DiscoverDisastri
Disastri

Disastri

Author: Niccolò Locati

Subscribed: 18Played: 214
Share

Description

In questo podcast vi racconterò le storie dei maggiori disastri della storia del nostro paese, parlando delle vicende private delle vittime e provando a rispondere alle domande: Perché è successo e Si poteva evitare?
14 Episodes
Reverse
Alle 23.45 un convoglio merci che trasporta 14 cisterne cariche di GPL, deraglia proprio mentre sta entrando nella stazione di Viareggio. Il gas si espande in tutte le strade limitrofe e una scintilla fa esplodere tutte le abitazioni con ancora all'interno uomini donne e bambini. In pochi minuti scoppia l'inferno e dopo i soccorsi, le indagini e un processo non del tutto chiuso, a pochi giorni dal quindicesimo anniversario della strage sono ancora tante le domande riguardo uno dei disastri ferroviari più gravi della storia del nostro paese. Questa è la sua storia. Si ringrazia per il contributo Simona Tavano, Sofia Politi, Marcello e Luigi Locati.
Alle 23.45 un convoglio merci che trasporta 14 cisterne cariche di GPL, deraglia proprio mentre sta entrando nella stazione di Viareggio. Il gas si espande in tutte le strade limitrofe e una scintilla fa esplodere tutte le abitazioni con ancora all'interno uomini donne e bambini. In pochi minuti scoppia l'inferno e dopo i soccorsi, le indagini e un processo non del tutto chiuso, a pochi giorni dal quindicesimo anniversario della strage sono ancora tante le domande riguardo uno dei disastri ferroviari più gravi della storia del nostro paese. Questa è la sua storia. Si ringrazia per il contributo Simona Tavano, Sofia Politi, Marcello e Luigi Locati
Una puntata speciale per il 30esimo anniversario dalla scomparsa del pilota di Formula 1 più amato di tutti i tempi: Ayrton Senna. La morte del pilota brasiliano è però solo una degli avvenimenti funesti di quel weekend disastroso. Questa è la sua storia.
Una puntata speciale per il 30esimo anniversario dalla scomparsa del pilota di Formula 1 più amato di tutti i tempi: Ayrton Senna. La morte del pilota brasiliano è però solo una degli avvenimenti funesti di quel weekend disastroso. Questa è la sua storia.
Per numero di vittime e enormità della devastazione creata, il terremoto verificatosi nello stretto di Messina la notte del 28 dicembre 1908 è il più grande disastro naturale nella storia del nostro paese, ma è anche una tragedia "dimenticata". Una storia di profonda tristezza, ma anche di rabbia legata alle vicende immediatamente successive alle scosse e a come l'emergenza è stata gestita. Un ringraziamento particolare per la collaborazione a Giorgia Politi, Lugi Locati, Simone Matrisciano, Massimo Galbusera e Marcello Locati.
Per numero di vittime e enormità della devastazione creata, il terremoto verificatosi nello stretto di Messina la notte del 28 dicembre 1908 è il più grande disastro naturale nella storia del nostro paese, ma è anche una tragedia "dimenticata". Una storia di profonda tristezza, ma anche di rabbia legata alle vicende immediatamente successive alle scosse e a come l'emergenza è stata gestita. Un ringraziamento particolare per la collaborazione a Giorgia Politi, Lugi Locati, Simone Matrisciano, Massimo Galbusera e Marcello Locati.
La nebbia fitta, un errore fatale, due aerei si scontrano, ma c'è molto di più dietro al disastro aereo di Linate. 118 vittime causate da una organizzazione profondamente fallata. Questa è la sua storia. Le autorità hanno reso pubbliche solo in parte le comunicazioni radio di questa tragedia, restando disponibili solo le trascrizioni, cogliamo l'occasione per ringraziare Luigi Locati e Mauro Maran per il doppiaggio, quest'ultimo, ex controllore ACC proprio a Linate, per avermi aiutato nella parte "tecnica" della storia.
La nebbia fitta, un errore fatale, due aerei si scontrano, ma c'è molto di più dietro al disastro aereo di Linate. 118 vittime causate da una organizzazione profondamente fallata. Questa è la sua storia. Le autorità hanno reso pubbliche solo in parte le comunicazioni radio di questa tragedia, restando disponibili solo le trascrizioni, cogliamo l'occasione per ringraziare Luigi Locati e Mauro Maran per il doppiaggio, quest'ultimo, ex controllore ACC proprio a Linate, per avermi aiutato nella parte "tecnica" della storia.
Nel porto di Livorno un traghetto si scontra contro un petroliera. Con 140 morti è il più grande disastro della marineria italiana in tempo di pace, ma da subito tante ombre e misteri calano su questa tragedia. Ci vorranno 30 anni per scoprire la verità.
Nel porto di Livorno un traghetto si scontra contro un petroliera. Con 140 morti è il più grande disastro della marineria italiana in tempo di pace, ma da subito tante ombre e misteri calano su questa tragedia. Ci vorranno 30 anni per scoprire la verità.
La più grande disfatta militare nella storia nel nostro paese è la rotta di Caporetto durante la prima guerra mondiale; la racconteremo rivivendo tutti gli avvenimenti storici, la pianificazione e l'esecuzione del piano d'attacco austro-tedesco ed esaminando le cause e le conseguenze del disastro.
La più grande disfatta militare nella storia nel nostro paese è la rotta di Caporetto durante la prima guerra mondiale; la racconteremo rivivendo tutti gli avvenimenti storici, la pianificazione e l'esecuzione del piano d'attacco austro-tedesco ed esaminando le cause e le conseguenze del disastro.
A 60 anni dal più grande disastro della storia del nostro paese, ricostruisco le vicende della frana che si abbatté sugli abitanti di Longarone, di Erto e di Casso. La ricostruzione delle vicende del Vajont è basata sui racconti dei sopravvissuti, sulle testimonianze dei giornalisti e dei tecnici che si sono occupati all'epoca dei fatti e sulle carte ufficiali delle inchieste parlamentari post-disastro. Quella del Vajont è il primo episodio del podcast "Disastri" scritto e prodotto da Niccolò Locati.
A 60 anni dal più grande disastro della storia del nostro paese, ricostruisco le vicende della frana che si abbatté sugli abitanti di Longarone, di Erto e di Casso. La ricostruzione delle vicende del Vajont è basata sui racconti dei sopravvissuti, sulle testimonianze dei giornalisti e dei tecnici che si sono occupati all'epoca dei fatti e sulle carte ufficiali delle inchieste parlamentari post-disastro. Quella del Vajont è il primo episodio del podcast "Disastri" scritto e prodotto da Niccolò Locati.
Comments