DiscoverFilosofia Tips & Tricks
Filosofia Tips & Tricks
Claim Ownership

Filosofia Tips & Tricks

Author: La Taverna di Platone

Subscribed: 63Played: 611
Share

Description

Una serie che vuole insegnare i "trucchetti del mestiere". Poche, semplici indicazioni per entrare dentro i concetti più complessi - e più fraintesi - della filosofia.
Seguici anche sul nostro podcast principale: La Taverna di Platone.
22 Episodes
Reverse
L'idealismo tedesco

L'idealismo tedesco

2024-05-1701:06:10

In questa puntata cerchiamo di spiegare cosa sia l'idealismo tedesco nella maniera piú completa e chiara possibile. Partiremo dalla sua definizione, attraverseremo gli step della sua nascita e termineremo con una sintesi dei suoi elementi fondamentali. Se studiando i manuali non ci avete capito niente, questo è l'episodio che fa per voi!
Siccome volevamo tirarci un po' su, in questa puntata analizziamo insieme i principali temi del pensiero di Schopenhauer, il filosofo del pessimismo e della volontà di vivere!
Le Ricerche Filosofiche sono l'opera in cui Wittgenstein ha rinnegato sè stesso; in cui ha sviluppato una concezione del linguaggio e del significato opposta rispetto a quelle del Tractatus. Perchè? Cosa ha portato il più grande filosofo analitico a cambiare così radicalmente le proprie posizioni? Rispondiamo a queste domande - come sempre - in una nuova puntata di Filosofia Tips & Tricks.
Wittgenstein è notoriamente uno dei filosofi più ostici da affrontare per i non addetti ai lavori. Ma è stato anche uno dei geni più importanti della filosofia del linguaggio, e non è azzardato dire che la fondazione di questo nuovo metodo risalga proprio al Tractatus logico-philosophicus. Matteo e Lorenzo cercano quindi di introdurvi dentro questo nuovo mondo, fatto di parole, simboli e misticismo.
L'etica di Aristotele

L'etica di Aristotele

2023-06-2426:43

In questa puntata, sotto la guida del buon Lorenzo, facciamo una panoramica generale sull'etica di Aristotele, che è tutta incentrata sulla nozione di felicità e sul come fare per essere felici.
Nietzsche in 25 minuti

Nietzsche in 25 minuti

2023-05-1226:43

In questa puntata faremo un quadro generale sul pensiero di Nietzsche. Filosofo eccentrico, profondo, affascinante, terribilmente frainteso. Chi è il superuomo? E che cosa sono l'eterno ritorno, la trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza? Ecco le domande a cui cercheremo di dare risposta.
Le idee di Platone

Le idee di Platone

2022-11-2612:47

Quale fu l'esperienza vissuta che portò Platone a teorizzare l'esistenza delle idee? Scopriremo che questi concetti non sono il folle sogno di un visionario, ma la conclusione necessaria di un uomo che voleva solo giustizia per il suo maestro.
Socrate in 12 minuti

Socrate in 12 minuti

2022-09-1612:34

Scopriamo insieme il pensiero di Socrate, il padre della filosofia. In questa prima introduzione ci occuperemo di Socrate come filosofo del dialogo e delle tappe del dialogo socratico.
Kierkegaard è uno dei filosofi più amati dagli studenti, e ciò per vari motivi: è semplice da memorizzare, è un filosofo molto concreto, e soprattutto scrive benissimo. Allo stesso tempo è un autore anche troppo schematizzato e semplificato. Vediamo quindi di comprendere i punti chiave del suo pensiero, senza troppi peli sulla lingua.
Scopriamo insieme il pensiero di Giordano Bruno: il filosofo della natura infinita. Ideale come prima introduzione o per un ripasso veloce.
Jung in 10 minuti

Jung in 10 minuti

2021-12-0310:201

Non tutti conoscono Jung, il secondo grande pilastro della psicoanalisi accanto a quello - ovviamente più famoso - di Freud. Rimediamo subito con un sintesi breve, completa ed efficace.
Secondo episodio dedicato a Freud, il padre della psicoanalisi. In questa puntata ci occupiamo di un tema a dir poco scottante: la teoria sessuale.
Il filosofo del cogito, l'autore del dualismo mente-corpo, il padre della filosofia moderna. Chi era davvero Cartesio? Scopriamolo (in versione rimasterizzata) in un breve podcast sugli aspetti più importanti del suo pensiero. Ideale come prima introduzione o per un ripasso dell'ultimo minuto.
In questa puntata affrontiamo la prima, sconvolgente, scoperta di Freud: l'uomo non è padrone in casa propria.
Cerchiamo di capire insieme la nascita della psicoanalisi: un terremoto che ha sconvolto il mondo e costretto l'uomo a guardarsi dentro.
Res cogitans e res extensa, sostanza-attributi-modi, monadi... OMG!Tranquilli, ci pensa la Taverna ;)
In questa puntata affrontiamo insieme uno dei momenti più importanti della storia della filosofia. Con la rivoluzione scientifica il mondo occidentale cambiò radicalmente, e per sempre. Ma a tal proposito ci sono anche tanti, troppi fraintendimenti. Cosa è veramente successo in quel passaggio epocale?
Imperativo categorico, libertà, autonomia: i pilastri dell'etica kantiana in un unico podcast.
Un breve podcast per capire, in pochi punti essenziali, che cosa sia l'Illuminismo. Non una semplice "corrente filosofica", ma un vero e proprio modo di vivere, dove il pensiero è sceso nelle piazze per cambiare la storia.
La prova ontologica di Anselmo d'Aosta: il nemico mortale per ogni logico che si rispetti. Ma in cosa consiste? E soprattutto, è davvero una dimostrazione?
loading
Comments