Due di denari

<p><strong><em>Debora Rosciani</em></strong> e <strong><em>Mauro Meazza</em></strong> sono i <strong>"Due di denari"</strong>, la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su <strong>Radio 24</strong>, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’<strong>"autorevoleggerezza"</strong>: un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.</p>

Giovani, lavoro e generazioni a confronto

La distanza tra imprese, giovani e formazione non è più solo un problema di competenze, ma tocca piani più profondi: i valori, il linguaggio e le aspettative reciproche. Cambiano le priorità e per le nuove generazioni la flessibilità viene ancora prima della retribuzione. In questa puntata Parliamo di lavoro con Marina Verderajme, presidente GIDP – Gruppo Italiano Direttori del Personale, che ha realizzato con l’Osservatorio Paolo Citterio la XXXV Indagine “Giovani & Lavoro” coinvolgendo gli oltre 4.500 HR manager che fanno capo all'associazione.

09-10
--:--

In attesa del bonus elettrodomestici

Un decreto interministeriale del 5 settembre ha confermato le principali caratteristiche del cosiddetto "bonus grandi elettrodomestici", che permetterà di ottenere uno sconto in fattura fino a 100 euro (200 per i nuclei con Isee sotto i 25mila euro) finalizzato all'acquisto di una serie di apparecchi domestici, a patto che si proceda contestualmente alla rottamazione di un prodotto usato. Il contributo verrà erogato sotto forma di voucher tramite una piattaforma, fino all'esaurimento dei fondi disponibili. Avrà una durata limitata nel tempo ed è quindi bene arrivare al momento della richiesta con le idee chiare. Le tempistiche di attivazione dell'iniziativa, però, non sono ancora chiare e si attendono per questo uno o più decreti direttoriali della Direzione generale competente del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per iniziare a ragionarci, riepiloghiamo tutto il funzionamento dell'iniziativa con l'aiuto di Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo.

09-09
44:01

Quanto ci costa il primo giorno di scuola

Si parte oggi solo nella provincia autonoma di Bolzano, ma possiamo dire che il nuovo anno scolastico sia ormai arrivato. Le preoccupazioni economiche, per le famiglie, non mancano: tra libri e materiale le cifre sono proibitive. Ne parliamo in questa prima puntata della nuova stagione con Daniele Grassucci - direttore di Skuola.net - e Michela Di Mario, giornalista di di Altroconsumo. In apertura, gli immancabili aggiornamenti di MeteoBorsa con l'analista finanziario Carlo Aloisio.

09-08
43:03

Diritto di famiglia

Anche in quest'ultima puntata della stagione, come ogni venerdì, non manca l'appuntamento con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.Proseguiamo con un approfondimento dedicato al diritto di famiglia. Un'ordinanza della Corte di Cassazione di questa settimana tratta della possibilità di "patti patrimoniali" tra coniugi in vista della separazione. Commentiamo questo e altri temi di diritto di famiglia con il nostro ospite avv. Giorgio Vaccaro, esperto in diritto di famiglia.

07-25
46:03

Investire informati

Assogestioni ha presentato il 2 luglio a Milano l’aggiornamento dell’Osservatorio annuale sui sottoscrittori di fondi comuni in Italia, curato dall’Ufficio Studi dell’Associazione. I dati aggiornati a fine 2024 restituiscono una fotografia articolata della platea degli investitori italiani: una popolazione che si amplia, si differenzia per età, preferenze e modalità di accesso al mercato e che, per dimensione ed eterogeneità, conferma la natura democratica del fondo comune come strumento di gestione del risparmio. Particolarmente interessante l’ingresso di circa 1,5 milioni di nuovi sottoscrittori. Viene a trovarci in studio per approfondire i risultati dell’Osservatorio Riccardo Morassut, Senior Research Analyst dell’Ufficio Studi Assogestioni.Gli italiani sono sempre più attenti al risparmio per affrontare gli imprevisti futuri, preoccupati per la terza età ma pronti ad aiutare economicamente le nuove generazioni, disponibili ad investire nel mattone e molto meno negli strumenti finanziari. l’Indagine 2025 sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, presentata questa settimana.Ci colleghiamo con Gregorio De Felice - capo economista Intesa Sanpaolo - per commentare gli elementi più rilevanti.

07-24
47:17

Parliamo di scelte post diploma, guardando al lavoro

Un appuntamento speciale della nostra rubrica del mercoledì, abitualmente dedicata al mondo del lavoro. Ci dedichiamo ad opportunità e forme di sostegno economico per chi inizia il percorso post-diploma.INPS: oltre 470 borse di studio per gli studenti che saranno ammessi ai Collegi Universitari di MeritoPubblicato il bando per l’anno accademico 2025-2026 che prevede contributi da 10.000 a 13.000 euro per gli studenti universitari, figli e orfani di dipendenti e pensionati pubblici, che saranno ammessi nei 57 Collegi Universitari di Merito in Italia.Interviene don Emanuele Meconcelli - componente del consiglio direttivo della CCUM Conferenza dei Collegi Universitari di Merito.Il dopo maturità: le agevolazioni economiche per continuare a studiareLa scelta di un'università (o di un ITS, gratuito), la possibilità di ottenere una borsa di studio, un prestito studentesco, sgravi fiscali, sconti per chi si iscrive con voti di maturità elevati e strumenti come la "Carta del merito". Facciamo un riepilogo delle possibili strade da percorrere confrontandoci con le esperienze degli ascoltatori.Ne parliamo con Daniele Grassucci - direttore Skuola.net

07-23
46:40

Successioni: iter semplificato

La scorsa settimana l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito un applicativo aggiornato che calcola in automatico l’imposta da versare per i contribuenti che devono presentare la dichiarazione di successione. La novità riguarda le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, per le quali, a seguito delle recenti modifiche normative, l’importo dovuto non viene più richiesto dall’Ufficio delle Entrate ma determinato e versato in autonomia dal contribuente. Con il notaio Pietro Ciarletta, consigliere nazionale del Notariato con delega alla comunicazione, commentiamo questa novità ricordando che la dichiarazione di successione può essere presentata attraverso i servizi telematici, tramite un intermediario abilitato o presso un ufficio dell’Agenzia.L’Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi analizza stagionalmente dati e trend dei principali Tour Operator italiani e registra per l’estate 2025 una crescita media dei ricavi del 5%. Nella prima parte della trasmissione ci colleghiamo con Pier Ezhaya, Presidente ASTOI Confindustria Viaggi, commentando i principali dati emersi e scattando, in particolare, la fotografia del turista dell'estate 2025: quanto si spende, qual è la durata media dei viaggi e quali sono i principali trend, a partire da quello delle prenotazioni anticipate, che permettono di ottenere un maggiore risparmio.

07-22
49:06

Consumatori: le sfide per l'estate

Bollette, telemarketing, prezzi sempre in aumento e l'impatto dell'intelligenza artificiale ormai all'ordine del giorno.Quali sono le sfide più attuali per i consumatori? Come approfittare del periodo estivo per arrivare più preparati alla ripresa di settembre? Ne parliamo con Giovanni Ferrari - presidente Casa del Consumatore - e Luigi Gabriele - presidente di Consumerismo.In apertura di puntata, come ogni lunedì, gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Che settimana sarà per i mercati finanziari? Lo chiediamo a Carlo Aloisio, analista finanziario.

07-21
49:59

Auto e codice della strada: le cose da sapere prima delle vacanze

Il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato in una nota di aver emanato un decreto che disciplina i contrassegni identificativi per i monopattini elettrici. Si tratta, spiega il MIT, di «una sorta di targa personale». Sono passati quasi 15 mesi da quando la Cassazione ha fatto deflagrare il problema della mancata omologazione degli autovelox, ma ancora non si vede una soluzione all’orizzonte. Prima di partire per le vacanze, se si intende affrontare un lungo viaggio in auto, è bene essere aggiornati su queste e altre novità, senza dimenticare naturalmente di verificare nel modo giusto lo stato di salute e la manutenzione della propria vettura. Facciamo il punto con il nostro ospite: Silvio Scotti - esperto di codice della strada per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, torna lo spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che questa settimana si concentra su due approfondimenti.Phishing sofisticatoIl ruolo dell’IA generativa nei casi di phishing vocale, gli obblighi normativi rilevanti (GDPR, direttive UE, ecc.), e le misure pratiche che aziende e istituzioni possono adottare per mitigare simili attacchi. Ne parliamo con l'avvocato Giulio Coraggio, partner responsabile del dipartimento Intellectual Property and Technology di DLA Piper in Italia.Contratti luce: cambi di operatore involontariCon un trucco alcuni negozi incassano le commissioni e anziani si trovano debitori senza saperlo. Ne parliamo con Gianfranco Giardina - direttore Dday.it.

07-18
45:37

Investire informati

Accelera l’inflazione negli Stati Uniti. A giugno, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,3% rispetto al mese precedente, secondo quanto comunicato dal dipartimento del Lavoro, dopo il +0,1% di maggio. Nonostante questi dati, il presidente Trump continua ad auspicare un taglio dei tassi e a fa trapelare il suo malcontento per l'operato del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, con dichiarazioni controverse sulle possibilità di licenziarlo, poi puntualmente ritrattate con frasi più prudenti. Parte da questi spunti di attualità la nostra conversazione con Maria Paola Toschi - Global Strategist JPMorgan Asset Management.Caso FwuDopo mesi di silenzio per gli assicurati con la compagnia lussemburghese Fwu finita in liquidazione coatta amministrativa, arriva un nuovo comunicato dal commissario liquidatore Yann Baden che suscita non poche perplessità. La compagnia infatti ha ammesso di aver perso il 31 gennaio 2025 l’accesso ai propri database e sistemi informatici, poiché questi erano gestiti dalla capogruppo tedesca Fwu Ag. Il liquidatore ha dovuto lavorare per ripristinare i contatti individuali, il commissario “si appella alla pazienza dei clienti”. Proprio per questi giorni erano attese da molti, infatti, le lettere di credito (ovvero le dichiarazioni di ammissione al passivo precompilate), che a questo punto si immagina saranno inviate con ritardo.  Facciamo il punto con l'avv. Antonio Pinto responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori.

07-17
42:47

"Vado a fare l'insegnante"

Ogni estate trovare i docenti da nominare per riempire i vuoti di organico nelle scuole italiane è un’operazione ostica, come conferma il “delta” che spesso separa le immissioni in ruolo tentate da quelle effettivamente riuscite. Eppure è frequente che persone, anche provenienti da altri percorsi lavorativi, scelgano ad un certo punto della propria carriera di intraprendere la strada dell'insegnamento. Il ministro dell'Istruzione Valditara ha recentemente dichiarato che per il prossimo anno scolastico verranno assunti 54mila professori. Nella prima parte di questa puntata, con Claudio Tucci del Sole 24 ORE, facciamo il punto sulle procedure attualmente in vigore che permettono di insegnare.Nasce Dedalo, l’Osservatorio permanente sul fenomeno Neet, ovvero la popolazione in età giovanile che non risulta occupata né inserita in un percorso di istruzione o formazione. Il progetto è stato presentato da Fondazione Gi Group. Istituisce un osservatorio e un laboratorio nazionale che accendono un faro continuativo e sistemico per studiare e comprendere le cause profonde dell’allontanamento dei giovani dai percorsi scolastici, formativi e dal mondo del lavoro, mappare e far conoscere le progettualità attivate nei territori e stimolare iniziative di contrasto e prevenzione. Ne parliamo con Chiara Violini, presidente di Fondazione Gi Group.

07-16
46:21

Buoni pasto: novità in arrivo

Dal 1° settembre le commissioni applicate alle imprese per l’accettazione dei buoni pasto non potranno superare il 5% del valore nominale. Una misura  accolta positivamente da bar, ristoranti e pubblici esercizi, che chiedevano da tempo l'introduzione di questo tetto massimo. Secondo Fiepet Confesercenti, la sigla che rappresenta molti operatori del settore, la riduzione delle commissioni avrà effetti positivi anche per i consumatori, perché incentiverà una più ampia accettazione dei buoni pasto da parte degli esercizi commerciali, alimentando un circolo virtuoso in tutta la filiera. Ne parliamo con Giancarlo Banchieri, presidente Fiepet Confesercenti. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different sono oltre 4,7 milioni gli italiani che nell’ultimo anno hanno viaggiato in aereo e subito il furto o lo smarrimento dei propri bagagli. Nella prima parte della trasmissione con Andrea Polo - direttore della comunicazione di Facile.it - mettiamo a fuoco questi dati e le possibili soluzioni - in primis quelle assicurative - che permettono di prevenire, almeno in parte, questo tipo di disagi.

07-15
44:53

Mercato immobiliare: una lenta ripresa?

Dopo un 2023 di rallentamento, il 2024 ha segnato l’inizio di una lenta ripresa per il mercato immobiliare, confermata nei primi mesi del 2025 da un incremento delle compravendite (+11,5% tendenziale nel primo trimestre del 2025), trainate soprattutto dagli acquisti con mutuo (+32,7% tendenziale), grazie alla riduzione dei tassi di interesse. Tuttavia, il reale potenziale di crescita delle compravendite è stato ridimensionato dalla prudenza delle banche nel concedere credito. È quanto emerge dal secondo Osservatorio sul mercato immobiliare 2025 di Nomisma, presentato il 10 luglio presso la Sede di Assolombarda. Lo commentiamo in questa puntata di Due di denari con Elena Molignoni, a capo del comparto Real Estate di Nomisma. Nella prima parte della trasmissione, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Giacomo Calef, Responsabile Italia di NS Partners.

07-14
45:29

Eco delle bolle

La speculazione finanziaria influenza ogni aspetto della nostra vita, ma spesso ci sembra incomprensibile e imprevedibile. Nell'ultima puntata di questa settimana estiva vi consigliamo la lettura di un libro che approfondisce dinamiche di mercato che hanno segnato la storia e continuano a ripetersi. Una bussola per riconoscere i segnali che spesso sfuggono, imparando dai successi e dagli errori di chi quei mercati li vive ogni giorno. Il titolo è Eco delle bolle, Conversazioni sulle frenesie finanziarie e l'autore, nostro ospite, è Alessandro Greppi, PhD, investitore istituzionale specializzato nello sviluppo di strategie, nell'asset allocation e nella selezione di fondi.Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

07-11
43:34

Investire informati

Diversi clienti di Qonto – società che offre conti correnti a partite Iva, piccole imprese e associazioni – hanno segnalato negli ultimi giorni di essere stati interessati senza preavviso dalla sospensione del proprio conto, motivata con il mancato aggiornamento della documentazione previste dalla normativa antiriciclaggio. La società, dal canto suo, sostiene di aver avvisato i clienti ma di non aver ricevuto risposta entro i tempi. Ricostruiamo la vicenda con l'aiuto di Anna Vizzari, coordinatrice public affairs di Altroconsumo.Nella seconda parte della puntata torniamo a parlare del cosiddetto "risiko bancario" facendo un punto sulle possibili aggregazioni che potrebbero riguardare nei prossimi mesi alcuni tra i principali istituti bancari. Ci concentriamo sull'impatto che queste operazioni possono avere su piccoli azionisti o risparmiatori che detengono quote di queste banche. Interviene Rocco Probo, analista finanziario, ufficio studi Consultique Scf.

07-10
45:24

Spese in trasferta all’estero escluse dall’obbligo di tracciabilità

La legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale dei rimborsi spese e delle spese di rappresentanza di dipendenti e collaboratori. In entrambi i casi viene imposto l’obbligo di pagamento tracciato ai fini della deducibilità delle spese e, nel caso dei rimborsi, anche al fine della non imponibilità in capo al dipendente. Un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato giovedì 12 giugno dal Consiglio dei Ministri, è intervenuto con alcune modifiche anche su questa norma, risultata piuttosto controversa, soprattutto in chiave applicativa per le imprese. Per rispondere alle principali criticità emerse viene ora limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese di trasferta sostenute nel territorio nazionale. Ne parliamo con Cristian Valsiglio, consulente del lavoro ed esperto per Il Sole 24 ORE.

07-09
45:29

Arriva il Cid digitale in caso di incidente

Dal 1° luglio è diventato operativo il modulo Cai digitale, la Constatazione amichevole di incidente (ex “Cid") che i proprietari di autoveicoli coinvolti in un sinistro stradale devono presentare alla propria compagnia assicurativa. Una novità non da poco, considerato che nel 2024 in Italia si sono registrati 1,8 milioni di sinistri stradali, l’80% dei quali liquidati col sistema del risarcimento diretto. Illustriamo il funzionamento di questo nuovo strumento collegandoci con Fabio Scansetti, vicepresidente di Aiped, l'Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, che ha partecipato alla consultazione pubblica avviata sul tema dall’Ivass, l'Istituto di Vigilanza sulle assicurazioni.

07-08
44:45

Fondi pensione: a che punto siamo?

È un risultato complessivamente positivo quello ottenuto dalla previdenza complementare nel 2024 e fotografato dall’ultima relazione annuale della Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, che è stata illustrata alla Camera il 23 giugno scorso. La partecipazione alle forme integrative sia ancora «caratterizzata da un netto dualismo»: una prevalenza di adesioni «di lavoratori “forti”, occupati nelle regioni settentrionali o centrali, di genere maschile e di età matura», mentre «resta difficoltoso l’ingresso delle fasce più deboli di lavoratori, più giovani, di genere femminile e residenti nelle aree meridionali». In questa puntata di Due di denari ne parliamo con il presidente dell’Authority, Mario Pepe. Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.

07-07
45:47

​Vacanze: imprevisti sempre in agguato

I mesi che precedono le vacanze estive possono riservare sempre qualche sorpresa amara per chi aveva organizzato, per tempo, un viaggio o un soggiorno. Quest'anno, ad esempio, il conflitto tra Israele e Iran ha portato alla cancellazione di voli diretti nell'area mediorientale o che vi sarebbero dovuti transitare. Non sono mancati, poi, i disservizi, con lo scalo di Linate bloccato per ore che ha messo in tilt il traffico di tutto il nord Italia. E poi, ancora, gli eventi climatici estremi e gli incendi. C'è chi si trova a dover cambiare programmi per cause di forza maggiore o chi per la propria tranquillità preferisce rinunciare o cambiare meta. C'è chi chiede un rimborso, un risarcimento, la possibilità di modificare la destinazione del proprio pacchetto turistico, c'è chi denuncia prezzi troppo alti da parte delle compagnie aere a fronte di disservizi e ritardi. In questa puntata ne parliamo con Marco Peci, vicepresidente di Astoi Confindustria Viaggi, e con Carmelo Calì, vicepresidente e responsabile Trasporti di Confconsumatori. Nella prima parte, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che nella sua rassegna di notizie settimanale dedicherà uno spazio anche ai consigli di stagione per evitare truffe e raggiri quando si è in cerca di una casa per le vacanze.

07-04
43:37

Un check up degli investimenti in vista dell'estate

Si è chiuso il primo semestre di questo 2025, che ci sta abituando a mercati in continuo fermento, in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni belliche e commerciali, oltre che da annunci continui e contrastanti da parte dell'amministrazione americana di Donald Trump. In un nuovo appuntamento con Investire informati, ci chiediamo come abbiano reagito, in questo periodo, i risparmiatori. Ci affidiamo al punto di vista qualificato di Romualdo Guidi, responsabile Prodotti e Servizi di Fineco, e con lui ci chiediamo come affrontare la pausa estiva, oltre a commentare gli spunti e i dati forniti dall'attualità di giornata.  

07-03
45:45

Recommend Channels