DiscoverFisicaffè
Fisicaffè
Claim Ownership

Fisicaffè

Author: Fisicaffè

Subscribed: 10Played: 127
Share

Description

Cos’è Fisicaffè?
Fisicaffé è un coro di voci da tutta Italia. Ecco come si presentano i diversi comitati locali:
“Com’è bello far podcast da Trieste in giù!” ~ LC Trieste.
"Chi l'è sto Fisicaffè?" "Fisicaffè l'è il gran visir de tücc i podcast!" ~ LC Milano.
"Se Parigi avesse un podcast sarebbe una piccola Bari” ~ LC Bari.
"Il podcast di Pisa pende pende ma non casca mai giù!" ~ LC Pisa.
"Palermo tutto porto o tutto podcast?" ~ LC Palermo.
"Daje de podcast" ~ L.C. Roma
66 Episodes
Reverse
#27 - Bellini

#27 - Bellini

2025-11-0647:33

TBW
Episodio Speciale - SIPE 25

Episodio Speciale - SIPE 25

2025-10-3001:13:10

🎥 Puntata speciale direttamente da Bari, dove si è tenuto il primo Spanish Italian Physics Exchange della storia! 🇮🇹🇪🇸In questo episodio video, raccontiamo cosa abbiamo imparato dal 2 al 6 ottobre 2025 durante l’evento SIPE, ascoltando direttamente gli speaker dei seminari — e non solo. Tra qualche storia, impressione personale e tanta curiosità, proviamo a farvi vivere l’evento come se foste stati con noi.Venite con noi! ⚛️
In questa puntata dal comitato locale di Palermo, intervisteremo due fisici italiani, Riccardo Messina e Alberto Diaspro. Il primo è un fisico teorico, le cui radici palermitane lo hanno infine portato in giro per il mondo fino al Laboratoire Charles Fabry di Francia. Alberto Diaspro, invece è un biofisico che ha trasportato il suo cuore genovese a Palermo grazie alla mostra di Pop Microscopy inaugurata presso il dipartimento di fisica. Durante le interviste condotte da Sabrina Pascale e Federico Ticali avrete modo di scoprire due mondi della fisica differenti ma accomunati dal piacere della scoperta. Buon ascolto!
In questa ultima puntata speciale dedicata a CISF 25, diamo voce alle partecipanti per raccontarci cosa significa vivere la conferenza, tra piccoli e grandi momenti. A rivederci a CISF 26!
"Presidente! Cappuccio?" è la formula magica con cui abbiamo catturato l'attenzione dei presidenti dei comitati locali di AISF per intervistarli e dedicare a loro una puntata di Fisicaffè.In questo fisicappuccio ascolterete le interviste dei presidenti dei comitati locali un po' da tutta Italia apprezzando accenti e personalità diverse tra loro. In questa puntata abbiamo in ordine sparso i presidenti dei comitati locali di Bari, Firenze, Milano, Pisa, Bologna, Cosenza, Padova, Torino e Roma!Buon ascolto!
La protagonista di questa terza puntata dedicata a CISF25 è la dottoressa Maria Monica Necchi, fisica specializzata in adroterapia e applicazioni mediche della fisica delle alte energie. Attualmente, come Project Manager presso il CNAO, guida un progetto per l’installazione di un sistema BNCT (Boron Neutron Capture Therapy). Chiamato “il piccolo CERN” dal Corrieredella Sera, il Cnao sarà l’unico centro di adroterapia al mondo a utilizzare tre 3 tipi di particelle: protoni, ioni Carbonio per l'adroterapia e i neutroni della BNCT. Durante la sua conferenza intitolata “Dalla fisica bella alla fisica utile”, la dottoressa Necchi ci ha parlato di nuove tecnologie volte a salvare vite, e della sua esperienza da fisica nel campo della fisica medica.
Il dramma è la ragion d'essere del personaggio; è la sua funzione vitale: necessaria per esistere. - Luigi PirandelloBentornate e bentornati a un nuovo episodio di Fisicaffè per la rubrica Scienziati allo specchio!Continuiamo il nostro breve ma intenso viaggio attraverso il mondo della comunicazione scientifica con un appuntamento incentrato sul teatro. In compagnia di Andrea Brunello, attore, sceneggiatore e regista, parleremo del teatroscienza come potente mezzo per instillare nel pubblico la curiosità necessaria ad approfondire tematiche di stampo scientifico, anche - ma non solo - relative all'attualità.Buon ascolto e alla prossima!
Per questa seconda puntata d'esordio della serie di 5 puntate dedicate all’evento CISF 25, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alberto Sesana ed Elisabetta Cavazzuti, astrofisici.Alberto Sesana è professore ordinario di Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua ricerca si focalizza sulla modellizzazione di binarie di buchi neri e sullaprevisione della loro osservabilità. A CISF 25 ci ha raccontato le stelle attraverso la volta del Planetario di Milano.  Elisabetta Cavazzuti è responsabile del Settore Elaborazione dati e applicazioni scientifiche satellitari presso l’Agenzia Spaziale Italiana. Specializzata in raggi gamma e X, ha contribuito a missioni spaziali come INTEGRAL, FERMI e CALET, sviluppando strumenti scientifici avanzati. Ci ha raccontato (e soprattutto spinto a porci delle domande sul tema) delle donne nelle facoltà STEM, partendo dalla sua esperienzapersonale di astrofisica.   Se non solo vi incantate a guardare le stellee magari anche a studiarle, ma un giorno vi piacerebbe sviluppare tecnologie che consentano a voi e ad altri di scoprirne di nuove, questa è la puntata che fa per voi.  
Per questa prima puntata d’esordio della serie di 5 puntate dedicate all’evento CISF-25, abbiamo avuto il piacere di intervistare Mauro Campanella e Silvia Calegari, protagonistidella conferenza “Big Data in Physics”.  Il dottor Mauro Campanella ha contribuito allo sviluppo della rete della ricerca italiana (Consortium GARR), coordinando attività di ricerca e di sviluppo internazionale. Ha partecipato a progetti internazionali, tra cui la creazione delle dorsali europee della ricerca (GÉANT) e dei relativi servizi.  La professoressa Silvia Calegari ha oltre 15 anni diesperienza nella gestione di progetti di ricerca, con più di 50 pubblicazioni scientifiche. È docente del corso Enterprise Social Network presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.  Sono rispettivamente coordinatore scientifico einfrastructure e project manager del progetto TeRABIT, nome completo: TeRABIT Network for Research and Academic Big Data in Italy. TeRABIT ha come obiettivo quello di integrare e potenziareInfrastrutture digitali di Ricerca strategiche, rendendole maggiormenteaccessibili da parte di tutta la comunità della ricerca nazionale.Se siete interessati a un’incredibile prospettiva suglisviluppi tecnologici che accompagnano il passato, il presente e il futuro dellascienza, questa è la puntata che fa per voi!
Benvenuti a una nuova puntata di scienziati allo specchio da Trieste!In questa puntata, col prof. Giuseppe Mussardo della SISSA, abbiamo provato a porre gli scienziati veramente davanti allo specchio e riflettere sui principi filosofici fondanti che hanno guidato il progresso scientifico fino ad ora. Dal Medioevo deduttivismo e induttivismo, si passa al riduzionismo, ovvero la riduzione dei fenomenti naturali a processi via via più elementari e con componenti più semplici. Nell'ultimo secolo invece è emerso un nuovo modo di concepire e studiare i fenomeni naturali dall'osservazione che talvolta il sistema risulta essere più ricco della mera somma delle parti, esibendo schemi imprevedibili a partire dalle componenti del sistema.Partendo dall'articolo di P.W.Anderson "More is different" andiamo a scoprire i principi filosofici e le motivazioni anche storiche dell'ascesa dell'emergentismo nella storia recente della fisica, commentando poi sulle prospettive e sfide che il pensiero riduzionista dovrà affrontare.Buon ascolto!
Laura Elisa Marcucci è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Fisica di Pisa. Specializzata in teoria delle interazioni forti è esperta nell'uso di metodi ab-initio per il calcolo di osservabili nucleari. In questa puntata parleremo del deutone, protagonista delle interazioni nucleari, a partire dalla BBN fino alle interazioni di Yukawa
In questa puntata di Fisicaffè abbiamo il piacere di chiacchierare con la Prof.ssa Anna Gregorio, astrofisica e professoressa associata all’Università degli Studi di Trieste, che attraverso il racconto del suo percorso ci parla di due importanti missioni dell’ESA (European Space Agency): Planck, per la misura della radiazione cosmica di fondo, e Euclid, per lo studio dell’energia e della materia oscura. Come co-founder e CEO dell’azienda Picosats, ci racconta anche dell’innovazione nel campo dei piccoli satelliti e di come le future reti 5G e 6G satellitari trasformeranno le telecomunicazioni.Una riflessione sul mestiere del fisico e sulle sue competenze, un prezioso punto di vista di confronto tra il mondo accademico e quello aziendale, una riflessione sull’essere donna nel mondo del lavoro e un’esperienza personale d’ispirazione per le nuove generazioni: troverete tutto questo nelle chiacchiere in questa nuova puntata!
Eccoci alla fine di questa avventura nel mondo delle alte energie! Dopo essere andati tra le stelle alla ricerca di materia oscura, ritorniamo sulla Terra per osservare le più recenti proposte per oltrepassare il Modello Standard!Siamo di nuovo in compagnia della professoressa Fulvia de Fazio, che ci guiderà in questa carrellata nelle nuove idee del mondo delle particelle, venite con noi!
"Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. [...] Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica." Con queste parole di Daniel Pennac, Fisicaffè vi presenta una puntata nuova di zecca incentrata su un tema sempre più impellente e attuale: la didattica, e in particolare quella della scienza e della fisica? Che cosa è cambiato nelle esigenze delle studentesse e degli studenti nella società odierna? Che cosa c'è che non va nei vecchi schemi comunicativi? Che ruolo gioca in tutto ciò l'intelligenza artificiale? A queste e altre domande ci aiuterà a rispondere Stefano Oss, docente di Fisica presso l'Università di Trento dedito alla ricerca in didattica e storia della fisica, che ci racconterà delle sue esperienze da insegnante e da studente in un continuo – e a volte sorprendente – confronto fra ieri e oggi.
Di cosa è fatto quel 95% che non si vede dell'Universo? Come si può fare a vederlo? E che idee abbiamo per spiegare cos'è?In questo nuovo episodio di Espresso Standard rivolgiamo il nostro sguardo al cosmo per indagare che particelle ci possano essere tra le stelle insieme al professor Alessandro Mirizzi. Ci addentreremo nelle profondità dell'Universo alla ricerca di aggiunte e modifiche da apportare al Modello Standard per espandere la conoscenza che abbiamo della Natura.Venite con noi!
Continua il nostro viaggio nel mondo delle alte energie! In questo secondo episodio di Espresso Standard andiamo alla scoperta delle particelle più elusive del cosmo: i neutrini!Inseguendo questi spettri cosmici scopriamo i primi problemi del Modello Standard e alcune delle soluzioni proposte per risolverli: avranno funzionato?references:- Asimmetrie nn. 23, 29 (https://www.asimmetrie.it/archivio)
Vi diamo il benvenuto al primo episodio di Espresso Standard, una serie di quattro episodi in cui analizzeremo insieme a esperti e esperte il Modello Standard e le sue possibili estensioni per andare oltre la teoria che abbiamo ora e proveremo a rispondere ad un quesito: “Abbiamo costruito o programmato numerosissimi esperimenti da portare a termine nei prossimi anni: perché? Per cercare cosa?”In questo primo episodio vedremo, insieme alla professoressa Fulvia de Fazio, come è nato e come è fatto il Modello Standard, la nostra miglior teoria per spiegare il comportamento delle particelle a livello subatomico. Venite con noi!Per ulteriori informazioni:- Asimmetrie, nn. 8, 11, 14, 18, 36 (https://www.asimmetrie.it/archivio)
Come le grandi opere di fantascienza hanno anticipato scoperte e conquiste scientifiche? Cosa ci suggeriscono sui moderni sviluppi della scienza? Quanto la fisica ha influenzato l’immaginario futuristico? In questa nuova puntata di Interferenze con gli ospiti Claudia Attimonelli, sociosemiologa, e Roberto Bellotti, direttore del Dipartimento di Fisica di Bari, andremo da Asimov a 2001: Odissea nello spazio, addentrandoci in un viaggio tra cinema e letteratura sullo sfondo del dialogo tra la fantascienza e il mondo della Fisica. 
Per un domani oltre il patriarcato, una puntata speciale in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne.Dopo gli eventi patrocinati dai comitati di AISF Roma 3 e AISF Bari, vi portiamo con noi dietro le quinte, con delle interviste esclusive per ripercorrere qualcosa di quanto abbiamo detto durante gli eventi!Ascolterete storie e voci che stanno scrivendo il futuro del femminismo in un viaggio unico tra riflessioni, testimonianze e proposte per un mondo senza oppressioni.Con noi ci saranno:Per AISF Bari:• Professoressa Fulvia De Fazio• Dottoressa Giuliana Galati• Elena Mastrangelo • Dottoressa Pat AdamoPer AISF Roma Tre:• Professoressa Melo• Professoressa Tarantino• Professoressa Mattei• Professoressa Procesi
Cosa accade quando Fisica e Musica si incontrano? In questa puntata di Interferenze, il M° Nando di Modugno del conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e il Prof. Domenico Di Bari del dipartimento di Fisica ci guidano nel magico mondo delle note musicali e delle leggi della natura, intimamente legate tra loro. 
loading
Comments