In questa puntata torniamo ad approfondire il tema dei pagamenti digitali concentrandoci in particolare sulle piccole transazioni, come può essere quella per bere un caffè al bar. Sempre più spesso, ormai, anche per queste piccole cifre si sceglie di effettuare il pagamento in modalità digitale, con l'utilizzo delle carte di pagamento o di apposite applicazioni. Negli ultimi giorni Satispay ha annunciato l'introduzione di un’unica commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi, a carico degli esercenti convenzionati. Il servizio continuerà a essere gratuito per i consumatori. L’introduzione della commissione anche per pagamenti sotto i 10 euro, finora esentati nell'offerta della popolare app di mobile payment, non è passata inosservata. Ci confrontiamo, a partire da questa notizia, con i diversi attori in gioco: gli esercenti, chi fornisce il servizio di micropagamento e, naturalmente, i consumatori. Raccogliamo infatti, come sempre, le esperienze e le abitudini degli ascoltatori. Intervengono Alberto Dalmasso - co-founder e CEO di Satispay - e Francesco Seminara, responsabile pagamenti di Confesercenti.Nella prima parte della trasmissione torna, come ogni venerdì, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo con la rassegna delle ultime notizie in ambito di frodi e raggiri e le anticipazioni sul nuovo episodio del podcast Serpente Corallo Social Club.
Le borse viaggiano con il vento in poppa a dispetto delle iniziative molto ‘ingombranti’ di Donald Trump. Dopo i dazi imposti a Messico, Canada (poi sospesi) e Cina e quelli applicati ad acciaio e alluminio al via dal 12 marzo, l’incognita più importante è quella relativa alla posizione che verrà presa dagli Stati Uniti nei confronti dell’Europa. 'I tassi d'interesse dovrebbero essere abbassati, in modo che vadano di pari passo con i prossimi dazi! Avanti, America!', ha scritto Trump su Truth Social. E questo è successo proprio nella giornata di ieri, in cui si è manifestato un piccolo cigno nero: si è saputo che l’inflazione di gennaio è risalita di nuovo, portandosi al 3%. Immediata la reazione sul T-Bond: rendimento decennale Usa è schizzato sopra il 4,6%.In che direzione si sta andando? Dovremmo occuparci/preoccuparci tutti i giorni delle dichiarazioni e delle iniziative di Trump? Quali misure deve aspettarsi il Vecchio Continente e con quali effetti per i capitali investiti? Ne parliamo con Maria Paola Toschi, Global Market Strategist di JP Morgan Asset Management.
In questa puntata facciamo il punto sugli aiuti a sostegno della natalità attivi nel 2025. Dal bonus mamma, lo sgravio del 100 per cento dei contributi previdenziali riservato alle madri lavoratrici dipendenti con più figli, al bonus asili nido, cui si somma la "carta nuovi nati" da 1200 euro. Le misure vanno ad aggiungersi all'Assegno Unico Universale. Ne parliamo con Simone Zucca, direttore generale CAF ACLI.Le nuove emissioni di buoni pasto, da gennaio 2025, sono soggette al tetto del 5% sulle commissioni introdotto da un emendamento al Dl concorrenza.Per ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto, l’introduzione di tale norma comporterà costi nascosti per le imprese che investono in buoni pasto e a cascata potrebbe portare le aziende a tagli sul welfare interno. Ne parliamo in apertura di puntata con Matteo Orlandini presidente di ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto.
Il ministero delle Infrastrutture ha recentemente presentato le linee guida di chiarimento all’applicazione del decreto "Salva casa", voluto dal dicastero guidato da Matteo Salvini con l'obiettivo di semplificare il mercato immobiliare permettendo di sanare alcune tra le più diffuse irregolarità edilizie costruttive. Tra le precisazioni ci sono quelle che riguardano le varianti «ante 1977». Difformità grandi e piccole che hanno 50 anni o più, presenti in tutta Italia, e sulle quali le norme del decreto hanno portato, nonostante gli obiettivi iniziali, benefici limitati. Riepiloghiamo i principali chiarimenti con l'aiuto di Giuseppe Latour - Il Sole 24 ORE - e dell'avv. Andrea Di Leo, avvocato amministrativista ed esperto per Il Sole 24 ORE.Per il 2025 sono stati stanziati 10 milioni di euro per il cosiddetto "bonus psicologo", il contributo alle sedute di psicoterapia che può essere richiesto sul sito dell'Inps in presenza di determinati requisiti, a cominciare da un Isee non superiore ai 50mila euro. La misura, però, è stata caratterizzata fin dal suo esordio, nel 2022, da un certo ritardo nelle procedure di richiesta e di erogazione. Il decreto attuativo che darà il via al nuovo ciclo è atteso per marzo o aprile. Nel frattempo è stata sbloccata una nuova tranche di risorse ancora relative ai fondi 2024, che dovrebbe riguardare circa 3mila persone. Proprio per oggi, 11 febbraio, è atteso in Gazzetta ufficiale il decreto che sblocca i 5 milioni rimanenti, dopo l'approvazione della Corte dei conti. Facciamo il punto con Bianca Lucia Mazzei de Il Sole 24 ORE.
Come ogni lunedì, in apertura di trasmissione rivolgiamo uno sguardo ai mercati finanziari e agli appuntamenti più importanti della settimana. Lo spazio di MeteoBorsa è affidato ad Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.Nella seconda parte di trasmissione parliamo di Tari, in particolare quella di Roma dove l'amministrazione sta raccogliendo i frutti del lavoro anti evasione: nel 2024 il Campidoglio ha incassato 642,8 milioni, il 53% in più rispetto a tre anni prima e ora avvia il taglio della tariffa e alcune correzioni. Ne parliamo con l'avvocato Lorenzo Lodoli, Partner Studio Santacroce & Partners e approfittiamo per riepilogare qualche regola generale sul pagamento di questo tributo.
Quante volte ricorrete alle opinioni online di altri utenti per scegliere un ristorante? Occhio però alle recensioni fake... qualche consiglio per riconoscerle nello spazio settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.Le persone malate di Alzheimer in Italia sono oltre un milione e, per loro, la Cassazione ha emesso una sentenza molto attesa: la Corte Suprema ha infatti accolto il ricorso presentato da un cittadino milanese, ribaltando la decisione della Corte d'Appello di Milano che aveva confermato la partecipazione economica del paziente alle spese di ricovero presso una Rsa. Ne parliamo con l'avvocato Giovanni Franchi e Fabrizio Premuti di Konsumer che si sono lungamente occupati del caso.
Il 31 gennaio il Tribunale del Lussemburgo ha sciolto la compagnia Fwu Life Insurance Lux S.A. e ha avviato l’iter liquidativo. Sono circa 120mila gli italiani che avevano sottoscritto, per oltre 400 milioni di euro, polizze della società lussemburghese che operava in Italia tramite broker e reti finanziario-assicurative. Già nel luglio 2024 l’Autorità di vigilanza assicurativa lussemburghese, Caa, aveva congelato i riscatti. Si profilano, ora, tempi lunghi per l'eventuale recupero delle somme investite o almeno di una parte della cifra. Solo per la determinazione del passivo serviranno tre anni. Entro sei mesi il commissario liquidatore invierà agli assicurati l’importo di quanto spettante. La cifra potrebbe risultare anche inferiore a quanto versato in quanto i costi dell’investimento (abbastanza elevati) sono stati caricati soprattutto nei primi anni del contratto. Cosa può fare, oggi, chi deteneva le polizze? Ne parliamo con l’Avv. Antonio Pinto, legale di Confconsumatori, e con Anna Vizzari, esperta di Altroconsumo.In apertura di trasmissione, commentiamo le ultime notizie dai mercati finanziari collegandoci con Luca Riboldi, direttore investimenti di Banor.
È il giorno di Telefisco, l'atteso convegno de Il Sole 24 ORE - L'Esperto risponde, giunto alla sua 34° edizione. Con le relazioni degli esperti, ma anche con interviste, confronti, e commenti viene offerta come ogni anno un'attenta analisi delle novità normative, giurisprudenziali e di prassi: approfondimenti utili a professionisti e aziende che sono alle prese con le novità legate alla legge di Bilancio e agli ultimi decreti di attuazione della riforma fiscale. Ci colleghiamo con il nostro Mauro Meazza che si trasforma, per l'occasione, in inviato speciale. A seguire, come ogni mercoledì, Parliamo di lavoro e ci soffermiamo su quel momento della vita, descritto da molte persone, in cui si sente di dover dire basta e ricominciare una nuova fase professionale e di vita. Un passaggio che, negli ultimi tempi, viene spesso ricollegato al fenomeno delle "grandi dimissioni", che hanno portato molti lavoratori a lasciare il proprio posto anche senza un piano B. Trovare la via giusta, gli strumenti, il coraggio spesso non è facile. Come dare una svolta al proprio percorso? Da quali risorse partire? Con chi parlare? Roberto D’Incau, consulente molto conosciuto in Italia nel campo delle risorse umane e dello sviluppo del capitale umano, ne parla nel suo libro La svolta sei tu, come trovare sé stessi cambiando lavoro, amore, vita. Le imprese della Distribuzione Moderna si preparano a raccontare e promuovere le opportunità lavorative nel settore in occasione della prima “Open Week” di Noi Distribuzione: dal 17 al 21 febbraio 2025, in diverse città italiane, sono previsti incontri, testimonianze, career day e recruiting day dedicati a chi desidera avvicinarsi al mondo del lavoro nel retail. Con Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione, scattiamo una fotografia del settore, con le novità più importanti e le figure professionali più richieste.
La scorsa settimana la Banca centrale europea ha comunicato un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Un ulteriore taglio è atteso, con ogni probabilità, anche nel mese di marzo. Sullo sfondo resta uno scenario economico mondiale complesso, ma al momento queste notizie migliorano le prospettive per chi è intenzionato a sottoscrivere un mutuo per un investimento immobiliare nelle prossime settimane o nei prossimi mesi. In questa puntata torniamo a soffermarci, quindi, su uno dei temi preferiti dei nostri ascoltatori. Con Angelo Spiezia - Amministratore delegato di WeUnit.it S.p.A e TeleMutuo S.p.A. - commentiamo le ultime novità prendiamo in considerazione tutti gli aspetti che non vanno dimenticati tra i punti da valutare con la banca: la sostenibilità economica personale, la durata, la scelta tra tasso fisso o variabile, le spese accessorie. In apertura di puntata, rispondiamo al quesito di un ascoltatore che si trova in difficoltà dopo aver già affrontato, da investitore, il crack di Veneto Banca. In seguito all'acquisto di azioni, il cui valore è ormai azzerato dopo il fallimento, risulta impossibile - in base a quanto ci segnala - chiudere il conto su cui erano appoggiati gli investimenti. Ci aiuta a rispondergli l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario.
Con la fine del mese di gennaio molti lavoratori dipendenti hanno ricevuto la prima busta paga del 2025. In questa puntata prendiamo in mano i cedolini e verifichiamo se novità e conferme della legge di Bilancio 2025 hanno avuto degli effetti sul reddito netto percepito. La manovra ha infatti confermato e reso strutturale il taglio del cuneo fiscale per gli stipendi medio-bassi, con un meccanismo che prevede diverse detrazioni in base alle fasce di reddito. È poi stata confermata e resa strutturale anche la revisione delle aliquote IRPEF a tre scaglioni, già introdotta per il 2024. Ornella Lacqua - consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE - ci aiuta a riepilogare le misure introdotti e a individuare le platee interessate.Come ogni lunedì, in apertura di trasmissione rivolgiamo uno sguardo ai mercati finanziari e agli appuntamenti più importanti della settimana. Lo spazio di MeteoBorsa è affidato ad Antonella Manganelli, AD di Payden & Rygel Italia.
Sono più di 1,5 milioni gli italiani che, nel solo 2024, hanno subito una truffa o un tentativo di frode in ambito Rc auto, per un danno stimato complessivo pari ad oltre 620 milioni di euro. Il dato arriva dall'indagine commissionata da Facile.it in occasione del lancio del sito Stopalletruffe.it sviluppato in collaborazione con l'associazione Consumerismo No Profit. Un portale ricco di guide, video, podcast e approfondimenti per aiutare gli italiani a individuare i pericoli e proteggersi dai malfattori quando si compra l’assicurazione auto. Presentiamo questa iniziativa nello spazio settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo collegandoci con Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it. La puntata prosegue con un'attenzione particolare a frodi e truffe e nello specifico a quelle orchestrate nell'ambito dell'alta finanza. Le storie dei criminali finanziari più spregiudicati dei nostri tempi sono raccontate in Squali, una serie podcast, prodotta da 24Ore Podcast e realizzata dal giornalista de Il Sole 24 Ore Andrea Franceschi. Un viaggio nel mondo oscuro della frode finanziaria, una giungla in cui ha la meglio chi ha il pelo sullo stomaco; chi non ha vergogna di arricchirsi sempre e comunque alle spalle del prossimo; chi è convinto di essere sempre al di sopra della legge; chi è in grado di sfruttare ogni falla del sistema a proprio favore; chi è in grado di creare la giusta combinazione tra illusionismo e marketing. Viene a trovarci in studio Andrea Franceschi de Il Sole 24 ORE.
Occhi puntati sulle banche centrali, a poche ore dalla riunione del consiglio direttivo della Bce e all'indomani delle decisioni della Federal Reserve, che ha lasciato invariati i tassi di interesse tra il 4,25% e il 4,50%. Una decisione presa all'unanimità che può sembrare una risposta alle pressioni del nuovo presidente Donald Trump, che chiede tassi più bassi. I radicali cambiamenti configurati dalle politiche proposte con il cambio ai vertici di governo negli Stati Uniti ampliano lo spettro dei possibili esiti di crescita. Sono aumentati sia il rischio di inflazione negli Stati Uniti che il rischio di recessione in molte altre economie. Ne parliamo con Adriano Nelli, Responsabile per l’Italia di PIMCO.
I dipendenti italiani sono i più insoddisfatti d’Europa: solo il 43% considera la propria azienda un eccellente ambiente di lavoro. Sono dati allarmanti quelli emersi dalla prima edizione dello European Workforce Study, il rapporto realizzato da Great Place to Work ascoltando le opinioni espresse da quasi 25mila collaboratori rappresentativi di 19 paesi del Vecchio Continente. Basti pensare che l’indice medio di soddisfazione lavorativa in Europa si attesta al 59% (+16% rispetto all’Italia). Commentiamo questi dati con Alessandro Zollo, CEO di Great Place to Work Italia.Nella prima parte della puntata dedichiamo un breve approfondimento alla lotteria degli scontrini. Nel 2024 sono stati distribuiti premi per un importo complessivo di 36,6 milioni di euro, di cui 30,5 milioni destinati agli acquirenti e 6,1 milioni agli esercenti. Torniamo a fare il punto sul funzionamento dell'iniziativa rispondendo ad alcuni dubbi degli ascoltatori sul meccanismo e sulle modalità di comunicazione delle vincite. Interviene Luigi Ferrajoli, dottore commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.
Fondi, Casse e società di mutuo soccorso hanno sempre più il fiato corto, come rilevano i numeri recentemente pubblicati dal ministero della Salute. Nati per affiancarsi e al tempo stesso alleggerire il Servizio sanitario nazionale, sono cresciuti nell'ultimo decennio al ritmo di un milione di nuovi iscritti all'anno partendo dai 5,8 milioni del 2013 e raggiungendo i 16,2 milioni, ma tra il 2021 e il 2023 il ritmo ha rallentato con gli iscritti fermi al tetto dei 16 milioni. Facciamo il punto sul funzionamento degli strumenti che sono compresi in questo "secondo pilastro" e ci chiediamo che ruolo giochi nello stallo del settore la mancanza di conoscenza da parte del lavoratore di questa risorsa. Ne parliamo con Marzio Bartoloni - Il Sole 24 ORE -, Ivano Russo - presidente ONWS, Osservatorio Nazionale Welfare e Salute - e con Daniele Damele, presidente Fasi, Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa.
Il 31 gennaio 2025 scade il termine per effettuare il pagamento dell’importo annuale della polizza obbligatoria dell’assicurazione contro gli infortuni domestici (cd. "assicurazione casalinghe"), pari a 24 euro. Ne approfittiamo per fare il punto sul funzionamento di questo strumento, che viene ritenuto obbligatorio per una serie di categorie di persone piuttosto variegata. Dedichiamo uno spazio anche al Fondo previdenziale Casalinghe e Casalinghi, istituito presso l'Inps. Ci colleghiamo per parlare di questi temi con Federica Rossi Gasparrini, Presidente nazionale Federcasalinghe e del Comitato amministratore del fondo autonomo speciale per l’assicurazione contro gli infortuni domestici.In apertura di puntata tornano gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Tommaso Tassi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments.
In quest'ultima trasmissione della settimana presentiamo un libro che offre un’analisi approfondita delle crisi finanziarie fino al 2024, esaminando non solo gli eventi economici più significativi, ma anche le truffe finanziarie che spesso fungono da catalizzatori per tali crisi. Attraverso un’approfondita ricerca storica e un’accurata analisi psicologica, nel testo si delinea un quadro complesso delle dinamiche di mercato, evidenziando come comportamenti speculativi e la manipolazione da parte di attori disonesti possano portare a situazioni catastrofiche. Ci colleghiamo con l'autore: Enea Franza, economista.Nella prima parte della puntata torna l'appuntamento con la Squadra antitruffa serpente corallo, con la rassegna delle notizie della settimana e il lancio del nuovo episodio del podcast Serpente Corallo Social Club, dedicato al rapporto tra giovani e truffe.
Chi non ha partita Iva da quest’anno può dichiarare nel 730 anche i proventi finanziari da criptoattività, oltre ad assolvere – come già possibile l’anno scorso - l’imposta sulle criptoattività. Le bozze del modello 730/2025 pubblicate il 13 gennaio contengono infatti un quadro T nuovo di zecca, destinato alla dichiarazione di tutte le plusvalenze di natura finanziaria. Ne parliamo nella prima parte della trasmissione con Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso lo Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE.L’autorità di vigilanza europea sulle compagnie assicurative ha pubblicato il 15 gennaio 2025 una nuova informativa per gli assicurati Novis, impresa slovacca a cui, ormai a giugno 2023, è stata revocata l’autorizzazione dall’Autorità di vigilanza; la compagnia, però, non è ancora stata posta in liquidazione. Secondo l’Eiopa, la situazione attuale può comportare un danno per i consumatori. Infatti, i contraenti possono correre il rischio di perdite finanziarie, continuando a pagare premi a una società priva di autorizzazione in queste condizioni. Ricostruiamo la vicenda e diamo gli aggiornamenti su un'altra storia analoga, quella della compagnia FWU, che è stata commissariata con la sospensione del diritto dei clienti a riscattare le polizze. L'ultimo sviluppo non sembra preannunciare nulla di buono, visto che l’Autorità di Vigilanza lussemburghese CAA ha informato sul proprio sito che il Piano di rientro della FWU è fallito e che la stessa CAA ha presentato al tribunale una domanda di scioglimento e messa in liquidazione coatta della compagnia. Ne parliamo con l'avv. Antonio Pinto - responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori - e con Laura Galvagni de Il Sole 24 ORE.
Dal 1° gennaio 2025 occorrerà prestare la massima attenzione agli strumenti di pagamento utilizzati per le spese, non solo da imprese e professionisti, ma anche dai loro dipendenti, in caso di trasferta. Per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea è infatti necessario effettuare il pagamento con strumenti tracciabili. Diversamente scatta l’indeducibilità del costo in capo all’impresa datore di lavoro (anche ai fini Irap) e la tassazione per il dipendente in quanto considerata retribuzione. I movimenti in contanti riferiti ai rimborsi in questione saranno, perciò, penalizzati due volte. A prevederlo sono alcune misure inserite nella legge di Bilancio. Ne parliamo con Michela Magnani, Commercialista e Revisore Contabile, esperta Sole 24 ORE.Il 16 gennaio è stato presentato il sesto Rapporto annuale sul lavoro domestico a cura dell’Osservatorio Domina, che delinea il quadro attuale in Italia per il lavoro di colf, badanti e babysitter. Complessivamente, tra lavoratori e datori di lavoro, il settore conta 1,7 milioni di persone censite dall’Inps. Applicando il tasso presunto di irregolarità, il numero di persone coinvolte supera i 3,3 milioni. 5,4 miliardi di spesa delle famiglie sfuggono a Fisco e Inps, per una componente irregolare che sarebbe pari al 47%. Ci colleghiamo con Lorenzo Gasparrini, segretario generale di Domina, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico.
L’industria dei preziosi italiani registra un trend positivo già da diversi anni e i dati sembrano trovare una conferma anche per quanto riguarda il 2024. Sulla base delle elaborazioni effettuate dal Centro Studi di Confindustria Federorafi su dati Istat, nel primo semestre l'export ha fatto registrare un aumento del +42,1%, per un totale di 7.892 milioni di euro. Nei primi sei mesi del 2024 il saldo commerciale di comparto risulta, dunque, pari a 6.771 milioni di euro, in aumento del +65,2%. Se da un lato il settore può quindi vantare risultati confortanti - dopo aver già nel 2022 recuperato il livello di fatturato pre-Covid - dall'altro resta una forte preoccupazione delle aziende legata alla carenza di maestranze. Tra nuovi inserimenti e turnover, continua a registrarsi infatti la mancanza di nuove risorse umane. Ne parliamo con Claudia Piaserico, presidente di Federorafi, in occasione del primo dei due appuntamenti annuali di VicenzaOro, il più grande salone europeo dedicato all'oreficeria, alla gioielleria e all'orologeria, che si chiude proprio nella giornata di oggi, per poi tornare anche a settembre. Da febbraio a giugno 2025 i consumatori che rientrano nella categoria definita "vulnerabili" potranno passare al servizio a Tutele graduali dell’energia elettrica, che prevede attualmente tariffe più convenienti sia rispetto al mercato libero, sia rispetto alla cosiddetta "maggior tutela", regolata direttamente dall'Autorità ARERA. Proprio ARERA ha riaperto l'accesso alle tutele graduali - le tariffe che sono state applicate a tutti coloro che al momento del passaggio non avevano esercitato un'opzione nel mercato libero - per questa platea rappresentata da over 75 anni, persone con disabilità, individui in condizioni economicamente svantaggiate.Il Servizio a Tutele Graduali rappresenta un regime transitorio che offre condizioni di fornitura protette e garantisce un risparmio medio di 113 euro all’anno in bolletta. La gestione transitoria sarà attiva fino al 31 marzo 2027. Nella prima parte della trasmissione Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, ci aiuta a ripercorrere le differenze tra le diverse tariffe e la procedura da seguire per presentare la domanda.
La legge di Bilancio estende a due anni (e non più a un solo anno) il periodo entro il quale chi compra un’abitazione con l’agevolazione “prima casa” avendo già la proprietà di un altro immobile acquistato con la medesima agevolazione, può vendere o donare la prima abitazione senza perdere i vantaggi ottenuti, che consistono in un alleggerimento dell'Iva e dell'imposta di registro. Facciamo il punto con Angelo Busani, notaio ed esperto per Il Sole 24 ORE. In apertura di puntata, come ogni lunedì, tornano gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.