38

CHATGPT e Garante italiano: alcune riflessioni a distanza di tempo

Il podcast condotto dalla nostra associate Rosa Benedetti oggi intervista l'avvocato Jacopo Piemonte riguardo all'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società. Si parlerà della controversia tra OpenAI e il Garante italiano per la protezione dei dati personali riguardo a ChatGPT, un motore di ricerca basato sull'IA. Il Garante ha inizialmente limitato il trattamento dei dati personali da parte di OpenAI, ma successivamente ha accettato proposte per migliorare la conformità al GDPR. Nonostante la sospensione temporanea, l'indagine sul trattamento dei dati da parte di OpenAI è ancora in corso. L'intervento del Garante ha contribuito a garantire la tutela dei dati personali e ha influenzato i lavori per il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale.Scopri le riflessioni sull'intelligenza artificiale e il ruolo del Garante italiano in un nuovo episodio del nostro podcast. Iscriviti per non perdere le prossime puntate!

07-06
05:37

Il decreto-legge sugli strumenti finanziari in forma digitale: luci e ombre

Il decreto-legge n. 25/2023, approvato il 17 marzo scorso, regola le emissioni e la circolazione di strumenti finanziari digitali basati sulla tecnologia blockchain. In un contesto di regolamentazione europea, il decreto mira a proteggere il mercato e gli investitori, adattando le regole tradizionali al contesto decentralizzato e anonimo delle cripto-attività. Le innovazioni introdotte riguardano la definizione di strumenti finanziari, consentendo l'emissione di azioni, obbligazioni e altri strumenti attraverso blockchain. Questi sono solo alcuni dei temi che Rosa Benedetti e Paolo Barbanti Silva affrontano in questo nuovo episodio del podcast di De Berti Jacchia sui temi dell'innovazione digitale.

06-19
10:28

Il riconoscimento del diritto d’autore per l’Intelligenza Artificiale: il parere legale

Fino a che punto l'elaborazione creativa dell'artista può essere assorbita dal software? Con gli associate Rosa Benedetti e Giacomo Vacca esploriamo un caso legale sul diritto d'autore nell'Intelligenza Artificiale, mettendo in discussione se un'immagine digitale può essere considerata opera dell'ingegno. Un recente caso legale riguardante il Festival di Sanremo e l'utilizzo di un'opera grafica generata da un algoritmo si è concluso con una sentenza che riconosce la tutela dell'opera. La Corte di Cassazione ha affermato che l'uso di un software di intelligenza artificiale non nega di per sé il carattere creativo dell'opera, ma è necessario valutare l'apporto umano rispetto a quello della macchina. La questione della paternità delle opere generate da IA è ancora aperta e richiede un intervento normativo. Il dibattito sull'argomento è attuale e coinvolge la comunità internazionale, con alcuni Paesi che stanno già riconoscendo una soggettività giuridica alle intelligenze artificiali.

06-08
08:37

Chat Gpt: l'intelligenza artificiale e i rischi per la privacy degli utenti

Con gli associate Rosa Benedetti e Adriano Garofalo esploriamo l'impatto dell'intelligenza artificiale e dei rischi per la privacy degli utenti nel nostro podcast dejalexondigital. Scopri come la tecnologia ChatGPT sta affascinando l'opinione pubblica, offrendo incredibili potenzialità ma sollevando anche questioni cruciali sulla protezione dei dati personali. Attraverso un'analisi approfondita, il podcast esamina la bilancia tra l'evoluzione tecnologica e la necessità di preservare la privacy degli individui. Scopri le implicazioni, i potenziali rischi e le misure di sicurezza necessarie per navigare nel mondo sempre più complesso delle nuove tecnologie.

06-01
11:47

La nuova fiscalità dei redditi da cripto-attività - 3/3

Questo è l'ultimo capitolo di tre episodi sul tema della disciplina fiscale dei redditi da cripto-attività, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023. In questo episodio, insieme alla nostra host Rosa Benedetti e Alessandro Foti in qualità di guest, spieghiamo come è possibile ridurre la tassazione in caso di capital gain e come è possibile sanare violazioni del passato.

05-25
05:40

La nuova fiscalità dei redditi da cripto-attività - 2/3

Questo è il secondo episodio di tre sul tema della disciplina fiscale dei redditi da cripto-attività, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023.In questo secondo episodio, insieme alla nostra host Rosa Benedetti e Alessandro Foti in qualità di guest, spieghiamo come si calcolano i redditi da proventi e plusvalenze da cripto-attività e la differenza tra risparmio amministrato e risparmio gestito, ossia uno dei regimi alternativi a quello tipico della dichiarazione di tassazione delle plusvalenze e sugli altri redditi.

05-11
05:14

La nuova fiscalità dei redditi da cripto-attività - 1/3

La specifica disciplina fiscale dei redditi da cripto-attività è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2023. La definizione ricalca, purtroppo, solo in parte e in maniera assai generica la definizione condivisa in ambito internazionale, europeo e nazionale. Infatti, la nuova normativa fiscale individua gli strumenti criptografici in qualsiasi “rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito (DLT) o una tecnologia analoga.”. Questo è il primo di tre podcast dedicati all'argomento, insieme alla nostra host Rosa Benedetti e Alessandro Foti in qualità di guest.

04-27
06:38

NFT come foto profilo per i social: quali insidie legali e fiscali

I photo for profile (PFP) NFT possono celare delle insidie dal punto di vista legale, specie in relazione a possibili violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. Di cosa si tratta e quali le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2023?

04-12
03:48

Tutela dei marchi: registrazione di NFT ai nastri di partenza

A partire dal 1° gennaio 2023, data in cui è entrata in vigore la 12° edizione della Classificazione di Nizza, anche gli NFT vi trovano conferimento. Ecco cosa è cambiato

04-11
04:04

Calcio & NFT: i token sui giocatori violano la proprietà intellettuale?

Quali sono le novità e i principali aspetti legati agli Nft e al mondo del calcio? Dopo la pronuncia del Tribunale di Roma di luglio 2022 si è tornati a parlare di un tema tanto nuovo quanto ancora inesplorato, legato all’utilizzo delle tecnologie blockchain nel mondo del calcio

04-10
10:18

Recommend Channels