DiscoverEssere Genitore
Essere Genitore
Claim Ownership

Essere Genitore

Author: Indira Marcella Valdameri

Subscribed: 1Played: 0
Share

Description

Benvenuti in EssereGenitore, il Podcast dove parleremo di Educazione Consapevole.
Nato dalla visione e dall’impegno profondo di Indira si rivolge a genitori ed educatori che, come lei, credono nei giovani e vogliono far parte attivamente della loro evoluzione e realizzazione autentica, elevando la propria consapevolezza e capacità di guidarli con amorevole autorevolezza.
8 Episodes
Reverse
Per avere un buon dialogo coi tuoi figli devi smettere di giudicare, lo dico sempre e ne sono pienamente convinta! Ma che cavolo dici Indi? Le solite cavolate new-age… è impossibile non giudicare!Me l'ha detto una mamma nell’incontro mensile con gli allievi di EssereGenitore Academy… e ha ragione!Perfettamente ragione!Ma aspetta: giudicare o dare giudizi sono la stessa cosa?Pare un gioco di parole ma, c’è un ma ed eccoci qua, a un punto cruciale delle relazioni e della comunicazione.Vediamolo insieme.Alla fine, se vuoi scoprire come fare per uscire da questa trappola contattami. Vediamo insieme se e come posso aiutarti.https://esseregenitore.com https://www.instagram.com/indira.marcella.valdameri/E, se pensi che questo podcast possa interessare a qualche tuo amico/a condividilo con lui.Cambiare visione del mondo e di come agiamo o re-agiamo di fronte alla vita e soprattutto di fonte ai nostri figli, è ricchezza per tutti! E’ evoluzione.Ciao!
Ieri ho assistito a una scena che mi ha fatto riflettere.Una bimba di circa 4 anni giocava insistentemente con un cavo elettrico.La nonna, dopo vari richiami, le dà uno schiaffetto sulla mano e dice un NO deciso.Il papà si arrabbia con la madre e si rivolge alla figlia così:“Se smetti, ti do l’ovetto Kinder che ti piace tanto.”La bimba si ferma subito.Il padre sembra soddisfatto, la nonna è silenziosa.Io, dentro di me, ho sentito nascere una domanda.Qual è il confine tra fermezza e durezza?E tra dolcezza e strategia?Chi dei due ha agito meglio, secondo te?Scrivilo nei commenti.Perché ogni gesto educativo lascia un’impronta.E più che schierarsi… forse è il momento di guardare più a fondo.https://www.instagram.com/indira.marcella.valdameri/o sul mio sito: https://www.esseregenitore.com
Se ti dicessi che non è vero che è colpa tua se i tuoi figli si comportano in un certo modo?Che non è vero che chi si occupa di genitorialità come me, dà la colpa a te genitore, ci crederesti?Sai, le cose sono due:Uno: se pensi questo probabilmente hai una convinzione che limita in qualche modo la tua percezione e va sfatata.Secondo: non si tratta di colpa ma di responsabilità.In questo episodio capiamo come superare la colpa assumendoci le nostre responsabilità di genitori.Quando hai ascoltato, se vuoi approfondire clicca su questo link: https://esseregenitore.com/percorso-individuale-essere-genitore-video-gratuiti/Vuoi seguirmi anche su Instagram dove trovi molti spunti per Essere Genitore consapevole? Cercami qui: https://www.instagram.com/indira.marcella.valdameri/
Cosa hanno in comune la spiritualità e la genitorialità ed è proprio vero che bisogna partire da sé per essere un genitore efficace?Tutti dicono che per essere un buon genitore bisogna partire da se stessi. Ma cosa significa davvero? 🤔In questo episodio scoprirai:✅ Perché le nostre reazioni sono spesso automatiche e come interrompere questo ciclo.✅ Il potere del rispecchiamento e come i figli assorbono i nostri schemi.✅ Le qualità profonde dell’Essere (creatività, forza, volontà autentica…) e il loro ruolo nell’educazione.✅ Perché la spiritualità è la chiave per guidare i figli con autenticità e presenza.🌱 Se vuoi accompagnare tuo figlio a crescere libero da automatismi e condizionamenti, tutto inizia da te.🔗 Ascolta ora e scopri di più su www.esseregenitore.com#Genitorialitàconsapevole #Esseregenitore #Educazioneemotiva #Crescitapersonale #Podcastgenitori
Quando parlo di Comunicazione Pacifica ed Empatica, molti genitori mi commentano con parole a volte così aggressive e arroganti che mi fanno spettinare, tuttavia i loro giudizi non mi toccano perché nelle loro parole io leggo la loro frustrazione. Probabilmente hanno avuto un trattamento aggressivo in famiglia ed è quello che conoscono ma, invece di invitare a un dibattito, sputano e vomitano sentenze non sapendo che stanno seguendo uno schema interno che, per difenderli dal proprio senso di frustrazione e di percezione di vivere come in una gabbia, cercano di abbassare gli altri al proprio livello... "mal comune mezzo gaudio" come si suol dire. E invece no: io non mi abbasso, anzi! Li, e ti, invito as ascoltare questo podcast che ti spiega cosa significa avere una comunicazione pacifica. Non vuol dire essere mollicci, prostrarci di fronte agli altri o metterci a zerbino di fronte ai nostri figli, ma indirizzarli con autorevolezza verso la loro fioritura. Buon ascolto! Ps: alla fine del podcast ho aggiunto un invito a vedere la mia nuovissima MasterClass che ti spiega i tre passi fondamentali per avere relazioni sane e nutrienti coi nostri figli. Per vederla vai o ritorna sul mio profilo Instagram @indira.marcella.valdameri e sotto al primo post fissato in bacheca commenta 3C e ricevi il link per accedervi. Ciao!
L’adolescenza è una questione di cervello e se tuo figlio adolescente è chiuso in un bozzolo inaccessibile ha tutte le ragioni per farlo!   Eh, sì, e non prenderlo come un giudizio su di te o sulla tua difficoltà o impossibilità a penetrare quel bozzolo. L’adolescenza è quel periodo in cui, come per le farfalle e altri animali, si ha una trasformazione totale, una metamorfosi che merita un certo qual isolamento dalla vita svolta fino a quel momento. Non chiederti dove è finito quel delizioso bambino o quella gentile e affabile bambina: tuo figlio o tua figlia in questa fase inevitabile è un mutante. E non muta solo ciò che tu vedi – il fisico, il comportamento, il modo di pensare e di gestire le emozioni. La trasformazione è a livello cellulare e in questo episodio ti spiego il perché. Buon ascolto! ……………. Connessioni neurali Adolescenza=creare il futuro creando la propria identità Il cervello degli adolescenti                                                       
Al di là delle parole: quando parliamo siamo sicuri di comunicare ciò che desideriamo? Uno dei principi fondamentali della comunicazione empatica e pacifica è partire dal proprio vissuto: essere in contatto col proprio stato interiore per poter comunicare ciò che realmente si desidera esprimere. In questo episodio partiamo da un esempio di risposta giudicante e re-attiva - che è tipica di chiunque risponde all’altro senza tener conto del proprio stato emotivo e del proprio autentico bisogno o desiderio - passiamo ad analizzare il perché ci succede questo e, alla fine, vediamo come migliorare la comunicazione coi nostri figli partendo dal nostro vissuto. Ascolta l’episodio fino in fondo, prova ad applicare questo principio di comunicazione empatica e pacifica andando al di là delle parole e poi, se ti va, condividi le tue riflessioni. Buon ascolto! Indira …………… Al di là delle parole Comunicazione empatica e pacifica Come comunicare coi nostri figli
Il Podcast per Essere il Genitore che hai sempre desiderato. In questo canale parleremo di Educazione Consapevole perché vogliamo ESSERE, non fare il genitore/educatore. Prenderemo in considerazione molti argomenti come l’intelligenza emotiva e sentimentale, la comunicazione pacifica, l’empatia, i vari aspetti dell’Essere e le sue qualità e molto altro. Ma prima mi presento: il mio nome è Indira Marcella Valdameri, sono mamma e nonna e professo come Counselor Transpersonale e Coach Neuro-Relazionale. Ascolta questo episodio e se ti intriga seguimi: insieme cercheremo di fare il mondo migliore cominciando da noi e dai nostri figli o allievi. ......................... Essere Genitore Educazione Consapevole Indira Marcella Valdameri
Comments