Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica

Obiettivo principale del corso è presentare allo studente del primo anno i principi della Chimica Generale. La trattazione sempre rigorosa degli argomenti verrà costantemente affiancata da applicazioni numeriche e di laboratorio onde rendere chiaro il carattere sperimentale della Chimica. Lo studente verrà gradualmente indirizzato durante lo svolgimento del corso, che prevede esercitazioni numeriche e di laboratorio anche simulato al computer, ad acquisire il linguaggio di base e la capacità di risolvere problemi chimici mediante l'applicazione dei concetti di base. I principali argomenti affrontati riguardano: i sistemi materiali e le leggi fondamentali della Chimica. Gli atomi e le formule chimiche. Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento. La stechiometria. I modelli atomici. Le configurazioni elettroniche. Il sistema periodico degli elementi. Il legame chimico. Le reazioni che implicano trasferimento di elettroni e loro bilanciamento. Il comportamento di sistemi gassosi. Le soluzioni e leloro proprietà. Gli acidi e le basi. Il ruolo dell’acqua come solvente e come reagente. L’equilibrio chimico in soluzione acquosa, in fase omogenea ed eterogenea.

23. Acidi e Basi forti e deboli

Forza degli acidi e delle basi La forza degli acidi e

11-19
17:40

24. Ruolo dell'acqua come solvente e come reagente

Ruolo dell'acqua come solvente e come reagente Soluzioni acquose di sali L'equilibrio

11-18
12:48

20. Equilibrio Chimico

Equilibrio chimico Una reazione chimica si dice completa quando i reagenti

11-18
11:48

25. Equilibrio chimico in soluzione acquosa

Prodotto ionico dell'acqua: Kw pH delle soluzioni acquose Idrolisi Salina Idrolisi Salina Soluzione Tampone Soluzione

11-13
--:--

22. Acidi e Basi

Acidi e Basi Sono definiti ELETTROLITI le sostanze che, sciolte in

10-20
--:--

17. Il legame chimico, covalente, covalente polare, ionico. La polarità delle molecole

Il legame chimico Si definisce legame chimico la forza attrattiva che

10-02
--:--

19. Cenni di Cinetica Chimica

La cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui

10-01
--:--

21. Equilibrio chimico in fase omogenea ed eterogenea

Equilibrio chimico Un sistema si definisce all'equilibrio quando in esso non

10-01
--:--

18. Reazioni che implicano trasferimento di elettroni e loro bilanciamento

Classificazione delle reazioni in base al trasferimento o meno di

10-01
--:--

10. Le reazioni chimiche: la gestione quantitativa

Le reazioni chimiche: la gestione quantitativa Le reazioni chimiche La trasformazione dei

09-30
--:--

9. Trasformazioni di fase. Diagrammi di stato e proprietà colligative

Le soluzioni colloidali Le soluzioni colloidali o colloidi sono sistemi bifasici

09-30
--:--

8. Gas, Liquidi, Solidi

Gli stati fisici La materia si presenta ai nostri sensi in

09-30
--:--

15. Le proprietà periodiche degli atomi. Tavola periodica

Un po' di Storia Un po' di Storia L'elenco degli elementi fornito

09-29
--:--

13. I numeri quantici e i loro vincoli

Orbita ed orbitale Si definisce orbita la traiettoria circolare o ellittica

09-29
--:--

16. Stechiometria

Stechiometria delle reazioni La stechiometria è quella parte della chimica che

09-29
--:--

14. Le configurazioni elettroniche

Le configurazioni elettroniche Si definisce configurazione elettronica di un atomo lo

09-29
--:--

12. Il significato di funzione d'onda e la sua relazione con la definizione di orbitale

Significato di funzione d'onda Conseguenza del principio di indeterminazione di Heisenberg

09-29
--:--

11. Cenni sui modelli atomici

Cenni sui modelli atomici L'atomo di Leucippo e Democrito La parola atomo

09-29
--:--

6. La concentrazione delle soluzioni. Diluizione e mescolamento

La concentrazione delle soluzioni Le proprietà delle soluzioni dipendono strettamente dalle

09-24
--:--

7. L'ipotesi dell'esistenza degli atomi, le formule. Stechiometria. Mole

L'ipotesi dell'esistenza degli atomi Il primo scienziato a proporre una teoria

09-24
--:--

iBetter

ciao, mi piacerebbe molto ascoltare queste lezioni di chimica ma ad oggi lezione se clicco play mi dice che vi è un errore sconosciuto e mi viene chiesto di riprovare più tardi. cosa posso fare? che c'è che non va? grazie

02-20 Reply

Recommend Channels