Fatti di una Guardaparco

Ci sono tanti punti di vista e aspetti che si possono considerare per raccontare un Parco Nazionale. Abbiamo scelto di raccontarlo dalla prospettiva di chi ci lavora, ci vive e lo ama quotidianamente.<br /><br />Una serie di 8 puntate che ci faranno attraversare le stagioni seguendo Raffaella Miravalle, Guardaparco del Parco Nazionale del Gran Paradiso dal 1° marzo 2000. Una grande passione quella di Raffaella per il suo lavoro che si traduce competenza, conoscenza e miriadi di storie da raccontare di avventure vissute anche con la sua fedelissima e straordinaria pastora tedesca Jodie.<br /><br />Neanche ci si immagina quante cose fa il Corpo di Guardia del parco: pronte e pronti a seguire Raffaella e le sue sfide quotidiane? Non sarà una passeggiata tenere il suo passo... non dimentichiamo che Raffaella è anche atleta skyrunner di successo!<br /><br />Dal 2 maggio 2023 in uscita ad ogni primo martedì del mese.

Il mistero del nido d'aquila

Raffaella è sicura che ci sia un nuovo nido d'aquila nel Parco, ma non è ancora riuscita ad individuarlo: si tratta di un vero mistero. È una mattina d'aprile e da Ceresole Reale, in Valle Orco, partiamo per la giornata in cui verrà effettuato il censimento dell'aquila. Raffaella nei giorni precedenti ha anche visto l'aquila fare il volo a festoni... quindi il nido deve esserci da qualche parte e bisognerà cercare di individuarlo. Voi sapete cos'è il volo a festoni?

05-02
22:50

Grand Hotel Fagiano di Monte

Mancano pochi giorni alla data entro cui assolutamente il censimento dei fagiani di monte deve essere concluso, ma pioggia e vento non danno tregua e con queste condizioni i fagiani di monte non si riescono a contare. Appena sembra esserci una brevissima finestra propizia Raffaella e colleghi partono per raggiungere il luogo del censimento: riusciranno a portarlo a termine prima che rincominci a piovere? Non ci resta che seguire Raffaella per una piacevole serata al Grand Hotel Fagiano di Monte e chissà che non riusciamo ad ascoltare un combattimento tra galli forcelli... voi ne avete ma sentito uno?

06-06
21:07

Sai cos'è il Capifico?

Si fa presto a dire biodiversità, ma qualcuno potrebbe chiedersi perché mai è così importante. Anzi forse dovremmo chiedercelo tutti. Seguendo Raffaella in una delle giornate dedicate al monitoraggio della biodiversità ci troviamo immersi in un mondo di suoni e specie che neanche ci immaginavamo, come neanche potevamo pensare fosse così faticoso (ma entusiasmante). Senz'altro riusciremo a capire perché è fondamentale tutelare la biodiversità... ma riusciremo a scoprire cos'è il capifico? Qualcuno lo ha mai visto?Su Fatti di Montagna bellissime foto e link per approfondire

07-04
21:52

Ma lo stambecco come fa?

Per il censimento degli stambecchi è importante farsi trovare già in alto alle prime ore di luce. Per questo Raffaella, con l'inseparabile Jodie, va a piantare la tenda in quello che è ormai il suo "camping" fra le pareti e le creste su cui potrà osservare gli ungulati simbolo del Parco Nazionale del gran Paradiso. Il tempo però è sempre una grande incognita: nelle giornate calde infatti salgono le nebbie dalla pianura che possono vanificare ogni tentativo di conteggio. Riuscirà Raffaella a completare il censimento? ...e poi, voi sapete lo stambecco come fa?Questa è la quarta delle 8 puntate della serie: una nuova puntata ad ogni primo martedì del mese fino a dicembre 2023Su Fatti di Montagna le spettacolari foto di Raffaella in azione e degli animali della puntata.

08-01
22:01

Le donne dei ghiacci

Raffaella e la collega Alice devono misurare una grotta di ghiaccio e raccogliere altri fondamentali dati sulla salute del ghiacciaio: proprio lì sono dirette. Sono missioni importanti e mai banali queste, che hanno insito sempre un certo livello di rischio, ma le signore dei ghiacci (così piace chiamarsi a Raffaella e Alice) non si ti tirano mai indietro e non abbandoneranno certo il loro compito. Anche la fedele Jodie questa volta deve dimostrare tutta la sua abilità: non potendo seguire Raffaella fin sul ghiacciaio deve attenderla per più di 5 ore a guardia di uno zaino... sarà ancora lì al suo ritorno?Su Fatti di Montagna bellissime foto relative all'episodio e link di approfondimento

09-05
22:23

Un'operazione molto importante

Accompagniamo Raffaella al suo casotto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso dove dovrà svolgere un'operazione molto importante. Di che si tratta? Molto probabilmente non è un compito così "romantico" come ci si aspetta, ma non per questo meno fondamentale nelle attività da guardaparco. Intanto però scopriremo i casotti, le basi dei Guardaparco sul territorio del Parco: delle vere e proprie seconde case per loro con moltissime storie da raccontare. E poi c'è la questione "sale": che dovremo farci a fine giornata? Raffaella non ce lo svela fino all'ultimo...Anche in questa puntata scopriamo qualcosa che non conoscevamo del lavoro di guardaparco e delle meraviglie del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Una nuova puntata ad ogni primo martedì del mese fino a dicembre 2023.Su Fatti di Montagna trovate bellissime e suggestive foto relative all'episodio e link per approfondire

10-03
25:19

La ricerca... di Icaro

È una luminosa giornata di novembre quella in cui con Raffaella ci inoltriamo in un vallone laterale della Valle Orco nel Parco del Gran Paradiso: speriamo di avvistare Icaro, un camoscio tra quelli marcati e monitorati dal Parco. Raffaella lo conosce bene e ci è affezionata, ma è un po che nessuno lo vede. Strada facendo scopriremo anche un sacco di cose affascinano sulla ricerca scientifica svolta dal Parco e Raffaella come al solito ha un'infinità di storie da raccontarci. Il pensiero però va ad Icaro gli sarà successo qualcosa? Riusciremo a trovarlo prima che sia buio?Sono moltissime le cose che impariamo del lavoro di guardaparco e delle meraviglie del Parco Nazionale del Gran Paradiso, anche in questa puntata. Un nuovo episodio ad ogni primo martedì del mese fino a dicembre 2023.Su Fatti di Montagna stupende foto relative all'episodio e link di approfndimento.

11-07
32:39

Neve da leggere

Con Raffaella saliamo in quota, prima sci in spalla e poi sci ai piedi, in cerca di neve per seguire quegli importanti rilievi settimanali che consentono di redigere i bollettini di pericolo valanghe così fondamentali per chi frequenta la montagna invernale. Raffaella ci introduce nel fantastico mondo della neve, uno degli elementi più mutevoli e affascinanti che si possano incontrare.Tornati in valle è il momento di congedarci e di fare un'ultima domanda a Raffaella che ci ha trasmesso tutta la sua passione in questi mesi in cui l'abbiamo accompagnata nel suo lavoro: cosa significa per lei essere una guardaparco?Su Fatti di Montagna magnifiche foto realtive a questa puntata e tutti i link per approfondire

12-05
29:23

Recommend Channels