DrTalk | Hematology

Un podcast di ematologia a cura del Pensiero Scientifico Editore con la collaborazione tecnica di Think2it.

Intelligenza artificiale in oncoematologia: prospettive e implicazioni cliniche

Mielofibrosi e oltre, nuovi orizzonti in ematologiaUna serie di podcast dedicata alle novità nella gestione della mielofibrosi: dalle terapie mirate di ultima generazione all’attenzione per la qualità di vita dei pazienti. Lo sguardo si amplia poi a temi di interesse trasversale per l’ematologia, come la prevenzione del rischio infettivo nei pazienti immunocompromessi, le applicazioni dell’intelligenza artificiale in oncoematologia e la gestione delle principali emergenze cliniche. Un aggiornamento pensato per fornire strumenti d’approfondimento immediatamente fruibili nella quotidiana attività specialistica.Con il contributo non condizionante di GSK Italia.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)

10-15
09:29

JAK inhibitors nel trattamento della mielofibrosi: lo stato dell’arte

Mielofibrosi e oltre, nuovi orizzonti in ematologiaUna serie di podcast dedicata alle novità nella gestione della mielofibrosi: dalle terapie mirate di ultima generazione all’attenzione per la qualità di vita dei pazienti. Lo sguardo si amplia poi a temi di interesse trasversale per l’ematologia, come la prevenzione del rischio infettivo nei pazienti immunocompromessi, le applicazioni dell’intelligenza artificiale in oncoematologia e la gestione delle principali emergenze cliniche. Un aggiornamento pensato per fornire strumenti d’approfondimento immediatamente fruibili nella quotidiana attività specialistica.Con il contributo non condizionante di GSK ItaliaSeguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)

09-25
08:58

I trial clinici per la leucemia linfatica cronica

CLL: uno scenario in evoluzioneI recenti progressi della ricerca clinica hanno segnato un vero e proprio punto di svolta nella gestione e nel trattamento della leucemia linfatica cronica.  Dalla voce degli esperti approfondimenti su basi genetiche e molecolari della CLL e nuovi scenari nello sviluppo di terapie sempre più mirate che promettono significativi miglioramenti negli outcome clinici e nella qualità di vita dei pazienti.Realizzato con il contributo non condizionante di AbbVie Italia.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

10-29
07:08

Gestione degli eventi avversi nel trattamento della CLL, lo stato dell'arte

CLL: uno scenario in evoluzioneI recenti progressi della ricerca clinica hanno segnato un vero e proprio punto di svolta nella gestione e nel trattamento della leucemia linfatica cronica.  Dalla voce degli esperti approfondimenti su basi genetiche e molecolari della CLL e nuovi scenari nello sviluppo di terapie sempre più mirate che promettono significativi miglioramenti negli outcome clinici e nella qualità di vita dei pazienti.Realizzato con il contributo non condizionante di AbbVie Italia.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

07-11
08:53

Trattamento di seconda linea della CLL, strategie terapeutiche

CLL: uno scenario in evoluzioneI recenti progressi della ricerca clinica hanno segnato un vero e proprio punto di svolta nella gestione e nel trattamento della leucemia linfatica cronica.  Dalla voce degli esperti approfondimenti su basi genetiche e molecolari della CLL e nuovi scenari nello sviluppo di terapie sempre più mirate che promettono significativi miglioramenti negli outcome clinici e nella qualità di vita dei pazienti.Realizzato con il contributo non condizionante di AbbVie Italia.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

06-25
11:53

Trattamento di prima linea nella leucemia linfatica cronica, il punto

CLL: uno scenario in evoluzioneI recenti progressi della ricerca clinica hanno segnato un vero e proprio punto di svolta nella gestione e nel trattamento della leucemia linfatica cronica.  Dalla voce degli esperti approfondimenti su basi genetiche e molecolari della CLL e nuovi scenari nello sviluppo di terapie sempre più mirate che promettono significativi miglioramenti negli outcome clinici e nella qualità di vita dei pazienti.Realizzato con il contributo non condizionante di AbbVie Italia.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

04-19
05:43

Meccanismi d'azione e terapia a durata fissa

CLL: uno scenario in evoluzioneI recenti progressi della ricerca clinica hanno segnato un vero e proprio punto di svolta nella gestione e nel trattamento della leucemia linfatica cronica.  Dalla voce degli esperti approfondimenti su basi genetiche e molecolari della CLL e nuovi scenari nello sviluppo di terapie sempre più mirate che promettono significativi miglioramenti negli outcome clinici e nella qualità di vita dei pazienti.Realizzato con il contributo non condizionante di AbbVie Italia.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

11-30
11:23

CLL e unmet medical needs

CLL: uno scenario in evoluzioneI recenti progressi della ricerca clinica hanno segnato un vero e proprio punto di svolta nella gestione e nel trattamento della leucemia linfatica cronica.  Dalla voce degli esperti approfondimenti su basi genetiche e molecolari della CLL e nuovi scenari nello sviluppo di terapie sempre più mirate che promettono significativi miglioramenti negli outcome clinici e nella qualità di vita dei pazienti.Realizzato con il contributo non condizionante di AbbVie Italia.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

10-09
09:37

Il ruolo del trapianto nel MM

Key advances in Multiple MyelomaUn viaggio attraverso l’evoluzione del trattamento del mieloma multiplo grazie a nuovi approcci personalizzati e di combinazione in grado di fornire risposte efficaci anche nei setting più complessi e sfidanti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

11-30
07:38

MRD-negatività nella stratificazione prognostica del mieloma multiplo, il punto

Key advances in Multiple MyelomaUn viaggio attraverso l’evoluzione del trattamento del mieloma multiplo grazie a nuovi approcci personalizzati e di combinazione in grado di fornire risposte efficaci anche nei setting più complessi e sfidanti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

09-18
09:35

Insufficienza renale nel mieloma multiplo: lo stato dell’arte

Key advances in Multiple MyelomaUn viaggio attraverso l’evoluzione del trattamento del mieloma multiplo grazie a nuovi approcci personalizzati e di combinazione in grado di fornire risposte efficaci anche nei setting più complessi e sfidanti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

05-29
08:44

Compliance e aderenza terapeutica nel mieloma multiplo recidivato o refrattario

Key advances in Multiple MyelomaUn viaggio attraverso l’evoluzione del trattamento del mieloma multiplo grazie a nuovi approcci personalizzati e di combinazione in grado di fornire risposte efficaci anche nei setting più complessi e sfidanti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

02-08
06:41

Refrattarietà a lenalidomide, un supporto dalle terapie di combinazione

Key advances in Multiple MyelomaUn viaggio attraverso l’evoluzione del trattamento del mieloma multiplo grazie a nuovi approcci personalizzati e di combinazione in grado di fornire risposte efficaci anche nei setting più complessi e sfidanti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

11-14
05:38

Algoritmo di terapia del paziente anziano con MMRR

Key advances in Multiple MyelomaUn viaggio attraverso l’evoluzione del trattamento del mieloma multiplo grazie a nuovi approcci personalizzati e di combinazione in grado di fornire risposte efficaci anche nei setting più complessi e sfidanti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

10-04
10:29

Vivere con la mastocitosi sistemica, la testimonianza di Giorgia

Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeuticiLa mastocitosi sistemica è una malattia rara e troppo spesso scoperta in ritardo a causa di una sintomatologia variegata e aspecifica. Dalla voce dei principali esperti, un viaggio verso la conoscenza della patologia, a partire dalla difficoltà di una diagnosi differenziale per giungere ai nuovi approcci terapeutici.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

03-16
11:22

Ruolo dell'ambulatorio multidisciplinare nella mastocitosi sistemica

Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeuticiLa mastocitosi sistemica è una malattia rara e troppo spesso scoperta in ritardo a causa di una sintomatologia variegata e aspecifica. Dalla voce dei principali esperti, un viaggio verso la conoscenza della patologia, a partire dalla difficoltà di una diagnosi differenziale per giungere ai nuovi approcci terapeutici.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

12-22
04:12

PDTA strumento prezioso nella gestione della mastocitosi sistemica

Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeuticiLa mastocitosi sistemica è una malattia rara e troppo spesso scoperta in ritardo a causa di una sintomatologia variegata e aspecifica. Dalla voce dei principali esperti, un viaggio verso la conoscenza della patologia, a partire dalla difficoltà di una diagnosi differenziale per giungere ai nuovi approcci terapeutici.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

10-25
06:44

Approccio multidisciplinare e reti di patologia nel futuro della mastocitosi sistemica

Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeuticiLa mastocitosi sistemica è una malattia rara e troppo spesso scoperta in ritardo a causa di una sintomatologia variegata e aspecifica. Dalla voce dei principali esperti, un viaggio verso la conoscenza della patologia, a partire dalla difficoltà di una diagnosi differenziale per giungere ai nuovi approcci terapeutici.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

09-26
06:44

Medicina di precisione, punto di svolta nell’approccio alla mastocitosi sistemica

Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeuticiLa mastocitosi sistemica è una malattia rara e troppo spesso scoperta in ritardo a causa di una sintomatologia variegata e aspecifica. Dalla voce dei principali esperti, un viaggio verso la conoscenza della patologia, a partire dalla difficoltà di una diagnosi differenziale per giungere ai nuovi approcci terapeutici.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

05-26
07:51

Analisi mutazionale nella diagnosi di mastocitosi sistemica

Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeuticiLa mastocitosi sistemica è una malattia rara e troppo spesso scoperta in ritardo a causa di una sintomatologia variegata e aspecifica. Dalla voce dei principali esperti, un viaggio verso la conoscenza della patologia, a partire dalla difficoltà di una diagnosi differenziale per giungere ai nuovi approcci terapeutici.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it) 

04-28
06:02

Recommend Channels