DiscoverDue di denari
Due di denari
Claim Ownership

Due di denari

Author: Radio 24

Subscribed: 864Played: 56,223
Share

Description

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.

299 Episodes
Reverse
È in vigore da oggi il decreto legge salva-casa: il provvedimento, approvato la scorsa settimana dal consiglio dei ministri e firmato mercoledì sera dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il decreto, contenente disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, va ora alle Camere per la conversione in legge.Con Mirco Mion - presidente AGEFIS, Associazione Geometri Fiscalisti - iniziamo ad analizzare il testo del decreto e a capire cosa succederà adesso. Le nuove regole della sanatoria, infatti, consentono di regolarizzare elementi che, finora, non potevano essere regolarizzati. Pur non costituendo un condono, perché non derogano ai principi urbanistici e a quelli di salute e sicurezza, le norme del provvedimento danno una chance per sistemare situazioni rimaste, in molti casi, nel limbo per anni, o forse per decenni. I proprietari di immobili cercheranno, nella maggior parte delle situazioni, di sistemare lo stato legittimo delle proprie case in tempi stretti. Anche senza aspettare la conversione in Parlamento della norma.Nella prima parte della trasmissione presentiamo, collegandoci con l'autore, il libro La grammatica dell'affitto. Dalla cauzione alle bollette: come sopravvivere nel labirinto della locazione? Una guida pratica che si propone di dare soluzioni puntuali e concrete a tutti i problemi che si possono incontrare lungo il percorso della locazione: Andrea Napoli ha realizzato questo strumento con l'obiettivo di rendere l'esperienza dell'affitto non solo meno stressante, ma anche più gratificante e ricca di soddisfazioni.
Torna la rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti a partire dai temi di attualità. Interviene in studio Gabriele Tavazzani, AD di Amundi SGR.
Nobìlita, il Festival della cultura del lavoroÈ 0artita ieri la settima edizione di Nobìlita: incontri, dibattiti e talk di attualità per parlare del lavoro attraverso la voce di chi lo fa, chi lo dà e chi lo racconta. Un dialogo aperto, trasversale e non banale per approfondire un mondo in evoluzione e creare un nuovo ponte fra imprese, istituzioni e cittadini. Presentiamo l'edizione 2024 con Osvaldo Danzi, ideatore dell'evento, esperto di gestione e selezione delle risorse umane. Caos e proteste per la campagna di richiamo Citroën: problemi agli Airbag sui Modelli C3 e DS3Citroën sta affrontando una situazione di grande caos a causa della campagna di richiamo dei modelli Citroën C3 e DS3 per gravi problemi al sistema di gonfiaggio degli airbag, prodotti dalla società Takata. La campagna coinvolge oltre 605.000 auto dei modelli Citroën C3 e DS3, prodotte tra il 2009 e il 2019, distribuite in circa venti paesi. In Italia, quindi, i proprietari sono stati invitati a prendere appuntamento con un riparatore autorizzato e a sospendere immediatamente la guida dei veicoli.Ne parliamo con Fabrizio Premuti, presidente Konsumer Italia.Incentivi autoÈ arrivato in Gazzetta Ufficiale il nuovo programma di contributi all’acquisto destinati ad auto elettriche, ibride e termiche, anche a metano o Gpl. La piattaforma di prenotazione verrà riattivata il 3 giugno. Facciamo il punto sulle cifre e sulle vetture che godono di agevolazioni. Ne parliamo con Plinio Vanini - vicepresidente Federauto.
In questa puntata di Due di denari abbiamo il piacere di accogliere nei nostri studi Annamaria Lusardi, economista e docente alla Stanford University, che abbiamo conosciuto - e coinvolto in tante occasioni - come direttrice dal 2017 al 2023 del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Il 7 maggio è uscito, per Mondadori, il suo libro Il Sapere che conta, che oltre ad essere il frutto dell’esperienza alla guida del Comitato, è la sintesi di un'intera vita accademica dedicata alla diffusione della consapevolezza su questi temi.
MeteoBorsaCome parte la settimana per i mercati finanziariDario Longobardi - gestore e membro del Comitato Investimenti di IMPact SGR730 precompilatodomande e risposte sulla procedura da seguire e sulla nuova versione semplificataMarcello Tarabusi - dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE
Seconda puntata di Due di denari in diretta dal Festival dell'Economia di Trento.Torniamo a parlare di educazione finanziaria ospitando negli studi di Radio 24 il prof. Donato Masciandaro, direttore del Comitato per l'Educazione Finanziaria, che parteciperà nel corso della giornata all'incontro "Educazione finanziaria tra Stato e Mercato".Interviene ai nostri microfoni anche Beppe Russo, direttore del Centro Einaudi, che cura ogni anno L'Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani. Al Festival presenterà il libro "Sapremo fare la nostra parte" che raccoglie la testimonianza dell'imprenditore-banchiere Enrico Salza, protagonista (con Giovanni Bazoli) della fusione tra Intesa e San Paolo.
Puntata speciale di Due di denari in diretta dal Festival dell'Economia di Trento e all'insegna dell'educazione finanziaria. Una fiaba può aiutare i bambini a capire il denaro? E' proprio quello che farà al FuoriFestival Fondazione Caritro e ce lo racconta Riccardo Galvagni (Area Comunicazione Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto). Passiamo ai più grandi, con un progetto biennale di educazione finanziaria che sta realizzando l'Istituto tecnico economico di Trento "Tambosi". Ai nostri microfoni la testimonianza della prof.ssa Chiara Guglielmetti e della studentessa Angelica Iandolo.
Ricerca del lavoro e selezione dei candidatiCome "superare" i colloqui e gestire la propria carrieraNe parliamo con Gioia e Guenda Novena - fondatrici della società Nextopp, che si occupa di ricerca e selezione.Premio di risultato (anche) in welfareIn base a quali criteri scegliere la forma di erogazione del premio quando l'azienda permette l'opzioneNe parliamo con Giampiero Falasca - giuslavorista, esperto Sole 24 ORE
L’Aula della Camera a marzo ha approvato il Ddl Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della strada, che passa ora al Senato.Tra le novità ci sono quelle relative ai monopattini. Dovranno munirsi di targa, assicurarsi, e i conducenti dovranno indossare il casco. Ne parliamo con Silvio Scotti, esperto di Codice della Strada per Il Sole 24 ORE.Per un matrimonio si può arrivare a spendere fino a 101 mila euro Per un matrimonio nell’anno 2024 si può arrivare a sborsare la bella cifra di oltre 100 mila euro, fra pranzo di nozze, addobbi, abiti, location e viaggio di nozze. Anzi: il range massimo monitorato dall’Osservatorio Federconsumatori stima una spesa massima di oltre 101 mila euro. Quella minima, invece, è di circa 44.800 euro. Ne parliamo con Giovanna Capuzzo - vicepresidente Federconsumatori. 
La dichiarazione dei redditi precompilata è giunta alla decima edizione. A partire dal pomeriggio di martedì 30 aprile è possibile accedere attraverso le proprie credenziali Spid, Cns o Cie all’area riservata del sito dell’agenzia delle Entrate per consultare i dati messi a disposizione dal Fisco, che costituiranno l’ossatura del 730. La grande novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che, per pensionati e dipendenti, l’Agenzia metterà a disposizione le informazioni attraverso un percorso semplificato e guidato. Quando sarà sbloccata la possibilità di conferma o modifica, quei dati saranno poi riportati in via automatica nella dichiarazione dei redditi. La data fissata dal Fisco per poter apportare variazioni o accettare il modello è quella di oggi: lunedì 20 maggio. Torniamo, per questo, a palarne con il nostro esperto Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE. In apertura di puntata, come ogni lunedì, tornano gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Mercato immobiliare: compravendite e mutui in caloÈ stato pubblicato nei giorni scorsi l’ultimo Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) 2023 relativo, tra le altre cose, ai numeri delle compravendite di immobili e all'erogazione di mutui. Si tratta di dati che vengono raccolti e elaborati sulla base dell’attività di tutti gli studi notarili sul territorio nazionale e sono pertanto dati reali, che rispecchiano le effettive transazioni poste in essere su tutto il territorio italiano nel corso dell’anno esaminato.  Il 2023 registra in assoluto numeri in flessione rispetto al 2022, peraltro inferiori anche rispetto a ciascuno dei quattro anni (2016 - 2019) precedenti gli eventi pandemici. Nel 2023 sono infatti state rilevate 1.030.507 compravendite immobiliari rispetto alle 1.108.081 del 2022 (-7%). si registra anche un fortissimo calo dei mutui, pari ad una flessione del 26%, che porta il dato a valori perfino inferiori a quelli pre-pandemia.Ne parliamo con il notaio Andrea Dello Russo, componente della commissione informatica del Notariato.B&B in condominioAumentano nei condomini gli appartamenti adibiti a B&b o affittati per periodi brevi. Questo può giustificare una diversa ripartizione di alcune spese per il proprietario? Ad esempio per ascensore, pulizia, acqua? Il Tribunale di Roma con la sentenza 1271/2024 ha ritenuto legittima la delibera che sancisce una maggiorazione di spese del 30%. Sentiamo il parere dell'avv. Eugenio Correale, esperto in materia condominiale per Il Sole 24 ORE.
Siamo in diretta dalla fiera di Rho, dove si tiene Venditalia, la più importante manifestazione internazionale della distribuzione automatica. Le vending machine sono una tecnologia Made in Italy: il 70% delle macchine fabbricate in Italia viene esportato in tutto il mondo. Inoltre l'Italia ha la più ampia rete distributiva alimentare automatica d'Europa con oltre 830 mila vending machine. Nonostante questo, il settore ricerca diverse figure professionali che fatica a trovare.La mancanza di personale nel settore delle vending machineAddetti al rifornimento e manutentori sono figure molto ricercate: non sono richieste competenze specifiche e la formazione avviene di solito all'interno delle aziende. Ne parliamo con Roberto Pace, Presidente Giovani Imprenditori Confida.Il progetto della cooperativa bee4 nel carcere di BollateLa cooperativa bee4 nell’officina RI-GENERA, all’interno della II Casa di Reclusione di Milano Bollate), realizza servizi di revisione, riparazione e rigenerazione di distributori automatici usati per il settore vending, macchine O.C.S. a capsula e a cialda.Ne parliamo con Pino Cantatore, direttore della cooperativa.
Educazione finanziaria in aziendaIl posto di lavoro può essere il luogo giusto per raggiungere i cittadini e coinvolgerli nel miglioramento della propria consapevolezza finanziaria.Ne parliamo con Antonio Cajelli, educatore finanziario.Come chiedere l'aumentoDopo aver spiegato in Le signore non parlano di soldi come anche in ambito economico le discriminazioni di genere non convengano a nessuno, Azzurra Rinaldi affronta un altro tema urgente: negoziare il proprio compenso. All'indomani dell'uscita del libro "Come chiedere l'aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore", lo presentiamo con l'autrice.Festival del lavoroGiovedì 16 maggio 2024 si terrà la cerimonia di apertura della 15ª edizione del Festival del Lavoro: la manifestazione, organizzata dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi. Il titolo di quest'anno "Etica e sicurezza sul lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale". Presentiamo l'edizione collegandoci con Rosario De Luca - Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro.
14 maggio - Bollette

14 maggio - Bollette

2024-05-1441:23

Torna l'appuntamento del martedì dedicato alla fine del mercato di maggior tutela per le utenze domestiche di energia, previsto per il prossimo 30 giugno. Ritorno alla maggior tutela entro il 30 giugno: gli operatori fanno ostruzionismo?I clienti domestici elettrici già passati al mercato libero hanno il diritto di rientrare nel servizio di maggior tutela fino a fine giugno 2024 e poter quindi accedere al Servizio a Tutele Graduali. Per farlo occorre rivolgersi all'esercente del servizio di maggior tutela del proprio Comune. Eppure - ci segnalano molti ascoltatori - alcune società darebbero risposte vaghe alle richieste dei consumatori interessati.Ne parliamo con Luigi Gabriele - presidente di Consumerismo.Continuano, poi, le nostre interviste agli operatori del settoreViene a trovarci in studio Giacomo Prennushi - responsabile marketing, innovazione, vendite di ènostra, fornitore cooperativo di energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica.
Puntata del 13/05/2024

Puntata del 13/05/2024

2024-05-1340:59

Il 30 aprile 2024 è stato l’ultimo giorno spendibile del vecchio bonus cultura 2023 che nel 2024 viene sostituito da due Carte: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. Torniamo a riepilogare il loro funzionamento.Ne parliamo con Daniele Grassucci - direttore Skuola.netBonus "mamma": a che punto siamoÈ disponibile sul sito dell’Inps l’applicativo che devono utilizzare le lavoratrici madri beneficiarie del nuovo esonero introdotto dalla legge di Bilancio 2024 e che hanno optato per la comunicazione diretta dei codici fiscali dei figli all’istituto di previdenza. Obbligate a utilizzare la nuova utility, da ieri 6 maggio, sono pertanto le sole lavoratrici che, nella richiesta dell’esonero presentata al proprio datore di lavoro, hanno contestualmente attestato la propria intenzione di comunicare i codici fiscali direttamente all’Inps. Facciamo il punto con Ornella Lacqua - consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE
Consapevolezza finanziariaQuali sono i principali bisogni delle persone?Quali i gap da colmare?Quanto la consapevolezza finanziaria è importante per fare scelte coerenti per il proprio stile di vita?Ne parliamo con Antonio Cajelli, educatore finanziarioL'economia di Zio Paperone: la collana pensata per i più giovani e per chiunque voglia saperne di più, che svela tutti i segreti del mondo finanziarioIl Sole 24 Ore torna a collaborare con la divisione Disney di Giunti Editore proponendo la nuova collana in quattro volumi “L’Economia di Zio Paperone. Manuale Disney di educazione finanziaria” realizzata in collaborazione con Giunti e Finanza Insieme di Intesa Sanpaolo.Ne parliamo con Marco lo Conte - Il Sole 24 ORE e Tiziana Lamberti - Responsabile Direzione Sales & Marketing Wealth Management &Protection di Intesa Sanpaolo.
Telepass ha annunciato modifiche unilaterali ai suoi contratti. Secondo quanto dichiarato dalla società, tali modifiche comprendono un aumento significativo delle tariffe a partire dall’1 luglio 2024. Gli automobilisti hanno la possibilità di recedere dai contratti senza alcuna spesa o penale, a condizione che la richiesta di recesso venga inviata entro il prossimo 30 giugno. Nel frattempo iniziano a farsi spazio anche altri operatori sul mercato del telepedaggio. Ci colleghiamo con Alessandro Sessa - esperto Altroconsumo - e con Aldo Agostinelli, Chief Consumer Sales Officer di Telepass. Parliamo di lavoro nei call centerIl mondo degli operatori telefonici è un settore delicato, che spesso viene accostato ad attività poco trasparenti rivolte ai consumatori e dinamiche poco virtuose per quanto riguarda le condizioni dei lavoratori.Nella nostra rubrica del mercoledì affrontiamo il tema dal punto di vista di una grande azienda del settore. Interviene Diego Pisa, Amministratore Delegato di Teleperformance Italia.
Continua la nostra serie di interviste con gli operatori del settore in vista della fine della maggior tutela per le utenze dell’elettricità, prevista per il 1° luglio. Interviene Walter Renna, Ad di Fastweb.
Da oggi il Tesoro colloca un nuovo BTp Valore, titolo di stato dedicato ai piccoli risparmiatori. È il quarto della serie avviata lo scorso giugno, proseguita ad ottobre e rilanciata appena due mesi fa con il terzo di una serie vincente con cui Via XX settembre ha finora raccolto 53,7 miliardi di euro. Con Giacomo Calef - Country Manager Italia di NS Partners - facciamo un riepilogo sulle caratteristiche dell'operazione e condividiamo anche alcune riflessioni sulle opportunità di investimento nei titoli di stato e sulle possibili alternative, in base alle esigenze dell'investitore.In apertura di puntata, come ogni lunedì, tornano gli aggiornamenti dai mercati finanziari. La rubrica MeteoBorsa è affidata a Antonella Manganelli, Ad di Payden&Rygel Italia.
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store