In questo episodio parliamo di sogni: perché accadono, a cosa servono e come nasce un sogno dentro di noi. Cercheremo di osservare questo fenomeno meraviglioso da due prospettive — una scientifica e una spirituale — non per dividerle, ma per integrarle in un’unica visione più ampia e completa.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Clicca qui per unirti al gruppo Telegram Pillole di Dharma, dove condivido riflessioni, spunti e contenuti esclusivi per chi vuole seguirmi più da vicino.Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
In questo episodio vi parlerò di un’energia che non possiamo vedere, ma che tutti sentiamo.È quella che ci sveglia al mattino, che ci fa desiderare, creare, muovere.Gli antichi la chiamavano prana in India, chi in Cina, soffio vitale in molte tradizioni.In Grecia, questa stessa energia prendeva un nome che ancora oggi attraversa la nostra cultura: Eros.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Clicca qui per unirti al gruppo Telegram Pillole di Dharma, dove condivido riflessioni, spunti e contenuti esclusivi per chi vuole seguirmi più da vicino.Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
In questo episodio affrontiamo un tema che tocca moltissime vite, direttamente o indirettamente: i farmaci che agiscono sulla nostra mente. Psicofarmaci — una parola che spesso genera opinioni forti, dubbi, speranze. Ma cosa sono davvero? Quando possono essere un sostegno e quando rischiano di diventare una scorciatoia per evitare il dolore?---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Clicca qui per unirti al gruppo Telegram Pillole di Dharma, dove condivido riflessioni, spunti e contenuti esclusivi per chi vuole seguirmi più da vicino.Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
In questo episodio vi invito a fare qualche passo insieme, in ascolto, per dare forma alla vostra creatività, alla vostra energia — o forse a quel desiderio che da un po’ riposa in un angolo silenzioso del cuore. Lo faremo attraverso una pratica semplice e profonda, ispirata alla Land Art, un incontro tra arte, natura e presenza.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Clicca qui per unirti al gruppo Telegram Pillole di Dharma, dove condivido riflessioni, spunti e contenuti esclusivi per chi vuole seguirmi più da vicino.Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
Perché gli Hare Krishna lavano, profumano e vestono le statue delle divinità? In questo episodio esploriamo il significato psicologico e simbolico del sacro nella materia: come il prendersi cura di un’immagine divina diventa un modo per onorare la vita, il corpo e la presenza del sacro in ogni cosa. Un viaggio tra rituale, psiche e spiritualità incarnata.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Clicca qui per unirti al gruppo Telegram Pillole di Dharma, dove condivido riflessioni, spunti e contenuti esclusivi per chi vuole seguirmi più da vicino.Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
In questo episodio vi porto qualcosa di speciale e delicato: una lettera che ho ricevuto qualche giorno fa.È la testimonianza potente di una donna che, dopo anni di sofferenza, ha trovato il coraggio di guardare in faccia i suoi demoni. Ha scelto di non fuggire più, anche se questo la spaventa tantissimo.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Clicca qui per unirti al gruppo Telegram Pillole di Dharma, dove condivido riflessioni, spunti e contenuti esclusivi per chi vuole seguirmi più da vicino.Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
In questo episodio, voglio raccontarvi una piccola storia zen tratto dal libro 101 storie zen. È una storia semplice, ma come tutte le storie zen porta con sé una lama sottile che taglia le illusioni e ci mostra una verità.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Clicca qui per unirti al gruppo Telegram Pillole di Dharma, dove condivido riflessioni, spunti e contenuti esclusivi per chi vuole seguirmi più da vicino.Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
Fare igiene emotiva significa osservare quello che proviamo, riconoscerlo, lasciarlo andare quando serve e nutrire dentro di noi ciò che ci sostiene.È un atto di amore verso noi stessi.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Clicca qui per unirti al gruppo Telegram Pillole di Dharma, dove condivido riflessioni, spunti e contenuti esclusivi per chi vuole seguirmi più da vicino.Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
Ti capita mai di voler controllare tutto?Gli imprevisti ti fanno sentire fuori posto, quasi in allarme?A volte chi cerca il controllo non è una persona “rigida” o “fredda”… è spesso qualcuno che ha vissuto insicurezza, caos, imprevedibilità.In questo episodio voglio parlarti del bisogno di controllo come meccanismo difensivo, ma anche di come – senza accorgercene – possa diventare uno stile di vita che ci allontana dalla vita stessa.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Clicca qui per unirti al gruppo Telegram Pillole di Dharma, dove condivido riflessioni, spunti e contenuti esclusivi per chi vuole seguirmi più da vicino.Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
In questio episodio vi invito a riflettere su un tema tanto semplice quanto profondo: il corpo che abitiamo, e il modo in cui ce ne prendiamo cura nella vita di tutti i giorni.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
Questa fiaba è pensata per i bambini… ma è profondamente dedicata anche a noi adulti.A noi che, spesso senza accorgercene, ci portiamo dentro paure antiche, immagini notturne, mostri che abitano i pensieri nei momenti di silenzio o di solitudine.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
Oggi voglio condividere con voi un progetto a cui tengo moltissimo e che presto prenderà vita: una serie di audio fiabe mindfulness per bambini, pensate per accompagnarli in un viaggio dolce e profondo dentro le loro emozioni e il loro mondo interiore.Per ascoltare le favole mindfulness clicca qui.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
Immaginare uno spazio sicuro, accogliente e pieno di significato è un modo per attivare le aree del cervello legate alla calma, alla creatività e alla regolazione emotiva.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
In questo episodio esploreremo un tema profondo ovvero il nostro legame con la Terra come essere vivente.Parleremo di psicologia del radicamento, e di come ritrovare il nostro ritmo naturale, quel battito interiore che spesso perdiamo nella frenesia del vivere moderno. ---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
L'intervista di oggi ha come protagonista Elena, la quale ha una storia ricca di trasformazioni con elementi profondi legati al lavoro di cura, alla spiritualità., alla fatica del mondo materiale e al desiderio di vivere in allineamento con l’anima. Le sue parole mostrano una donna giovane, sensibile, in ricerca, che ha vissuto già molti passaggi importanti.Se vuoi partecipare anche tu a "Riscrivi la tua storia" invia una e-mail a info@dharmaepsicologia.it.La tua esperienza potrebbe ispirare tante persone.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
In questo episodio vi porto un tema delicato, sensibile. Potrebbe toccare qualche ferita, e voglio dirlo subito: questo episodio non vuole colpevolizzare.Il mio desiderio è dare spazio e dignità a ciò che si prova.Perché tutti abbiamo diritto di sentire quello che c’è, anche se a volte è scomodo, doloroso o ancora vivo dentro di noi.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
Ti sei mai soffermato a sentire cosa succede tra un respiro e l’altro?Non mentre inspiri.Non mentre espiri.Ma dentro quel silenzio, quel minuscolo vuoto, quel nulla che è pienezza.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
In questo episodio voglio condividere con voi una pratica che sto portando avanti con costanza da diversi giorni: una sādhanā di 40 giorni. È una pratica semplice ma profondamente trasformativa, che ha a che fare con il rifugio, l’interconnessione e il tornare a casa dentro di sé.il link del mantra: https://youtu.be/FVhNRToYmRA?si=xiqnSiZz_91a5qRm---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
Ci sono momenti in cui la demotivazione e la tristezza prendono il sopravvento.Un senso di immobilità che ci tiene bloccati.Un nodo tra mente e cuore.Un disincanto, una disconnessione che ci impedisce di vedere qualcosa di buono intorno a noi.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.
In questo episodio di Riscrivi la tua storia, ho il piacere di accogliere Giulia, che condividerà con noi il suo percorso di rinascita. Da un disturbo post-traumatico da stress vissuto in adolescenza, alla scoperta della luce in fondo al tunnel grazie alla comunità del Sangha e alla filosofia buddhista. Una storia di trasformazione, consapevolezza e speranza, che ci ricorda come il dolore possa diventare il punto di partenza per un nuovo inizio.Se vuoi partecipare anche tu a "Riscrivi la tua storia" invia una e-mail a info@dharmaepsicologia.it.La tua esperienza potrebbe ispirare tante persone.---Clicca qui per avere maggiori informazioni su chi sono e sui percorsi che offro.Clicca qui per scoprire di più e iscriverti al corso online "La felicità è una scienza: Strategie e pratiche per coltivare la gioia interiore".Per informazioni e collaborazioni scrivi a: info@dharmaepsicologia.it.