Discover
Dr. Steven Düsseldorf: Musical Division

54 Episodes
Reverse
Un sotterraneo che vibra.Un suono che non lascia scampo.Non era un club, era un rito collettivo.Ogni cassa, una scossa.Ogni rewind, un giuramento.Tra luci viola, vinili consumati e bassi che piegavano l’aria, sicostruiva un linguaggio nuovo.E quando la folla urlava, non ballava soltanto: stava scrivendo lapropria storia sonora.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/6SHpyblMxtd379NCiw6iba?si=818aab8b3b9a45bfTesto e Voce: Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)Fonti: “An Oral History of Dubstep” di LaurenMartin
Croydon.Un grigio che non lascia scampo, dove i palazzi sembrano prigioni ei campi da gioco, deserti di cemento.In quel nulla prende forma una ribellione sonora: jungle, garage,poi un basso mai sentito prima. Una generazione nascosta tra bar, rave e vinilisegreti.Qui, senza saperlo, nasce una leggenda chiamata… Dubstep.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/1OsZB2I5lV4mNCYl4qSVhY?si=cb29d525b75a49a3Testo e Voce: Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)Fonti: “An Oral History of Dubstep” di Lauren Martin
Nascosto tra torri grigie e frequenze proibite, un battitoruvido cresce nell’ombra di Londra.Voci spezzate, vinili artigianali, antenne sui tetti.È un’epopea di ragazzi invisibili che trasformano rabbia incultura, cemento in poesia sonora.Dalle stanze minuscole ai palchi mondiali, una rivoluzionesotterranea diventa storia.Questa… è la nascita del grime.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/4JAzBmivplBanlalSI8JVV?si=39b1da45ce1643d1Testo e Voce: Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)Fonti:“8 Bar: The Evolution of Grime” della Serie “Storyville”prodotta dalla BBC.
Una città che vibra, una band che sogna come una macchina.Aurora che pulsa, Torino che respira, un microchip che diventaemozione.Dal buio dei club all’Ariston di Sanremo, tra urla, synth e archisospesi.Una tempesta perfetta scolpita in suono.Un disco che non appartiene più a chi l’ha creato, ma a chi loascolta.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/0B525az2RvFRertXbyRKDn?si=7efe930528b1477aTesto e Voce: Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)Fonti:“33 Giri Italian Masters – Subsonica: Microchip Emozionale” di Sky Arte.
Torino, fine anni ’90.Una città grigia, sospesa tra fabbriche spente e neon tremolanti,pronta a trasformarsi in laboratorio sonoro.Da quel paesaggio nasce un disco che mescola macchine e cuore,velocità e malinconia, club e poesia urbana.Un esperimento viscerale, ardente, destinato a cambiare per sempreil suono italiano: Microchip Emozionale. Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/726vQCGuRfv42KijpM8etX?si=d787e8de2db94c72Testo e Voce:Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)Fonti:“33 GiriItalian Masters – Subsonica: Microchip Emozionale” di Sky Arte.
C’era un suono che nessuno aveva previsto.Tagliato a pezzi. Accelerato. Sporco.Ma vivo. Nato nei bassifondi, esploso nei club.Una lingua fatta di ritmo, silenzio e rottura.Non voleva somigliare a nulla.E infatti…non somigliava a nulla.Jungle. Drum’n’Bass. 2step.Il futuro… prima che qualcuno lo chiedesse.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/7lAE2Od5rcniDUiib8HrFN?si=3fa30a6c92eb4524Testo e Voce:Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)Sigla & SoundengineringDry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design:Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonti:“Loops 1: Una historia de la música electrónica en el siglo XX” di Javier Blánquez Gómez e Omar Morera.
Due robot.Un’idea.Un mistero. Cosa succede quando scegli di sparire per essere ascoltato davvero? Hanno cambiato le regole, senza dire una parola. Dalla Francia alle piramidi nel deserto,i Daft Punk sono stati silenziosi…ma inarrestabili. Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/6xwSyMeE2LsxyWdcH4ZCyd?si=d40242a6b52a4196Testo e Voce: Stefano Mola (https://musicaldivision.com)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte: “Daft Punk Unchained” di Hervé Martin-Delpierre.“Quando i Daft Punk a Torino fecero ballare un’intera generazione” di Damir Ivic.
Parigi, rave clandestini, club gay e vinili filtrati.Da ridicolo a leggendario, il suono francese conquista il mondo.Da Garnier ai Daft Punk, tra design, moda e ribellione.La French Touch: rivoluzione breve, eleganza eterna, scintilla globale.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/2L08s2lCoaBA3kvEsY29wI?si=7f6f8b75be794e85 Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonti:“Histoire de la French Touch” di HistoireSelectroniques.com
Una cupola.Un mago.Un urlo che fa tremare l’Europa.Nel ’92 è solo una festa.Nel 2012… un addio.Ma il tuono non muore.Rinasce.E torna a battere.Più forte.Più oscuro.Più vero.Benvenuti al Thunderdome.Dove nessuno balla da solo.E la musica…non chiede permesso.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/1qyXnL019ebpJDq9haiGTL?si=45a95d3a157645b7&pt=760918327c7f0365fd859c9588a677d1Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/1qyXnL019ebpJDq9haiGTL?si=45a95d3a157645b7&pt=760918327c7f0365fd859c9588a677d1Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte: “Thunderdome Never Dies” di Ted Alkemade e Vera Holland
Quando il club diventa gabbia, il campo… diventa tempio.Mappa disegnata a mano.Un basso che pulsa nel nulla.Si balla per sparire.Si balla per sopravvivere. L’ecstasy accende i corpi,la cassa sbriciola il silenzio.È qui che nasce il secondo atto.Là dove il beat non è più musica… ma resistenza.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/7lTZ58yCot1R5PkxNzDJJy?si=2a38138d6c09400a&pt=56d12514ffe64eeafc8938b89ad5257cTesto e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonti:“Loops 1: Una historia de la música electrónica en el siglo XX”di Javier Blánquez Gómez e Omar Morera.
Non era solo una label.Era un’idea.Un’accensione.Un battito nel sottosuolo che da Napoli riscriveva la mappa del clubbing europeo.Tra licenze visionarie, remix internazionali, scelte folli.UMM non seguiva il mercato.Lo sabotava con eleganza.Stampava futuro.In vinile.E con un globo imperfetto… insegnava che l’underground non si spiega.Si ascolta.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/3dFZYYsdtjIqqvhIrCjTTD?si=60f71c0cc0044362Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte: “UMM, un’avventura memorabile” di Giosuè Impellizzeri
Napoli, 1990.Le piazze urlano.Le cantine suonano.Il dialetto si fa beat,il dolore… dub.Niente sarà più come prima.È una rivoluzione culturale.Partita dal basso.Che vibra nei centri sociali, nei graffiti, nei sound system.Dove nasce una nuova scena.E cambia la musica.Per sempre.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/10uVRlvFoYZzhUsQQHXxUd?si=f090c76c03de490cTesto e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte:“Napoli 90: la rivoluzione musicale dei figli di Partenope” di Paolo Esposito.
Bristol non è solo una città.È una crepa nella mappa da cui è sgorgata un’intera rivoluzione sonora.Trip Hop? No.Era funk, punk, reggae, poesia urbana.Era Mark Stewart, il Wild Bunch, il Dug Out.Era il suono dei margini che diventano centro.Dove il silenzio… fa rumore.E la musica, crea identità.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/113ZGrB1AFF133xhwev282?si=80b899d46d7d4829&pt=55a987d13621658ff69391743fc5679eTesto e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte:"Way Out West: The Bristol Underground Story" di David Quantick.
Nato a Kingston negli anni ’70, il dub trasforma il reggae in una scultura sonora fatta di basso profondo, eco e delay.King Tubby e Lee Perry decostruiscono la musica, rendendo il mixer uno strumento.È l’origine del remix, la base del sound system, l’anima ribelle che ha contaminato elettronica, hip hop e techno.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/7s9VTEyucRdkAX8J4PWXmb?si=8c5b19388d46427cTesto e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonti:“Loops 1: Una historia de la música electrónica en el siglo XX” di Javier Blánquez Gómez e Omar Morera.“Rip It Up and Start Again: Postpunk 1978–1984” di Simon Reynolds.
Carl Craig guida la seconda ondata di Detroit con un suono techno-jazz complesso, fondando Planet E per promuovere artisti emergenti.Parallelamente, Richie Hawtin, da Windsor, rivoluziona il minimalismo techno con Plastikman e l’etichetta M_nus.Questi innovatori, insieme a pionieri come Jeff Mills e Juan Atkins, esportano il suono di Detroit in Europa, influenzando club, etichette e artisti globali, plasmando la techno come movimento culturale universale.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/47oejiP3YwVaDY8j7sjR9d?si=d880c7b335aa4d19&pt=9927bc11b3436541f9070872a4b34193Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte:“Beatport’s Definitive History of Techno” di Marcus Barnes.
La techno di Detroit nasce dall’incontro tra le influenze europee e l’eredità musicale afroamericana, come la Motown.Juan Atkins, pionere, trova ispirazione in Kraftwerk e Parliament, creando il suono futuristico di Cybotron. Club iconici come Tresor e artisti come Jeff Mills portano il genere a Berlino, simbolo di libertà post-Muro.La techno diventa un movimento globale, dalla cultura rave britannica alla dub techno di Basic Channel, ridefinendo la musica elettronica.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/5gNgZiXZD5WBdIosDA60AR?si=d58aa62955c94354&pt=55cc253533faacdce219fd97a8e5d3c5Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte:“Beatport’s Definitive History of Techno” di Marcus Barnes.
Fred Again… trasforma ogni performance in un’esperienza unica. Non è solo un musicista, ma un narratore che cattura emozioni e momenti fugaci per renderli eterni.Al Boiler Room, Fred crea una connessione con il pubblico, mescolando spontaneità e genialità. La sua musica non è solo ritmo, è una promessa: “We gonna make it through”.Fred è un creatore di mondi, un maestro nell’arte di rendere il caos pura bellezza.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/5C8UPnIAAzsArjwqlfPbPP?si=clMrslOCSlmiSrSYyL08rw&pt=62967687a8f733788cd2e1afa7ed0814&pi=DyW1QKatSHy6ATesto e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte:“The Story Behind Fred Again's Success in the Music Industry” di Sergey Poltorakov. “Nardwuar vs. Fred Again” di NardwuarServiette.
Kieran Hebden, alias Four Tet, è cresciuto in una casa piena di musica, dove i dischi portati dal padre erano una fonte di fascino e ispirazione.Da bambino curioso, imparò ad approfondire ogni scoperta. L’adolescenza lo vide esplorare il mondo musicale di Camden, trovando la sua vocazione non solo come spettatore, ma come creatore.Un insegnamento chiave: scoprire e comprendere, trasformando la passione in un viaggio senza confini.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/4mb7zOXCAOvvK80mz6Ewgl?si=1a45d11328684c1eTesto e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte:“Kieran Four Tet’s Journey In The Music Industry” di Sergey Poltorakov. Intervista di Four Tet a “Tape Notes Podcast”. Vari Articoli sul “The Guardian”.
La House Music è un viaggio senza tempo.Nata nei club di Chicago e New York, ha attraversato decenni, reinventandosi senza mai scomparire. Dagli anni ’90 con Music Sounds Better With You alla rinascita del 2010 con Disclosure, fino alla scena globale contemporanea con Honey Dijon e KAYTRANADA.Un suono che unisce generazioni, culture e passioni. La house non è solo musica: è emozione, connessione, comunità.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/4mvDmjWTjPJLIjHfBw2g1b?si=45362aeaafc84b54Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte:“Beatport’s Definitive History of House Music” di Joe Muggs.
La House Music nasce negli anni ’80 a Chicago grazie a Frankie Knuckles e il Warehouse, ma affonda le sue radici nei loft party di David Mancuso a New York e nelle innovazioni disco.Evolutasi in diversi stili come acid, deep e soulful house, è un movimento globale che mescola emozione, tecnologia e cultura underground, con Chicago, Detroit, New York e il Regno Unito come epicentri creativi.Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/6JfmLAYlbvnFTxmz3ae93b?si=1d775f76ad1446ebTesto e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)Fonte:“Beatport’s Definitive History of House Music” di Joe Muggs.