DiscoverDesigner Stefano Pasotti
Designer Stefano Pasotti
Claim Ownership

Designer Stefano Pasotti

Author: Stefano Pasotti

Subscribed: 2Played: 6
Share

Description

Ciao il mio nome è Stefano Pasotti e faccio il designer. Mi occupo di raccontare il mondo del design a 360 gradi, passando dai designer del passato alle aziende che hanno segnato la storia. Ma non solo. Vi accompagnerò in un viaggio per mostrarvi dall'inizio ad oggi come si è sviluppato il mondo del design. Buon ascolto
75 Episodes
Reverse
Il mondo del design è complesso. Ecco perché è necessario osservarlo da più punti di vista
In questa Live YouTube, trovate una chiacchierata relativa a come possiamo difendere un progetto e molto molto altro
Ciao! Oggi parliamo con Fabio Salvinelli di posate Salvinelli, in merito al settore della ristorazione e più in generale HORECA Ci concentreremo maggiormente sul lavoro aziendale analizzando alcuni prodotti. Trovate il video dell'intervista su YuTube al seguente link  https://youtu.be/PRRvdx0NKfk
Ciao qui trovate l'intervista realizzata a Mauro Porcini. La parte video la trovate all'interno del canale YouTube Stefano Pasotti
Un viaggio Incredibile attraverso il mondo del Design, Tra Italia, Australia e Cina Trovate la versione video sul YouTube al seguente  Link https://www.youtube.com/watch?v=TUQJnVZ-7w8
Ciao! in questo contenuto trovate l'intervista a fatta a Marinella Mengozzi insieme a Federico Bastiani  Ecco alcune domande che abbiamo posto Chi è Mariella Mengozzi ? Come nasce il museo dell’auto di Torino? Perché l’auto ha un così stretto legame con la città di Torino Ho letto che all’interno del museo c’è una sezione dedicata al restauro dell’auto. Come funziona? Qual’è l’auto più antica della vostra collezione e qual’è la sua storia? Quali sono le auto che hanno segnato un punto di svolta nella storia dell’auto? parlo a livello mondiale visto che il vostro museo possiede oltre 200 auto di ogni brand dell’auto. C’è una storia particolarmente curiosa dietro la storia di una particolare auto del vostro museo? il 4 luglio del 1957 venne presentata a Torino la Cinquecento, perchè è diventato un momento storico? cosa ha cambiato quell’auto nella storia dell’auto? Qual’è il pezzo della vostra collezione di cui andate più fieri? in che modo è stato curato il museo? volevo capire quali sono stati i criteri per selezionare le auto da esporre? Nella sezione dedicata alla Ferrari, avete un auto da F1 ed avete scelto la Ferrari 312 T5 forse una delle peggiori Ferrari a livello di risultati sportivi, nella storia della Ferrari, come mai questa scelta? Parliamo di progettisti d’auto, quali sono i nomi degli innovatori più importanti in questo settore? Trovate la parte audio nel canale YouTube Buon ascolto
Ciao! In questo contenuto trovate la chiacchierata fatta con Maurizio Riva di Riva 1920 Ecco alcune domande che abbiamo posto Com’è nata Riva 1920? Chi è Maurizio Riva? Quanto è importante l’esperienza in questo settore, ma soprattutto quanto è importante saper ascoltare un artigiano per la realizzazione dei vostri prodotti? Cosa significa Sostenibilità per Riva 1920? Qual’è la filosofia progettuale su cui si basa Riva per la creazione di un nuovo prodotto? Quali sono stati i progetti migliori realizzati all’interno dell’azienda dal tuo punto di vista? Qual’è il futuro di Riva 1920? Come si diventa designer per Riva 1920? Trovate il contenuto video nel canale YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLPhqXZF6-xY9aPsUJjDJdk6RU0nFd5ktY Buon ascolto.
Ciao! Qui trovate l'intervista che abbiamo fatto a Martino Gamper Ecco alcune domande poste al designer Chi è Martino Gamper? Quanto è stato importante avere un bagaglio culturale diverso, partendo nel tuo caso dalla falegnameria per riuscire ad avere una visione diversa del mondo? Come si realizza un prodotto industriale? Quanto è importante la mano di un artigiano nella progettazione non solo artigianale, ma anche industriale? Perché il tuo lavoro ruota soprattutto attorno all’utilizzo del legno? Quanto è importante riparare un oggetto per prolungare la sua vita oppure crearne una nuova? L’ecosostenibilità significa utilizzare prodotti naturali, oppure prodotti che possano avere una vita più longeva possibile? (ex posata in triplast / posata in acciaio inox) Progettare significa anche responsabilità? Quale sarà il futuro del design? Cosa diresti ai giovani designer del del futuro? Trovate il contenuto video nel canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=RCp9KwRgHvw Buon ascolto
Ciao! All'interno di questo contenuto trovate l'intervista fatta allo studio Angeletti e Ruzza. Ecco alcune domande che abbiamo posto Da dove è partito lo studio Angeletti Ruzza? Potete raccontarci i primi inizi? Quali sono stati i progetti migliori (secondo voi) che avete realizzato fino a questo momento? Durante la fase di creazione di un progetto, in collaborazione con un’azienda, avete la possibilità di seguire ogni fase di sviluppo, potendo intervenire anche nei singoli particolari di uno stampo ad esempio? Domanda per Davide: vista la tua passione per le moto storiche, hai mai pensato di creare un veicolo a due ruote partendo da zero? Domanda per Silvana: quanto è stato complesso riuscire a portare avanti uno studio come questo ed allo stesso tempo crescere due figlie? Quanto è importante l’esperienza nel mondo del design, ma soprattutto quanto è importante saper ascoltare un artigiano, come nel caso di bottega intreccio? Responsabilità e Design sono due concetti che possono legarsi tra di loro nella società di oggi? Quanto è stato importante nel vostro lavoro, e nella vita andare a vivere a Rieti rispetto a Milano? Solitamente vediamo la maggior parte dei designer ritrovarsi nella città del Design mondiale, ma non è stato così per voi. Potete raccontarci il rapporto con l’azienda Oluce? Qual’è il processo necessario per riuscire a prendere un’azienda come Kalon e portarla a grandissimi livelli per competere con le maggiori aziende concorrenti? Trovate il contenuto video nel canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=QGlxRLQwhFE Buon ascolto
Ciao! In questa chiacchierata trovate l'intervista fatta a Simona Giacalone, Account Manager per Herman Miller Qui trovate alcune domande che abbiamo posto Dove e come nasce l’azienda Herman Miller? Chi era Gilbert Rohde? Vediamo alcuni prodotti realizzati dal progettista Chi era George Nelson, e che ruolo ha svolto all’interno dell’azienda? Come nasce il logo Herman Miller? Parliamo della coppia Charles e Ray Eames e della collaborazione con l’azienda Chi era Alexander Girard e che ruolo ha svolto in Herman Miller? Parliamo di Robert Propst,ti chiederò il suo ruolo all’interno dell’azienda, ed alcuni prodotti realizzati dallo stesso. Chi è Don Chadwick, qui ti chiederò il suo ruolo ed alcuni prodotti realizzati. Possiamo parlare di Yves Béhar, e della sua seduta in particolare? Possiamo parlare dal punto di vista progettuale di alcuni prodotti? Quando ci soffermiamo tra i differenti designer, possiamo entrare nello specifico? Trovate il contenuto video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=H0T9hq-coIQ&list=PLPhqXZF6-xY9RLidi-fQLIjgQjN6ChKWI Buon ascolto
Ciao in questo contenuto trovate la chiacchierata fatta con Enrico Bandiera, direttore della Fondazione Olivetti. Ecco alcune domande che abbiamo posto Parliamo degli inizi di Olivetti Potete raccontarci il rapporto tra Olivetti ed Ettore Sottsass Jr?  Valentine Ho in casa una Olivetti M40 e la cosa che stupisce di più è sia la facilità di utilizzo, che i materiali con i quali è stata realizzata. Questo modo di progettare è ancora presente oggi? Macchina da scrivere lettera 22 Marcello Nizzoli. Il primo negozio Olivetti aperto a New York è stato rivoluzionario, Potete parlacene? Ha ispirato Steve Jobs nella creazione degli Apple store. Qual’è il presente di Olivetti? Dove si è mossa l’azienda in questi anni? Qual’è il futuro di Olivetti? Trovate il contenuto video nel canale Youtube https://www.youtube.com/watch?v=BYz3hTdpiwE&t=1588s Buon ascolto!
Ciao! Qui trovate l'intervista fatta ad Alessandro Guerriero Queste sono le domande cha abbiamo posto Chi è Alessandro Guerriero? Quali sono stati gli episodi scatenanti del successo di Alchimia? Progetto Alchimia: puoi parlarci di cosa si tratta? Puoi parlarci di Alessandro Mendini? Come nasce un’idea artistica e progettuale? Che cos’è il design pittorico? Che cos’è il progetto Pseudo-abiti con Yoox? Quali sono i progetti su cui stai lavorando? L’animismo per Alessandro Guerriero Dal tuo punto di vista quale sarà il futuro dell’arte e del design? Su YouTube trovate l'intervista video su questo link https://www.youtube.com/playlist?list=PLPhqXZF6-xY-YLmVouDCqNZtAbudAMCR0
Ciao! In questa intervista troverete la chiacchierata fatta a Mario Isola, responsabile Pirelli Racing con la collaborazione di Federico Bastiani Queste sono alcune domande che abbiamo posto Come nasce l'azienda Pirelli? Pneumatici stradali e pneumatici da corsa, quali tecnologie in passato (o anche adesso) sono state trasportate dall'ambito sportivo su quello stradale o sono due mondi completamente diversi? Ogni anno cercate di migliorare le performance dei pneumatici di F1, quali sono i margini su cui lavorare? le materie prime? la miscelazione di alcuni componenti? Per l'anno prossimo in F1 introdurrete un nuovo tipo di pneumatico, in cosa si differenzia rispetto a quelli usate nella stagione 2020? Come nasce la progettazione di un nuovo pneumatico? Per i pneumatici da corsa, si usano materie prime diverse da quelle dei pneumatici da strada? Pneumatici da pioggia e quelli da asciutto, cosa cambia a parte le scanalatura del pneumatico? Le gomme blu da bagnato sono in grado di scaricare 85 lt al secondo ad una velocità di 300 km/h, ci sono margini di miglioramento di sviluppo per questo tipo di pneumatici? spesso abbiamo visto che quando piove veramente tanto le auto non riescono ad  uscire perchè c'è rischio di acqua planning, probabilmente se i pneumatici riuscissero a drenare più acqua si risolverebbe il problema. Oppure ci sono dei limiti fisiologici del pneumatico che non si può esasperare più di tanto? Un pneumatico da F1 ottiene la sua ottimale performance quando entra in temperatura, qual'è la temperatura ottimale di esercizio di un pneumatico per ottenere il grip migliore? In F1 si vede che usate le termocoperte che scaldano il pneumatici fino 100 gradi, ma in pista qual'è la temperatura di esercizio ottimale? Perchè se si surriscaldano troppo immagino che non siano performanti allo stesso modo di un pneumatico freddo. Trovate tutto il contenuto video nel canale YouTube https://www.youtube.com/c/StefanoPasottiDesignStudio Buon ascolto
Ciao! Questa è l'intervista realizzata a Paola Albini, nipote di Franco Albini Abbiamo posto queste domande Chi è Paola Albini? Chi era Franco Albini? Com’è nata la fondazione Franco Albini e come si gestisce? Che cos’è l’academy Franco Albini? Qual’era la filosofia progettuale che veniva utilizzata nello studio per la progettazione di un nuovo prodotto? Crystal radio Libreria Veliero Poltroncina Luisa Tavolino cicognino La chaise longue Canapo di Franco Albini Trovate tutto il contenuto video nel mio canale YouTube https://www.youtube.com/c/StefanoPasottiDesignStudio
Ciao!  Ecco l'intervista realizzata all'azienda Bialetti In particolare abbiamo parlato con Pietro Colella, responsabile Bialetti Qui trovate alcune domande che abbiamo posto Chi è Alfonso Bialetti, e cosa faceva prima della nascita dell’omonima azienda? Come nasce l’invenzione della MOKA, e perchè ha quella forma precisa? Come viene realizzata meccanicamente una MOKA? Come nasce il logo Bialetti? Come ha fatto la MOKA a conquistare il mondo? Potete raccontarci degli aneddoti sugli spot Bialetti dagli anni 60 in poi? Perché l’azienda si è spostata nella produzione di altri prodotti per la cucina? In cosa consiste il progetto retail nato nel 2006? Come nasce l’idea di creare delle capsule per il caffè, cambiando anche lo stile della macchina del caffè, e le abitudini dell’utente? In cosa consiste il progetto Bialetti OCEANA? Trovate il contenuto video nel canale YouTube https://www.youtube.com/c/StefanoPasottiDesignStudio Buon ascolto!
Ciao! Qui trovate l'intervista audio realizzata a Matteo Ragni Queste sono alcune domande che abbiamo posto Chi è Matteo Ragni? Da dove è partito lo studio Ragni? Poi raccontarci i primi anni? Qual’è la filosofia progettuale su cui ti basi per la creazione di un nuovo prodotto? Durante la fase di creazione di un progetto, in collaborazione con un’azienda, hai la possibilità di seguire ogni fase di sviluppo, potendo intervenire anche nei singoli particolari di uno stampo ad esempio? Quanto è importante l’esperienza nel mondo del design, ma soprattutto quanto è importante saper ascoltare un artigiano? Responsabilità e Design sono due concetti che possono legarsi tra di loro nella società di oggi? Quali sono stati i progetti migliori, che hai realizzato fino a questo momento? Quali sono i progetti futuri su cui stai lavorando (sempre se possiamo parlarne)? Papà Matteo … Come vedi il futuro del design? Trovate tutto il contenuto audio nel canale YouTube https://www.youtube.com/c/StefanoPasottiDesignStudio Buon ascolto
Ciao In questa intervista trovate la chiacchierata fatta con Antonella Andriani Vice Presidente di ADI  Queste sono alcune domande che abbiamo posto Come nasce l’ADI? Quali obiettivi si pone ADI? L’ADI può diventare un albo, esattamente come l’albo degli architetti? Che cos’è l’ADI Design index? Che cos’è il compasso d’oro, e com’è entrato a far parte di ADI? Che cos’è la Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro? Ci puoi parlare dell’ADI Design Museum? L’ADI può tutelare un progetto? Ad esempio depositandolo? L’ADI può aiutare la crescita di un giovane designer nel mondo del lavoro? Qual’è il futuro di ADI e come l’associazione si sta muovendo per avvicinare i giovani designer? Trovate tutta la parte video nel canale Youtube https://www.youtube.com/c/StefanoPasottiDesignStudio Buon ascolto!
Ciao! Qui vi spiego nel dettaglio il progetto Supersalone che vedrà la luce nei primi giorni di Settembre e sostituirà per questo 2021 il Salone del Mobile Il Salone del Mobile di Milano 2021: sarà «supersalone», format «light» e digitale Si svolgerà dal 5 al 10 settembre alla fiera di Rho Si svolgerà con un allestimento di tre padiglioni, diversi eventi in città com’è stato Expo 2015 (tra le location, Triennale, Scala e Adi Design Museum) e collegamenti virtuali internazionali. Il responsabile di questo progetto è l’architetto Stefano Boeri Quindi come avete sentito, il salone del mobile quest’anno particolare si chiamerà Supersalone Poi cercheremo di analizzare ogni singolo punto sopra citato Diciamolo: creare un salone del mobile in questo periodo sarebbe stato un bagno di sangue, perché questo è un evento mondiale, che sposta centinaia di miglia di persone, centinaia di aziende ed investimenti giganteschi. La fiera di Rho in tempi normali lavora tutto l’anno perché vengono svolte fiere di qualsiasi tipo e non sempre legate al mondo del design. E’ una location con 24 padiglioni, e l’unico evento che riesce a riempirli tutti è il salone del mobile. Questo vi fa comprendere quanto sia importante e grande questo evento. Solitamente le fiere internazionale tenute a Rho riempiono tra i 2 ed i 10 padiglioni, ma non tutti e 24. Ma torniamo al supersalone L’architetto Stefano Boeri ha selezionato una squadra per affrontare questo progetto che è composta da: Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerth e Marco Ferrari ed Elisa Pasqual di Studio Folder Scelti da Boeri in base alle loro capacità e competenze di designer, curatori, progettisti di allestimenti, grafici. Una squadra che collaborerà con Giorgio Donà, co-founder e direttore di Stefano Boeri Interiors. Ma capiamo nel dettaglio chi sono queste persone: Questi dati li ho presi da Wikipedia, quindi sono insindacabili: Stefano Boeri nato nel 1956 è figlio dell'architetta e designer Cini Boeri e del neurologo Renato Boeri, è fratello di Tito, economista che ha ricoperto numerosi incarichi pubblici tra cui quello di Presidente dell'INPS, e Sandro, giornalista. Suo nonno è il senatore Giovanni Battista Boeri. Quindi di una persona molto influente e cresciuto in un ambiente influente. Tra i suoi progetti più importanti c’è sicuramente il bosco verticale, famosissima opera Milanese che ha avuto una rilevanza mondiale, soprattutto sul tema della sostenibilità, intesa non solo dal punto di vista di “piantare un albero” sul poggiolo di casa, ma anche sul mantenimento di una struttura del genere e sul miglioramento della qualità della vita stessa, sono solo quella umana. Trovate la parte audio nel canale YouTube Buon ascolto!
loading
Comments