Discover
Filo diretto con gli ascoltatori di TempoRadio

Filo diretto con gli ascoltatori di TempoRadio
Author: Temporadio
Subscribed: 0Played: 3Subscribe
Share
© Il Gazzettino Nuovo & Temporadio
Description
Filo Diretto con gli ascoltatori di TempoRadio, programma in onda da lunedì a venerdì' dalle 10 alle 11 gli amministratori pubblici del territorio di Mantova, Brescia e Regione Lombardia. La trasmissione e anche in diretta streaming su www.temporadio.it
2902 Episodes
Reverse
Il presidente provinciale della Federazione Italiana Palla Tamburello a TempoRadio
“Ogni attività muore se non te ne prendi cura. Sia essa sportiva, artistica o imprenditoriale” afferma BenHur Tondini, presidente provinciale Palla Tamburello.
Racconta della giornata di chiusura dell'anno della disciplina open, quindi dei progetti per il prossimo futuro. Tra questi, la formazione dei nuovi volontari che si occuperanno delle società e di questo sport.
In qualità di imprenditore parla quindi di economia, spiegando che pur avendo registrato un numero maggiore di visitatori, sul Garda c'è stato un calo dei consumi.
“Il potere d'acquisto degli stipendi è calato e le famiglie modificano le proprie abitudini, per necessità” spiega Tondini.
Il presidente della cooperativa Sole Sereno a TempoRadio
“Sole sereno è una cooperativa sociale, nata con lo scopo di trovare e anche creare lavoro. La nostra attenzione va soprattutto alle persone che soffrono di qualche disagio, ma anche quelle normodotate possono trovare occupazione con noi”.
Esordisce ricordando cosa sia Sole Sereno, il presidente Andrea Riva.
Occupandosi di molte mansioni, come la gestione dei bar, la manutenzione e creazione di verde e giardini, servizi cimiteriali e tanto altro, la cooperativa arriva ad avere nomi differenti, a seconda dell'occupazione.
Tra questi c'è Campo dei Fiori, che si avvale di un negozio vero e proprio, aperto tutti i giorni, mattino e pomeriggio e la domenica solo al mattino, che si trova al Centro Benaco e di un chiosco, vicino al cimitero, che però non serve solo coloro che visitano il campo santo.
Parla con entusiasmo delle proprie fioriste, elogiandone la serietà e la creatività, per poi parlare anche degli altri servizi.
Che siano giardini, bar o servizi floreali, Andrea Riva ricorda che loro massima soddisfazione, consiste nel fatto che il cliente sia sempre contento.
L'amministratore unico delle farmacie comunali di Lonato a TempoRadio
“Difendiamoci da polmoniti, influenza e raffreddore” raccomanda Attilio Quartucci, amministratore delle farmacie comunali di Lonato.
La campagna vaccinale è ormai in pieno svolgimento, ma affidata al medico di base. E' lui che deve eventualmente prescriverla. La cronaca racconta però anche di polmoniti e altri malanni.
“Le variazioni climatiche, con notti fredde e giornate calde, sempre molto umido, mandano in crisi il nostro organismo” sostiene Quartucci, che invita a chiedere ai professionisti delle farmacie lonatesi come difendersi. Ci sono prodotti come integratori, oppure omeopatici, che rinforzano le difese immunitarie. La cosa importante è chiedere il parere di chi ha studiato la materia, e poi proteggersi con i presidi che usavamo durante il periodo Covid; mascherine, gel per disinfettare le mani e tanta prudenza.
Il sindaco di Solferino e presidente dell'Unione con Ponti e Medole a TempoRadio
“Lancio un pensiero al nostro concittadino che per cinquant'anni ha fatto il guardiano della rocca” dice con commozione Germano Bignotti, sindaco di Solferino.
Prosegue parlando di quanto l'amministrazione stia facendo per la promozione turistica.
“Spesso i visitatori mi dicono che nemmeno immaginavano ci fossero tante cose interessanti” aggiunge Bignotti.
Parla quindi degli impianti sportivi, del campo da calcio rifatto, quindi della manutenzione delle strade, annunciando che la Provincia, a fine inverno, riasfalterà un tratto di sua competenza.
Conclude parlando di sicurezza.
Ci sono stati molti casi di furto nell'Alto Mantovano. Per questo l'amministrazione e l'Unione intervengono nominando un nuovo vicecomandante di Polizia Locale e probabilmente assumerà un altro agente.
“La sinergia tra noi, i cittadini, i Carabinieri e la Polizia Locale, è fondamentale per ridurre i rischi” afferma Germano Bignotti.
I due esponenti operativi dell'Associazione Imprese Montichiari a TempoRadio
“Scopo dell'associazione è quello di promuovere la collaborazione tra le realtà produttive monteclarensi, anche grazie al conoscersi reciprocamente” afferma Antonella Rodella, parlando dell'Associazione Imprese Montichiari.
Assieme al collega Alberto Desenzani illustra quali siano gli obiettivi di Aim e affronta anche il tema del nostro futuro, rappresentato dai giovani.
Parlano della collaborazione con la scuola, l'Istituto Don Milani in particolare, di quanto sia importante far conoscere la realtà aziendale ai ragazzi, che elogiano più volte, per intelligenza e preparazione.
Anche per questo Aim offre borse di merito, che -come sottolinea Alberto Desenzani- non vanno a premiare solo il voto finale, ma l'intero iter formativo del ragazzo.
Concludono parlando di eventi, ai quali gli iscritti partecipano, momenti fondamentali per preparare se stessi al futuro, che sarà sempre più legato all'intelligenza artificiale, ma anche stringere legami commerciali e di collaborazione, che spesso diventano anche legami d'amicizia.
La vicesindaco di Lonato a TempoRadio
“Da alcuni mesi Lonato è un vero e proprio cantiere. Ma con tante opere l'abbiamo trasformata” afferma Monica Zilioli, vicesindaco di uno dei più grandi Comuni della provincia di Brescia, elencando i tanti lavori eseguiti e quelli che lo saranno a breve.
“Grazie alla Provincia che ci ha ascoltati, grazie alla Regione che ha finanziato il tutto” dice quindi, annunciando l'allargamento della strada che collega Lonato a Castiglione, passando per Esenta.
Parla quindi delle iniziative contro la violenza di genere e conclude ricordando le date della fiera di gennaio.
L'esperto di vini e per molti anni presidente del Consorzio Vini Mantovani a TempoRadio
“Quest'anno la vendemmia è stata particolare, anticipata, come ormai accade da tempo, ma anche corta. Nella nostra zona, normalmente, dura una quarantina di giorni, ma la fioritura precoce ha fatto anticipare i tempi e in venticinque giornate abbiamo fatto tutto. Il consiglio? Con così poco tempo, saranno meglio i bianchi”.
Corrado Cattani, per molti anni presidente del Consorzio Vini Mantovani, parla della produzione dell'anno, quindi del mercato vinicolo ed elenca le manifestazioni e gli eventi internazionali ai quali hanno partecipato e parteciperanno.
Parla quindi dell'etichettatura e delle nuove norme europee, che impongono il QR Code, che apre la tabella alimentare.
“Serve? No, col vino non serve a niente, ma evidentemente in Europa confondono una bottiglia di vino con una scatoletta di tonno” commenta Corrado Cattani.
Il consigliere con incarico a Sport e Patrimonio del Comune di Sirmione a TempoRadio
“L'11 dicembre si terrà l'appuntamento annuale del Galà dello Sport. Presso il Palasport, a partire dalle ore 20,00. Vedrà la partecipazione di molte società sportive, con ospiti noti a livello nazionale e internazionale” dice Gianfranco Tosadori, consigliere incaricato di Sirmione.
Descrive come si svolga la manifestazione, una sorta di talk show a carattere sportivo, con premiazioni degli atleti locali, da parte dei personaggi ospiti.
“Carattere del galà è quello di essere inclusivo. Quest'anno dedicheremo molta attenzione alla sindrome di Down” prosegue il consigliere.
Chiunque voglia partecipare, deve chiamare il Comune per prenotare, dato che i posti sono limitati e chiedere dell'ufficio cultura.
L'avvocato dello Studio Legale Bollani di Lonato a TempoRadio
“Non servono motivazioni particolari per separarsi. Diciamo che lo si può fare quando si vuole, anche semplicemente perchè non esiste più il sentimento che porta a stare assieme” afferma Davide Bollani, avvocato dell'omonimo studio legale lonatese.
Il professionista risponde alle mail inviate dagli ascoltatori durante il mese, come pure ai messaggi estemporanei, affrontando il tema delle separazioni e dei divorzi.
Spiega quali siano gli obblighi dei genitori, sia di quello affidatario dei figli che dell'altro.
“Oggi poi, la tendenza sempre più diffusa è quella di fare in modo che entrambi li tengano, per un periodo di tempo equivalente. In questo modo non ci sono assegni o rette di mantenimento” spiega l'avvocato.
Il presidente di Anspi Gozzolina a TempoRadio
“La Festa Bella, tradizionalmente si celebra ogni cinque anni. Non avendola potuta organizzare nel 2020 a causa del Covid, non si svolgeva da ben dieci anni” racconta Alex Cherubini, presidente di Anspi Gozzolina.
Nata o meglio, tornata ad esistere nel 2024, l'organizzazione che fa capo all'oratorio della frazione castiglionese, ha recentemente compiuto il primo anno d'età, affrontando l'onere di organizzare una festa tanto apprezzata dalla popolazione, quanto complessa.
Il presidente descrive l'evento e ne annuncia uno nuovissimo per il prossimo anno.
Parla quindi della squadra di calcio a sette, impegnata in campionato e invita tutti a collaborare con Anspi Gozzolina.
La consigliera leghista di Regione Lombardia a TempoRadio
“Dopo tante segnalazioni, richieste di intervento, posso dire che finalmente, le autorità e gli enti interessati, si stanno occupando dell'elettrodotto che sovrasta Castiglione. Speriamo sia presto interrato” afferma Alessandra Cappellari, consigliera leghista di Regione Lombardia.
Parla quindi di Giustizia, riferendo della visita del sottosegretario e dell'interessamento, a livello nazionale, per la riapertura delle sedi distaccate dei tribunali, compreso quello di Castiglione.
Illustra poi due mozioni che, a parere della maggioranza, dovrebbero andare a migliorare la situazione della Sanità lombarda, al momento critica.
La prima riguarda i salari del personale delle strutture private convenzionate, la seconda, quella più contestata dall'opposizione, riguarda la possibilità per i cittadini che hanno le facoltà necessarie per avere un'assicurazione sulla salute, di andare a farsi operare anche negli ospedali pubblici, pagando l'intervento grazie alla polizza.
Parla quindi di Pac e della premiazione delle attività storiche lombarde.
Il vicesindaco di Castiglione e parlamentare Lega a TempoRadio
“Come sempre, quando si parla di Castiglione, sono coinvolti molti enti. Posso però dire che finalmente pare che qualcosa si muova, per quanto riguarda la rotatoria di via Gerra, che andrebbe a sostituire un incrocio pericoloso. Spero, salvo imprevisti, sia fatta entro il 2026” afferma Andrea Dara, parlamentare Lega, parlando come vicesindaco di Castiglione delle Stiviere.
Nel corso della trasmissione risponde alle critiche dell'opposizione, che accusa di non aver fatto proseguire le opere finanziate dal Pnrr, elencando i vari lavori eseguiti e quelli che dovrebbero esserlo nel prossimo futuro.
Il presidente di Carpenedolo Servizi a TempoRadio
“Chi sceglie la farmacia comunale di Carpenedolo, non lo fa solo per la professionalità del personale che ci lavora e per gli sconti che si fanno, tutte le volte che si può. Lo fa anche per l'informazione, che curiamo costantemente e per i servizi, molti dei quali gratuiti, che offriamo” racconta Piero Soldati, presidente di Carpenedolo Servizi.
Parlando della farmacia elenca le date delle giornate dedicate alla salute, spiegando cosa si faccia e quindi invita anche al black friday, che si terrà il 28 novembre.
Il dirigente scolastico del Bonsignori di Remedello a TempoRadio
“L'orientamento formativo è qualcosa che influenza l'intera vita di una persona. Per questo dedichiamo tanto spazio a questo argomento” afferma Michele Iammarino, dirigente scolastico dell'Istituto Bonsignori di Remedello, che segue le nuove generazioni dalla scuola d'infanzia, fino alle superiori.
Parla degli open day, che si terranno o sabato o domenica, per permettere ai genitori che lavorano di partecipare, quindi parla di alcuni laboratori ai quali gli alunni è bene che partecipino.
Il primo appuntamento, al quale sono invitati ragazzi e genitori, il 15 novembre, dalle 15,00 alle 17,00.
Tutte le informazioni si trovano sul sito della scuola, come pure le date e la possibilità, da gennaio, di iscrivere i ragazzi.
La sindaca di Casalmoro a TempoRadio
“Ringrazio il piccolo esercito di nonni vigili, che ci sta davvero dando un valido aiuto, ora che l'anno scolastico è iniziato. Per il piano per il diritto allo studio, abbiamo stanziato circa ventimila euro in più, rispetto allo scorso anno, nonostante una leggera flessione del numero degli scolari” afferma Maura Tomaselli, sindaca di Casalmoro.
Parla delle spese del Comune, per garantire l'accesso allo studio, come pure la mensa, per poi affrontare l'argomento del bilancio di previsione.
“Casalmoro è un comune virtuoso e il bilancio poggia su basi solide. Certo è che i trasferimenti sempre più ridotti e le condizioni generali più difficili, potrebbero portare a tagli. E quando si taglia una realtà non grassa, si taglia la carne, con sanguinamento” dice la sindaca Tomaselli, tramite metafora.
Conclude elencando gli eventi che andranno a costituire la Sagra della Madonna del Dosso, raccontando anche curiosità storiche a tale riguardo.
L'agente immobiliare del gruppo La Fenice a TempoRadio
“Quando si vende casa, è sempre bene affidarsi a un professionista, per essere più sicuri e mettersi al riparo da imprevisti” afferma Franco Torreggiani, agente del gruppo La Fenice, di Castel Goffredo.
Spiega quanto detto, parlando di incarico di vendita, con o senza esclusiva, quindi di contratto preliminare, subordinato al mutuo, illustrando le varie maglie e insidie che si possono nascondere, quindi come l'agente faccia in modo di evitarle e termina parlando di consulenza immobiliare per privati e aziende, non solo per la compravendita, ma anche per l'affitto di un immobile.
Chi volesse avvalersi della professionalità di Franco Torreggiani, chiami il numero 3406147132.
Il direttore e fondatore dell'associazione sportiva ciclistica di Guidizzolo a TempoRadio
“Ho due sogni nel cassetto, il primo è quello di riuscire a far compiere cinquant'anni al Ciclo Club 77, nato appunto nel 1977 e il secondo è quello di portare sul territorio una tappa, o del Giro d'Italia dilettantistico o di quello femminile” racconta Adriano Roverselli, fondatore e direttore dell'organizzazione sportiva, che prepara e segue ragazzi e ragazze, dai sette ai dodici anni, dando loro la bici in comodato d'uso, l'abbigliamento, il casco e tutto ciò che serve, senza far spendere nulla.
Nel corso della trasmissione parla della stagione ciclistica giovanile, quindi delle nove gare organizzate, tra le quali una di handbike internazionale.
Lancia un appello ai genitori, perchè portino i propri figli a fare sport, lui accoglie giovanissimi atleti e atlete-
Conclude quindi spiegando come si svolga la preparazione invernale.
Per informazioni e iscrizioni, 3207243912 oppure si può scrivere a cicloclub77@libero.it.
Il sindaco di Cavriana a TempoRadio
“Stiamo lavorando, in particolare lo sta facendo il consigliere Bassanetti, per il riconoscimento della bandiera arancione. Non solo, intendiamo partecipare al bando Lombardia Style, grazie al quale abbiamo finanziato il palio” racconta Matteo Guardini, sindaco di Cavriana.
Nel corso della diretta su TempoRadio parla degli eventi che hanno animato il paese, del successo di Colline in Bolle, quindi di quelli che si stanno preparando ora. Annuncia che la base Scatter è praticamente pronta, parla del desiderio di entrare nell'unione con Volta e Monzambano, quindi di opere pubbliche, compresa la nuova scuola.
Il sindaco di Monzambano sulle frequenze di TempoRadio
“I danni causati dal maltempo, in particolare dalla grandinata del 2023 sono stati riparati e il cimitero è in ordine” afferma Giorgio Cappa, sindaco di Monzambano.
Nel corso della diretta sulle frequenze di TempoRadio, parla anche di Castellaro Lagusello, che sarà l'unico paese a rappresentare la Lombardia, nel concorso Il Borgo dei Borghi e invita tutti i cittadini lombardi a iscriversi sul portale della televisione di Stato e a votare.
Annuncia quindi la creazione di una rotatoria, al posto di un incrocio dove si sono verificati molti incidenti, che dovrebbe essere pronta entro agosto, settembre.
La sindaco di Casaloldo e la presidente di Spazio Famiglie e Bambini a TempoRadio
“Il progetto, che prende il nome di Cachi Tree trae origine da un vero e proprio albero di cachi, che riuscì a sopravvivere alla bomba atomica di Nagasaki. L'idea fu quella di aiutare questa pianta a riprendersi e ora alberi figli sono piantati in varie parti del mondo, come segno di sopravvivenza, di rinascita, di vittoria della pace” raccontano Emma Raschi, sindaca di Casaloldo e Patrizia Leorati, presidente associazione Spazio Famiglie e Bambini.
Presentano l'associazione, il nido di cui si occupa la presidente, ma soprattutto questa iniziativa, che si articola soprattutto nelle scuole.
L'idea è quella di far crescere il sentimento, il senso di necessità della pace, nel cuore dei bambini, perchè lo trasmettano ai genitori, spiegano Emma Raschi e Patrizia Leorati.
Da questo tema, la prima cittadina prende spunto per ricordare anche altri appuntamenti culturali, che vanno ad arricchire la vita di Casaloldo.




