La COP30 è finita e Chiara Saccani, Valeria Zanini e Andrea Ghianda ne traggono un bilancio, anche a livello personale.Realizzazione a cura di Daniele Scaglione, di SPELL. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
La giornata di ieri a Belém è stata un mix di stallo e scosse improvvise.Nessuna nuova bozza sul tavolo. La finanza per l’adattamento resta bloccata. L’Europa passa ore divisa e poi si ricompone all’ultimo, trovando una posizione unitaria sulla roadmap di uscita dai fossili.E intanto arriva la notizia: la COP31 si terrà in Turchia, ma con la Presidenza negoziale all’Australia. Una COP a due teste.In questa puntata Chiara Saccani parla con:🟠 Valeria Zanini – sul dietrofront europeo e il nuovo testo unitario🟠 Andrea Ghianda – che ci porta “dietro le quinte” di una giornata-tipo alla COP🟠 Lorena Stella Martini – su parità di genere e multilateralismo, tra nuove dichiarazioni e vecchie sfideA Belém il negoziato cambia direzione in un attimo.Noi proviamo a raccontarlo, giorno per giorno.Realizzazione a cura di Daniele Scaglione, di SPELL. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
Alla COP di Belém le ore scorrono veloci e la strategia della Presidenza brasiliana ora è chiarissima: due binari paralleli per arrivare a un pacchetto finale entro venerdì.Da una parte la Mutirão Decision, il cuore politico della COP30. Dall’altra i negoziati tecnici, che dovranno chiudersi entro la fine della settimana. Intanto, dai Paesi più vulnerabili arriva la voce più netta e più urgente.La Climate Envoy delle Isole Marshall lo ha ribadito con forza, seguita dalla Sierra Leone:“1.5 is a survival issue… our very climate existence.”In questa nuova puntata Chiara Saccani dialoga con Eleonora Cogo, Valeria Zanini e Andrea Ghianda su:🔹 cosa contiene davvero il Belém Package🔹 lo stato del negoziato su NDC, adattamento, finanza e loss & damage🔹 la richiesta di una roadmap globale per l’uscita dai combustibili fossiliRealizzazione a cura di Daniele Scaglione, di SPELL. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
A Belém, oggi, la parola che risuona più forte non è “roadmap”, né “indicatori”, né “finanza”.È giustizia. La crisi climatica non colpisce tutti allo stesso modo — e nemmeno lo farà la transizione.In questa nuova puntata di ECCO la COP – il clima di Belém in un podcast, entriamo nella settimana politica della COP30: quella in cui arrivano i ministri, quella del mutirão, la mobilitazione collettiva che la Presidenza brasiliana ha chiesto alle Parti per provare a sciogliere i nodi più difficili del negoziato.Chiara Saccani dialoga con Valeria Zanini, Andrea Ghianda e Giulia Colafrancesco, Senior Policy Advisor Governance e Giusta Transizione.Realizzazione a cura di Daniele Scaglione, di SPELL. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
Alla COP30 si parla spesso di mutirão. Ma cosa significa davvero questa parola che sentiamo ripetere ogni giorno a Belém? Emanuela Evangelista (Presidente di Amazônia), che vive in Amazzonia, ce lo spiega come si deve. Esattamente ciò che serve nella settimana politica che si apre oggiOggi Chiara Saccani dialoga con Valeria Zanini sui dossier più urgenti: finanza, adattamento, NDC (Contributi Nazionali Determinati) e uscita dai fossili; Andrea Ghianda racconta la forza della Marcha Global pelo Clima.Realizzazione a cura di Daniele Scaglione, di SPELL. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
Siamo a metà percorso e dopo giorni di pioggia, caldo e negoziati a rilento, l’atmosfera a Belém è sospesa tra stanchezza e attesa. La prossima settimana sarà quella decisiva: capiremo se la “COP della verità” saprà davvero mantenere le promesse.Chiara Saccani dialoga con Andrea Ghianda, Valeria Zanini e Giulia Novati - Ricercatrice Senior Transizione Industriale - su:- i negoziati su finanza, adattamento e phase-out dai fossili;- la roadmap globale per la transizione dai combustibili fossili.- le mobilitazioni indigene nel cuore dell’Amazzonia;- e il dibattito su biocarburanti e uso strategico della biomassa.Realizzazione a cura di Daniele Scaglione, di SPELL. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
Il punto sui negoziati oggi è a cura di Valeria Zanini, mentre Andrea Ghianda parla di un report, uscito in occasione della COP, che parla del raggiungimento del picco di emissioni di gas serra. I due ospiti di Chiara Saccani sono Gabriele Cassetti, Ricercatore Senior Sistemi Energetici, e Beatrice Moro, Analista Senior Finanza Sostenibile, entrambi di ECCO.Realizzazione a cura di Daniele Scaglione, di SPELL. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
Oltre al solito punto sui negoziati, a cura di Andrea Ghianda, Chiara Saccani, chiede a Valeria Zanini cosa bolle in pentola sul fronte dell’adattamento. Caterina Molinari, policy advisor di finanza in Ecco, parla della sentenza della Corte Internazionale di Giustizia sugli obblighi degli stati e dei sussidi ambientalmente dannosi. Inoltre, interviene anche Ferdinando Cotugno, uno dei più importanti giornalisti italiani sulle questioni climatiche, che parla della Flotilla arrivata a Belém. Con Daniele Scaglione. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
Le COP hanno un suono? Risponde in apertura Chiara Saccani, che poi chiede ad Andrea Ghianda di fare il punto della situazione sui negoziati. Valeria Zanini e Cecilia Trasi, che in ECCO ricopre il ruolo di Senior Policy Advisor Industry and Trade, analizzano il ruolo della Cina nella diplomazia climatica. Infine: si sa la sede della prossima COP, la numero 31? No, ma in compenso sappiamo già dove si svolgerà la numero 32.Con Daniele Scaglione. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
Nella seconda giornata a Belém si parla di soldi, di impegni dell'Italia e del ruolo del Brasile. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
È partita in modo un po' anomalo ma è partita. La COP30, quella della verità, secondo il presidente del Brasile Lula, è iniziata. L'anomalia sta nel fatto che leader di stato e di governo sono intervenuti con buon anticipo, rispetto all'inizio ufficiale dei lavori (e non erano neppure molti). Di assenze, clima - atmosferico e non - primi segnali, nuovi acronimi da imparare parlano Andrea Ghianda, Valeria Zanini e Chiara Saccani di Ecco. Con Daniele Scaglione. Musiche: Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund e Moonshine Blues, licensed under a Attribution 4.0 International License.Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
La COP di Belém è cruciale sia per i suoi contenuti, sia per la sua valenza simbolica: si svolge in Amazzonia; inoltre arriva a trent'anni dall'inizio dei negoziati e a dieci dalla COP di svolta, quella di Parigi.Arriva però in un momento in cui il mondo sembra pensare ad altro, a causa di conflitti, violenze e corsa al riarmo. Qual è allora l'importanza di questo appuntamento? Quali sono i temi in ballo? A pochi giorni dall'inizio dei lavori, Chiara Saccani, di Ecco, ne parla con i suoi colleghi Andrea Ghianda e Valeria Zanini, che fanno parte della delegazione di Ecco presente a Belém.Il brano musicale è Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund,licensed under a Attribution 4.0 International License. Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL
La COP di Belém è cruciale sia per i suoi contenuti, sia per la sua valenza simbolica (si svolge in Amazzonia, arriva a trent'anni dall'inizio dei negoziati e a dieci dalla COP di svolta, quella di Parigi).Arriva però in un momento in cui il mondo sembra pensare ad altro, a causa di conflitti, violenze e corsa al riarmo. Qual è allora l'importanza di questo appuntamento? Quali sono i temi in ballo? A pochi giorni dall'inizio dei lavori, Chiara Saccani, di Ecco, ne parla con i suoi colleghi Andrea Ghianda e Valeria Zanini, che fanno parte della delegazione di Ecco presente a Belém.Il brano musicale è Driving di Jan-Michael Hökenschnieder x Fachhochschule Dortmund,licensed under a Attribution 4.0 International License. Ecco la COP! Il clima di Belém in un podcast è realizzato da ECCO , primo think tank italiano sul clima, e da Non So Come Dirtelo, progetto sulla comunicazione della transizione ecologica e sociale di SPELL