DiscoverDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti
Dentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti
Claim Ownership

Dentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti

Author: Avvenire

Subscribed: 21Played: 291
Share

Description

È la serie podcast dedicata ai fatti, i protagonisti, le grandi storie di attualità attraverso le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e provare a ragionare sul futuro, con qualche spunto per approfondire.

A cura di Marco Ferrando e Alessandro Saccomandi, su tutte le piattaforme gratuite e sul sito di Avvenire

Per domande e suggerimenti scrivere a social@avvenire.it
113 Episodes
Reverse
A Kabul l’anno scolastico è iniziato ma tra i banchi, ancora una volta, ci sono solo i ragazzi. Mille giorni sono passati dal decreto con cui il regime talebano ha tolto il diritto all’istruzione delle giovani. “Le ragazze hanno passato questi tre anni con così tanto dolore, ci sentiamo senza speranza” ci racconta Fatima, ex collaboratrice di una Ong, dall’Afghanistan. Che effetti ha questo divieto sulla vita delle donne, e di tutto il Paese? Ne parliamo con Antonella Mariani, caporedattrice di Avvenire che insieme a Lucia Capuzzi e Viviana Daloiso ha curato la campagna di Avvenire per le donne afghane.
I megatrend spesso si incrociano, e si condizionano a vicenda. È il caso delle migrazioni globali e della transizione energetica, con relativi bagagli di competenze tecniche richieste: decine di migliaia di giovani lavoratori  e lavoratrici che si spostano, per lo più dal sud al nord del mondo, possono svolgere un ruolo decisivo nella conversione tecnologica in corso, incrociando cause ed effetti, innescando un circolo virtuoso.Nella seconda puntata di Generazioni al verde, la serie speciale di Dentro l’Avvenire realizzata in collaborazione con Fondazione Maire – Ets ne parliamo con Andrea Billi, professore alla Sapienza di Roma e membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Maire Ets e la ricercatrice Cecilia Fortunato.
Entro il 2035, l'Italia dovrà arrivare a investire risorse pari al 5% del suo Pil nei settori Difesa e Sicurezza, così come gli altri Paesi della Nato. Contemporaneamente, anche a livello europeo sono in atto programmi che guardano al riarmo come prospettiva a breve termine. Per un Paese come il nostro, già indebitato, che cosa significa aumentare le spese militari? Che impatto avrà, questo, sulle risorse dedicate ad altre esigenze, come la sanità e la scuola? Ne parliamo in questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire con Marco Iasevoli, giornalista di Avvenire che si è più volte occupato del tema. Conduce Chiara Vitali
Farsi carico a tutto tondo della sofferenza di una persona malata e della sua famiglia: è questo lo scopo delle cure palliative, rivolte solitamente a persone che hanno una malattia cronica, inguaribile e spesso evolutiva. Si tratta di un lavoro di squadra: un gruppo (l'équipe medica) si prende cura di un altro gruppo (la persona malata con la sua famglia). L'accompagnamento avviene dal punto di vista fisico, psicologico, spirituale. Le cure palliative sono una risorsa preziosa, eppure se ne parla poco e spesso nel modo sbagliato. Facciamo chiarezza con Marco Maltoni, medico palliativista e direttore dell'Unità cure palliative Romagna. Conduce Francesco Ognibene.
Israele e Iran sono nemici dichiarati da più di quarant'anni, dal momento cioè della rivoluzione islamica a Teheran, nel 1979. Perché, allora, l'attacco di Tel Aviv è avvenuto proprio adesso? Quali sono realmente gli obiettivi?Proviamo a fare chiarezza tra le notizie che si susseguono velocemente dalla notte tra il 12 e il 13 giugno. Lo facciamo con Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire. Conduce Chiara Vitali.
Lingotti e monete: da mesi l'oro è al centro di una vera e propria ricerca da parte di investitori e privati. Il suo valore è attorno ai 3mila dollari all'oncia, equivalenti a circa 90-95 euro al grammo. Sono numeri molto alti. Proviamo allora a capire perché l'oro sta correndo così tanto, e da così tanto tempo.Lo facciamo con Alessandro Giraudo, professore di geopolitica delle materie prime e di gestione dei rischi all’INSEEC di Parigi e al Politecnico di Torino. Conduce Marco Ferrando.
Che fine ha fatto il ceto medio? I dati dell’ultima ricerca Iref Acli sul tema fotografano un’Italia in cui il ceto medio – in passato considerato la colonna portante della nostra società – appare sempre più fragile e con meno potere d’acquisto, mentre molte famiglie scivolano inesorabilmente fuori da questa fascia per passare a quella più povera. Il tema è al centro del nuovo episodio di Dentro l'Avvenire. Lidia Borzì, delegata per la Famiglia e gli Stili di vita delle Acli Nazionali, ci accompagna nella lettura del rapporto, aiutandoci a capire quali sono oggi le famiglie più vulnerabili, dove vivono e a quali diritti fondamentali sono costretti a rinunciare.Conduce Elisa Campisi.
A Gaza i giornalisti internazionali non possono entrare per ordine dell'esercito israeliano. Possono però arrivare ai confini della Striscia: che cosa accade, lì?Ne parliamo in questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire con Luca Liverani, appena tornato dal valico di Rafah, al confine Sud, tra l'Egitto e Israele. Il viaggio è stato organizzato come carovana solidale, è stato cioè una spedizione che ha coinvolto rappresentanti delle Ong e della politica. A Rafah i magazzini sono pieni di aiuti umanitari che per mesi non sono potuti partire e si ascoltano le testimonianze dei palestinesi al confine.Conduce Marco Ferrando.
Domenica 8 e lunedì 9 giugno siamo tutti chiamati ad andare a votare per cinque referendum abrogativi. Entreremo nelle urne e ci troveremo di fronte ad altrettante schede: quattro parlano di lavoro, una di cittadinanza. La formulazione dei quesiti può apparire complessa e difficili da capire. Per questo, oggi proviamo a confrontarci nel modo più semplice possibile: cosa può cambiare, con questi referendum, in particolare per il mondo del lavoro? Con Francesco Riccardi, vicedirettore di Avvenire, parliamo in questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire di licenziamenti illegittimi, appalti, contratti a termine, i temi al centro dei quesiti referendari sul lavoro. Conduce Chiara Vitali. 
È la città dove Papa Leone XIV è conosciuto semplicemente come “Padre Robert”: si chiama Chiclayo e si trova nel nord-ovest del Perù, a pochi chilometri dalla costa. Lì Robert Prevost è stato vescovo dopo anni di missione in altre zone del Paese. Alcune immagini girate in questi giorni lo raccontano: Prevost a cavallo su una strada di terra battuta o con l’acqua alle ginocchia durante un'inondazione. Pezzi di vita dell’attuale Papa tra cui proviamo a tracciare dei legami.Lo facciamo con Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire che si trova in questi giorni proprio a Chiclayo, in mezzo alla gente della diocesi di Robert Prevost. Conduce Chiara Vitali. 
L’Italia festeggia gli 80 anni della Liberazione. Ma perché un anniversario che dovrebbe unire il Paese non è ancora patrimonio condiviso?Con Domenico Guzzo, storico dell’Università di Bologna, ragioniamo intorno alle radici della Resistenza e dell’antifascismo: chi erano i partigiani che si ribellarono, cos’è successo dopo e cosa dobbiamo fare adesso per creare una nuova memoria. Conduce Diego Motta.
La Sede Vacante, il saluto dei fedeli a Francesco nella Basilica di San Pietro, il funerale, i Novendiali e poi il Conclave, con le fumate – nere e bianca – e l’atteso Habemus Papam. Articolate e ricche di senso, le regole stabilite dalla Chiesa per la successione alla guida sono dettagliate: ecco cosa prevedono, il significato più profondo e chi decide tra i cardinali. A Dentro l’Avvenire ne parliamo con Enrico Lenzi, giornalista della redazione di Catholica.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta demolendo le fondamenta della globalizzazione come nessuno aveva mai tentato di fare. Libero mercato, scambi globali, spostamento delle aziende: tutti vengono messi in discussione da quando, il 2 aprile, il tycoon ha introdotto i dazi contro tutto e tutti. Lo ha fatto con toni aggressivi e caotici, apparentemente senza una strategia e quindi in modo pericoloso.La sua decisione incide però su un sistema in cui la globalizzazione è diventata estrema: ha portato enormi vantaggi a milioni di persone ma è anche riuscita a ridurre al minimo il dibattito sui suoi effetti collaterali negativi. Come la perdita di imprese e posti di lavoro, trasferiti per massimizzare il profitto. O le indecenti condizioni di lavoro di milioni di persone nei Paesi del Sudest asiatico e dell’Africa trasformati nelle “fabbriche del mondo”. O l'inquinamento.Adesso è durissima. Ma se questo choc ci aiutasse a disegnare un sistema più equo, e a uscirne migliori?Marco Ferrando, vicedirettore di Avvenire, ne parla nel nuovo episodio di Dentro l'Avvenire con Pietro Saccò, responsabile del settore Economia di Avvenire.
L’ultima tappa del cammino sinodale ha avuto un finale imprevisto. Si è parlato di crisi, di passi avanti e di dibattito appassionato. Che cosa è accaduto, e come si è arrivati a questo punto? Risponde qui Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire e componente della presidenza del comitato del cammino sinodale. In dialogo con Marco Ferrando, vicedirettore di Avvenire.
Si può viaggiare ed esplorare il mondo in tanti modi, e in tempi e velocità diverse. Aereo e treno. Macchina e moto, bici. Oppure mettendo un piede davanti all’altro, camminando. In un viaggio che è viaggio e anche meta. Perché, come ricorda al “viandante”, il poeta spagnolo Antonio Machado, “non esiste il sentiero, il sentiero si fa camminando”. Nel 2024 sono stati 122 mila i camminatori italiani certificati attraverso le Credenziali, un numero in aumento rispetto al 2023. Perché sempre più persone decidono di viaggiare camminando? Ne parliamo in questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire con don Marco Fagotti, vicedirettore dell’Ufficio nazionale della Cei per la pastorale del Tempo libero, Turismo e sport. Conduce Giuseppe Matarazzo. Dentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti, ai protagonisti, alle grandi storie di attualità, con le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e provare a ragionare sul futuro, con qualche spunto per approfondire. A cura di Marco Ferrando, Alessandro Saccomandi e Chiara Vitali, si può ascoltare su tutte le piattaforme gratuite e sul sito di Avvenire. Per domande e suggerimenti scrivere a social@avvenire.it
Dall' inferno alla speranza. In Darfur, in Sudan, donne e bambini sono le prime vittime della più grande emergenza umanitaria del mondo. Avvenire e andato ad Adrè, in Ciad, è il primo punto di approdo dei profughi sudanesi in fuga dal genocidio. Dietro i massacri e gli stupri etnici la lotta per l'oro che va in Russia e negli Emirati. Nei campi dell'Unhcr una generazione dimenticata di orfani ora è minacciata dai tagli dell'amministrazione Trump agli aiuti umanitari. Un podcast di Paolo LambruschiDentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti, ai protagonisti, alle grandi storie di attualità, con le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e provare a ragionare sul futuro, con qualche spunto per approfondire. A cura di Marco Ferrando, Alessandro Saccomandi e Chiara Vitali, si può ascoltare su tutte le piattaforme gratuite e sul sito di Avvenire. Per domande e suggerimenti scrivere a social@avvenire.it
Merlene Engelhorn ha 33 anni ed è l'erede della famiglia che ha fondato il colosso farmaceutico Basf. Alla morte della nonna, nel 2022, ha ereditato una grossa somma di denaro, circa 25 milioni. Poi, ha deciso di donarla, o meglio: redistribuirla. Tramite un'assemblea costituita da 50 concittadini, la sua ricchezza è stata destinata a progetti per il miglioramento della vita di tutta la comunità.Democrazia, privilegio, potere e ricchezza: sono i temi al centro di questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire. Ne parliamo direttamente con Marlene Engelhorn, intervistata da Angela Napoletano. 
Digiuno, preghiera e carità sono i segni che caratterizzano la Quaresima, i 40 giorni di preparazione alla Pasqua che nelle Chiese di rito romano sono iniziati il 5 aprile, Mercoledì delle Ceneri. Quella di quest’anno sarà una Quaresima particolare perché si inserisce nel cammino giubilare dell’Anno Santo e perché, almeno all’inizio, non vede la partecipazione pubblica del Papa, tuttora ricoverato in ospedale. A parlarci della Quaresima è padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, che ci spiega anche perché nelle Chiese di rito ambrosiano la Quaresima inizia più tardi. Conduce Riccardo Maccioni. Dentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti, ai protagonisti, alle grandi storie di attualità, con le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e provare a ragionare sul futuro, con qualche spunto per approfondire. A cura di Marco Ferrando, Alessandro Saccomandi e Chiara Vitali, si può ascoltare su tutte le piattaforme gratuite e sul sito di Avvenire. Per domande e suggerimenti scrivere a social@avvenire.it
È dibattito aperto sulle radici bibliche della nostra cultura nei nuovi programmi per la primaria. Il recente annuncio del ministro dell’Istruzione Valditara che i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie impareranno anche alcune nozioni di base sulla storia biblica ha suscitato un confronto acceso con opinioni opposte.Il filosofo Adriano Fabris, tra i protagonisti della riflessione sui futuri programmi scolastici, ci aiuta a capire il senso di questa novità, ma anche come sta cambiando la figura e la formazione dell’insegnante rispetto alle nuove esigenze della scuola e della società.Conduce Francesco OgnibeneDentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti, ai protagonisti, alle grandi storie di attualità, con le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e provare a ragionare sul futuro, con qualche spunto per approfondire. A cura di Marco Ferrando, Alessandro Saccomandi e Chiara Vitali, si può ascoltare su tutte le piattaforme gratuite e sul sito di Avvenire. Per domande e suggerimenti scrivere a social@avvenire.it
Il 23 febbraio 2020 la Bassa Val Seriana divenne l’epicentro del contagio. Nel pronto soccorso dell’ospedale di Alzano Lombardo si registrarono i primi casi in Bergamasca, in breve l’emergenza investì anche la città. I protagonisti di quei giorni raccontano cosa accadde, e spiegano come è cambiata la comunità. I segni della pandemia ci sono ancora, soprattutto tra i più giovani: una rete territoriale si impegna per contrastare il disagio psicologico di bambini e adolescenti.  Dentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti, ai protagonisti, alle grandi storie di attualità, con le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e provare a ragionare sul futuro, con qualche spunto per approfondire. A cura di Marco Ferrando, Alessandro Saccomandi e Chiara Vitali, si può ascoltare su tutte le piattaforme gratuite e sul sito di Avvenire. Per domande e suggerimenti scrivere a social@avvenire.it
loading
Comments