DiscoverEUROPA RADIO QUIZ - PODCAST
EUROPA RADIO QUIZ - PODCAST
Claim Ownership

EUROPA RADIO QUIZ - PODCAST

Author: la redazione

Subscribed: 2Played: 26
Share

Description

Legato al quiz sulle frenquenze di Controradio - Firenze. Informazioni complete ed esaustive sul Parlamento Europeo.
55 Episodes
Reverse
25/02/10 - I FATTI DEL MESE
L'approvazione del trattato di Lisbona, le misure ed i provvedimenti anticrisi, intervista all'On. Domenici.
I fatti del mese, Le audizioni parlamentari. La nuova presidenza spagnola.
LE AUDIZIONI PER I NUOVI COMMISSARI, LE MISURE ANTICRISI, IL TERREMOTO IN ABRUZZO.
SI CONCLUDERÀ QUESTA SETTIMANA LA MARATONA CHE PORTERÀ ALLA NOMINA DELLA NUOVA COMMISSIONE EUROPEA. IL COLLEGIO DEVE INFATTI OTTENERE L'APPROVAZIONE DAL PARLAMENTO EUROPEO PRIMA DI ENTRARE IN CARICA PER UN MANDATO CHE SCADRÀ IL 31 OTTOBRE 2014.  TRA L'11 E IL 19 GENNAIO I 26 COMMISSARI DESIGNATI AFFRONTERANNO UN'AUDIZIONE PUBBLICA DAVANTI ALLE COMMISSIONI PARLAMENTARI DI RIFERIMENTO, DURANTE LE QUALI DOVRANNO RISPONDERE ALLE DOMANDE DEI DEPUTATI, CHE NE VALUTERANNO LE CAPACITÀ, E LE COMPETENZE. LE VALUTAZIONI DELLE COMMISSIONI SARANNO POI ESAMINATE DAL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO E DAI PRESIDENTI DEI GRUPPI POLITICI. SE NELLA FASE DELLE AUDIZIONI IL PARLAMENTO ESPRIME DUBBI SU UN CANDIDATO, IL PRESIDENTE PUÒ DECIDERE DI CAMBIARLO O DI ASSEGNARGLI UN PORTAFOGLIO DIVERSO. IN QUALSIASI MOMENTO DELLA LEGISLATURA, INOLTRE, I PARLAMENTARI POSSONO PRESENTARE UNA MOZIONE DI SFIDUCIA CONTRO L'ESECUTIVO E COSTRINGERE LA COMMISSIONE ALLE DIMISSIONI IMMEDIATE. IL VOTO DI APPROVAZIONE È PREVISTO PER IL 26 GENNAIO PROSSIMO DURANTE UN'APPOSITA SESSIONE STRAORDINARIA, DOPO DI CHE LA COMMISSIONE SARÀ NOMINATA DAL CONSIGLIO EUROPEO E POTRÀ COMINCIARE A LAVORARE.
I deputati europei e il rapporto con gli elettori I gruppi politici, la seduta plenaria, le delegazioni extra - parlamentari Interviste a: On. Riccardo Ventre (PPE) On. Donata Gottardi (PSE) On. Giulietto Chiesa (PSE)
SARÀ LA SPAGNA A RAPPRESENTARE L'EUROPA PER I PROSSIMI SEI MESI: IL TRATTATO DI LISBONA LASCIA IN PIEDI LA PRESIDENZA SEMESTRALE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, ESERCITATA A TURNO DA UNO DEI 27 PAESI MEMBRI, MA CON L'INTRODUZIONE DI ALCUNI CAMBIAMENTI. LA PIÙ GRANDE NOVITÀ È CHE IL PAESE DI PRESIDENZA NON SARÀ PIÙ A CAPO DEI SUMMIT EUROPEI NÉ DEI CONSIGLI DEI MINISTRI DEGLI ESTERI, CHE SPETTERANNO INVECE ALLE NUOVE ALTE CARICHE ISTITIUITE DAL TRATTATO. A PARTIRE DAL PRIMO GENNAIO INFATTI, SONO UFFICIALMENTE ENTRATE IN FUNZIONE DUE NUOVE FIGURE CHIAVE: IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO, HERMAN VAN ROMPUY, E L'ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA, CATHERINE ASHTON. LA PRESIDENZA DI TURNO, RAPPRESENTATA DA JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO, PRESENTERÀ LE PRIORITÀ DEL PROPRIO SEMESTRE IN OCCASIONE DELLA PLENARIA DI STRASBURGO DEL 20 GENNAIO PROSSIMO. PER LA SPAGNA, I TEMI CHIAVE DEL NUOVO SEMESTRE DI PRESIDENZA SARANNO: - LA STRATEGIA 2020 PER IL RILANCIO ECONOMICO E LA SOSTENIBILITÀ
 - LA SUPERVISIONE DEI MERCATI FINANZIARI
 - IL PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA
 - LA MESSA IN ATTO DI ALCUNE DISPOSIZIONI DEL TRATTATO DI LISBONA, COME - IL DIRITTO D'INIZIATIVA DEI CITTADINI
 - LA LOTTA ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E ALTRE MISURE SOCIALI
IL PARLAMENTO EUROPEO E LA FONDAZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE CARLO MAGNO DI AQUISGRANA INVITANO I GIOVANI DI TUTTI GLI STATI MEMBRI A PARTECIPARE AD UN CONCORSO SULLO SVILUPPO DELL'UNIONE EUROPEA, L'INTEGRAZIONE, E LE QUESTIONI DELL'IDENTITÀ EUROPEA.

 IL "PREMIO EUROPEO CARLO MAGNO DELLA GIOVENTÙ" È ASSEGNATO A PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA COMPRENSIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE, E CHE SERVANO DA MODELLO PER I GIOVANI, OFFRENDO ESEMPI PRATICI DI EUROPEI CHE VIVONO INSIEME COME UNA SOLA COMUNITÀ. I PROGETTI POSSONO INCENTRARSI SULL'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI PER I GIOVANI, SCAMBI DI GIOVANI O PROGETTI INTERNET AVENTI DIMENSIONE EUROPEA. I PARTECIPANTI DEVONO AVERE UN'ETÀ COMPRESA TRA I 16 E I 30 ANNI, ED I PROGETTI POSSONO ESSERE PRESENTATI IN TUTTE LE LINGUE UFFICIALI DELL'UNIONE ENTRO IL 22 GENNAIO 2010. 
 I PRIMI TRE PROGETTI SELEZIONATI RICEVERENNO UN PREMIO RISPETTIVAMENTE DI 5000, 3000, 2000 EURO, CHE SARÀ CONSEGNATO DAL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO JERZY BUZEK E DAL RAPPRESENTANTE DELLA FONDAZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE CARLO MAGNO DI AQUISGRANA.
 TUTTE LE INFORMAZIONI ED IL BANDO SONO SCARICABILI DAL SITO : WWW.EUROPARL.IT
Il Parlamento europeo sostiene la creazione di un nuovo strumento finalizzato ad agevolare l'accesso e le possibilità di ricorso ai microfinanziamenti per la creazione e lo sviluppo di piccole imprese e di attività autonome. Uno strumento rivolto a chi ha perso il lavoro o rischia di perderlo a causa della crisi. 
La scorsa settimana il Parlamento ha votato in plenaria la creazione di un nuovo strumento europeo di microcredito per l'occupazione e l'integrazione sociale. Questo fondo intende offrire nuove possibilità ai disoccupati e aprire la strada all'imprenditorialità per alcuni dei gruppi più svantaggiati in Europa "che hanno difficoltà ad accedere al mercato del credito convenzionale". Con "microcredito" si intendono prestiti inferiori a 25.000 euro stanziati in breve tempo per rispondere all'elevata domanda di chi in questo periodo di crisi ne ha più bisogno". Tra questi ultimi saranno privilegiati coloro che hanno perso il lavoro, coloro che rischiano di perdere il lavoro o che incontrano difficoltà a entrare o a rientrare nel mercato del lavoro, nonché coloro a rischio di esclusione sociale. Beneficiari prioritari del sostegno comunitario sono anche le microimprese, in particolare quelle dell'economia sociale o che occupano persone svantaggiate. Si prevede l'attivazione del fondo per il microcredito già a partire dall'inizio del 2010
IL 25 NOVEMBRE SCORSO, IL PARLAMENTO EUROPEO HA VOTATO UNA RISOLUZIONE SULLA STRATEGIA DELL´UNIONE EUROPEA PER LA CONFERENZA DI COPENAGHEN SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

CON QUESTA RISOLUZIONE, I DEPUTATI EUROPEI CHIEDONO UN ACCORDO GIURIDICAMENTE VINCOLANTE PER TUTTI I PAESI, ANCHE PER QUELLI IN VIA DI SVILUPPO. L´ACCORDO, CHE PREVEDE ANCHE SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI, VORREBBE L´IMPEGNO DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI A UNA RIDUZIONE RISPETTO AL 1990, FRA IL 25 E IL 40% ENTRO IL 2020 E DELL'80% ENTRO IL 2050. I PAESI IN VIA DI SVILUPPO, INVECE, DOVREBBERO RIDURRE LE PROPRIE EMISSIONI DEL 15-30% RISPETTO ALLA CRESCITA PREVISTA.

LA DELEGAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO PRESENTE A COPENAGHEN, E' COMPOSTA DA 15 DEPUTATI, ED È PRESIEDUTA DAL TEDESCO JO LEINEN DEL GRUPPO DEI SOCIALISTI E DEMOCRATICI. GLI EURODEPUTATI INCONTRERANNO I RAPPRESENTANTI DEL PARLAMENTO STATUNITENSE, BRASILIANO, GIAPPONESE, LE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE, LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI, LA BANCA MONDIALE E IL CONSIGLIO D´EUROPA.
L'ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE È NATA DA UN ACCORDO DENOMINATO CONVENZIONE DI YAOUNDÉ. 
QUESTO ACCORDO, DETTO ANCHE DI COTONOU, LEGA L'UNIONE EUROPEA A 78 PAESI DELL'AFRICA, CARAIBI E PACIFICO CON L'OBIETTIVO DI MIGLIORARNE IL LIVELLO DI VITA E LO SVILUPPO ECONOMICO. LE ASSEMBLEE SI SVOLGONO DUE VOLTE L'ANNO, UNA VOLTA IN EUROPA E L'ALTRA IN UN PAESE ACP, E SONO COMPOSTE DA 78 DEPUTATI DEL PARLAMENTO EUROPEO E DA 78 PARLAMENTARI PROVENIRENTI DAI PAESI CHE ADERISCONO ALLA CONVENZIONE. IN ANGOLA, UN GRUPPO DI PARLAMENTARI DELLA COMMISSIONE SVILUPPO HA VISITATO LE BARACCOPOLI DI LUANDA, ED UN PROGETTO CHE PREVEDE LA COSTRUZIONE DI 20.000 ALLOGGI POPOLARI. DURRANTE LA GUERRA CIVILE, CHE SI È CONCLUSA NEL 2002 ED È DURATA 26 ANNI, CENTINAIA DI MIGLIAIA DI ANGOLANI SONO FUGGITI DALLE LORO CITTÀ CERCANDO RIFUGIO NELLA CAPITALE E CREANDO UN GRAVE PROBLEMA DI SOVRAFFOLLAMENTO. LUANDA, PROGETTATA PER 300.000 ABITANTI, OSPITA OGGI FRA I 5,5 E I 7 MILIONI DI PERSONE, MOLTE DELLE QUALI VIVONO SENZA L'ACCESSO A SERVIZI BASICI, COME L'ACQUA E L'ELETTRICITÀ
IL PARLAMENTO EUROPEO HA ASSEGNATO IL PREMIO LUX PER IL CINEMA 2009. E' IL FILM FRANCESE 'WELCOME' DEL REGISTA PHILIPPE LIORET AD AGGIUDICARSI IL PRESTIGIOSO PREMIO, CONSEGNATO ANNUALMENTE DALL'EUROPARLAMENTO A QUEI FILM CHE TRATTANO DEI VALORI FONDAMENTALI DELL'IDENTITÀ EUROPEA, RIVELANDO LA DIVERSITÀ CULTURALE IN EUROPA O FORNENDO SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL DIBATTITO DELL'INTEGRAZIONE DEI CITTADINI DELL'UNIONE. LO STESSO JERZY BUZEK, PRESIDENTE DEL PARLAMENRO EUROPEO, HA ASEGNATO AL VINCITORE, NEL CORSO DELLA SEDUTA PLENARIA DEL 25 NOVEMBRE SCORSO, UNA SOMMA DI 87.000 EURO, CHE SARANNO DESTINATI ALLA SOTTOTITOLAZIONE DELL'OPERA NELLE 23 LINGUE DELL'UNIONE, AD UN'EVENTUALE PRODUZIONE DI DVD O AL TRASFERIMENTO DEL FILM SU PELLICOLA DA 35 MM PER OGNI STATO MEMBRO . PER COMPETERE AL PREMIO LUX, I FILM DEVONO TRATTARE DEI VALORI FONDANTI DELL'IDENTITÀ EUROPEA, EVIDENZIANDO LA DIVERSITÀ CULTURALE DELL'EUROPA O ALIMENTARE IL DIBATTITO SULL'INTEGRAZIONE. I FILM DEVONO ESSERE PRODOTTI O CO-PRODOTTI NELL'UNIONE EUROPEA O NELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO, DEVONO AVERE UNA DURATA DI ALMENO 60 MINUTI ED ESSERE USCITI NELLE SALE IN UN PERIODO COMPRESO TRA IL 1° GIUGNO DELL'ANNO ANTECEDENTE IL PREMIO E IL 31 MAGGIO DELL' ANNO DI ASSEGNAZIONE DEL PREMIO.
Riepilogo dei fatti, numerosi, dell'ultimo mese presso l'euro parlamento. Entrata in vigore del trattato li lisbona e le nuove nomine, le audizioni per i nuovi commissari, il vertice di copenaghen. Intervista all'On. Josè Bovè e On. Silvia Costa.
IL SUMMIT EUROPEO CHE SI E' TENUTO A BRUXELLES IL 19 NOVEMBRE SCORSO HA PORTATO ALLA NOMINA DELLE DUE NUOVE CARICHE ISTITUITE DAL TRATTATO DI LISBONA, LA CUI ENTRATA IN VIGORE È PREVISTA PER IL PRIMO DICEMBRE PROSSIMO. IL PRIMO PRESIDENTE PERMANENTE DELL' UNIONE SARÀ DUNQUE L'ATTUALE PREMIER BELGA VAN ROMPUY, 62 ANNI, MENTRE L'ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA SARÀ L'INGLESE CATHERINE ASHTON, 54 ANNI, CHE SARÀ ANCHE VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE. L'ALTO RAPPRESENTANTE SARÀ ASSISTITO DAL "SERVIZIO EUROPEO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI", SI TRATTA DI UN NUOVO CORPO DIPLOMATICO, ANCH'ESSO CREATO DAL TRATTATO DI LISBONA, CHE GESTIRÀ LE RELAZIONI ESTERNE DELL'UNIONE EUROPEA, LA POLITICA DI SICUREZZA E DIFESA E IL CENTRO DELL'INTELLIGENCE EUROPEA. ORA IL PARLAMENTO ATTENDE CHE IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE JOSÉ MANUEL BARROSO RENDA PUBBLICA LA LISTA DI TUTTI I NUOVI COMMISSARI DESIGNATI, UN PASSAGGIO CHE DOVREBBE AVVENIRE NELLE PROSSIME SETTIMANE. A QUEL PUNTO LE COMMISSIONI PARLAMENTARI TERRANNO UNA SERIE DI AUDIZIONI PER VALUTARE L'INDIPENDENZA, LE CONOSCENZE E L'ADEGUATEZZA AL RUOLO DI OGNI CANDIDATO COMMISSARIO. QUESTA FASE DOVREBBE SVOLGERSI A GENNAIO 2010. DOPO LE AUDIZIONI, IL PARLAMENTO SARÀ POI CHIAMATO A VOTARE LA FIDUCIA ALLA NUOVA COMMISSIONE NEL SUO INSIEME. UN VIA LIBERA CHE CERTMENTE NON ARRIVERÀ PRIMA DI FEBBRAIO
LA FIGURA DEL MEDIATORE EUROPEO È STATA ISTITUITA CON IL TRATTATO DI MAASTRICHT NEL 1992, CON L'OBIETTIVO DI RENDERE LE ISTITUZIONI EUROPEE PIÙ TRASPARENTI E VICINE AI CITTADINI. NOMINATO DAL PARLAMENTO EUROPEO, IL MEDIATORE RIMANE IN CARICA PER TUTTA LA DURATA DELLA LEGISLATURA CON UN MANDATO RINNOVABILE, ED HA SEDE A STRASBURGO PRESSO GLI UFFICI DELL'EUROPARLAMENTO. IL MEDIATORE INTERVIENE NEI CASI DI CATTIVA AMMINISTRAZIONE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI O DEGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA. A LUI PUÒ RICORRERE, DIRETTAMENTE O TRAMITE UN MEMBRO DEL PARLAMENTO EUROPEO, QUALSIASI CITTADINO DELL'UNIONE O RESIDENTE IN UNO DEI PAESI MEMBRI. LA DENUNCIA, PUÒ ESSERE PRESENTATA ANCHE DA IMPRESE O ASSOCIAZIONI, E DEVE ESSERE INVIATA TRAMITE LETTERA O MODULO SPECIFICO, ENTRO DUE ANNI DALLA DATA IN CUI SI SONO VERIFICATI I FATTI. PUÒ ESSERE REDATTA IN UNA DELLE UNDICI LINGUE DEGLI STATI MEMBRI E DEVE CONTENERE TUTTA LA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA. IL MEDIATORE, PROCEDERÀ POI ALLO SVOLGIMENTO DELLE INDAGINI, CERCANDO UNA SOLUZIONE AMICHEVOLE O INVITANDO LE ISTITUZIONI INTERESSATE AD OCCUPARSI DELLA QUESTIONE ENTRO 3 MESI.
 IL MEDIATORE EUROPEO È ATTUALMENTE NIKIFOROS DIAMANDOUROS, CHE RESTERÀ IN CARICA FINO AL 31 DICEMBRE 2009.
IL MANDATO DELLA COMMISSIONE IN CARICA GIUNGE AL TERMINE: SI È APPENA CONCLUSA L'ULTIMA SETTIMANA DEL PRIMO MANDATO DI JOSÈ MANUEL BARROSO, RICONFERMATO ALLA PRESIDENZA PER I PROSSIMI 5 ANNI. IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE HA IL COMPITO DI FORMARE LA SUA SQUADRA, DI DISTRIBUIRE INCARICHI E PORTAFOGLI AI COMMISSARI EUROPEI, CHE SONO A LORO VOLTA PROPOSTI DAI SINGOLI GOVERNI. NELLE PROSSIME SETTIMANE IL CONSIGLIO EUROPEO APPROVERÀ LA LISTA DI COMMISSARI DESIGNATI E BARROSO STABILIRÀ IL LORO RUOLO. A QUEL PUNTO IL PARLAMENTO ESAMINERÀ A UNO A UNO I CANDIDATI, NELLE AUDIZIONI PUBBLICHE ORGANIZZATE DALLE COMMISSIONI PARLAMENTARI DI COMPETENZA. LE COMMISSIONI E I GRUPPI POLITICI VALUTERANNO UNO A UNO TUTTI I CANDIDATI E POI IL PARLAMENTO SI RIUNIRÀ IN SESSIONE PLENARIA PER IL VOTO DI FIDUCIA ALLA NUOVA COMMISSIONE. SE NELLA FASE DELLE AUDIZIONI IL PARLAMENTO ESPRIME DUBBI SU UN CANDIDATO, IL PRESIDENTE PUÒ DECIDERE DI CAMBIARLO O DI ASSEGNARGLI UN PORTAFOGLIO DIVERSO. IN QUALSIASI MOMENTO DELLA LEGISLATURA, INOLTRE, I PARLAMENTARI POSSONO PRESENTARE UNA MOZIONE DI SFIDUCIA CONTRO L'ESECUTIVO E COSTRINGERE LA COMMISSIONE ALLE DIMISSIONI IMMEDIATE.
FRA I COMPITI DEL PARLAMENTO EUROPEO C'E' QUELLO DI MONITORARE IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI IN VARIE PARTI DEL MONDO, IN PARTICOLARE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. RECENTEMENTE UN GRUPPO DI SETTE EURODEPUTATI SI È RECATO IN MOZAMBICO PER OSSERVARE LE ELEZIONI PRESIDENZIALI E PARLAMENTARI, ED I GIORNI PRECEDENTI AL VOTO. LA VITTORIA  PER IL PARTITO FRELIMO, ALLA GUIDA DEL PAESE DAL 1975, RICONFERMA IL PRESIDENTE USCENTE ARMANDO GUEBUZA. SECONDO IL CAPO DELLA DELEGAZIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE LE ELEZIONI SI SONO SVOLTE CORRETTAMENTE, CON UN ALTISSIMA PARTECIPAZIONE FEMMINILE. DA QUANDO HA TENUTO LA PRIMA MISSIONE NEL 1984 IN SALVADOR, IL PARLAMENTO HA PARTECIPATO COME OSSERVATORE A OLTRE CENTO ELEZIONI IN TUTTO IL MONDO. UNA DELEGAZIONE DI OSSERVAZIONE ELETTORALE È COMPOSTA DA MINIMO TRE EUROPARLAMENTARI MA DI SOLITO VANNO DA 5 A 7 E VENGONO NOMINATI DAI LORO GRUPPI POLITICI. QUANDO C'È UNA MISSIONE ELETTORALE DELL'UNIONE EUROPEA, COME NEL CASO DEL MOZAMBICO, GLI EURODEPUTATI NE FANNO PARTE, E A VOLTE LA GUIDANO.
LA SCORSA SETTIMANA IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO JERZY BUZEK HA ANNUNCATO IL VINCITORE DEL PREMIO SACHAROV 2009 PER LA LIBERTÀ DI PENSIERO. AD AGGIUDICARSI IL PREMIO È L'ONG MEMORIAL, RAPPRESENTATA DAGLI ATTIVISTI OLEG ORLOV, SERGEI KOVALEV E LYUDMILA ALEXEYEVA, ORGANIZZAZIONE OPERANTE NEI PAESI DELL'EX-UNIONE SOVIETICA CONTRO LE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI. MEMORIAL, FU FONDATA ALLA FINE DEGLI ANNI '80 DALLO STESSO ANDREI SACHAROV, CON LO SCOPO DI COSTRUIRE UN MEMORIALE ALLE VITTIME DELLO STALINISMO. NELLA RUSSIA POST-SOVIETICA, L'ORGANIZZAZIONE È DIVENTATA LA PIÙ AUTOREVOLE VOCE A DIFESA DEI DIRITTI UMANI, LAVORA IN PAESI COME L'AZERBAIGIAN, L'ARMENIA, LA GEORGIA, IL TAGIKISTAN, LA MOLDAVIA E L'UCRAINA. E' PARTICOLARMENTE ATTIVA IN CECENIA E NEL RESTO DELLA RUSSIA. APPARTENEVA A MEMORIAL ANCHE NATALIA ESTEMIROVA, L'ATTIVISTA UCCISA IN CECENIA LO SCORSO LUGLIO. IL 14 DICEMBRE LE COMMISSIONI AFFARI STRANIERI, SVILUPPO E DIRITTI UMANI DEL PARLAMENTO EUROPEO INCONTRERANNO I VINCITORI. LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE AVRÀ LUOGO IL 16 DICEMBRE A STRASBURGO. IN QUESTA OCCASIONE MEMORIAL RICEVERÀ IL RICONOSCIMENTO E UN ASSEGNO DI 50.000 €. COME INCORAGGIAMENTO A CONTINUARE LA PROPRIA LOTTA CONTRO OGNI SOPRUSO.
UNO DEGLI ARGOMENTI PIÙ DISCUSSI NELLE ULTIME SETTIMANE È L'ISTITUZIONE DI UN FONDO EUROPEO PER IL MICROCREDITO, UN PROVVEDIMENTO ANTICRISI CHE PREVEDE PRESTITI FINO A 25.000 EURO, DESTINATI A CHI VUOLE AVVIARE UNA PICCOLA ATTIVITÀ. SI TRATTA DI UN SISTEMA CHE PERMETTEREBBE AI CITTADINI CHE NON HANNO ACCESSO AI PRESTITI DELLE BANCHE DI OTTENERE UN PICCOLO CAPITALE DI PARTENZA PER CREARE LA LORO IMPRESA. UN'IDEA PARTITA DAL PARLAMENTO E CHE HA SUBITO TROVATO L'APPOGGIO DELL'ESECUTIVO COMUNITARIO, COME STRUMENTO PER COMBATTERE LA DISOCCUPAZIONE IN EUROPA, E CHE POTREBBE ESSERE ADOTTATO GIÀ DAL GENNAIO 2010. LA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI VOTERÀ IL RAPPORTO IL 5 NOVEMBRE CHE SARÀ DSCUSSO NELLA PLENARIA DI DICEMBRE. IL FONDO DOVREBBE ESSERE STANZIATO SU UNA LINEA DI FINAZIAMENTO AD HOC, PER UN TOTALE DI ALMENO 150 MILIONI DI EURO DAL 2010 AL 2013. QUESTA SETTIMANA INOLTRE IL PARLAMENTO VOTERÀ IL BILANCIO DELL'UNIONE EUROPEA PER IL 2010. SE NE OCCUPA LA “COMMISSIONE BILANCI”, PRESIEDUTA DAL FRANCESE ALAIN LAMASSOURE DEL PARTITO POPOLARE EUROPEO, CHE HA IL COMPITO DI PREPARARE IL TESTO DELLA 'FINANZIARIA EUROPEA'.
UN PASSO DECISIVO VERSO L'ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI LISBONA È STATO FATTO CON LA VITTORIA DEL SI DEL REFERENDUM EUROPEO DEL 2 OTTOBRE. IL 67,1% DEI CITTADINI IRLANDESI SI È ESPRESSO INFATTI A FAVORE DEL TRATTATO, IL 32,9% CONTRO. I "SI" SONO CRESCIUTI DEL 20% RISPETTO AL REFERENDUM DEL 2008 E L'AFFLUENZA ALLE URNE È STATA DEL 59%. L' ULTIMA INCERTEZZA VERSO IL VIA LIBERO DEFINITIVO È LA FIRMA DEL PRESIDENTE CECO KLAUS. SE RATIFICATO ANCHE DALLA REPUBBLICA CECA, IL TRATTATO POTREBBE ENTRARE IN VIGORE GIÀ DAL GENNAIO 2010. LA SCORSA SETTIMANA IL PARLAMENTO EUROPEO HA INOLTRE ISTITUITO UNA NUOVA COMMISSIONE PARLAMENTARE SPECIALE SULLA CRISI FINANZIARIA ED ECONOMICA, ATTIVA DALL' OTTO OTTOBRE CON UN MANDATO DI DODICI MESI. QUESTA NUOVA COMMISSIONE DOVRÀ PROPORRE DELLE MISURE APPROPRIATE CONTRO LA CRISI, AL FINE DI RICOSTRUIRE A LUNGO TERMINE MERCATI FINANZIARI "SANI E STABILI”, IN GRADO DI SVILUPPARE UNA CRESCITA SOSTENIBILE, LA COESIONE SOCIALE E L'OCCUPAZIONE, A TUTTI I LIVELLI.
loading
Comments