Discover
Doppio Click
Doppio Click
Author: Radio Popolare
Subscribed: 41Played: 2,321Subscribe
Share
© Radio Popolare
Description
Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo.
Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo.
A cura di Marco Schiaffino.
Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo.
A cura di Marco Schiaffino.
336 Episodes
Reverse
Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo.
Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo.
A cura di Marco Schiaffino.
Le proposte del governo per creare una gogna pubblica per chi usa sistemi di streaming pirata, il ritorno di Hacking Team, l’approfondimento sui deepfake vocali, le tecnologie per individuare i test nucleari segreti, i tagli al personale di Amazon, gli hacker che hanno esposto i dati di agenti di ICE e FBI, le ultime trovate di Elon Musk e l’evoluzione del sistema di generazione basato su AI dei video di OpenAI.
A cura di Marco Schiaffino.
I problemi di Fastweb e Amazon che dimostrano la fragilità di Internet, gli sviluppi del processo che vede protagonista NSO Group, i dubbi sull’utilizzo delle frequenze di comunicazione della versione “militare” di Starlink, i progetti che sfruttano tecnologia e AI per salvare gli impollinatori, la pubblicità che ha sfruttato la vicenda di Ranucci per diffondere un tentativo di truffa, l’AI integrata in Windows, i (falsi) problemi di Wikipedia con i motori di ricerca gestiti dall’intelligenza artificiale e le polemiche sui tornei di Candy Crush.
A cura di Marco Schiaffino
L’indagine francese che mette sotto accusa Siri di Apple, le nuove vittime degli attacchi col software di Paragon, l’acquisto da parte di investitori USA di NSO Group, le azioni legali di DAZN contro gli utenti del pezzotto, lo studio che svela i meccanismi di gentrificazione nelle città, la versione erotica di ChatGPT e le ultime notizie sull’AI e l’impatto sul lavoro.
A cura di Marco Schiaffino.
Il falso allarme sulla violazione della privacy di Gmail con l’AI, la figuraccia di Deloitte in Australia, i problemi di Gemini come assistente vocale, il sito di doxing per perseguitare i detrattori di Charlie Kirk, il caso tra Microsoft e l’IDF, i sistemi di spionaggio dell’ICE negli USA, i tanti problemi di privacy legati all’uso delle webcam e il bullismo di Trump nei confronti delle Big Tech.
A cura di Marco Schiaffino.
Il caso delle SIM sequestrate dai servizi segreti a New York, i droni che hanno bloccato gli aeroporti in Danimarca e Norvegia, la nuova legge sull’AI in Italia, l’andamento del regolamento europeo Chat Control che potrebbe smantellare la privacy dei servizi di messaggistica, le nuove tecnologie per salvare gli uccelli migratori dai bracconieri, il boicottaggio di Spotify e la causa miliardaria per copyright che vede Anthropic sul banco degli imputati.
A cura di Marco Schiaffino.
La tempesta solare che ha messo KO Starlink, il progetto del Ministero della Cultura di aumentare la tassa per copia privata, il pasticcio del DOGE con i numeri di previdenza sociale, i progressi dell’IT-Wallet italiano, l’impatto dell’AI sul Web e l’escalation nella lotta alla pirateria che può costare migliaia di euro ai trasgressori.
A cura di Marco Schiaffino.
I nuovi problemi dell'AI tra errori, notizie false e crisi di identità, lo schema pubblicitario di Google che ha portato a una multa di 2,95 miliardi d euro da parte della UE, il progetto italiano di creare pannelli solari sottomarini, le nuove regole per fermare le chiamate selvagge del telemarketing, i problemi di privacy di Facebook e l'assurda multa appioppata a un compratore di Temu. A cura di Marco Schiaffino.
La soluzione per evitare la truffa del doppio SPID, l’attacco con il virus informatico Stuxnet che nel 2010 ha permesso all’amministrazione Obama di rallentare il programma nucleare iraniano senza ricorrere a missili e bombe, il disegno di legge italiano sull’AI e la nuova funzionalità di Whatsapp che mette a rischio la privacy delle chat.
A cura di Marco Schiaffino.
Gli sviluppi dell’attacco hacker del gruppo cinese Salt Typhoon, i timori in Europa per lo spionaggio da parte di Pechino attraverso i dispositivi “green”, la nuova tecnica di attacco che sfrutta i QRCode e i problemi relativi alla diffusione dei data center e ai consumi energetici relativi all’uso dell’AI.
A cura di Marco Schiaffino.
Gli “allarmi ingiustificati” circolati sul Web riguardo videocamere esposte e password rubate, i limiti dei modelli di AI addestrati solo con dati Made in Italy, la correzione di rotta del governo danese sull’abbandono dei prodotti Microsoft, il tentativo di Grok di competere con Microsoft e Google nella gestione dei fogli di lavoro e il sito che permette di riconoscere un poliziotto di Los Angeles attraverso il riconoscimento facciale.
A cura di Marco Schiaffino.
Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo.
Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo.
A cura di Marco Schiaffino.
I tagli al personale di Microsoft e Amazon dovuti a un maggiore impiego dell'AI, le spese folli di Musk per il suo modello xAI, la nuova funzione che permette di creare immagini con ChatGPT dalla chat di Whatsapp, la funzione AUdio AI Overview di Google che permette di ascoltare i risultati di una ricerca, i modelli di AI "malvagi" in circolazione sui forum hacker e l'attacco informatico di un gruppo di hakcer nordcoreani che ha sfruttato un deepfake per ingannare la vittima all'interno di una chiamata Zoom.
A cura di Marco Schiaffino.
Il ruolo dell'AI nella propaganda di guerra tra Israele e Iran, il contratto di Open AI con il Pentagono, le accuse di Sam Altman a Meta riguardo i tentativi di "rubare" i migliori talenti dell'intelligenza artificiale a suon di dollari, lo strumento per la morfogenesi sonora progettato per essere stampato in 3D, le problematiche legate al Digital Network Act europeo e il caso del tentato hackeraggio delle caselle di posta dei giornalisti del Washington Post.
A cura di Marco Schiaffino.
Il pasticcio di Meta AI che ha portato alla pubblicazione di centinaia di domande "imbarazzanti" all'intelligenza artificiale su una pagina pubblica, l'introduzione della pubblicità in Whatsapp e i relativi problemi con le normative UE, il telefono cellulare (dorato) marchiato Donald Trump, il sistema di "antifurto" dei negozi Apple a Los Angeles, il rischio di una nuova legge in Svizzera che ridurrebbe l'anonimato su Internet e il nuovo modello di AI targato ByteDance per la creazione di video.
A cura di Marco Schiaffino.
I limiti pratici dell'ipotesi di arrivare a una forma di voto digitale in remoto, le novità sul caso Paragon emerse dopo la pubblicazione dell'analisi forense di The Citizen Lab e i possibili retroscena dell'attivazione di Starlink in Iran nel pieno del conflitto con Israele.
A cura di Marco Schiaffino.
L'esperimento (fallito) di usare l'AI in Wikipedia, la mossa del governo danese che mira a emanciparsi dai software statunitensi, il gigantesco problema di privacy legato a 40.000 videocamere di sorveglianza liberamente accessibili dal Web, l'attacco che permette di ingannare Copilot per rubare informazioni riservate e la strategia di Apple per la sua AI su iPhone.
A cura di Marco Schiaffino.
La resa di Google che si allinea alle richieste di Agcom sul Piracy Shield, il progetto che ha portato il Wi-Fi sul fondo dell'oceano, la multa a Poste Italiane per un "eccesso di zelo" nella prevenzione delle frodi, il calo di traffico tramite il motore di ricerca di Google provocato dall'AI e che preoccupa gli editori, il boom di fake news che sta travolgendo il Web sul tema delle proteste in California.
A cura di Marco Schiaffino.
Il blocco di PornHub e soci in Francia per protestare contro la nuova legge che obbliga la verifica dell'età degli utenti, la furia antipirateria delle lobby del broadcasting, il bug di Google che avrebbe potuto creare grossi problemi agli utenti della Big Tech e i guai giudiziari di OpenAI negli USA e in Europa.
A cura di Marco Schiaffino.
Le ultime notizie in merito al problematico rapporto tra Donald Trump e la sicurezza informatica, la misteriosa donazione di 31 milioni di dollari in bitcoin al fondatore di Silk Road che lo scorso gennaio è stato graziato da Trump, la mossa di Microsoft per "aiutare" i paesi della UE a migliorare il loro livello di sicurezza e i problemi del governo nella gestione dello SPID.
A cura di Marco Schiaffino.



