Dicono che è bello, al cinema

<p>Ogni settimana ti racconta cosa arriva di nuovo al cinema, con storie e spiegazioni per per orientarsi e scegliere meglio. E se invece preferisci guardare qualcosa in streaming, <a href="https://www.ilpost.it/newsletter/dicono-che-bello/">c’è una newsletter apposta</a>. Di Gabriele Niola e Bianca Ferrari</p>

La seconda parte di Wicked, il film d’autore con The Rock e le proiezioni speciali per critici e giornalisti

Cosa lega Wicked a molti dei film più importanti usciti negli anni Duemila? E che senso ha per The Rock fare un film d’autore? Ma soprattutto: come fanno i giornalisti e i critici ad aver visto tutti i film prima che escano? Il podcast Dicono che è bello, a Venezia è tornato e questa volta va al cinema, tutte le settimane, alle 18 del giovedì.

11-20
27:22

Dicono che è bello, al cinema, dal 20 novembre

Torna il podcast sul cinema di Gabriele Niola, questa volta anche con Bianca Ferrari, per parlare di cosa c'è di nuovo: ogni giovedì alle 18:00, sul Post e sulle principali piattaforme.

11-17
00:53

La rocambolesca giornata finale del festival e una premiazione come non se ne vedevano da anni

La regola vuole che l’ultimo giorno del festival, quello che precede la serata di premiazione, sia un continuo rincorrersi di voci sui vincitori, voci più o meno affidabili. E quest’anno quando è stato chiaro che non avrebbe vinto il grande favorito è stato anche chiaro che c’erano problemi in giuria. La serata poi ha confermato una spaccatura mai vista tra i premi e la posizione della biennale.

09-07
13:45

“Un film fatto per Bene” di Franco Maresco, e il temutissimo film ungherese con protagoniste le piante

In molti lo hanno saltato il film ungherese di due ore e mezza centrato su un Gingko biloba, terrorizzati, e hanno sbagliato, è stata la rivelazione del festival, un film più leggero del previsto, grandi applausi e molta partecipazione. Ma è stata la giornata del film di Franco Maresco, l’ennesima odissea del più grande artista anticonformista del cinema italiano, non a sorpresa anche lì un film esilarante.

09-06
13:13

“Il mostro” di Stefano Sollima e le feste a cui non si viene invitati

Mentre il festival è invaso dai giapponesi perché passa il film di Mamoru Hosoda intitolato Scarlet, italiani e qualche europeo sono presi da Il mostro di Stefano Sollima, serie Netflix in 4 episodi che ha un livello inedito di attaccamento ai fatti e una grandissima realizzazione. Questi film come tutti gli altri hanno avuto anche i loro party e i loro ricevimenti più o meno esclusivi, ma le feste a cui posso aspirare io sono altre.

09-05
11:17

“Duse” di Pietro Marcello e il film che probabilmente vincerà il festival

Era facile prevedere che il film The voice of Hind Rajab sulla vera storia della bambina intrappolata in un'auto a Gaza con la sua famiglia ormai morta che chiede aiuto al telefono sarebbe stato un potenziale vincitore, visto il tema. Ma è anche un film di grande innovazione filmica. Nella stessa giornata è passato anche il ben più sfortunato Duse.

09-04
15:11

"A House of Dynamite" di Kathryn Bigelow e “il film che sarebbe dovuto stare in concorso”

A partire dal 2016 e con sempre maggiore insistenza si è cominciato a chiedere ai festival di cinema di porre più attenzione alla quota di film diretti da donne che vengono selezionati.. È una questione molto complicata, e ha avuto delle conseguenze. Ne parliamo oggi perché il caso ha voluto che passassero tre film diretti da donne, A House of Dynamite, The Testament of Ann Lee e la sorpresa del festival: Un anno di scuola di Laura Samani.

09-03
15:56

“The Smashing Machine” con Dwayne Johnson, gli avvistamenti al Lido e la serie su Enzo Tortora

Chi l’avrebbe mai detto anche solo dieci anni fa di poter vedere Dwayne Johnson anche noto come The Rock, l’ex wrestler eroe di film d’azione, in un film in concorso a Venezia? È anche un bel film, e lui è molto bravo. E chi l’avrebbe mai detto che sarebbe comparso Kevin Spacey a un certo punto?

09-02
14:21

“Il maestro” con Pierfrancesco Favino e il primo grande film su Putin

Il successo del film L’ultima notte di Amore ha creato la coppia Andrea Di Stefano (sceneggiatore e regista) e Pierfrancesco Favino (protagonista) che torna con questo film appartenente al genere che più si fa in Italia e fuori concorso. Invece in concorso è passato Il mago del Cremlino, film tratto dal libro di Giuliano Da Empoli che racconta il collaboratore di Putin che ha creato quella che è la strategia di comunicazione e mantenimento del potere più imitata nel mondo.

09-01
11:56

“Frankenstein” di Guillermo del Toro e come fare se si vuole frequentare la Mostra di Venezia

Quasi dieci anni fa alla Mostra di Venezia qualcosa innescò una serie di eventi che hanno fatto sì che Guillermo del Toro riuscisse a girare un film tratto da Frankenstein dopo più di un decennio di tentativi falliti. Quanto costa frequentare la Mostra del cinema e chi può farlo (tutti), ma attenzione che i posti laterali nelle sale sono i primi a essere occupati. Infine per l’osservatorio sul cinema italiano abbiamo visto un horror.

08-31
14:40

“After the Hunt” di Luca Guadagnino e il documentario sulla caccia a degli elefanti che forse non esistono

Il nuovo film di Luca Guadagnino inizia come uno di Woody Allen, parla di molestie sessuali e ha un’opinione che potrebbe portargli dei problemi. Dopo aver ritirato il premio alla carriera Werner Herzog ha anche presentato il suo ultimo documentario, in cui dà la caccia agli elefanti più grandi del mondo che nessuno però ha mai visto. Park Chan-wook, regista molto noto a inizio anni 2000 per Old Boy, ha presentato una commedia a cui ha lavorato per 15 anni.

08-30
11:12

"Jay Kelly" di Noah Baumbach e cosa succede se piove sul red carpet

George Clooney porta al Lido un film-confessione, e non è il primo, ma per poco rischiava di non fare il tappeto rosso; Yorgos Lanthimos ha rifatto un film coreano e quindi per la prima volta ha raccontato una storia dritta. Per i moltissimi appassionati di cinema ungherese, invece, c’è il primo film con ambizioni da premio.

08-29
12:13

"La Grazia" di Paolo Sorrentino e le richieste di Venice4Palestine

Per seguire l’ingresso della proiezione per la stampa del suo film ieri Paolo Sorrentino era sveglio alle 8:30 del mattino. La Grazia avrebbe aperto il festival la sera, e nonostante i premi vinti comunque quando hai un film in apertura non sei immune alla tensione. Nel discorso comune però il film di Sorrentino è stato un po’ schiacciato dalle questioni etiche poste dalle richieste di Venice4Palestine alla Mostra, e dalle risposte della Mostra.

08-28
11:05

L'edizione più prestigiosa da decenni e tutta la fatica per arrivarci

Bisogna tornare indietro di decenni per trovare un’edizione della Mostra del cinema di Venezia più importante di quella che parte oggi, dal punto di vista dei film presentati, dei nomi coinvolti e di quanto incideranno sull’annata. Non sappiamo ancora come saranno questi film ma è certo che, dopo un’edizione di Cannes un po’ povera di grandi film o di novità sconvolgenti, a Venezia c’è tutto quello che ci si può aspettare. Questo è il risultato di venti anni di cambiamenti attraverso tre direttori con approcci diversi: ora più tradizionali, ora innovativi e ambiziosi anche oltre i limiti, ora accorti e lungimiranti.

08-27
12:31

L'82° Mostra del Cinema di Venezia: dal 27 agosto, tutti i giorni

Dal 27 agosto al 7 settembre Gabriele Niola, critico e giornalista cinematografico, racconta per Il Post il festival di Venezia: tutte le mattina, alle 7:30 circa.

08-22
02:11

Recommend Channels