Tutte le cose ad un certo punto finiscono, con questo episodio finisce GeekCookies, un rapido saluto per darvi appuntamento al nuovo podcast, simile, con un po' di varianti nel format e nei contenuti, che trovate qui: Pillole di Geek. Grazie per averci ascoltato in queste cinquanta puntate, ci sentiamo nella nostra nuova casa
Installare e configurare un sistema di controllo evoluto e molto approfondito per qualsiasi tipo di dispositivo in rete, con grafici e avvisi via mail. Zabbix è un ottimo sistema per avere un colpo d'occhio completo sulla propria rete, a casa come in azienda.La pagina che abbiamo creato sul server di GiulianoQuesti cazzilli della puntataQuesta volta dissaldiamo con stile https://www.banggood.com/custlink/vGvmkZv2G1Alternativa più tecnologica https://it.banggood.com/custlink/mGGKM9vUmi4.2″ and 7.5″ NFC-powered e-Paper Displays Work without BatteryRunning a Telegram Bot on the ESP32-CAM – Robot Zero One https://robotzero.one/telegram-bot-esp32cam/Simulatore di Circuiti Elettronici https://www.falstad.com/circuit/circuitjs.html (Giorgio)A curated list of amazingly awesome open source sysadmin resources.https://github.com/n1trux/awesome-sysadmin (Marco)
C'è un mondo intorno a una delle componenti più costose e rumorose che si possono collegare ai PC: le tastiere. Stiamo parlando del mondo delle tastiere meccaniche. Francesco ha fatto la pazzia, anzi, l'ha fatta Babbo Natale e ha comprato la tastiera personalizzata dal sito WASD Keyboards (tanta tanta roba).Per capire quanto rumore fanno i tasti si può vedere e ascoltare il video sul sito di WASDOppure si può comprare il kit con tutti gli switch, ma ci va un po' di tempo di attesa…I Cazzilli e gli altri linkLa tastiera che si usa come una vecchia macchina da scrivere e l'unboxingLa scheda Arduino Portenta H7MakeDo, fare i progetti con il cartoneLa scatola DIN da quadro dove mettere la scheda NodeMCU (grazie Simone Quagia)ESPboy, una console portatile da 12$ (grazie Giorgio Boiero)Contenitore acrilico per Arduino UnoContenitore acrilico per schermo OLEDMisuratore di consumo elettrico già prontoM5Stick kitIl negozio Nixie dell'amico russo a cui piace il cibo italiano
Puntata con ben 3 ospiti, un record! Abbiamo parlato di cosa è la rete LoRa e Giovanni ci ha raccontato del suo progetto pienamente operativo. Siamo un po' orgogliosi che lo ha ideato e progettato dopo aver sentito le nostre puntate Cosa e' lora Il record di Giovanni 164,4km TTN MapperRete IoT per la PA in Emilia-Romagna (aperta ai cittadini)cosa e' TTNhttps://www.thethingsnetwork.org/mapI cazzilliSingle channel gateway con diversi hardware, tra cui TTGOSingle channel gateway per Raspberry Piazienda italiana dispositivi LoRa partner di TTN C&CCodice sconto su tutti i prodotti da inviare via messaggio al LilyGo Store prima di effettuare il pagamento in modo che possano applicare lo sconto al vostro ordine : "TTN C&C" o "TTN CALABRIA E CILENTO"Starter Kit LoRa TTGOAlternativa a Blynk
Ehi! Forse siamo riusciti a usare in tempo per farvi comprare (sì, comprare e spendere un sacco di soldi) i regali tecnologici natalizi dagli "amici dietro l'angolo" in modo che arrivino per tempo. Almeno ci speriamo.Ecco tutti i link dove andare a dilapidare i vostri sudati risparmi!Mega tester USBAccessori Tester USBper tutti quelli che si chiedono “ma quanto assorbe” e non parlano di scottecsOrologio da assemblare in kitsveglia con 60 led sensori di temperatura e luminosita' e RTC con scatola in plexigass da saldare..Picade by Pimoronimini cabinato fighissimoKeybow Kit (12-key) with Pi Zero WH tastiera per gestire macroConsole portatile in forma di GameBoy500 giochini…Kit pratica saldatura SMD, per i coraggiosi io non lo compro 4.2″ ESPaper Plus Kit, WiFi ePaper display potevo astenermi dal presentare qualcosa con un ESP?ESP8266 Smart WatchESP for HackersVariante con ESP32 e TFT piu' grande.Cazzillo softwareI comandi della shell di Linux spiegati a gente come me Casa delle bambole per demo domotica se non riesci a casa tua almeno fallo per le bamboleFireStick con Alexa chiedimi se e’ comodo mentre stai sul divano e non trovi il telecomandoUseless Machine, il nome dice tutto il nome dice tuttoKit per iniziare i bambini al saldatore prima o poi si deve iniziareAlberello di Natale DIYclassico natalizioAnche in formato badge programmabile per very GeekLA MORTE NERA!!!wwwoooossshhhhh (suono del respiro) Il tardisDottore mostrami l’oraChi non ha mai sognato di avere un oscilloscopioSogni del piccolo tecnico che e’ in meKit braccio robotico 4 DOFControllo motori per braccio robotico – 2 Channel Motor + 16 Channel Servo Expansion BoardAutomazione per tuttiNotifica di chiamata silenziosaFaccela vede sta chiamataNixie dall'ex URSSAlternativa a led per poveracciCineKing – Drone racing con camera 4kTimesquare – orologio semi diy
Torniamo, in immenso ritardo e con un carretto carico di scuse.In questa puntata abbiamo parlato dei modi più comuni per rendere smart una TV: Chromecast, Fire Stick e Kodi.Chi sarà il vincitore? Beh, non vi resta che ascoltare la puntata!I cazzilliLa sandbox per verificare gli allegati pericolosiL'orologio modulare con ESP32Arduino NanoRaspberry Pi 4
Sabato 16/03/2019 è l'Arduino Day. Ne abbiamo approfittato per fare una puntata a scadenza ravvicinata e raccontare un po' di storia di questo microcontrollore che ha cambiato il mondo, partendo dal piccolo di Ivrea arrivando a conquistare il mondo.Visto che abbiamo avuto moltissimo riscontro su Pi-Hole (persino Giuliano ha abbandonato i tanto amati ESP per riprendere un mano un Raspberry!), abbiamo tolto qualche dubbio e risposto a qualche domanda che è arrivata nel gruppo Telegram o sui social.I cazzilli e i linkLa scheda singola per iniziare da zero.Il kit di partenzaIl braccio roboticoIl kit per IoTe l'altro kit per IoTIl libro di schemi fallito su KickstarterIl sito di Andrea Draghetti con le liste aggiuntive per Pi-HoleFare il backup della SD del raspberry sul sito di Francesco
Realizzare un filtro molto efficace per difendersi dalla pubblicità invasiva su internet. Un filtro che permette di tenere al sicuro tutta la rete e non solo un PC. Questo è Pi-Hole.E' anche molto altro, potreste implementare un filtro dei contenuti, bloccare siti strai ai quali accedono i dispositivi IoT comprati in Cina e altro ancora.Per Fare il sistema basta un Raspberry (con il suo case, una memoria microSD e un buon alimentatore), un cavo di rete per collegarlo al vostro router e la semplicissima guida per l'installazione messa sul sito ufficiale. Per partire con il raspberry da Zero c'è un post di Francesco sul suo blog.Abbiamo parlato bene (pubblicità a parte) del sito di notizie Il Post e dei podcast ad esso afferenti: Il Weekly, Konrad e Lo stato dell'Unione (questo è prodotto invece da Piano P, altra piattaforma di podcast molto interessante)I Cazzilli!Il generatore di volti che fa quasi paura Il cubo di Xiaomi che controlla tutta la casa domoticaLe cuffie antirumore da 21€ (Grazie a Davide Gatti)Un
Abbiamo già parlato di MQTT nell'episodio 27, ma dopo che Francesco ha iniziato a usarlo in modo serio nel suo progetto La Domotica Fai-da-me, abbiamo deciso di parlarne di nuovo, con le idee un po' più chiare.Per sapere quanto sia più efficiente questo protocollo, basta leggere l'articolo comparativo con http.I CazzilliIncidere al laser su qualunque cosa, anche sui pancakeRevolution Pi, il Raspberry per carichi industrialiTrasforma un vecchio alimentatore per PC in un alimentatore da banco multitensioneLa presa USB da saldareDa Sirio: mille applicazioni open per farsi il cloud a casa propriaLe cuffie bluetooth Aukey 30€ che consentono due dispositivi contemporaneamenteUn CAD per i propri progetti di LEGOGli adesivi!Stanno arrivando i nuovi adesivi di GeekCookies! Se fate una donazione di 5€ al buio prima che questi vi vengano mostrati, ve ne spediamo 4 invece di 2 Per fare le donazioni e ricevere gli adesivi è necessario compilare l'apposito form (i dati saranno mantenuti solo ed esclusivamente per effettuare le spedizioni)Da Oggi potete donare anche con Satispay, sempre più facile!
Arriva Natale e puntualmente (dai, quasi, sappiamo che è tardi e che questa puntata sarebbe stata da fare a settembre) ecco la puntata dedicata al modo più pericoloso di spendere i soldi: i Cazzilli di Natale.La formazione poco usuale ha parlato di tutte queste bellissime cose:Il sito citato da Attilio che gli ha chiesto mille documenti: Mouser.La scheda PiCade prodotta di PiMoroni, per fare un cabinet sul Raspberry Pi.Se volete fanno anche il cabinet intero.Shelly Cloud, l'interruttore intelligente.Vi ricordate di Cozmo? Adesso c'è il fratello evoluto Vector.L'occhio di Sauron. Ma è solo un sensore (e si chiama Fibaro).Una stampante 3D piccola e simpatica.M5Stack e il LiDAR in un solo robottino.La t-shirt con l'app per la Realtà Aumentata.Simulatore del sistema solare della NASA.Ricreare il computer delle missioni Apollo, sulla tua scrivania.Iniziare a giocare con Arduino con lo Starter Kit.Sempre con Arduino, ma con un kit per giocare con la IoT.E per chi vuole iniziare con ESP32? C'è anche qui tanta roba interessante!Il tappeto di gomma per saldare (il più venduto dei cazzilli del 2017).Giocare con le altissime tensioni.Il libro pop-up di Harry potter, quando anche la carta ha il suo perché.Senza l'aiuto di Alex Raccuglia, questa puntata non sarebbe mai uscita! Grazie!Così si conclude il quarto anno di GeekCookies, buon Natale e un buon inizio di 2019 a tutti!
Francesco è andato a presentare il suo progetto La Domotica fai-da-me (anche se questo nome non piace a Giuliano, pazienza…) alla Maker Faire di Roma. Una "piccola" fiera con circa 500 espositori e 100.000 (sì, centomila) accessi. Un po' di considerazioni e qualche dietro le quinte.Link e cazzilliI componenti di ThingPulseIl firmware per la configurazione del captive portal sulle ESPUn database di aeroplani da piegare e da lanciare (Grazie a Lorenzo Mainardi)Un motorino radiocomandato per pilotare gli aeroplani di carta (Grazie Marco Rossi). C'è anche la versione su Amazon IT e quella cinese su AliexpressBitBar, un menu tuttofare per MacOS (Grazie a Mario D'Amore, sì proprio lui!)L'hat per Raspberry con il sintonizzatore DVBT-2Un microsocopico modulo GPSRicordatevi il Linux Day sabato 27/10 in molte città italianeGrazie a Marco per la donazioneGrazie ad Alex per il programma PodCleaner Pro che pulisce e sincronizza l'audio in maniera egregia, salvandoci da ore e ore di post produzione!
Ok, stiamo riorganizzando i gruppi (sì, ce ne sarà più di uno) su Telegram, in modo da dividere gli argomenti e non avere tutto arruffato insieme.Abbiamo cambiato sigla! Vi piace? Anche questa è in CC, quindi ecco il link al sitoArgomento principe di oggi M5Stack! Qui un firmware che fa fare a questo scatolotto MILLE cose diverse. Giuliano ci ha anche raccontato del suo progetto per localizzare la ISS e piazzarla su una cartina. A breve tutti i dettagli del progetto.Francesco va alla Maker Faire di Roma, dal 12 al 14 ottobre 2018!I cazzilli di oggi:multitail, un tool per Linux a riga di comando per vedere più log nella stessa sessioneLa bacchetta magica di Harry Potter per programmare, by KanoPer chi vuole provare ChromeOS senza comprare un ChromebookLa nuova Arduino MKR WiFi 1010 con la WiFi powered by ESP32ESP32 + GPS + LoRa, tutto in una sola schedaUna stazione meteo con una display Netxtion
Ritardo, terribile ritardo! Scusate! Avevamo una buona scusa, però: Francesco è andato alla Maker Faire come espositore portando la sua "Domotica fai-da-me" (o fai da sé o come viene meglio insomma).Bando alle ciance, ecco i linkM5StackIl firmware per fargli fare tante belle cose (alla M5stack)Le scatolette da farsi tagliare al laserIl riconoscimento facciale facile, con una libreria PythonLa proposta di Enrico: Open Signal per fare una mappa dettagliata della copertura mobile dei vari operatori nel mondoLa casetta di legno di Ikeala pinza amperometrica che converte la corrente in tensioneIl display e-ink WiFiLa scatoletta DIN da quadro per Arduino serie MKRAbbiamo chiuso un po' in fretta, prossima puntata a breve e sveleremo tutte le novità
Puntata con un graditissimo Ospite, Justen Rosati (conduttore e ideatore del podcast Critico Digitale), con il quale abbiamo parlato di cosa si deve fare per mettere davvero in produzione un progetto che secondo noi potrebbe avere mercato.Esatto, è meno semplice di quel che sembra.La puntata nasce grazie al contributo vocale di Elia, che ha posto una domanda nel gruppo di Pillole di Bit, ma la cui risposta aveva molto più senso stesse qui.Un solo cazzillo, ma molto interessante: è uscito il Raspberry Pi3 B+Con Justen abbiamo parlato di due eventi non proprio per maker, ma in ogni caso molto interessanti (la robotica vince sempre): il Plast e la BiMu.I nostri podcast sono realizzati con l'anima, il codice e le idee di Alex Raccuglia, il suo PodCleaner e il nuovo software che usiamo ancora in beta.
Abbiamo imparato una cosa nuova: ogni tanto fare progetti semplici (che si iniziano e si chiudono in una serata, per intenderci), aiuta a riprendere con uno spirito migliore quelli più complessi sui quali sbattiamo la testa da settimane, magari.Orologio con Raspberry e display microdotLista della spesaRaspberry Pi Zero W con connettore saldato (con un monitor in HDMI e una tastiera esterna)Memoria MicroSDMicrodot piHAT di Pimoroni (questo link non è sponsorizzato, dal sito Pimoroni potete comprare tutto quello che è del mondo Raspberry Pi)Avviare il progettoAssemblare in tutto (saldare i display è un po' lungo e ci va attenzione)Scaricare il sistema operativo Lite (non serve il Desktop Environment per questo progetto) e scriverlo sulla MicroSDCollegare il Raspberry ad alimentazione, tastiera e monitorLa password standard dell'utente "pi" è "raspberry"Configurare il sistema con il comando "raspi-config"Cambiare nome al sistemaCambiare la password dell'utente "pi"Collegarsi alla WiFi di casa (se avete un router su cui fare la reservation sul DHCP in modo da avere sempre lo stesso IP è una cosa molto comoda)Abilitare il server SSHInstallare il "Locale" "it_IT" (ci va un po')Riavviare il Raspberry e scollegarlo da monitor e tastieraAccedere via SSH (dovete avere l'IP al quale collegarvi)Aggiornare il sistema operativo con "sudo apt-get update" e "sudo apt-get upgrade"Riavviare il RaspberryInstallare le librerie con il comando "curl https://get.pimoroni.com/microdotphat | bash" e quando chiesto installare tutti gli esempi (ci va un po' di tempo)Avviare gli esempi con Python e fare qualche testQuesta è la pagina del "getting started" del prodottoIl programma del progetto è sulla pagina GitHub di GeekCookiesCome funziona:https://www.geekcooki.es/wp-content/uploads/2018/02/orologio_raspberry.mp4Una stazione meteo con ESP8266Lista della spesauna devboard ESP8266 tipo NodeMCU o
Un piccolo router, economico, che fa una quantità di cose da capogiro! Ecco a voi il GL-inet!Per qualche dettaglio in più sulla VPN potete ascoltare la puntata relativa su Pillole di BitAbbiamo fatto anche quattro chiacchiere su Meltdown e Spectre, le vulnerabilità delle CPU moderne (dal 1995 pare). Per una descrizione più precisa di come funziona, il video di Matteo Flora è perfetto.I Cazzilli di oggi sono tutti economici o gratisIl vincitore della puntata di Natale, il tappetino blu che avete comprato praticamente tuttiProgettare facilmente delle scatole di compensato da tagliare con la lasercutQuesto invece per la stampa 3DUn oscilloscopio facile, da costruirsi e molto economico (sì, sempre dagli amici dietro l'angolo)Un visore per realtà virtuale fai-da-teIl Raspberry Pi Zero WH, con il connettore dei GPIO già saldato
Potevamo lasciarvi così, senza farvi spendere neanche un soldo per comprare roba nerd per Natale? Ovviamente no! (altro…)
Abbiamo fatto quattro chiacchiere sullo stato delle connessioni Internet oggi in Italia con Luigi De Luca che rappresenta un service provider di servizi Internet e digitali, Ehiweb.Ovviamente abbiamo parlato di fatturazione a 4 settimane e soprattutto del movimento Free Modem, di cui si parla tanto in questo periodo, ma che gli operatori di connettività fanno finta di non sentire. (altro…)
Grazie al graditissimo ospite Attilio abbiamo fatto quattro chiacchiere su cosa è Kickstarter, come ci si iscrive, alcuni aspetti finanziari e altri su cosa chiedono riguardo ai progetti da presentare. (altro…)
Si può imparare a programmare, sia da giovani, che da adulti in modo visuale, senza dover imparare un linguaggio di programmazione: si usa Scratch o uno dei suoi mille derivati per le applicazioni più disparate.Se siete genitori e avete bambini da 4 anni in su, questa puntata potrebbe interessarvi per farli iniziare a “pensare algoritmicamente”. (altro…)