EVA IN ROSSO Il podcast sul ciclo mestruale

Più della metà della popolazione mondiale sanguina ogni mese, eppure le mestruazioni rimangono uno dei più grandi tabù del XXI° secolo. <br />Spesso l’argomento provoca imbarazzo, fastidio e l’invito a cambiare discorso.<br />Da testimonianze dirette nasce una voce corale per creare consapevolezza tramite un’informazione libera e appassionata. Una nuova narrazione per dare la parola al silenzio.<br />Ogni mese, come le mestruazioni, uscirà una nuova puntata di Eva in Rosso, in cui affronteremo temi legati al ciclo mestruale con i racconti originali di Alessandra Giglio, lo psico approfondimento e l'intervista ad un* professionista a cura di Sonia Castelli.<br />Da un’idea di Valentina Lucia Fontana

Talk FDCM 2025 "Ciclo Sicuro: cosa c'è nel tuo assorbente?"

L'assorbente resta il presidio mestruale più utilizzato al mondo, ma sappiamo davvero di cosa è fatto? Sostanze tossiche, impatto sulla salute, campagne di sensibilizzazione e alternative: un talk per iniziare a porsi delle domande consapevoli.Con:Justine Okolodkoff – vicedirettrice di Règles Élémentaires, si impegna per la promozione dei diritti delle donne e delle persone LGBTQIA+. Guida le attività per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla povertà mestruale e sui tabù legati alle mestruazioni in Francia e a livello europeo.Lisa Iannello – CPO di This Unique. Con gli altri founder sta cambiando la narrazione delle mestruazioni per un vero e proprio cambiamento culturale. Vede il ruolo del design in un'impresa come modo per far fronte a questioni sociali più sistemiche che nessuna organizzazione o tecnologia può risolvere da sola.Marianthi-Anna Kioumourtzoglou – ingegnera ambientale ed epidemiologa, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze della Salute Ambientale della Mailman School of Public Health dell’Università Columbia. La sua ricerca si concentra sull’ impatto delle esposizioni legate ai cambiamenti climatici sulla salute umana. Una parte del suo lavoro riguarda anche lo studio del potenziale di esposizione a sostanze nocive attraverso l’uso di prodotti mestruali.Modera:Alessandra Giglio – formatrice e vice presidente dell’associazione Eva in Rosso, per la quale è responsabile dei progetti legati alla sostenibilità ambientale.

06-08
01:32:02

Talk FDCM 2025 "Stato sicuramente interessante: corpo a corpo con la maternità"

Negli ultimi anni abbiamo sicuramente conquistato una maggiore possibilità di autodeterminazione e ci è quindi possibile interrogarci anche su una questione cruciale: il desiderio di maternità. Su questo tema perdurano però numerosi stereotipi ed è difficile emanciparci da una narrazione idealizzante: il peso dell’accudimento di una nuova esistenza sembra tuttora indicibile. Ancora più innominabile è il corpo di chi ha portato a termine una gravidanza: corpo iper-medicalizzato per 9 mesi e poi assolutamente trascurato.Con questa talk vogliamo rompere insieme anche questo tabù.Con:Selene Siria Alessandro – ostetrica;Sasha Damiani medica – terapista del dolore ed esperta di medicina di genere;Chiara Martucci – PhD in Studi politici.Modera:Sonia Castelli – psicologa e psicoterapeuta, socia fondatrice di Eva in Rosso.

06-08
01:17:52

Talk FDCM 2025 "Servizi Si-Curi: ripensando gli spazi per la salute"

Prendersi cura della propria salute mestruale, sessuale e riproduttiva richiede non solo l’accesso a informazioni, ma anche a spazi sicuri. Luoghi in cui sentirsi accoltɜ e ascoltatɜ, dove riportare i propri bisogni e porre domande senza sentirsi giudicatɜ. Parleremo di come i servizi si sono evoluti e (se) adattati alle richieste e agli utenti di oggi, per ripensarli e reimmaginarli.Con:Franca Olivetti Manoukian – psicosociologa, socia fondatrice dello Studio APS;Valentina Lucia Fontana – consulente ed educatrice mestruale, presidentessa di Eva in Rosso;Dr.ssa Ifeoma Nneka Emelurumonye – specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Fondatrice e CEO di The Feminist Health CIC;Emma Tenuzzo – attivista e tecnica di laboratorio biomedico.Modera:Veronica Corbellini – psicologa e ricercatrice, socia fondatrice di Eva in Rosso.

06-08
01:30:53

Talk FDCM 2025 "(chi) Si-cura del tuo dolore"

Nascere con il ciclo mestruale sembra fare rima con una dose inevitabile di dolore: “partorirai con dolore” e “hai il ciclo è normale che stai male”. Una narrazione che ha conseguenze non solo sui ritardi diagnostici delle patologie e dei disturbi legati all'apparato sessuale, ma su tutta l'esperienza di stare nel nostro corpo.Portiamo alla luce il dolore invisibile per poterne fare un'esperienza finalmente sicura.Con:Erica Ardu – rappresentante della lista universitaria “Terna” del Politecnico di Milano;Aendo Associazione;Elisa Bonomo – socia fondatrice di Eva in Rosso e paziente PMDD;Francesca Catricalà – videomaker e ricercatrice, portatrice della sindrome di Rokitansky;Valentina Beggiora – coach e social media strategist.Modera:Mariachiara Tirinzoni – socia fondatrice di Eva in Rosso.

06-03
01:21:23

Talk FDCM 2024 "Il Corpo Gabbia"

I corpi delle persone con utero sono sempre stati di dominio pubblico. Tutti a stilare una lista di cosa, come e quando fare, come fossero corpi-macchina al servizio dell'efficienza. Questi corpi sono pubblici nelle loro performance, ma devono anche rimanere privati per chi li abita, trasformandosi in possibili spazi di dolore. Quali gabbie percepiamo? Come liberarcene?A cura di Mariachiara Tirinzoni e Valentina Lucia Fontana di Eva in Rosso. Moderano Mariachiara Tirinzoni, e Valentina Lonati: culture editor e channel manager di The Wom. E con:Flavia Brevi: capa comunicazione di Fondazione Libellula, impresa sociale per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere.Flavia Carlini: attivista e scrittrice. Dopo la laurea in Cooperazione internazionale alla Sapienza e un master in Euro-progettazione, si occupa di divulgazione sui social e condivide notizie su diritti, parità di genere e politica, soprattutto per la Gen Z.Nicola Castelli: formatore. La sua attività di ricerca e consulenza è rivolta a studenti di università e di master, aziende e non solo. È fondatore di Menscorpore.Valentina Marroni: psicologa e arteterapeuta.Michele Mezzanotte: psicoterapeuta.In apertura al talk: intervento di Parola agli Studenti (Bicocca).

03-26
01:34:23

Talk FDCM 2024 "Vietata la riproduzione: corpi (in)fertili"

Quali sono le opportunità più dibattute della medicina per coronare il sogno di una gravidanza? Parliamo di social freezing, fecondazione eterologa, gestazione per altri, diritti riproduttivi, tra proposte di legge restrittive e nuovi orizzonti possibili. E delle ripercussioni psicologiche di infertilità, omogenitorialità e donazione di gameti.A cura di Sonia Castelli, psicologa, psicoterapeuta e socia fondatrice di Eva in Rosso. E con:Luigi Fasolino: assiste donne in gravidanza o in cerca di una gravidanza, e nel trattamento di problematiche come endometriosi e dolore pelvico cronico. Ha fondato ISE (Italian School of Endoscopy), MIO (piattaforma online su salute di donna e bambino) e Endogenesi, prima piattaforma online sull’endometriosi. Per Sperling & Kupfer, ha scritto “9 mesi + 1” e “Fertilità”.Marisa Fiumanò, psicoanalista, psicoterapeuta e saggista. Ha scritto “L’inconscio è il sociale” (Bruno Mondadori), “Masochismi ordinari” (Mimesis), “L’immacolata fecondazione” (La Tartaruga), “A ognuna il suo bambino”(Pratiche). Dirige la collana NODI per Mimesis Edizioni, il Laboratorio Freudiano Milano e il Consultorio di psicoanalisi “Edipo in città”. È CTU del Tribunale di Milano.Costanza Nardocci, docente in Diritto costituzionale all’Università Statale di Milano. Si occupa di Gender Studies, diritti delle donne, delle minoranze etnico-razziali, anti-discriminatori. Tra le sue pubblicazioni, “Razza e etnia” e “Il diritto al Giudice costituzionale” per Editoriale Scientifica.Paola Palmieri, co-fondatrice di Endogenesi, per trasformare l’endometriosi da “battaglia solitaria” a percorso condiviso e di supporto. La diagnosi di endometriosi le arriva a 35 anni: “tra le battaglie personali, è quella che ha avuto maggiore impatto” sulla sua vita, insieme all’infertilità secondaria.In apertura al talk: intervento di La Svolta (Politecnico di Milano).

03-26
01:56:51

Talk FDCM 2024 "Corpi in emergenza" al Festival del Ciclo Mestruale 2024

Perché la crisi climatica è una questione di genere? Parliamo dell’impatto delle emergenze ambientali su donne, bambin* e popolazioni vulnerabili, nel quadro della salute in generale, e di quella mestruale, sessuale e riproduttiva in particolare. Dai recenti disastri naturali che hanno colpito l’Italia, al concetto di crisi climatica da intendersi come “crisi umanitaria”, al perché i mass media – attraverso fake news e varie forme di disinformazione – non approfondisco questa relazione.A cura di Alessandra Giglio e Veronica Corbellini di Eva in Rosso. Modera Alessandra Giglio, attrice, formatrice e socia fondatrice di Eva in Rosso. E con:Matteo Spini: ricercatore e attivista esperto di questioni ambientali e transizione ecologica. Per anni ha lavorato in America Latina con UNICEF e ora si occupa principalmente di temi ambientali e mobilitazioni della società civile.Anna Toniolo: giornalista freelance. Si occupa di disinformazione, diritti umani, disuguaglianze, questioni di genere e crisi climatica in Italia e all'estero, attraverso reportage e inchieste. Ha collaborato con varie testate nazionali e internazionali tra cui L’Espresso e Lifegate. 

12-31
01:13:35

Presentazione “Period Up. Il Report del Ciclo Mestruale” al Festival del Ciclo Mestruale 2024

Presentazione di "Period Up. Il Report del Ciclo Mestruale": il booklet che raccoglie le conoscenze e le esperienze fatte finora su ciclo mestruale, salute sessuale e riproduttiva. Mette nero su bianco la storia di questo viaggio e un “dizionario” del nostro corpo, perché imparare com'è fatto e come funziona ci può aiutare a prendercene più cura, averne più coscienza e fare scelte più consapevoli. Raccoglie anche i contributi di specialist* del settore (ginecolog*, giornalist*, ricercatori e ricercatrici etc.) per discutere di questi temi attraverso tre lenti specifiche: salute fisica e benessere psicologico, giustizia e diritti, sostenibilità. Modera Federica Venni, giornalista di La Repubblica. Con: Anna Buzzoni: ricercatrice esperta in ciclicità. È consulente Sensiplan® e fondatrice di Studio Medulla. Ha scritto "Questo è il ciclo", in cui raccoglie le sue ricerche su matrice ciclica, ciclo mestruale e transizione ecologica (Edizioni Mimesis 2022). Chiara Dadà, ricercatrice dell'Università Cattolica di Milano. Sta per diventare psicologa del benessere. Lavora nel campo della formazione e consulenza sui temi di benessere psicologico e salute mentale. Roberta Marasco: scrittrice e traduttrice. Ha scritto "Fazzoletti rossi" (Il Battello a Vapore), sul menarca e su come è vissuto a scuola. Nel progetto Rosapercaso raccoglie storie e voci di donne, per riscrivere un racconto collettivo al femminile. È ambasciatrice italiana di The Pad Project. Rossana Scaricabarozzi: Head of Gender and Economic Justice Unit di Action Aid Italia. Esperta di diritti delle donne e giustizia economica, supervisiona i progetti europei e nazionali di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, lotta alla povertà giovanile e al fenomeno NEET. Per “Period Up: il Report”: coordinamento editoriale e editing di Susanna Valentina Malizia (Promise Aps), direzione creativa di Studio But Maybe. Partner Tecnici: Favini, Fonderia 20.9.  

12-31
01:08:08

“Vorrei rinascere donna” - di Ottavio Tonti al Festival del ciclo mestruale 2022

“In questa nuova società, noi uomini, possiamo imparare a conoscere le fasi del ciclo mestruale, possiamo smettere di dire frasi come - è una cosa da donne - e possiamo iniziare a parlare guidati da un pensiero diverso. Perché il mondo delle donne, ci riguarda. Ci riguarda eccome. Io sono nato da un ciclo mestruale saltato, per esempio. E anche tu.” Monologo scritto e letto da Ottavio Tonti in occasione del primo festival del ciclo mestruale tenutosi il 17, 18, 19 giugno 2022. Un punto di vista maschile sull’accadimento biologico che riguarda più della metà della popolazione mondiale.

07-30
16:46

9."E" come Endometriosi

" Ehhhhh...che esagerata!"Quante volte ve lo siete sentite dire? Come si fa a capire e a farsi capire? Quando finisce?L' endometriosi é un cruciverba di difficile risoluzione, occorrono dai 7 ai 9 anni per riuscire a completarlo, passando tra definizioni impossibili, consigli non richiesti e incredulità mascherate da sufficienza. "E" come..."N" come..."D" come...Cerchiamo insieme di comprendere l'enigma.

09-19
31:51

8. Flusso d'arte

"Come collettivo sentiamo l'esigenza di rappresentare le mestruazioni per quello che sono, senza tabù e senza la sostituzione iconografica del sangue di cui sono vittime da sempre. Inoltre il linguaggio illustrato ci aiuta a far passare i nostri messaggi in maniera più immediata ed efficace." Collettivo Lenti ViolaE se iniziassimo a considerarci delle vere e proprie opere d’arte? Occhi, gambe e bocche. Braccia, capelli e orecchie. Mancherebbe solo il colore...rosso sangue.Le mestruazioni sono parte dello strumento attraverso cui vediamo il mondo, entriamo in relazione con l’altro, sentiamo, percepiamo e viviamo: il nostro corpo. Partendo ancora una volta dall’idea che ciò che è naturale ha diritto di esistere, parliamo di come il nostro sangue possa essere fonte e mezzo di creazione.

08-01
28:35

7. Mamma o non mamma?

“A 35 anni la mia vita mi sembrava perfetta: avevo due bambine e un compagno che amavo. Poi le mestruazioni hanno tardato, prima di qualche giorno, poi di una settimana e infine ho fatto il test. Ero di nuovo incinta, dovevo fare tutto da capo e non sapevo dove trovare le forze.” Angela 1977Essere o non essere...madri? E una nostra scelta o siamo influenzate dalla società, dalla famiglia e dagli altri? Quanto siamo consapevoli delle opzioni a nostra disposizione?Orologi biologici, culturali e sociali ci accompagnano dal menarca alla menopausa e le loro lancette sono senza dubbio le mestruazioni.Facciamo insieme un viaggio nel territorio della maternità...e della non maternità.

07-03
39:19

6. Igiene mestruale: una questione di parità di genere

"A 11 anni ho usato l'assorbente esterno, a 16 quello interno, a 24 ho comprato la prima coppetta mestruale. Ho le mestruazioni da più di vent'anni e sto ancora sperimentando." Elena 1986Assorbente esterno o interno. Monouso o lavabile. Coppette mestruali e mutande assorbenti.I dispositivi igienici che usiamo ogni giorno di cosa sono fatti? Perché hanno quel prezzo? Qual è l’impatto sociale e ambientale della nostra decisione?Proviamo a non mettere all’asta la nostra salute e tracciamo insieme un cammino per un’igiene mestruale etica e consapevole.

05-28
35:53

5. Sesso in rosso

“Se mi capita faccio di tutto per mettere la donna a proprio agio. Per me è una cosa normalissima, e anzi in qualche modo si creano un insieme di sensazioni fisiche, di odori, che rendono il tutto più intenso. Ho come la sensazione di stare con una donna adulta, più femmina.” Mario 1981 Si parla di sesso e mestruazioni, un tabù nel tabù. Mica facile!Siamo noi a non volerlo fare o il nostro partner? È un impedimento o l’occasione per sperimentare?Se il tema “sesso” è piccante e coinvolgente, colorato di rosso perde il suo fascino?Si dice che una comunicazione libera sia un eccitante preliminare e allora..parliamone, ascoltiamo il nostro corpo e facciamo quello che ci fa stare bene, sempre.

05-02
32:38

4. Sindrome premestruale: la metà invisibile

“Per anni il premestruo è stato un problema e nessuno credeva alle mie sensazioni di disagio, io per prima giudicavo i miei sbalzi d’umore e mi sentivo sbagliata. Oggi finalmente ho trovato un medico che mi ha diagnosticato la sindrome premestruale. Mi sento più consapevole e accolgo le occasioni di imparare che il mio corpo mi offre tutti i mesi.” Alissa 1976 Cos’è? Esiste? È quel nervosismo prima dell’arrivo delle mestruazioni? O è la voglia di dolci? Gli sbalzi d’umore c’entrano? L’argomento è delicato e spesso si fa confusione. Capire cosa s’intende quando si parla di sindrome premestruale (PMS) è il primo passo. C’è bisogno di fare chiarezza per riconoscere e non sottovalutare una patologia che nella sua forma più grave (PMDD) può diventare un disturbo che porta a vivere la vita a metà. Nel nostro corpo si disputa una gara tra ormoni, ascoltiamo la telecronaca.

04-10
46:26

3. Le mie cose...quali cose?

“Cosa fosse precisamente dal punto di vista biologico non credo mi fosse chiaro. Non lo è ancora oggi. Questo mi fa riflettere sul fatto che spesso conosciamo davvero poco il funzionamento del nostro corpo. Insieme alla responsabilità individuale credo ci debba essere anche una responsabilità collettiva.” Nora 1986. Le mestruazioni ancora oggi vengono chiamate in tanti modi diversi: le mie cose, il marchese, il barone rosso, le mie regole e chi ne ha più ne metta. Si evita di nominarle come fossero qualcosa di sacro o di proibito e forse è così che sono ancora considerate: un tabù. Noi vogliamo giocare a carte scoperte, e tu?

03-27
37:34

2. Pronto, mi senti? Sono il dolore.

«Ho sempre avuto un po’ di dolori, ma passavano con una pastiglia di antidolorifico. Per me il ciclo non è mai stato invalidante, ho sempre fatto tutto: sport, mare, lavoro..» Caterina 1980Il dolore è reale o è solo frutto della nostra mente? E poi, A COSA SERVE? È misterioso ed è questa la sua forza. Scopriamo insieme come ognuno può credere al proprio.

02-27
41:05

1. La prima mestruazione non si scorda mai

«Una domenica pomeriggio mia madre mi aveva spiegato il ciclo come “le cose” che arrivano una volta al mese, a tutte, in modo naturale. Poco dopo, “le cose” sono arrivate per davvero. Allora mi ha insegnato a nascondere le tracce: “Controlla bene il bagno ogni volta che lo utilizzi, scegli la biancheria scura, non vestirti con colori chiari” Non doveva essere visibile niente!». Laura 1986Il menarca è uno degli avvenimenti più importanti della vita di una donna, ma allora perché vergogna e pudore lo nascondono?Non abbiamo verità in tasca. Osserviamo. Domandiamo. E insieme proviamo a saperne di più.

02-11
40:02

Recommend Channels