Discover
Disastri

Disastri
Author: Niccolò Locati
Subscribed: 973Played: 9,591Subscribe
Share
© Niccolò Locati
Description
In questo podcast vi racconterò le storie dei maggiori disastri della storia del nostro Paese.
Vicende che hanno segnato la memoria collettiva, ma anche il destino di chi vi si è trovato coinvolto. Racconterò le loro storie private, i loro nomi, le loro vite. E proverò a rispondere a due domande fondamentali: perché è successo? E soprattutto, si poteva evitare?
Disastri è un’indagine narrativa tra i grandi eventi tragici della nostra storia: naufragi, incidenti, stragi, misteri rimasti senza risposta.
Un racconto tra documenti, testimonianze, colpe e silenzi.
🎙️ Un nuovo episodio ogni 45 giorni.
🌐 Scopri di più su www.disastripodcast.it
📩 Per contatti e collaborazioni: niccolo.locati@fastwebnet.it
33 Episodes
Reverse
Il 7 maggio 2013, la nave Jolly Nero urta la Torre dei Piloti di Genova, causando il crollo, 9 vittime e 4 feriti. In questa puntata di Disastri raccontiamo la tragedia, i processi, le responsabilità e la memoria che non deve spegnersi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 7 maggio 2013, la nave Jolly Nero urta la Torre dei Piloti di Genova, causando il crollo, 9 vittime e 4 feriti. In questa puntata di Disastri raccontiamo la tragedia, i processi, le responsabilità e la memoria che non deve spegnersi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
🎁 Promo esclusiva NordVPN + Saily eSIM solo fino al 2 luglio!Acquista un piano biennale di NordVPN dal link nordvpn.com/disastri e ricevi:✅ 4 mesi extra gratis su NordVPN✅ Fino a 10 GB in omaggio con Saily, la eSIM per navigare in oltre 200 Paesi senza cambiare SIMPerfetta per chi viaggia, lavora da remoto o vuole proteggere la propria privacy online.🔐 Un solo abbonamento, fino a 10 dispositivi protetti.👉 Attiva ora: nordvpn.com/disastri
⚖️ La terza e ultima parte dell’episodio speciale di Disastri si concentra sulle inchieste giudiziarie, sulle verità scomode, e sulla lunga battaglia per la memoria.
Dalle perizie più controverse alle testimonianze ignorate, dalle rivelazioni internazionali alle pressioni politiche, fino alla sentenza del giudice Rosario Priore e agli eventi che, ancora oggi, gettano ombre sul cielo di Ustica.
In questa parte:
Il caso del MiG-23 libico e le ipotesi di scontro nei cieli
I reperti inspiegabili: il casco, il serbatoio, i salvagenti
Le connessioni internazionali: USA, Libia, Francia, NATO
La verità giudiziaria e quella politica
L’impegno dei familiari, la memoria pubblica, le domande che restano
🕯️ 81 persone sono morte. Ma la storia di Ustica è ancora viva.
🎧 Ascolta ora la conclusione dell’inchiesta.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
🎁 Promo esclusiva NordVPN + Saily eSIM solo fino al 2 luglio!Acquista un piano biennale di NordVPN dal link nordvpn.com/disastri e ricevi:✅ 4 mesi extra gratis su NordVPN✅ Fino a 10 GB in omaggio con Saily, la eSIM per navigare in oltre 200 Paesi senza cambiare SIMPerfetta per chi viaggia, lavora da remoto o vuole proteggere la propria privacy online.🔐 Un solo abbonamento, fino a 10 dispositivi protetti.👉 Attiva ora: nordvpn.com/disastri
🔍 Dopo aver ricostruito gli ultimi istanti del volo Itavia, la seconda parte dell’episodio speciale di Disastri entra nel cuore delle indagini.
🕵️♂️ Cosa trovarono davvero i soccorritori nelle ore e nei giorni successivi?
Perché alcune tracce furono ignorate, altre scomparse?
E che ruolo ebbero i radar militari, i documenti classificati, e le prime versioni ufficiali?
In questa parte:
Le prime ipotesi tecniche e le contraddizioni nelle perizie
Le manipolazioni nei tracciati radar
Il peso delle omissioni istituzionali
Il ruolo dei centri di controllo, dei comandi militari e dei testimoni chiave
🎧 Una discesa nei meccanismi del depistaggio.
Un viaggio tra le verità negate e le versioni manipolate.
⚠️ Tutto documentato. Tutto accaduto. Ma troppo spesso dimenticato.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
🎁 Promo esclusiva NordVPN + Saily eSIM solo fino al 2 luglio!Acquista un piano biennale di NordVPN dal link nordvpn.com/disastri e ricevi:✅ 4 mesi extra gratis su NordVPN✅ Fino a 10 GB in omaggio con Saily, la eSIM per navigare in oltre 200 Paesi senza cambiare SIMPerfetta per chi viaggia, lavora da remoto o vuole proteggere la propria privacy online.🔐 Un solo abbonamento, fino a 10 dispositivi protetti.👉 Attiva ora: nordvpn.com/disastri
A 45 anni dalla strage di Ustica, Disastri racconta una delle vicende più oscure e dolorose della storia italiana.
Per la prima volta, il podcast esce in tre parti, per dare spazio a una storia troppo complessa per essere contenuta in un solo episodio.
Una storia di silenzi, depistaggi, coraggio e memoria.
🎙️ Parte 1 ricostruisce minuto per minuto la notte del 27 giugno 1980: l’ultimo volo del DC-9 Itavia, le comunicazioni spezzate, le prime omissioni.
🎧 Ascolta ora la prima parte di un’inchiesta narrata con profondità, rispetto e attenzione alle fonti.
🕯️ 81 vittime. Nessun colpevole. Troppe domande ancora aperte.
🔗 Seguici per non perdere le prossime parti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
🚨 Cosa succede quando la tragedia bussa alla porta della storia?
Benvenuti in Disastri, il podcast che scava a fondo nelle grandi catastrofi del passato: naufragi, incidenti aerei, stragi, disastri dimenticati. Ogni episodio ricostruisce i fatti, le responsabilità, le voci di chi ha vissuto quei momenti.
🎙️ Storie vere. Indagini. Memoria.
Premi play e scopri perché ricordare non è mai stato così necessario.
🔊 Seguici su Spotify per non perdere nemmeno una puntata.
#PodcastDisastri #StorieVere #Tragedie #Memoria
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
⚠️ Questo episodio è sponsorizzato da NordVPN: proteggi la tua connessione e naviga in sicurezza con un’offerta esclusiva su nordvpn.com/disastri
La sera del 28 marzo 1997, nel Canale d’Otranto, una motovedetta albanese con oltre 140 persone a bordo viene speronata da una nave della Marina militare italiana. La “Kater i Rades” affonda in pochi minuti: 81 morti, tra cui donne e bambini. I sopravvissuti parlano di una strage annunciata, figlia della disperazione e delle frontiere chiuse.
In questo episodio raccontiamo quella notte, le voci dei naufraghi, e il lungo processo che ha cercato di accertare le responsabilità italiane. Un naufragio dimenticato, che ancora oggi interroga coscienze e confini.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
⚠️ Questo episodio è sponsorizzato da NordVPN: proteggi la tua connessione e naviga in sicurezza con un’offerta esclusiva su nordvpn.com/disastri
La sera del 28 marzo 1997, nel Canale d’Otranto, una motovedetta albanese con oltre 140 persone a bordo viene speronata da una nave della Marina militare italiana. La “Kater i Rades” affonda in pochi minuti: 81 morti, tra cui donne e bambini. I sopravvissuti parlano di una strage annunciata, figlia della disperazione e delle frontiere chiuse.
In questo episodio raccontiamo quella notte, le voci dei naufraghi, e il lungo processo che ha cercato di accertare le responsabilità italiane. Un naufragio dimenticato, che ancora oggi interroga coscienze e confini.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
🔒 Proteggi la tua connessione con NordVPN! 🔒
Mentre ascolti la storia del Grande Torino, assicurati che la tua navigazione
sia sempre sicura e privata. Con NordVPN, puoi proteggere i tuoi dati online
ovunque tu sia. Approfitta dell’offerta esclusiva per gli ascoltatori di Disastri
su 👉 nordvpn.com/disastri
e naviga senza rischi!
C’è stato un tempo in cui una squadra dominava il calcio
italiano, ispirando un’intera generazione con il suo gioco spettacolare e il
suo spirito indomabile. Il Grande Torino non era solo una formazione vincente,
ma un simbolo di rinascita per un Paese che usciva dalla guerra.
Ma ogni leggenda ha il suo destino. Il 4 maggio 1949, un
boato sulla collina di Superga spezzò un sogno e lasciò un vuoto nel cuore di
milioni di tifosi. Cos'è successo davvero quel giorno? Quali furono le cause
dell’incidente? E perché, dopo oltre 70 anni, i nomi di quei giocatori vivono
ancora nel ricordo collettivo?
In questo episodio di Disastri, ripercorriamo la storia di
una squadra immortale e di una tragedia che ha cambiato per sempre il calcio.
Si ringrazia per la collaborazione in questo episodio Alessandro Renzi e Matteo Manoni, per il contributo audio, consigliatissimo il loro podcast, sempre parte del Vois Network, "Sotteranei e Dragoni", andate ad ascoltarlo!!!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
🔒 Proteggi la tua connessione con NordVPN! 🔒
Mentre ascolti la storia del Grande Torino, assicurati che la tua navigazione
sia sempre sicura e privata. Con NordVPN, puoi proteggere i tuoi dati online
ovunque tu sia. Approfitta dell’offerta esclusiva per gli ascoltatori di Disastri
su 👉 nordvpn.com/disastri
e naviga senza rischi!
C’è stato un tempo in cui una squadra dominava il calcio
italiano, ispirando un’intera generazione con il suo gioco spettacolare e il
suo spirito indomabile. Il Grande Torino non era solo una formazione vincente,
ma un simbolo di rinascita per un Paese che usciva dalla guerra.
Ma ogni leggenda ha il suo destino. Il 4 maggio 1949, un
boato sulla collina di Superga spezzò un sogno e lasciò un vuoto nel cuore di
milioni di tifosi. Cos'è successo davvero quel giorno? Quali furono le cause
dell’incidente? E perché, dopo oltre 70 anni, i nomi di quei giocatori vivono
ancora nel ricordo collettivo?
In questo episodio di Disastri, ripercorriamo la storia di
una squadra immortale e di una tragedia che ha cambiato per sempre il calcio.
Si ringrazia per la collaborazione in questo episodio Alessandro Renzi e Matteo Manoni, per il contributo audio, consigliatissimo il loro podcast, sempre parte del Vois Network, "Sotteranei e Dragoni", andate ad ascoltarlo!!!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sono alcuni disastri che non iniziano e finiscono in un istante. Alcune tragedie durano decenni e lasciano strascichi per anni anche dopo. E' il caso dell'azienda che ha prodotto per oltre 80 anni manufatti sfruttando un minerale che si chiama amianto e che solo dopo, si è scoperto essere estremamente nocivo per la salute dell'uomo.
Questo episodio racconta la storia dello stabilimento Eternit, di come i suoi operai hanno lottato per ottenere sicurezza prima e giustizia dopo, ma racconta anche di come la vita delle persone che hanno respirato quella polvere sia cambiata per sempre.
Questa puntata di Disastri è sponsorizzata da SERENIS.
Utilizzando il codice DISASTRI7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato.
Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/disastri?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=DISASTRI7&utm_content=podcast&utm_term=host+read
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sono alcuni disastri che non iniziano e finiscono in un istante. Alcune tragedie durano decenni e lasciano strascichi per anni anche dopo. E' il caso dell'azienda che ha prodotto per oltre 80 anni manufatti sfruttando un minerale che si chiama amianto e che solo dopo, si è scoperto essere estremamente nocivo per la salute dell'uomo.
Questo episodio racconta la storia dello stabilimento Eternit, di come i suoi operai hanno lottato per ottenere sicurezza prima e giustizia dopo, ma racconta anche di come la vita delle persone che hanno respirato quella polvere sia cambiata per sempre.
Questa puntata di Disastri è sponsorizzata da SERENIS.
Utilizzando il codice DISASTRI7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato.
Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/disastri?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=DISASTRI7&utm_content=podcast&utm_term=host+read
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La storia dell'avventura al Polo Nord del Dirigibile Italia di Umberto Nobile.
La preparazione meticolosa, le ricerche scientifiche, il disastro e la sopravvivenza in luoghi estremi sono il leit motiv di quesa nuova puntata di Disastri.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La storia dell'avventura al Polo Nord del Dirigibile Italia di Umberto Nobile.
La preparazione meticolosa, le ricerche scientifiche, il disastro e la sopravvivenza in luoghi estremi sono il leit motiv di quesa nuova puntata di Disastri.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ll Prowler scarta, bruscamente, quando quella "cosa gialla" compare d'improvviso.
Un rumore orribile, gli allarmi che suonano. La confusione.
E più in là l'orrore, il dolore.
Poi la rabbia. Che non sarà placata da nessuna giustizia.
In questa puntata, in collaborazione con il podcast Ultimi Attimi, ricostruiamo gli ultimi istanti della tragedia del Cermis del 1998, e tutte le vicende - giudiziarie e non - che hanno preceduto e seguito quegli accadimenti.
A differenza del solito troverai la seconda parte di questo episodio all'interno del podcast Ultimi Attimi.
Un ringraziamento enorme a Giuliomaria Garbellotto (autore del podcast Ultimi Attimi) per la proposta di collaborazione e l'enorme lavoro svolto.
Buon Ascolto.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
7 alpinisti, una scalata, un unico difficilissimo obiettivo mai riuscito prima a essere umano. Un racconto di una tragedia che ha cambiato l'alpinismo e l'immagine dei media a riguardo.
Le vicende di Walter Bonatti e dei suoi compagni di cordata nei drammatici giorni sulle pareti del massiccio del Monte Bianco sono la storia del nuovo episodio di disastri.
Si ringrazia per la collaborazione: Marcello Locati.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
7 alpinisti, una scalata, un unico difficilissimo obiettivo mai riuscito prima a essere umano. Un racconto di una tragedia che ha cambiato l'alpinismo e l'immagine dei media a riguardo.
Le vicende di Walter Bonatti e dei suoi compagni di cordata nei drammatici giorni sulle pareti del massiccio del Monte Bianco sono la storia del nuovo episodio di disastri.
Si ringrazia per la collaborazione: Marcello Locati.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un bambino di 6 anni cade in un pozzo artesiano nella provincia di Roma, i soccorsi sono caotici e disorganizzati.
La televisione trasmette le immagini in diretta dei soccorsi ad Alfredino Rampi che vanno avanti per oltre 50 ore, l'intero paese rimane incollato davanti allo schermo.
Questa è la sua storia.
Un ringraziamento speciale per la collaborazione in questo episodio alla dott.ssa Monica Picasso, psicoterapeuta e socia dell'associazione Alice ETS.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un bambino di 6 anni cade in un pozzo artesiano nella provincia di Roma, i soccorsi sono caotici e disorganizzati.
La televisione trasmette le immagini in diretta dei soccorsi ad Alfredino Rampi che vanno avanti per oltre 50 ore, l'intero paese rimane incollato davanti allo schermo.
Questa è la sua storia.
Un ringraziamento speciale per la collaborazione in questo episodio alla dott.ssa Monica Picasso, psicoterapeuta e socia dell'associazione Alice ETS.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alle 23.45 un convoglio merci che trasporta 14 cisterne cariche di GPL, deraglia proprio mentre sta entrando nella stazione di Viareggio. Il gas si espande in tutte le strade limitrofe e una scintilla fa esplodere tutte le abitazioni con ancora all'interno uomini donne e bambini. In pochi minuti scoppia l'inferno e dopo i soccorsi, le indagini e un processo non del tutto chiuso, a pochi giorni dal quindicesimo anniversario della strage sono ancora tante le domande riguardo uno dei disastri ferroviari più gravi della storia del nostro paese. Questa è la sua storia.
Si ringrazia per il contributo Simona Tavano, Sofia Politi, Marcello e Luigi Locati.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
pessimo audio, e parlato troppo veloce. fa passare la voglia di ascoltare
un anti pop sul microfono sarebbe più che grato
dovreste fare una puntata sul crollo della diga del gleno in val di Scalve del 1 dicembre 1923
Ricostruzione pregevole, a livello fattuale e narrativo. Complimenti vivissimi a tutti!
Una porcheria inascoltabile. Registrato con un pessimo audio.
bisogna ascoltarlo a velocità ridotta che non si capisce nulla sennò aha