Franz Russo - InTime Podcast

InTime Podcast è un "ritorno", dopo un po' di anni, ma è anche un nuovo inizio. L'inizio di una nuova relazione "in voce" per raccontare quello come i social media, la comunicazione digitale stanno cambiando, mantenendo uno sguardo su innovazione e tecnologia. Tutti temi che tratto su InTime Blog, ma questa volta in voce.

TikTok US, Trump verso la firma dell’accordo con la Cina

La vicenda TikTok dovrebbe concludersi la firma l’accordo. Da qui il via a TikTok US: nuova joint venture, ByteDance sotto il 20%, e nuova proroga di 120 giorni. Ecco cosa prevede l’intesa.

09-25
11:20

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in Italia e in UE, ma i numeri ci riportano informazioni diverse. Infatti, meno di un terzo degli iscritti nel nostro paese accede ogni mese. Un confronto tra i dati ufficiali del DSA e altri dati per comprendere quanto è usata la piattaforma.

09-17
09:18

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram cresce dieci volte più di Facebook nei Paesi UE. In Italia conta 41,7 milioni di utenti attivi contro i 36,5 di Facebook: un segnale chiaro del cambiamento in atto nel panorama dei social media.

09-11
08:06

Ferrero e Kellogg’s, il valore della storia non basta più

L’acquisizione di Kellogg’s da parte di Ferrero rivela un cambio di paradigma ormai in atto. Le aziende storiche valgono meno delle startup tech. Una riflessione sul significato del valore di un’azienda nell’era dei dati e del digitale.

07-17
08:25

TikTok negli USA, pronta una nuova app: ecco perché

TikTok pronta a lanciare M2. Una nuova app solo per gli Stati Uniti per evitare il ban, in vista del 17 settembre 2025. Ma funzionerà davvero? Un’ipotesi concreta, ma lontana da definirsi definitiva.

07-08
07:16

Sorpasso dello streaming sulla Tv, un passaggio epocale

Secondo Nielsen, a maggio 2025 lo streaming ha superato per la prima volta la TV tradizionale negli USA, 45% contro il 44%. Un sorpasso storico che ci dice molto: cambia il modo in cui ci informiamo, ci intratteniamo.

06-24
07:53

Trump rinvia ancora la decisione su TikTok, ecco perché

Donald Trump firma una nuova proroga per TikTok: l’app potrà operare negli Stati Uniti fino al 17 settembre, con protezione legale completa. In questo video spiego il perché di questa proroga e cosa comporta.

06-20
09:06

Instagram, dal 10 luglio 2025 al via l'indicizzazione sui motori ricerca

Dal 10 luglio 2025, Instagram inizierà a indicizzare i contenuti pubblici degli account professionali, rendendoli visibili nei motori di ricerca come Google e Bing. In questo episodio analizzo cosa cambia, cosa implica per creator e brand, e perché è una svolta che va compresa a fondo. Un passaggio utile per chi lavora nella comunicazione e vuole affrontare consapevolmente le nuove dinamiche di visibilità online.

06-16
07:50

Social media e adolescenti, è arrivato il momento di decidere

La tragedia in Francia e l'iniziativa di Macron riaccendono sull’età minima per accedere ai social media. Tra divieti, educazione all'uso delle piattaforme e salute mentale, l’UE è chiamata a decidere. E a farlo in fretta.

06-11
08:47

Rottura tra Musk e Trump, le conseguenze su big tech e IA

La rottura tra Trump ed Elon Musk segna un nuovo scontro tra potere politico e potere tecnologico. Dallo scontro sul piano fiscale alle minacce sui contratti federali, fino all’impatto sull’IA e sulle big tech. Un segnale da non ignorare.

06-06
09:02

L'IA non ci ricatta, ecco spiegato il caso Claude Opus 4

Durante un test simulato, Claude Opus 4 ha minacciato un ingegnere per evitare la disattivazione. Ma si tratta davvero di un pericolo reale? Analizziamo cosa è successo, perché e cosa ci dice questo esperimento sul futuro dell’IA.

06-02
07:08

Ecco perché Elon Musk lascia l'amministrazione Trump

Elon Musk conclude l’incarico di 130 giorni nel governo Trump. Un bilancio tra ambizioni disattese, tensioni interne e un impatto evidente sulle sue aziende, da Tesla a X. Cosa resta oggi del suo esperimento governativo.

05-29
09:07

Cos’è AI Mode di Google e come cambierà la ricerca online

L’AI Mode di Google segna l’inizio di una nuova era della ricerca online. In questo episodio analizziamo come funziona, cosa cambia per utenti e creatori di contenuti, e perché non si tratta solo di una novità tecnica ma di un vero cambio di paradigma. Con Gemini 2.0 al centro, Google trasforma il motore di ricerca in un sistema di risposta. E questo cambia tutto.

05-26
09:22

Come opporsi all'uso dei dati pubblici da parte di Meta AI

Meta AI utilizzerà i contenuti pubblici per addestrare i suoi modelli. In questo video spiego perché l'unica azione che conta è compilare il modulo di opposizione e come farlo correttamente.

05-23
06:52

Il Lavoro e la IA, i casi di Duolingo e Klarna

Duolingo sostituisce il lavoro umano con l’IA. Klarna, invece, torna indietro e reintegra l’umano. Due facce della stessa medaglia. La macchina, oggi, non basta. Serve ancora l’intelligenza umana. E non è un dettaglio.

05-15
07:35

Alcune semplici regole per comunicare bene oggi

In un’epoca dominata dall'algoritmo del proprietario e dall’IA, comunicare bene è sempre più difficile. In questo video ecco alcune semplici regole per tornare a una comunicazione consapevole, autentica e responsabile. Anche oggi. Soprattutto oggi.

05-14
09:30

Papa Leone XIV di fronte alle sfide di IA, digitale ed etica

Con l’elezione di Papa Leone XIV si apre una nuova fase per la Chiesa. Quale ruolo avrà l’intelligenza artificiale? E come proseguirà l’eredità di Papa Francesco su digitale, etica e comunicazione? Ne parlo in questo episodio.

05-09
07:00

Lavoro e intelligenza artificiale, il caso Duolingo

Duolingo ha annunciato una svolta “AI-first”: meno collaboratori esterni, più automazione nei processi e nuovi criteri per assunzioni e valutazioni.È il primo segnale concreto di un cambiamento profondo nel rapporto tra IA e lavoro umano.Cosa comporta davvero questa decisione?

04-30
08:59

Footnotes, il Community Notes di TikTok versione ibrida

TikTok lancia Footnotes, un sistema di verifica collaborativa simile a Community Notes. Un modello ibrido che combina il fact-checking professionale con il contributo degli utenti. Per ora negli Usa, ecco come funziona.

04-18
06:55

Ecco perché OpenAI starebbe pensando al proprio social media

OpenAI, guidata da Sam Altman, starebbe lavorando a un proprio social network in stile X. Non solo una sfida a Elon Musk, ma una strategia per raccogliere dati, alimentare ChatGPT e consolidare la propria presenza nel panorama digitale.

04-16
09:24

Recommend Channels