DiscoverDisabiliPÒP
DisabiliPÒP
Claim Ownership

DisabiliPÒP

Author: Ari e Ori

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

La disabilità spiegata semplice, da chi la conosce, per tutte.

La disabilità spesso ha parole complicate, tecniche, oscure e comprensibili solo agli addetti ai lavori. Non è PÒP.
Siamo Ori e Ari. Vogliamo raccontarvi la disabilità come fino adesso non l'avevamo ancora sentita raccontare. Per tutte, disabili e non. Semplice, diretta, PÒP.

DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-. Le immagini di copertina sono del fotografo Alessio Mingiardi -@artigiano2.0-.
14 Episodes
Reverse
DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo ⁠⁠@sistemabile⁠⁠- e Oriana Gullone -⁠⁠@ilbaulediarlecchino⁠⁠-.Potete sostenerci nella ⁠#produzione⁠ del ⁠#podcast⁠, abbonandovi sulla nostra pagina Patreon (⁠patreon.com/user?u=117711908⁠) o acquistando il nostro ⁠#merchandising⁠ (⁠https://disabilipop.teetaly.com/⁠).I nostri ritratti sono di Alessio Mingiardi -⁠⁠@artigiano2.0⁠⁠-.
DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo ⁠@sistemabile⁠- e Oriana Gullone -⁠@ilbaulediarlecchino⁠-.Potete sostenerci nella #produzione del #podcast, abbonandovi sulla nostra pagina Patreon o acquistando il nostro #merchandising.I nostri ritratti sono di Alessio Mingiardi -⁠@artigiano2.0⁠-.
DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo ⁠@sistemabile⁠- e @Oriana Gullone. Puoi sostenerci nella #produzione del #podcast, abbonandoti sulla nostra pagina Patreon (⁠www.patreon.com/user?u=117711908⁠) o acquistando il nostro #merchandising (⁠https://disabilipop.teetaly.com/IT/⁠). I nostri ritratti sono di Alessio Mingiardi -⁠@artigiano2.0⁠-.
La seconda stagione inizierà lunedì 18 marzo, sempre alle 7:30 di mattina, per farvi iniziare bene la settimana, sempre su Spotify, Spreaker e le maggiori piattaforme #podcast.Noi ci stiamo di nuovo gasando e divertendo un sacco, speriamo di farvi lo stesso effetto. DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-.I nostri ritratti sono di Alessio Mingiardi -@artigiano2.0-.
“Un bambino che non conoscevo, parlando con un suo amichetto, mi indicò con l’indice per poi definirmi con una parola che nessuna aveva mai usato prima: mostro. (...) In quell’istante ho compreso che sarei sempre stata visibile e invisibile allo stesso tempo (...). La parola “mostro” deriva dal sostantivo monstrum, che significa “portento”. “Monstrum”, scriveva il grammatico Sesto Pompeo Festo nel II secolo d.C. “è ciò che travalica l’ordine naturale delle cose”, è qualcosa in grado di sconvolgere l’ambiente circostante, è prodigio e monito allo stesso tempo. Il mostro è quindi un avvertimento, relegato ai margini per ricordare a chiunque di non deviare mai dalla retta via. (...) A parere di Sant’Agostino, i mostri sono “quelli che tali non sono secondo Iddio, il quale vede nell’immensità della sua opera, l’infinità delle forme che vi ha compreso. Noi definiamo ‘contro natura’ ciò che avviene semplicemente contro la consuetudine”.” Estratto da “Abitare un corpo mostruoso”, contributo di Marina Cuollo a “Corpi Robelli - Storie umane di rivoluzione”, opera collettiva a cura di Giulia Paganelli @evastaizitta Buon ascolto! Ari & Ori E buona lettura! La trascrizione degli episodi, a cura di Aurora, è disponibile qui https://www.sistemabile.it/disabilipop/ e qui https://www.linkedin.com/company/ilbaulediarlecchino/ DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-.I ritratti di Ari & Ori sono del fotografo Alessio Mingiardi -@artigiano2.0-.
“Uno dei loro ragazzi chiede: «Se ci fosse una cosa che davvero vorreste che gli uomini capissero su questo problema, quale sarebbe?». Grace è veloce a rispondere. «La cosa che gli uomini non capiscono è che… accade di continuo». Le altre donne annuiscono con convinzione. «Ogni singola donna che conosco potrebbe raccontarti innumerevoli storie proprio come questa. Davvero, chiedi a qualsiasi donna.» «Mmh», affermo io, unica donna del circolo che non ha aggiunto una storia alla collezione. So cosa significa sentirsi urlare contro qualcosa in un parcheggio, ma le mie storie non sembrano combaciare con questi aneddoti di cat calling. Se raccontassi la mia versione di un uomo che mi strilla (gridando affannato «NON CADERE!» in mezzo a un parcheggio), il gruppo si ammoscerebbe, scherzerebbe o riderebbe di fronte a questa assurdità. Avrebbero potuto tacere o fare domande o anche cercare di capire, ma il cerchio di solidarietà sarebbe scomparso. Perché questa è un’altra conversazione.” Tratto da “Felicemente seduta” di Rebekah Taussig Buon ascolto! Ari & Ori E buona lettura! La trascrizione degli episodi, a cura di Aurora, è disponibile qui: https://www.sistemabile.it/disabilipop/ DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-.I ritratti di Ari & Ori sono del fotografo Alessio Mingiardi -@artigiano2.0-.
“Autonomia: sostantivo femminile. Dal greco aytonomía, composto da aytós ‘stesso’ e némō ‘governare’. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati.  Facoltà e capacità di un individuo di regolarsi o di agire liberamente: simile a indipendenza, libertà; capacità di un individuo o di uno stato di bastare a sé stesso, di provvedere da sé al proprio sostentamento economico: anche autosostentamento, autosufficienza, autarchia; capacità di un impianto, un mezzo di trasporto di funzionare per un determinato periodo di tempo senza rifornimento di energia: autosufficienza.  Autonomia finanziaria, come facoltà di stabilire da sé le entrate e le spese. In filosofia, autonomia etica: il potere del soggetto di dare a sé stesso la propria legge.“ Estratti da Enciclopedia e Dizionario di Sinonimi e Contrari Treccani. Buon ascolto! Ari & Ori E buona lettura! La trascrizione degli episodi, a cura di Aurora, è disponibile qui: https://www.sistemabile.it/disabilipop/ DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-.I ritratti di Ari & Ori sono del fotografo Alessio Mingiardi -@artigiano2.0-.
“E se una gran parte dei luoghi - fisici e virtuali - non prevede la tua presenza, chiaramente diventerà una pratica costante controllare l’accessibilità in anticipo. Ogni volta che voglio andare in un ristorante, ogni volta che mi iscrivo a un corso o ad un’attività, ogni volta che devo andare a una festa, prima devo assicurarmi di poterci entrare. E a volte capita che mi trovi anche a dover fare cosucce da niente, tipo litigare perché venga messa una rampa o spostato l’evento da un’altra parte.” Estratto da “Mezze persone”, di Elena e Maria Chiara Paolini, le Whitty Wheels Buon ascolto! Ari & Ori E buona lettura! La trascrizione di quest'episodio, a cura di Aurora, è disponibile qui: https://www.sistemabile.it/disabilipop/ DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-. I ritratti di Ari & Ori sono del fotografo Alessio Mingiardi -@artigiano2.0-
«Non chiederti cosa sia La Disabilità, è la domanda sbagliata! Chiediti invece Cosa ci rende disabili. (...) Di noi, da sempre, discutono gli abili, e no, qui il maschile non è casuale. Sui nostri corpi “gli altri” fanno esperimenti, creano visioni, scrivono narrazioni, traggono ispirazioni. (...) Stella Young, drammaturga, giornalista e attivista australiana con disabilità morta nel 2014, è stata la prima a dire “I’m not your inspiration”. Noi ora lo ripetiamo. Lo moltiplichiamo. Lo amplifichiamo. “We are not your inspirations”. Non siamo qui PER VOI. Siamo qui PER NOI. Per prendere lo spazio che non ci è mai stato concesso. Per costruire immaginazioni e non semplicemente alimentarne. Per prendere parola. Per creare un precedente a coloro che arriveranno dopo. Per formarvi. Per formarci. Per smettere di essere eccezioni. Siete sicure che vi aspettavate che ci fossimo anche noi?» Estratto dal manifesto, pubblicato a marzo 2022, di Al.Di.Qua Artists - ALternative DIsability QUAlity, gruppo di artiste e lavoratrici dello spettacolo accomunate dall’essere orgogliosamente portatrici di corpi disabilitati. Buon ascolto!Ari & OriE buona lettura! La trascrizione di quest'episodio è disponibile qui: https://www.sistemabile.it/disabilipop/DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-. I ritratti di Ari & Ori sono del fotografo Alessio Mingiardi -@artigiano2.0-
«(...) Non hai bisogno di un corpo migliore, di uno spirito più puro, o di un dottorato. per essere fiero. (...) Non hai bisogno di essere in grado di camminare, vedere, né sentire, (...) per essere fiero. (...) Hai solo bisogno di più pratica. Si diventa fieri con la pratica. (...) Ricorda, non sei tu quello che ti ha causato vergogna, ma sei tu quello che può renderti fiero. Fai solo pratica, fai pratica fino a diventare fiero, e una volta che sei fiero continua a far pratica per non dimenticartelo. Si diventa fieri con la pratica.» Estratto da “You get proud by practicing”, poesia del 1991, di Laura Ann Hershey, poetessa, giornalista, oratrice, femminista, attivista e consulente per i diritti delle persone disabili. Buon ascolto! E buona lettura! La trascrizione di quest'episodio è disponibile, grazie al contributo di Aurora, qui: https://www.sistemabile.it/disabilipop/ DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-. Questo episodio è stato scritto in collaborazione con Simone Riflesso -@simoneriflesso-, autore del progetto di data activism SondaPride -@sondapride-.
«È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.  La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.»  Articoli 3 e 4, Costituzione della Repubblica Italiana, Principi Fondamentali. Buon ascolto! E buona lettura! La trascrizione di quest'episodio è disponibile qui: https://www.sistemabile.it/disabilipop/ DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-. In questo episodio è intervenuto Davide, ravennate, operaio e studente di Economia e Management.
«Adoravo la sua curiosità spontanea. Non un bramoso tentativo di cogliere dettagli cruenti, ma un umile interesse. (...) Aveva semplicemente esteso un invito a condividere le mie storie. Io stessa non avrei potuto costruire meglio la domanda.»  (“Felicemente seduta” di Rebekah Taussig) Come ci si comporta con una persona disabile? È lecito fare domande? È sempre indispensabile offrire il proprio aiuto? Proviamo a rispondere noi, dopo una mirabolante ricerca su Google, con un piccolo "galateo". L'importante è non smettere mai di farsi domande e stupirsi, come ci insegna il magico mondo di Harry Potter. Buon ascolto! E buona lettura! La trascrizione di quest'episodio è disponibile qui: https://www.sistemabile.it/disabilipop/ DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-. In questo episodio è intervenuto Nicola 'Nici' Muratore -@venividilibri-.
«Per capirci, avere una gamba invece di due non è una disabilità di per sé, come non lo è un quoziente intellettivo di 50. La disabilità avviene quando persone con queste caratteristiche si trovano a interagire con una società che è organizzata per chi di gambe ne ha due, o ha un QI che rientra nella media di 100, una società che quindi disabilita coloro che non raggiungono i criteri di ammissione alla categoria maggioritaria.» ("In altre parole - Dizionario minimo di diversità", Fabrizio Acanfora, Effequ Ed.) Il punto di partenza di questo episodio pilota è il punto di partenza dell'intero progetto: che significa 'disabilità'? Non saremo esaustive, se ne potrebbe parlare e approfondire per ore. Ma è un punto di partenza importante. Ne parliamo con i numeri, con le definizioni dell'OMS e con Forrest Gump.  Buon ascolto! E buona lettura! La trascrizione di quest'episodio è disponibile qui: https://www.sistemabile.it/disabilipop/ DisabiliPÒP è un podcast auto-prodotto, scritto e condotto da Ariam Tesfazghi -collettivo @sistemabile- e Oriana Gullone -@ilbaulediarlecchino-. In questo episodio è intervenuto il fotografo Alessio Mingiardi -@artigiano2.0-.
DisabiliPÒP Trailer

DisabiliPÒP Trailer

2023-03-0701:08

Una visita non prevista a Bologna ci ha dato la spinta che ci serviva per dire: "Facciamolo!".  Ci ragioniamo da mesi, e adesso siamo qui, a presentarvi: DISABILIPÒP, la disabilità spiegata semplice, da chi la conosce, per tutte. Buon ascolto!
Comments