DiscoverFatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Claim Ownership

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Author: Guglielmo Pezzillo - Hypercast

Subscribed: 166Played: 6,714
Share

Description

Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.

Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.

Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!

---

Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio

665 Episodes
Reverse
Perché il futuro ci spaventa più di quanto ci affascini? Perché, quando lo immaginiamo, la nostra mente sembra attratta da guerre, crisi climatiche, catastrofi e scenari di collasso, piuttosto che da possibilità di crescita e trasformazione? In questo episodio di Fatti di Mente esploriamo il rapporto tra ansie collettive e immaginari catastrofici. Dalle profezie apocalittiche del Medioevo al terrore nucleare della Guerra Fredda, fino alle paure più attuali legate al clima, alle pandemie e all’intelligenza artificiale, ogni epoca ha riempito il futuro di ombre che riflettevano le proprie incertezze. Ma perché questo meccanismo continua a ripetersi? E quali effetti ha sulle scelte che facciamo oggi, a livello individuale e sociale? Un viaggio nelle narrazioni che plasmano il nostro modo di guardare avanti, tra paura e speranza. Buon Ascolto! #pauradelfuturo #ansiecollettive #immaginariocatastrofici #psicologia #neuroscienze #fattidimente #podcastpsicologia #catastrofi #società #futuro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un giorno l'unico cavallo di un anziano contadino scappa lasciandolo senza lavoro. Quando i vicini si dirigono da lui per esprimere sinceramente il loro dispiacere, il contadino saggio risponde loro dicendo "chi lo dice che per me questa è una disgrazia? Può essere un bene, può essere un male. Vedremo". I vicini vanno via interdetti, non sanno ancora quello che succederà da li a poco... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella vita quotidiana indossiamo maschere psicologiche che ci aiutano ad adattarci, proteggerci, essere accettati. Ma cosa succede quando queste maschere diventano troppo rigide, al punto da farci perdere il contatto con ciò che siamo davvero? In questo episodio esploriamo il concetto di falso Sé, dalle origini psicoanalitiche alle implicazioni nella vita di tutti i giorni, tra relazioni, lavoro e identità personale. Buon Ascolto! #psicologia #autenticità #maschere #falsoSé #FattidiMente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una notte senza dormire basta per cambiare tutto: l’attenzione cala, l’umore peggiora, la memoria non regge. Ma quando la privazione si prolunga, gli effetti diventano sorprendenti e spesso inquietanti. In questo episodio scopriamo cosa accade davvero quando il sonno viene meno: dalle alterazioni emotive ai rischi cognitivi, fino alle conseguenze sulla vita sociale e quotidiana. Buon Ascolto! #psicologia #neuroscienze #sonno #privazionedelsonno #fattidimente 00:00 Introduzione 01:40 Le diverse privazioni del sonno 04:00 A cosa serve il sonno? 07:16 Il cervello senza sonno 14:34 La dimensione sociale del sonno 18:49 Conclusione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché alcune persone tradiscono anche quando amano? Il tradimento è sempre un segnale di crisi, o può nascere da qualcosa di più complesso? In questo episodio esploriamo la psicologia del tradimento, tra desiderio e bisogno, tra attaccamento e libertà personale. Un viaggio tra le dinamiche nascoste che muovono le scelte, le giustificazioni che raccontiamo a noi stessi e ciò che il tradimento, inevitabilmente, ci costringe a vedere di noi e delle nostre relazioni. #psicologia #tradimento #relazioni #desiderio #attaccamento #amore Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chiedere scusa sembra semplice, ma spesso è una delle cose più difficili da fare. Non basta pronunciare la parola “scusa”: serve riconoscere l’errore, capire l’impatto che ha avuto sull’altro e trovare il coraggio di mettersi in gioco. In questo episodio esploriamo perché le scuse autentiche possono cambiare le relazioni, quali errori le svuotano di significato e come trasformarle in un atto di forza e connessione. Un viaggio tra orgoglio, vulnerabilità e fiducia, per scoprire che dire “ho sbagliato” può essere uno dei gesti più potenti che abbiamo. Buon Ascolto! #psicologia #relazioni #scuse #empatia #FattidiMente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La "dissociazione" è molto più di quanto si possa pensare. Un fenomeno che capita a moltissimi ogni giorno e che non è solo una forma patologica ed estrema. Nell'episodio di oggi esploriamo insieme questo affascinante meccanismo della nostra mente. Segui Fatti di Mente e attiva la campanella 🔔 per non perdere i prossimi episodi.Se ti piace il podcast, lascia ⭐⭐⭐⭐⭐ e condividilo con chi può trovarlo interessante: è il modo migliore per farci crescere e raggiungere più persone. Buon Ascolto! #Psicologia #Neuroscienze #SaluteMentale #Dissociazione #Psicoterapia #Trauma #BenessereMentale #Mindset #Consapevolezza #CrescitaPersonale #Mente #Emozioni #Autoconsapevolezza #Psiche #Psicologo #PsicologiaClinica #PsicologiaDivulgativa #PsicologiaEComportamento #FattiDiMente #PodcastPsicologia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come possiamo riconoscere un NARCISISTA? Il narcisismo non è solo ego e vanità: è un modo di vivere le relazioni che può essere affascinante all’inizio e logorante col tempo. In questo episodio esploriamo i segnali concreti per riconoscerlo, distinguendo tra narcisismo grandioso e vulnerabile, e scoprendo come il bisogno costante di sentirsi speciali si nasconda dietro maschere diverse. Segui Fatti di Mente e attiva la campanella 🔔 per non perdere i prossimi episodi.Se ti piace il podcast, lascia ⭐⭐⭐⭐⭐ e condividilo con chi può trovarlo interessante: è il modo migliore per farci crescere e raggiungere più persone. Buon Ascolto! #Psicologia #Narcisismo #Narcisista #Relazioni #PodcastPsicologia #FattiDiMente #CrescitaPersonale #BenesserePsicologico #ComportamentoUmano #Personalità #PsicologiaDivulgativa #RelazioniTossiche #Autostima #ManipolazioneEmotiva #Consapevolezza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio raccontiamo una storia che potrebbe sembrare d’amore, ma è fatta di rinunce, ansia, senso di colpa. Perché quando il bisogno di non restare soli diventa più forte di tutto, si finisce per smarrirsi. E capire cosa sta succedendo è il primo passo per cambiare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alcuni bambini non sono ne introversi ne introversi, hanno un modo di fare e di vivere completamente diverso, un modo che spesso non riusciamo a capire. Oggi scopriamo insieme questi bambini, i bambini otroversi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Esploriamo il rapporto di Jung con la spiritualità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Individuarsi significa scoprire la propria vocazione profonda, diventare ciò che si è nati per essere. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopriamo insieme i concetti Junghiani di Anima e Animus Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Immaginate la psiche come composta di varie “istanze” o volti interiori. Due di questi volti, opposti e complementari, sono la Persona e l’Ombra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa sono gli archetipi per Carl Gustav Jung? Lo scopriamo insieme in questo episodio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopriamo insieme cosa è l'inconscio collettivo secondo Carl Gustav Jung Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Crescere in una famiglia significa anche imparare, spesso senza accorgersene, cosa ci si aspetta da noi. Ma che succede quando quelle aspettative diventano così forti da influenzare le nostre scelte, la nostra identità, il nostro senso di libertà? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Burn-on è il fratello gemello del Burnout. Una condizione molto meno visibile ma comunque molto impattante e non priva di rischi. In questo episodio scopriamo insieme cosa è il Burn-On Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 1923 Freud propose un nuovo modo di descrivere l’apparato psichico, noto come modello strutturale o seconda topica. Invece di concentrare l’attenzione sui livelli di coscienza, qui Freud introduce tre istanze psichiche che interagiscono continuamente: l’Es (in tedesco Es significa “esso”), l’Io (Ich) e il Super-Io (Über-Ich). Queste non vanno pensate come “parti anatomiche” del cervello, ma piuttosto come funzioni o componenti della personalità con caratteristiche differenti. Scopriamole insieme in questo nuovo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Uno dei contributi più celebri di Freud è la suddivisione della mente in tre “luoghi” o livelli di coscienza: Inconscio, Preconscio e Conscio. Questa prima teoria, detta modello topico, venne delineata da Freud a fine ‘800 ed è spesso illustrata con la metafora dell’iceberg. Secondo Freud, infatti, la parte di attività psichica di cui siamo consapevoli (la mente cosciente) è solo la “punta dell’iceberg”, mentre la parte sommersa – di cui non siamo consci – rappresenta l’enorme inconscio che influenza pensieri e comportamenti senza che ce ne accorgiamo. Tra questi due livelli si colloca il preconscio, una sorta di zona di frontiera: qui risiedono contenuti mentali non presenti alla coscienza in questo momento, ma che potrebbero diventarlo con un certo sforzo (ad esempio ricordi accessibili, conoscenze non attualmente pensate). Buon Ascolto! #Inconscio #Freud #SigmundFreud #Psicoanalisi #Psicologia #Preconscio #PrimaTopica Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments