Diritto e digitale

Quali sono le sentenze che stanno scrivendo la storia del rapporto tra individuo e tecnologia? In che modo la legge prova a normare temi e universi che si muovono a velocità impensabili? Blockchain, cyber crime e cyber security, criptovalute, machine learning, big data, intelligenza artificiale, internet e social network: in questo podcast l’avv. Marco Martorana esplora in cinque minuti le grandi questioni dell’innovazione alla prova del diritto.

Diritto di accesso: il Garante austriaco impone a Google di adeguarsi al GDPR

Il diritto di accesso ai propri dati, in base al GDPR, non può essere ostacolato o vanificato dal titolare attraverso politiche standardizzate o modalità di esercizio troppo complesse e non facilmente ed immediatamente comprensibili per l'utente: l'Authority per la privacy in Austria ha pertanto imposto a Google di adeguarsi al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati perchè non basta che il titolare adempia solo formalmente agli obblighi.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

10-09
06:00

EDPS: la Commissione UE ha adeguato l'utilizzo della suite Microsoft 365 al Regolamento 2018/1725

Giunge al termine il percorso di adeguamento alla normativa indicato dall'EDPS alla Commissione. L'utilizzo di Microsoft 365 da parte della Commissione europea aveva fatto emergere molteplici criticità rispetto al rispetto del trattamento dei dati personali. L'EDPS aveva indicato un percoso di adeguamento per garantire il rispetto dei diritti e diffusioni non legittime verso terzi. Le modifiche apportate e la collaborazione tra istituzioni rappresentano un esempio virtuoso non solo per gli enti pubblici ma anche per le aziende private.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

10-03
06:58

Uso generativo di opere da parte dell'AI, Meta ancora sotto accusa

La trasformazione di materiale coperto da copyright è lecito: ancora da trovare un bilanciamento tra detentori dei diritti e giganti tecnologici La Corte californiana esclude ogni responsabilità di Meta dalle accuse di uso illecito di opere coperte da copyright perché l'uso da parte dell'intelligenza artificiale è stato di tipo trasformativo. L'estrazione di modelli linguistici a fini addestrativi è compatibile con la normativa statunitense.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

09-29
06:26

Parlamento Portogallo, la lettura di nomi di alunni stranieri viola privacy?

Il Garante lusitano apre un procedimento contro un partito politico per divulgazione di dati dei minori senza giustificazione né consenso. L'Autorità dovrà intervenire sullo spinoso tema del bilanciamento della libertà di manifestazione del pensiero e la necessità di tutelare la riservatezza, in particolare quella di minori.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

09-25
05:39

Vita privata dei VIP e diffusione di contenuti digitali, interviene il Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali interviene, con il Provvedimento 16 agosto 2025, n. 477, sul delicato tema sociale della diffusione dei dati della vita sessuale ed affettiva dei cittadini, inclusi anche i VIP. La notorietà della persona, secondo l'Autorità, non esclude totalmente la tutela della riservatezza dei dati.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

09-22
05:39

Telecamere con algoritmi nei tabacchi francesi

La Commission nationale de l'informatique et des libertés (CNIL) frena sull'uso dell'intelligenza artificiale per stimare l'età dei clienti.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

07-25
06:26

Chiara Poggi: il Garante blocca il video con le immagine autoptiche

La riapertura del caso Garlasco ha mosso una grande attenzione mediatica attirando anche forme di interesse morboso, spingendo l'Authority (Provvedimento 11 luglio 2025, n. 411) ad intervenire per bloccare la diffusione di materiale raffigurante il corpo della vittima in fase di autopsia.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

07-23
06:13

Meta business tools, illecito il tracciamento degli utenti

Il Tribunale di Lipsia condanna la società statunitense per violazione della privacy di un cliente.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

07-16
06:53

Dipendenti, vita privata e procedimenti disciplinari

Il Garante per la protezione dei dati personali sanziona Autostrade per l’Italia S.p.A. per acquisizione illecita di dati da social e chat private (Provvedimento n. 288/2025).>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

07-09
05:58

Email-marketing, illecita la newsletter senza consenso esplicito

La Cassazione civile, sezione II, conferma le sanzioni inflitte dal Garante per la protezione dei dati personali ad una piccola azienda e a Telecom Italia (ordinanze nn. 15881 e 15882/2025).>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

07-01
05:58

Utilizzo illecito dei dati dei clienti: sanzionata Vodafone per 45 milioni di euro

Il Garante tedesco ha rilevato varie criticità e carenze nella gestione dei contratti e delle informazioni.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

06-20
05:19

Privacy dei dipendenti: sanzionata la Regione Lombardia

Il Garante per la protezione dei dati personali infligge 50.000 euro di sanzione all'Ente per avere raccolto e conservato dati dei lavoratori (Provvedimento n. 243/2025)>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

06-13
06:28

Le misure organizzative appropriate a tutelare la privacy dei clienti

Il Garante per la protezione dei dati personali sanziona l'Ordine degli psiocologi della Lombardia per 30.000 euro a seguito di un attacco ransomware (Provvedimento n. 271/2025).>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

06-11
05:33

Indagini bancarie del fisco sui contribuenti anche senza il consenso

La Cassazione ammette l'utilizzabilità delle informazioni acquisite dall'Agenzia delle Entrate sui rapporti bancari (ordinanza 15 maggio 2025, n. 12988).>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

06-03
05:13

Replika, l'intelligenza artificiale che ha comportamenti inappropriati

A partire dal 2023, a seguito di comportamenti al limite della molestia verso gli utenti, sono emerse segnalazioni che hanno portato all'accertamento di una serie di violazioni della normativa europea per la protezione della privacy: mancanza di basi giuridiche per il trattamento dei dati, mancanza di controlli sull'età effettiva degli utenti, proposta di contenuti inappropriati sono alcune delle gravi violazioni accertate, a seguito delle quali il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la società statunitense Luka Inc. con il Provvedimento 10 aprile 2025, n. 232.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

05-27
05:59

Smart working, vietata la geolocalizzazione dei dipendenti

Il Garante dice no a strumenti tecnologici che comportano un monitoraggio diretto dell’attività del dipendente non consentito dallo Statuto dei lavoratori e dal quadro costituzionale (Provvedimento n. 315/2025).>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

05-22
06:56

Trasferimento dati extra UE da parte di TikTok

Il trasferimento dei dati verso paesi extra UE è soggetto a rigorose imposizioni per tutelare i diritti fondamentali dei cittadini europei. La Cina non garantisce lo stesso livello di protezione fissato dal GDPR: la Commissione per la protezione dei dati irlandese ha inflitto al social TikTok 530 milioni di euro di sanzione e imposto l'adeguamento alle normative europee entro 6 mesi.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

05-13
05:03

Sub-responsabili del trattamento e obblighi del GDPR

Il Garante spagnolo per la protezione dei dati personali sanziona un'azienda per avere nominato soggetti esterni senza consenso del titolare.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

05-09
07:26

Gestione online e protezione dei dati personali

Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un'istruttoria contro la piattaforma americana Lusha Systems Inc.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

05-07
04:28

La cybersecurity e il suo impatto sul diritto

Le aziende private e le organizzazioni pubbliche sono sempre più bersagliate da attacchi informatici di vario tipo. Questo provoca danni anche di immagine. Esistono tuttavia interventi e misure che possono tutelare o comunque mitigare gli effetti negativi di questi attacchi. Conoscere i pericoli e il quadro normativo è divenuto indispensabile per fronteggiare queste insidie.>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

04-17
07:50

Recommend Channels